Vai al contenuto

iceshadow

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    134
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di iceshadow

  1. Ciao, grazie, in effetti avevo pensato che non sarei riuscito a trovare i pezzi, è che essendo una riparazione fecile avrei risparmiato volentieri 80 €, ieri avevo contattato proprio la REB e un'altra azienda . Purtroppo l'alternativa sarebbe di prendere un contachilometri come il mio usato e usare i pezzi che mi servono, ma spenderei probabilmente gli stessi soldi, credo che lo porterò a riparare...
  2. Ciao a tutti, mi sono accorto che il contachilometri della mia vespa PX si è bloccato e non incrementa più il chilometraggio, L'ho smontaqto ed in effetti le ultime due cifre sono bloccate e alcuni componenti di conseguenza si sono usurati. Dovrei sostituire buona parte del meccanismo interno, ma non trovo nulla online da nessuna parte. Qualcuno ha avuto un problema simile? Potete indicarmi un ricambista online o in provincia di Milano che abbia le componenti interne dei contachilometri? Spero possiate darmi una mano.
  3. Ciao, Lo spillo è nuovo di zecca e anche il galleggiante, un mese fa era grassotta di carburazione ma regolando un po' era migliorata. E' ferma da poco più di un mese, non ho toccato nulla, in più aveva il rubinetto della benzina chiuso (giusto per stare tranquillo).
  4. Ciao a tutti, Dopo un mesetto di pioggia che non usavo la Vespa, l'ho presa per andare in ufficio dato che ho la pompa del servosterzo della macchina a far revisionare. Praticamente non sono riuscito neanche ad accenderla, candela bagnata, ingolfata a mille, ho aperto la vaschetta del carburatore ed era pieno di benzian che scendeva dal foltro dell'aria, tolto il filtro ho dato una spedivellata e spruzzava benzina dappertutto. Ho chiuso tutta la vite della carburazione ma provando ad avviarla sembra che aperta o chiusa esce la stessa quantità di benzina. Io quello che potevo revisionare del carburatore l'ho fatto. a questo punto mi sembra che il problema non è la regolazione/getti/carburazione. Può essere che debba proprio sostituire tutto il carburatore? Spero possiate darmi una mano. Sono proprio stufo, dopo tutto il lavoro che ho fatto sul motore è seccante che il problema arrivi proprio dal carburatore...
  5. Si, in effetti erano precedenti nel senso che c'erano prima di smontare il motore, ma non sono risalenti a quando avevo elaborato il motore (nel lontano 2011). Diciamo che ci sto litigando da un'annetto... Per il setting sono sicuro, 108/160, BE3, il getto minimo è quello del 20 20 originale, quello che mi sfugge è se era un 45-140 (140 di sicuro), comunque li ho provati un po' tutti, 48-160, 55-160. alla fine ho lasciato quello di serie.
  6. Ciao, l'albero della Pinasco anticipato l'ho montato così senza ulteriori lavori e ci ho camminato parecchio, il problema della carburazione è una cosa abbastanza recente, e non ho fatto alter modifiche di configurazioni. E' il caso di provare a ritardare un pelo l'accensione?
  7. nel frattempo ho acquistato un nuovo coperchio vascehtta del carburatore, nuovo galleggiante, spillo, e l'ennesimo kit revisione. E' l'ultima spiaggia.... Vedremo, oggi è giovedì, fino a Lunedì non arriva il corriere...
  8. ci ho fatto solo il giro dell'isolato. domani provo a fare qualche chilometro e vediamo. grazie
  9. grazie, lo spillo del galleggiante è nuovo, l'aria non rimane aperta, ho revisionato il carburatore assieme al motore, vorrei solo capire da dove arriva tuta quella benzina.... Scusa la domanda, ma come capisco se stagna? Vorrei evitare di cambiare anche il carburatore, costa un botto....
  10. Ciao a tutti, stasera ho provato a fare il giro dell'isolato, ho smontato la candela ed era inzuppata. inoltre nell'accenderla si è ingolfata e dando una sgasata in garage mi ha imbrattato il pavimento. Scusate l'ignoranza, per caso può essere proprio la vite di regolazione della carburazione che ha problemi? allego foto candela.
