Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

...non so se a qualcuno di voi e' gia capitato.....la mia vespa px 151 del giugno '05 parte al contrario me ne accorgo dal rumore diverso e dal fatto che quando inserisco la marcia a dire il vero tutto la vespa parte a retromarcia....non e' la prima volta che mi succede......a voi la parola....

Inviato
...non so se a qualcuno di voi e' gia capitato.....la mia vespa px 151 del giugno '05 parte al contrario me ne accorgo dal rumore diverso e dal fatto che quando inserisco la marcia a dire il vero tutto la vespa parte a retromarcia....non e' la prima volta che mi succede......a voi la parola....

 

E successo anche a Flavio, ma nel suo caso la cosa strana e che si e' fermato al semaforo sgratticchiando con le marce, quando ha fatto per partire la vespa andava all'indietro:testate::testate:.

Non so come sia potuto succedere.

Nel tuo caso come e' che ti parte all'indietro? con il motorino o con la pedivella?

 

Vol.

Inviato

accensione a pedivella....la vespa parte girando ad orecchio come non dovrebbe fa un po di fumo in piu del solito e all'inserimento della 1 come tutte le altre parte in retromarcia.....:mah:...poi la spengo metto la prima da fermo la muovo in avanti e indietro la rimetto in moto e va bene.....

Inviato

E' una questione di anticipo!!!E' troppo anticipata...Quando dai giu di pedivella la scintilla scocca talmente in anticipo che la miscela bruciata fa riscendere il pistone al PMI,per poi risalire e proseguire il moto al contrario...Sposta il piatto dello statore,altrimenti è impazzita la certalina,ma non credo

EDIT:Mi sono spiegato male,ma non so come dirlo diversamente,spero capirai :D

Inviato
E' una questione di anticipo!!!E' troppo anticipata...Quando dai giu di pedivella la scintilla scocca talmente in anticipo che la miscela bruciata fa riscendere il pistone al PMI,per poi risalire e proseguire il moto al contrario...Sposta il piatto dello statore :D

 

Stavo per dirlo io! Comunque non è troppo anticipata, casomai è troppo ridotto l'anticipo!

Il motore due tempi può funzionare ugualmente nei due sensi di rotazione, dipende dall'accensione.

Infatti se l'anticipo fosse correttamente regolato il motore non riuscirebbe e funzionare al contrario perchè ne deriverebbe una scintilla in fase di espansione: quindi se la vespa parte al contrario vuol dire che l'anticipo è talmente ridotto da consentire al motore di girare al contrario con una scintilla evidentemente questa volta in prossimità del PMS.

 

Quando dai la pedivellata e il motore non parte noterai che il volano prima di fermarsi rimbalza avanti e indietro: se l'anticipo è troppo ritardato durante uno di questi rimbalzi all'indietro scocca la scintilla e il motore si avvia al contrario.

Inviato
:ciapet:....assodato questo......cosa dovrei fare?come procedo?:cry:...da quello che mi avete insegnato su questo forum :applauso:l'accensione dovrebbe essere dietro il volano...e quindi...mi serve un estrattore per lo stesso?....dopodiche' dietro il volano ci dovrebbe essere la famosa accensione ...elettronica sulla mia...se non sbaglio ma penso di no e ci dovrebbero essere dei segni di riferimento sul carter ......non ho dimenticato niente...almeno...ma poi come ci si comporta?:boh:......in fasa di rimontaggio a quanti Nm va serrato il perno del volano?.....ma soprattutto come si regola l'anticipo?.....questa cosa mi capita spesso e volentieri...ci sono danni a lungo termine?....
Inviato

Io non h mai fatto questa operazione perciò ti dirò quello che so per certo.

Per smontare il volano ti serve come bloccarlo, non usare le alette perchè si spezzano.

Una volta tolto il dado penso proprio che servirà l'estrattore che costa pochi euro e lo trovi in Piaggio, almeno credo!

Tolto il volano trovi il piatto statore che va posizionato in modo che la tacca sul carter corrisponda alla tacca IT sul piatto stesso. Per far ciò devi allentare le viti che lo tengono fisso al carter e lo ruoti finchè le tacche corrispondono.

