Vai al contenuto

berto

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.642
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di berto

  1. Pazzesco, anche alla Motorizzazione di Firenze mi è stato detto cosi....
  2. Nella mia Sprint (VLB1T072***), hanno perso completamente l'anodizzazione (scritte conservate), ma c'erano sui bordi tracce del "blu notte".
  3. Sono stato in Motorizzazione a Firenze, e ancora non hanno disposizioni per partire con la pratica (mi hanno detto esplicitamente che non sanno come fare e non hanno i relativi moduli....) 😒
  4. Ragazzi ci siamo 😃 , finalmente il Decreto è in Gazzetta! https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-09-26&atto.codiceRedazionale=23A05428&elenco30giorni=true&fbclid=IwAR3nPdzGhbZv6LDmE1MOl00oDjfl3St3NwwnbMlG6U7JMB7O4IpHtK8nbEI
  5. Prevedo un discreto caos quando sarà definito il decreto attuativo... ma ammetto che sono in trepidante attesa per rimettere in strada la mia Et3 demolita da 30anni, che ha il Cdp con il numero di targa consegnato all'epoca 😜.
  6. Comincio a pensarla cosi anch'io, e dopo "l'eliminazione" dei vecchi libretti, l'inevitabile passo successivo temo sarà davvero l'obbligo di adeguare anche le targhe ?
  7. Come da tradizione, il raduno fiorentino di gennaio, allego locandina ?
  8. berto

    Cartoline e foto d'epoca

    Bella foto, da fiorentino l'apprezzo
  9. Grazie Gino, ultima domanda riguardo ad un'altra questione che mi è poco chiara: "ricordate che i lavori fatti vanno certificati da un meccanico e/o un carrozziere abilitati ed iscritti alla Camera di commercio (anche solo come verifica, se ve li siete fatti da soli o non siete in grado di farli certificare da chi li ha fatti realmente!)." c'è un form definito da utilizzare per la certificazione lavori ( o verifica) o basta un semplice foglio con descrizione e firma/timbro? ciao, Alberto
  10. Salve a tutti, leggendo i vari argomenti aperti non ho trovato risposta al mio dubbio: Se sono in possesso del CDP con numero di targa e telaio, che attesta la demolizione del mezzo, devo comunque fare un estratto cronologico al PRA per reimmatricolare? grazie
  11. berto

    150 Sprint 1966

    Grazie per le vostre risposte, accetto molto volentieri critiche e consigli. Le plastiche dei fari, a quanto mi disse il proprietario, non sono mai state cambiate (marchiate Siem, da vicino si vede che sono vissute), stessa cosa per le modanature laterali. La vecchia sella e lo scudetto anteriore in metallo li ho a casa conservati; il poggiapiedi laterale fu montato a fine anni 60 e a mio avviso è un accessorio coerente e può rimanere montato.
  12. berto

    150 Sprint 1966

    Salve a tutti, dopo un po' di latitanza dal sito, presento il mio ultimo acquisto (del 2017), che mi porta a zonzo nella bella stagione: uniproprietario prima di me, riverniciata; le scritte purtroppo hanno perso quasi del tutto l'effetto "anodizzato". ?
  13. Complimenti per il ritrovamento! sono curioso di vedere gli sviluppi....
  14. complimenti è stupenda, se puoi deliziarci con altre foto sono gradite!
  15. berto

    berto

  16. che bella! io sto ultimando un'altra auto storica, una volta finita tornerò a mettere le mani sulla beta.
  17. Salve a tutti, allego la locandina di questo evento...conoscendo bene queste strade posso assicurarvi che è davvero un bel giro
  18. venduta un paio di anni fà, la montavo sulla special; carina di estetica ma rendimento zero, in compenso il sound era gradevole.
  19. berto

    2 non nuove vespe

    Bello lo specialino in stile ''grezzo'', fossi in te toglierei gli adesivi, ne sminuiscono l'arroganza.
  20. Io ho questa che ti allego in foto, abbastanza comoda e costa una cifra a mio avviso giusta, calcola che sono selle più rigide delle originali e scomode per andare in due.
  21. Ciao a tutti, ritiro su questo post per qualche chiarimento, assodato che la 150 sprint inzialmente usciva con la sella marchiata Aquila Continentale (se non si voleva la singola con portapacchi), e in rete ci sono poche foto/testimonianze di come era esattamente fatta, ma molti annunci di selle rifatte in modi diversi ,mi chiedo: -la sella deve avere il bordo bianco? -la targhetta sta posizionata al centro o in basso appena sopra il bottone cromato? -le fibie della cinghia vanno rotonde o squadrate? -qualcuno ha acquistato una riproduzione (e dove) rimanendo soddisfatto? -la sella è identica a quella che montavano le 180ss? grazie a chi mi toglierà questi dubbi
  22. berto

    180 rally o 180 ss?

    beh...dipende anche dal budget che hai a disposizione, la cerchi restaurata o da sistemare?
  23. berto

    Buon viaggio Ruggero!!!

    Ho visto poco fà da facebook.. Ciao Ruggero, buon viaggio !!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...