  11. se intendi la ghigliottina devo tirarlo giù e dargli un occhio, è quella che montava di serie e non l'ho mai cambiata.
  12. Ok, dovrebbe essere tutto ok, quando ho smontato ho portato il semicarter dal mio amico che fa il meccanico per cambiare i silent block (con la pressa per cuscinetti è un lavoro meno complicato), già che c'ero gli ho portato anche l'albero da controllare e ha detto che è come nuovo. Non sembra che abbia problemi in aspirazione. Devo cercare qualcosa in particolare?
  13. ciao, scusa ma qui mi sono perso un po'. cosa intendi per valvola rotante?
  14. Ciao, Avevo già provato il 48-160 e faceva anche peggio, per la vite posso porvare a metterla a 1? rischio di essere troppo magro? Grazie
  15. Ciao a tutti, Ho finito ieri di riassemblare il motore della vespa che ho smontato per sostituire alcuni componenti/cuscinetti/ecc... Già prima dello smontaggio avevo problemi di carburazione grassa, faceva un po troppo fumo. Ovviamente il problema è rimasto (non ho smontato per quello). La mia Vespa è un PX 125 del 1986, GT Pinasco 177 ALU montato P&P, albero pinasco anticipato getto max 108/160 emulsionatore Be3 getto min 45/140(credo, è quello di serie), pignone 23 denti su primaria 68, quarta marcia del 150, marmitta polini original (bel suono, ma che lotta montarla). Il carburatore è stato revisionato di recente col kit guarnizioni ecc, spillo nuovo, sono partito con 2 giri di vite, adesso sono a un giro e mezzo e ancora fa fumo. Escludo che trafili olio dal cambio, il paraolio è nuovo di zecca. Tiene bene il minimo, sembra essere ok. Non è che sia una ciminiera, ma non è nella norma. Cosa posso controllare ancora? Spero riusciate a darmi una mano.
  16. Ciao a tutti, sono finalmente riuscito a smontare il motore, volevo farlo prima ma un fulmine mi ha colpito casa e considerato il danno economico ho dovuto rimandare la manutenzione della vespa. A questo punto sono più confuso di prima. La settimana scorsa la vespa a cominciato a vibrare in modo fastidioso mentre la guido, non riesco a capire a cosa sia dovuto... Ho smontato tutto e in linea di massima questo è quello che ho notato: I cuscinetti sono in ordine, l'albero è a posto, i paraoli sono ok, non ci sono perdite d'olio lato mozzo, se proprio devo essere puntiglioso c'era un po' d'olio nel selettore del cambio, ma credo sia normale... Mi potete dare qualche consiglio? Cosa potrebbe essere? E' la prima volta che mi capita.
  17. Ciao, tra le tante cose che ho in giro ho anche uno z22, nel caso servisse ci vuole poco a cambiarlo. La cosa importante adesso è sistemare tutti gli eventuali problemucci che salteranno fuori nello smontaggio
  18. Sono perfettamente d'accordo, ho rimontato la marmitta originale solo finche decido cosa comprare. Ormai devo prendere una decisione.... Il mio GT è l'alluminio base, se non ricordo male il magny cours non lo facevano ancora quando ho preso il mio.
  19. In effetti anche per questo non l'ho mai cambiato, comunque mentre smonto controllo tutto e vediamo qual è il problema.
  20. Ciao, Come prestazioni mi trovavo meglio nel periodo in cui montavo la Sito Plus, adesso ho la marmitta originale (ma proprio la sua dell'86 ) perché non riesco a decidere quale montare. In effetti con la 23 denti non è un mostro di accelerazione, con la 22 era un po' più pronta, ma riesco comunque a sorpassare senza problemi o a fare strade in salita e cavalcavia. Leggendo tante info sul forum, il Pinasco ALU sembra avere prestazioni superiori al DR, io l'ho preso soprattutto per le recensioni che ha sull'affidabilità. Io l'ho montato credo nel 2010 e non ho mai neanche scaldato!!! La mia elaborazione l'ho fatta più che altro per avere qualche cavallo in più ma senza aumentare esageratamente i consumi (qualche anno fa usavo la Vespa molto per lavoro e facevo circa 12.000 km l'anno). Io sono molto contento del Pinasco, penso abbia un buon rapporto qualità prezzo. Lo stesso vale per l'albero anticipato.
