Echospro Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 Ciao a tutti i VRisti, dopo aver letto delle varie disavventure, ho deciso di acquistare cerchi e pmeumatici che mi garantiscano un po più di sicurezza. Sfogliando in giro ho trovato questi cerchi da Tonazzo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) Che ne dite? Per i pneumatici non saprei proprio .... Attendo consigli. Grazie Gg 0 Cita
piero58 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 Ciao a tutti i VRisti,dopo aver letto delle varie disavventure, ho deciso di acquistare cerchi e pmeumatici che mi garantiscano un po più di sicurezza. Sfogliando in giro ho trovato questi cerchi da Tonazzo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cerchi tubeless - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) Che ne dite? Per i pneumatici non saprei proprio .... Attendo consigli. Grazie Gg Io monto armai da diversi mesi questi cerchi presi da Tonazzo con gomme S83, non ho avuto nessun problema e proprio oggi ho controllato lo stato delle valvole e risultano perfette Pierluigi 0 Cita
jak71 Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 io ho acquistato i tubeless da tonazzo. neri argentati. davvero molto belli. gomme monte le pirelli sl26 mi trovo alla stragrande..aspettando i bitubo 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 Quindi ok per questi cerchi? Ho sentito parlare degli scootrs (mi pare si scriva così) con la valvola fissata al cerchio. Impressioni? Ora monto questi pneumatici Anterioire: Pirelli SL 26 100/90/10 56J (224Kg x 100Km/h) Posteriore: Michelin S1 350/10 51J (195Kg x 100Km/h) ma volevo qualcosa con classe di velocità superiore. Da sip si trova qualcosa Tyre SCHWALBE Paceman DSC, | SIP-Scootershop.com oppure Tyre SIP Performer, | SIP-Scootershop.com Pareri? Grazie per le risposte Gg 0 Cita
massimax Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 la sip sono buone gomme. per quello che costano si comportano bene. certo, sono tailandesi e non si sa nulla sulla bontà della produzione, ma i valori di carico e velocità dovrebbero rassicurare un po'. se hai un mpotore molto performante punta su qualcos'altro. altrimenti vanno benone 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 la sip sono buone gomme. per quello che costano si comportano bene. certo, sono tailandesi e non si sa nulla sulla bontà della produzione, ma i valori di carico e velocità dovrebbero rassicurare un po'. se hai un mpotore molto performante punta su qualcos'altro. altrimenti vanno benone Ciao Massimax, qualcos'altro per esempio? Io mi preoccupo per quella J come codice di velocità che indica i 100Km/h, mentre una P sta per 150Km/h Con quelle che ho ora mi trovo benissimo, tengono e non danno problemi nemmeno con la camera, ma sono di classe J Tu che monti? Gg 0 Cita
fredy Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 Li monto anche io gli F A alluminio lucido con michelin s 1 e vanno molto bene,li ho visti a Torino al Vespitalia da un ricambista di alba a 45 euro sia gli FA che i SIP. 0 Cita
massimax Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 Ciao Massimax, qualcos'altro per esempio?Io mi preoccupo per quella J come codice di velocità che indica i 100Km/h, mentre una P sta per 150Km/h Con quelle che ho ora mi trovo benissimo, tengono e non danno problemi nemmeno con la camera, ma sono di classe J Tu che monti? Gg Ho avuto già modo di dirlo in un altro post. le prove ai quali vengono sottoposti gli pneumatici vantano coefficenti di sicurezza superiori al 2.50. chiaramente quella gomma con indice J non esploderà mai a 101km/h ma semmai darà problemi a 200km/h se non di piu! chiaro che una gomma usurata e che ha problemi vari perderà di molto le sue caratteristiche ma quei valori possono essere tenuti sempre in considerazione. una gomma dunlop con indice J probabilmente garantirà queste caratteristiche piu a lungo di una gomma sconosciuta tailandese con coeficente P, perchè molto dipende dalla mescola, dai tessuti e dai rinforzi. per questo, per un uso normale le sip vanno bene, io le ho usate per una stagione e durano, sul bagnato vanno anche decentemente.devono piacerti come disegno perchè sono piu sportive e per niente classiche. ora monto Tyre DUNLOP D306 Sport, | SIP-Scootershop.com pagate pochissimo da un tizio che dava via mezzo magazzino.. poi dipende da te, se sei uno che porta a tela le gomme o se le cambi regolarmente, se ami piegare e cerchi spalle dure piuttosto che solidità all'anteriore ecc ecc. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 2, 2011 Autore Inviato Agosto 2, 2011 se sei uno che porta a tela le gomme o se le cambi regolarmente, se ami piegare e cerchi spalle dure piuttosto che solidità all'anteriore ecc ecc. Le gomme sono una di quelle cose che tengo sempre sott'occhio, un po per fobia ed un po perchè penso che faccia parte di un educazione motoristica. Ho visto le dunlop che mi dicevi e da tonazzo sono a listino Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Gomme - PNEUMATICO DUNLOP "D 306" 350x10 Non mi dispiace nemmeno il disegno. Dunlop non le ho mai usate sulla vespa, sull'auto si e mi rammento che erano da portare in temperatura prima di richiedere prestazioni. Adesso finisco la stagione con quelle che ho, ma mi sa che le ordino già per fine agosto assieme ai cerchi tubeless. Per il coefficiente J allora dici che hanno un rapporto di sicurezza di 2,5 ? Se è così posso stare tranquillo, mentre per i cerchi cosa consiglieresti: quelli a valvola "libera" o bloccata sul cerchio stesso? Grazie per le risposte Gg 0 Cita
