lanciadelta Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Ciao a tutti, qualche tempo fa ho cominciato a rompere le scatole al padre della mia morosa per entrare in possesso della vespa che giaceva da diverso tempo rugginosa e bisognosa di cure nel garage condominiale. Finalmente si è deciso a regalarmela e la settimana scorsa l'ho portata a casa col pickup aziendale. La sua storia è questa: immatricolata nel '67 e appartenuta ad un parroco fin quando alla fine degli anni '70 passa di mano senza registrare il mutamento di proprietà. Il padre della mia morosa la usa per qualche anno fin quando nell'82 si ferma definitivamente per giungere fortunatamente (spero) sotto al mio porticato. Da qui comincia l'avventura del restauro che porterò avanti personalmente senza avvalermi di professionisti esterni. Cercherò di farmi aiutare da amici e conoscenti e ovviamente da voi qui sul forum. Non avendo mai posseduto una vespa e nemmeno una moto in vita mia vogliate scusarmi fin da subito se farò qualche gaffe o chiederò qualcosa di scontato. Prima di tutto voglio tirare giù il motore e revisionarlo poi passerò alla carrozzeria e a ripristinare gli elementi mancanti e/o irrimediabilmente compromessi dai segni del tempo. Il mio obiettivo è quello di ottenere un mezzo il più possibile efficiente per potermelo godere su strada (come è bello andare in giro per i colli bolognesi ), non mi interessano i pezzi da museo. In ogni caso desidero ripristinarla secondo le specifiche dell'epoca conservando il più possibile l'originalità. Direi che vi ho tediato abbastanza, ora le foto e a voi i commenti. Appena arriva la nuova cesetta da mettere in giardino comincio lo smontaggio del motore. Lollo 0 Cita
signorhood Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Questa è solo da "ciffare"!!! Esempio? Prima del trattamento CIF CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket Durante il trattamento CIF CIF vespa VNB4 1963 :: sottoscudo.jpg picture by vespamodelli - Photobucket CIF vespa VNB4 1963 :: Cif e pasta abrasiva picture by vespamodelli - Photobucket CIF vespa VNB4 1963 :: pedane.jpg picture by vespamodelli - Photobucket Dopo il trattamento CIF, pochi ritocchi e pasta abrasiva CIF vespa VNB4 1963 :: Cifant34sx.jpg picture by vespamodelli - Photobucket CIF vespa VNB4 1963 :: pronta picture by vespamodelli - Photobucket 0 Cita
bigtop90 Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 sta venendo un magnifico conservato!continua così! 0 Cita
oldultras Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Stessa cosa che ho pensato io....se la tocchi ti siluro......conservatela e goditela..... 0 Cita
lanciadelta Inviato Gennaio 13, 2011 Autore Inviato Gennaio 13, 2011 Grazie a tutti per i consigli, per la carrozzeria devo ancora capire bene come intervenire cmq ci sono diverse botte da sistemare e il conservato non era propriamente la mia idea iniziale. Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie (IMHO) 0 Cita
giaggio Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Grazie a tutti per i consigli,per la carrozzeria devo ancora capire bene come intervenire cmq ci sono diverse botte da sistemare e il conservato non era propriamente la mia idea iniziale. Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie (IMHO) mha.. di solito un conservato si cerca di ottenerlo su tutti i mezzi da quelli più vecchi a quelli più nuovi.. sò che questa è la tua prima vespa e io come te quando presi la prima ero partito con l idea di rifarla tutta a nuovo e di riportarla il più possibile alle condizioni originali...cosa che invece non sono riuscito a fare perche è più difficile di quanto si pensi.. alla fine l ho cavalcata dopo circa 2 anni... all inizio pensavo di riuscire a fare tutto al massimo in un anno, ma tra meccanico e carrozziere(che me l ha tenuta 6 mesi di piu) mi si sono allungati i tempi.. per questo ti consigli di provare la strada del conservato.. ci metti di sicuro di meno; spendi meno; la vespa avrà un fascino tutto suo e non sarà come tutti i confettini che vedi; al restauro completo c è sempre tempo!!! ciao giacomo 0 Cita
teach67 Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 beh come conservato direi che ci puo' stare..... segui i suggerimenti e vedi che poi resterai soddisfatto del risultato, ma sopratutto col portafogli più gonfio.... ahhh se avessi conosciuto prima sto sito e i lavori di signorhood non avrei di sicuro rifatto la vbb tipo leccalecca. :ciao: 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Ma prima di spendere sul restauro... come stà a documenti? hai targa libretto e complementare? hai fatto una visura? è radiata o ancora in vita? Sarebbe un peccato spenderci soldi per poi scoprire che per i colli bolognesi non ci puoi scorrazzare:mrgreen:!! 0 Cita
areoib Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Il conservato lo vedo meglio su vespe più vecchie certo... 44 anni sono pochi vero!? 0 Cita