  21. Ciao, intanto grazie per il consiglio, Per l'albero del cambio non sono sicurissimo, ma probabilmente non è proprio dritto, da sempre capita che in alcune scalate grattano leggermente le marce, inoltre perdo un filo d'olio lato mozzo, ne ho parlato con un mio amico meccanico e mi ha detto che potrei avere ragione. lo volevo già cambiare nel 2011 quando ho fatto la revisione completa del motore, ma diciamo che "non era a budget". Adesso ne approfitto per fare le cose fatte bene, anche perché ho più esperienza nello smontaggio-rimontaggio. Hai qualche indicazione per le altre cose? Grazie ancora.
  22. Ciao a tutti, vi chedo qualche consiglio in quanto è arrivato il momento di riaprire il motore della mia vespa che è configurata come segue: Px 125 arcobaleno 1986, GT Pinasco 177 ALU, getto minimo 48-160, getto max 108-160 emulsionatore be3, carburatore originale 20.20, albero Pinasco anticipato, pignone 23 denti su primaria 68, quarta marcia del 150, marmitta originale. Devo aprire perchè molto probabilmente devo sostituire l'albero del cambio, e già che apro vedo se c'è altro da fare, sono 3 anni che non la smonto. Vi chiedo questi consigli: Su internet ho trovato prezzi molto diversi per i cuscinetti, dove mi consigliate di acquistarli? L'albero pinasco ormai credo che 20.000 km li ha fatti, lo devo cambiare? Vorrei montare una marmitta simil originale un po più performante, ho letto con attenzione la discussione dedicata alle marmitte, ma ci sono pareri discordanti in merito alle rumorosità. Certo, la rumorosità è soggettiva ma vorrei sapere per esempio se qualcuno monta la SIP road 2.0 (sul sito dicono che è silenziosa) oppure una delle versioni della Megadella meno rumorose. La sito plus l'ho avuta e l'ho tolta dalla disperazione. L'albero del cambio originale piaggio l'ho trovato online con una forbice che va dai 45€ ai 122€. Non parliamo di bruscolini, mi dareste qualche indicazione? Pensavo di cominciare a smontare questo week-end in modo da vedere cosa va acquistato. Magari sono domande banali, ma spero riusciate ad aiutarmi. Vi ringrazio in anticipo
  23. Grazie, ci faccio un pensierino, ne deduco che la sito simil originale non ti piace . Adesso devo solo darmi da fare e sistemare il tutto. Grazie ancora.
  24. Ciao, grazie mille per le risposte, Ma come fai a sapere che ho lo straccio sotto la sella? (piegato bene nel sottosella) Comunque, il carburatore l'ho appena revisionato, le uniche cose che non ho cambiato sono lo spillo e il galleggiante perché mi sembravano messi bene. Provvedo a cambiare le due guarnizioni che mi hai indicato. La vite posteriore adesso è a 1,5 provo a portarla a 2 giri. Il getto 108 lo montavo qualche anno fa, lo rimetto subito. La marmitta è la sua originale, Ho usato per un paio d'anni la Sito Plus, ma alla non sopportavo più il rumore... Vorrei provare la padella della polini, ne vale la pena? O meglio una sito standard? Appena ho un attimo smonto la ghigliottina per vedere cosa monto. Sicuramente la sua originale. Rispondo anche a Razos: Candela NGK grado 9, olio cambio giusto, la frenata al posteriore è perfetta, per questo mi è venuto il dubbio. L'o-ring lo ordino già che devo prendere altre cosucce, uso olio Castrol 100% sintetico. Grazie a tutti.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...