massimax Inviato Agosto 2, 2011 Inviato Agosto 2, 2011 non ho idea di che rapporto abbiano, ma le normative tecniche di omologazione obbligano le case produttirici ad effettuare determinate prove. queste prove sono rapportate in modo che il valore certificato sia sostenibile secondo coefficenti maggiorativi che devono tener conto di qualunque imprevisto/problema/situazione ecc ecc. e questi coefficenti sono dell'ordine di 2, 3 volte rispetto ai valori d'uso assegnati. ma è così per ogni cosa, dalla meccanica alle costruzioni. non si lavora mai sul limite progettuale, ma sotto di diverse volte. per i cerchi non saprei cosa dirti, dopo quello che è successo a calabrone direi che aspetto l'illuminazione., c'è da dire che se anche i cerchi sip sono passsati dalla valvola di gomma a quella bullonata qualche motivo ci deve essere 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 3, 2011 Autore Inviato Agosto 3, 2011 non ho idea di che rapporto abbiano, ma le normative tecniche di omologazione obbligano le case produttirici ad effettuare determinate prove. queste prove sono rapportate in modo che il valore certificato sia sostenibile secondo coefficenti maggiorativi che devono tener conto di qualunque imprevisto/problema/situazione ecc ecc. e questi coefficenti sono dell'ordine di 2, 3 volte rispetto ai valori d'uso assegnati. ma è così per ogni cosa, dalla meccanica alle costruzioni. non si lavora mai sul limite progettuale, ma sotto di diverse volte. per i cerchi non saprei cosa dirti, dopo quello che è successo a calabrone direi che aspetto l'illuminazione., c'è da dire che se anche i cerchi sip sono passsati dalla valvola di gomma a quella bullonata qualche motivo ci deve essere OK Grazie, ora ho la situazione più chiara. Quindi riepilogando: gomme anche di classe J ma di marca nota, poi il tipo dipende dal tipo di guida ecc ecc, per i cerchi meglio evitare per ora i SIP che qualche problemino sulle valvole lo hanno. Mia curiosità: tu che cerchi usi? Gg 0 Cita
massimax Inviato Agosto 3, 2011 Inviato Agosto 3, 2011 OK Grazie, ora ho la situazione più chiara.Quindi riepilogando: gomme anche di classe J ma di marca nota, poi il tipo dipende dal tipo di guida ecc ecc, per i cerchi meglio evitare per ora i SIP che qualche problemino sulle valvole lo hanno. Mia curiosità: tu che cerchi usi? Gg io ho i SIP sul px, gli altri ho i soliti in lamiera. comunque le nuove valvole non dovrebbero avere problemi, sono decisamente piu funzionali. per le gomme proprio così..occhio all'indice di carico se ti capita spesso di andare in due pieno di bagagli, ma per il resto non ti stressare piu di tanto, michelin, dunlop, brigdestone..sono stra collaudate. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Agosto 3, 2011 Utenti Registrati Inviato Agosto 3, 2011 ...mi fa un pò ridere il fatto che nel tutorial della SIP vengano montate sul cerchio vespa le camere d'aria con la valvola non piegata esattamente a 90*, cioè quelle per scooter, che creano non pochi problemi sul cerchio vespa!!!Comunque, ognuno ha le sue preferenze: siccome ho notato più di una volta che i tubeless sui piccoli diametri non è che lavorino al meglio, nel senso che a volte, basta un'asperità più pronunciata che faccia piegare un pò il cerchio e faccia entrare un pò d'aria, che ti ritrovi con la gomma a terra...questo fatto succede non infrequentemente ad un mio amico con la frullovespa; e comunque, de gustibus.... io mi sono sempre trovato benissimo utilizzando materiali di qualità: da evitare come la peste le camere d'aria cinesi o indiane, perchè scoppiano sotto stress; utilizzando invece dei buoni cerchi originali piaggio, un buon copertone tubeless con un buon indice di carico e delle camere d'aria michelin o continental, si può andare ovunque senza problemi; uso da qualche anno anch'io le dunlop d306 sport, appunto perchè le prendo a buon prezzo e ho notato che sull'asciutto hanno un grip ottimo; certo, quell'indice j non è che mi rassicuri molto, ma di recente ho visionato le metzeler me1 con indice P e mi sono sembrate meno robuste!!!Anche io penso che marche blasonate, indipendentemente dagli indici di carico, preferiscano abbondare: se questi dunlop sport vengono utilizzate nel trofeo polini, dove gli zip etc etc arrivano a superare abbondantemente i 140 kmh, un motivo ci dovrà pur essere, no?E poi le trovo anche abbastanza durevoli, col posteriore ci ho fatto circa 8000 km e ancora ce n'era, con l'anteriore l'ho sostituito solo per scrupolo, perchè sembrava non si consumasse....... 