lanciadelta Inviato Gennaio 13, 2011 Autore Inviato Gennaio 13, 2011 Ciao Giacomo, ti ringrazio per la tua risposta, l'ho apprezzata molto. Penso che essendo il mio primo approccio al mondo Vespa mi concentrerò sulla revisione del motore e sulla conservazione della carrozzeria cercando di tirare su tutte le botte possibili e di CIFFARE il CIFFABILE. Cercherò un fanale posteriore originale e farò ricucire la sella. Ripristinerò le parti cromate e di alluminio lucidandole. Come dice il detto a pagare , a morire e a "riverniciare" si fa sempre in tempo, se il risultato finale mi soddisferà la lascerò così altrimenti la rivernicerò e comprerò una sella nuova (magari separata che fa molto vintage). 0 Cita
lanciadelta Inviato Gennaio 13, 2011 Autore Inviato Gennaio 13, 2011 Ma prima di spendere sul restauro... come stà a documenti? hai targa libretto e complementare? hai fatto una visura? è radiata o ancora in vita?Sarebbe un peccato spenderci soldi per poi scoprire che per i colli bolognesi non ci puoi scorrazzare:mrgreen:!! La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita. http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita. http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html Ho letto, ma quella procedura di autocertificazione legalmente è valida? Comunque se te l'accettano, tanto di guadagnato. 0 Cita
giaggio Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Ciao Giacomo, ti ringrazio per la tua risposta, l'ho apprezzata molto. Penso che essendo il mio primo approccio al mondo Vespa mi concentrerò sulla revisione del motore e sulla conservazione della carrozzeria cercando di tirare su tutte le botte possibili e di CIFFARE il CIFFABILE. Cercherò un fanale posteriore originale e farò ricucire la sella. Ripristinerò le parti cromate e di alluminio lucidandole. Come dice il detto a pagare , a morire e a "riverniciare" si fa sempre in tempo, se il risultato finale mi soddisferà la lascerò così altrimenti la rivernicerò e comprerò una sella nuova (magari separata che fa molto vintage). bene bene appena inizi facci sapere e tienici aggiornati sui lavori e se hai qualche problema, noi siamo qui! giacomo 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 grande!dai conservala che è messa da dio!!sei di Bologna città o provincia? 0 Cita
lanciadelta Inviato Gennaio 13, 2011 Autore Inviato Gennaio 13, 2011 grande!dai conservala che è messa da dio!!sei di Bologna città o provincia? Sono di Marzabotto a sud di Bo! Tu? 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 sì conosco Marzabotto,io abito vicino a san giovanni in persiceto, dall'altra parte in pratica 0 Cita
lanciadelta Inviato Gennaio 13, 2011 Autore Inviato Gennaio 13, 2011 sì conosco Marzabotto,io abito vicino a san giovanni in persiceto, dall'altra parte in pratica Questa vespa è appartenuta al parroco di S. Giovanni in Persiceto. Quarant'anni fa avresti potuto incrociarla sulla Persicetana. 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Ti voglio far sbavare un po'...:mrgreen: guarda che bel conservato di GT del "65... :sbav: 0 Cita
beppe2004 Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita. Scusa ma se la Vespa è ancora in vita ed è intestata al parroco presumibilmente defunto la pratica la vedo alquanto complessa. Se invece tuo papà aveva fatto il passaggio di proprietà,allora si...Molto meglio... 0 Cita
signorhood Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 La vespa è senza libretto e foglio complementare, la targa c'è e da visura risulta ancora in vita. http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html Se è in vita devi fare un regolare passaggio di proprietà per intestartela. Se manca il complementare non puoi farlo senza la denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato dello stesso, contestualmente al passaggio di proprietà, magari. Se il proprietario intestatario è tuo suocero, . . . BENE! Se il proprietario intestatario è il defunto parroco . . . MALE! Male perchè solo il proprietario intestatario o i leggittimi eredi possono fare la richiesta di duplicato. Chi è il proprietario intestatario della vespa? 0 Cita
lanciadelta Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 Se è in vita devi fare un regolare passaggio di proprietà per intestartela.Se manca il complementare non puoi farlo senza la denuncia di smarrimento e richiesta di duplicato dello stesso, contestualmente al passaggio di proprietà, magari. Se il proprietario intestatario è tuo suocero, . . . BENE! Se il proprietario intestatario è il defunto parroco . . . MALE! Male perchè solo il proprietario intestatario o i leggittimi eredi possono fare la richiesta di duplicato. Chi è il proprietario intestatario della vespa? Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi. 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Il proprietario è un morto...cmq il tizio dell'ACI mi ha detto che si può fare pagando 2 passaggi. Io ci provo, se riesco a fare il passaggio e ottenere cdp e libretto bene, altrimenti la vendo a pezzi. Meglio fare due passaggi!! che venderla a pezzi !!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.