Dopo di ciò rimetti il volano e il relatvo dado va poi serrato a 60 - 65 Nm.

 

Spero di averti dato almeno qualche indicazione utile, aspettiamo chi ha già fatto questa operazione e ti saprà dare tutte le indicazioni esatte.

Inviato
accensione a pedivella....la vespa parte girando ad orecchio come non dovrebbe fa un po di fumo in piu del solito e all'inserimento della 1 come tutte le altre parte in retromarcia.....:mah:...poi la spengo metto la prima da fermo la muovo in avanti e indietro la rimetto in moto e va bene.....

ANTICIPO ANTICIPO :risata: :risata: :risata: quand'ero bimbetto 16/20anni nn ricordo bene cosa avevo sbagliato :testate: ma è successo anche a me

togli la ventola e verifica :ciao:

Inviato

Per anticipare devi " svitare " lo statore e' sufficiente un paio di mm che corrispondono a ciraca 2 gradi. Prova cosi poi eventualmente puoi ripetere. Per rimuovere il volano devi procurarti l'estratore.

  • 2 weeks later...
Inviato

michele si avvicina il 21 dicembre...e la tua vespa ne sta già sentendo gli effetti!!! sti cxxo de maya!!!! :-) vai tranquillo che si risolve tutto!....la tua COSA non ti avrebbe mai fatto questo :-)

  • 3 years later...
Inviato

E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.

Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.

Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.

Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.

Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.

 

Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato

Inviato
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.

Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.

Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.

Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.

Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.

 

Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato

 

Ti e' partita al contrario con la pedivella?

 

Vol.

Inviato
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.

Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.

Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.

Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.

Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.

 

Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato

 

Azz, allora eri tu che sfrecciavi in tangenziale con la vespa in retromarcia!!!! :risata:

Ti ho pure salutato, ma non mi hai risposto. :mrgreen:

Inviato
E' successo ieri a me al 200. Non c'è stato verso di riportarla alla normalità, ho provato con una vecchia ventola ed è tornata alla normalità.

Interpellato un caro amico meccanico mi ha detto che, probabilmente, si è invertita la polarità della ventola perché è stata un paio di anni sul piano metallico del banco da lavoro.

Mi ha suggerito di appoggiare la ventola con i poli a contrasto su altra ventola funzionante, sperando che tutto torni a posto.

Un altro amico mi ha suggerito di mettere in moto a spinta così tutto dovrebbe tornare a posto.

Onestamente non ho afferrato granché, proverò il componente su altra Vespa.

 

Non fi finisce mai di imparare, mettevamo in moto i tuboni spingendoli al contrario ma alla Vespa non mi era mai capitato

Per il tuo problema ti suggerisco, se hai a disposizione un elettrauto di quelli vecchi di far fare la rimagnetizzazione del volano , mettere i magneti a " contrasto " non serve a nulla al massimo li smagnetizzi. Poi controlla l'anticipo.

Francesco

Inviato
Per il tuo problema ti suggerisco, se hai a disposizione un elettrauto di quelli vecchi di far fare la rimagnetizzazione del volano , mettere i magneti a " contrasto " non serve a nulla al massimo li smagnetizzi. Poi controlla l'anticipo.

Francesco

Sono più propenso per un problema di anticipo piuttosto che per un problema di magnetizzazione.

Inviato
Ti e' partita al contrario con la pedivella?

 

Vol.

 

Si, con la pedivella. Nelle decine di volte che ho tentato la fasatura una volta è partita bene, poi si è spenta ed è ripartita al contrario.

 

Ma in corsa non potrebbe mai cambiare il senso di rotazione vero? VERO? VERO?

 

Ciao

Inviato
Azz, allora eri tu che sfrecciavi in tangenziale con la vespa in retromarcia!!!! :risata:

Ti ho pure salutato, ma non mi hai risposto. :mrgreen:

 

Azz, quello era mio cugino ... infatti mi ha detto :" ma che uazzo voleva quello?" io non gli ho risposto perché ero quello di fianco, impegnato su una ruota.

 

 

Tommyyy

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...