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 3, 2011 Autore Inviato Agosto 3, 2011 Non ho mai montato cerchi tubeless, ma ho sempre scelto camere d'aria e gomme di marca, anche per il 50. Da ragazzino, quando le disponibilità erano quelle che erano, con le gomme al limite della tela, le forature si riparavano, e la maggior parte delle volte ti trovavi a piedi con la pezza che si arrotolava sulla camera d'aria. Che tempi!!! Quindi MrOizo, dici che con cerchi originali e buon materiale a livello di gomme/camere d'aria, i tubeless sono "superflui"? A questo punto la domanda è: oltre il "vantaggio" di eliminare la camera d'aria, quali altri benefici portano i tubeless? Gg 0 Cita
massimax Inviato Agosto 3, 2011 Inviato Agosto 3, 2011 qua le paghi 20.90 euro Scheda pneumatico DUNLOP - Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. se ne prendi 3 la spedizione è aggratis tra l'altro le dunlop sono anche piu lunghe, al punto che qualcosa in velocità regalano, mi pare siano 1390mm mentre moltissime altre sono 1360mm, 1370mm 0 Cita
schimiro Inviato Agosto 3, 2011 Inviato Agosto 3, 2011 concordo, anch'io la penso così. Sono quattordici anni che ho il px, una sola volta mi è capitato che la ruota posteriore scoppiasse sulla 50 special, onestamente non ricordo il perchè (sono passati oltre vent'anni...) Uniche accortezze sono appunto quelle di prendere roba di marca e a intervalli di uno/due anni smontare la gomma, aprire i cerchi e controllare lo stato della camera d'aria, dell'interno del cerchione (ruggine) e della gomma. Poi molta accortezza quando richiudo il tutto (gonfio un pò la camera d'aria prima di chiudere di due semi gusci per evitare di pizzicare la camera d'aria quando stringo i dadi. 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 3, 2011 Inviato Agosto 3, 2011 A me attizza da matti l' ML50 della Bridgestone: 0 Cita
massimax Inviato Agosto 3, 2011 Inviato Agosto 3, 2011 A me attizza da matti l' ML50 della Bridgestone: costano il doppio... 0 Cita
FranKesco Inviato Agosto 3, 2011 Inviato Agosto 3, 2011 Mah, anch'io non lesino mai sulla qualità delle gomme sulla mia vespa: se ho il minimo dubbio sostituisco sempre il cerchio con uno nuovo originale Piaggio e faccio lo stesso con pneumatici e camere d'aria, sempre in ottime condizioni e di buona qualità... le ruote sono troppo importanti per la sicurezza! Detto questo, il fatto di dover continuare a girare con delle anacronistiche camere d'aria non mi entusiasma: in passato mi è successo di bucare in vespa con la ruota che si affloscia di colpo ed è terribile! per questo passerei immediatamente ai tubeless se solo però fossi certo che sulle nostre vespe non creino più problemi di quelli che risolvono: è un problema di compatibilità con gli ingombri del tamburo, a causa del quale i cerchi tubeless attualmente in commercio devono avere forme non proprio ortodosse, con un canale antidetallonamento troppo piccolo... da questo deriva anche la oggettiva difficoltà di montaggio e smontaggio dei pneumatici.... ma se ne è già parlato tantissimo, è un argomento trito e ritrito, eppoi è solo il mio parere... speriamo invece che prima o poi Piaggio oppure LML ci dimostrino che questi timori sono infondati omologando e commercializzando cerchi tubeless adatti alle nostre vespe. 0 Cita
iceshadow Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 A me attizza da matti l' ML50 della Bridgestone: Non vorrei dire una cavolata, ma se non mi sbaglio queste gomme non si trovano nella misura 3.50 10, ma 90/90 10 o superiore. Le montano su parecchi scooter. Io personalmente monto le Metzeler ME1 d'estate e le IRC Snow (M+S) in inverno. 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Gigi, io ho appena montato i cerchi tubeless, se sei a casa martedi mattina, ci possiamo incotrare che ti mostro quelli che ho montato io. VOl. 0 Cita
Qarlo Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Probabile! A me serve comunque 100/90-10, non so se esiste 3.00-10 o 3.50-10 0 Cita
iceshadow Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Probabile! A me serve comunque 100/90-10, non so se esiste 3.00-10 o 3.50-10 Allora non c'è problema, anche io avevo notato le ML 50, sono buone gomme, e non costano più delle mie invernali. 0 Cita
Echospro Inviato Agosto 7, 2011 Autore Inviato Agosto 7, 2011 Gigi, io ho appena montato i cerchi tubeless, se sei a casa martedi mattina, ci possiamo incotrare che ti mostro quelli che ho montato io. VOl. Ma daiii!!!!! Sono in ferie in abruzzo e torno domenica 14. Ho a casa anche la marmittina che mi ha preparato Mega da montare!!!! Se non fosse per la famiglia sarei già ritornato. Che cerchi sono? Tu quando ricominci il lavoro? Gg 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.