Diegovespone Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Foto ? Interessante 'sta storia della polvere per piegare (senza scassarlo) il tubo di rame Quando facevo modding sul PC utilizzavo tubi in rame 16/14 e mi ero pure preso l' attrezzo per piegare i tubi 16/14 ma non l' ho mai usato poiché per fare curve e Y e T e 45°, avevo comprato i relativi raccordi (poi saldati agli spezzoni di tubo). Ora che mi ricordo mi ero preso pure una molla (che da un lato ha un invito più largo del diametro del rimanente) dove infilare dentro il tubo 16/14 e piegare (...senza scassarlo...). Ho visto che comunque si vende anche l' attrezzo per piegare i tubi in rame "piccoli" Il sistema della polvere si usava molti anni fa in idraulica quando si facevano le tubazioni di scarico in piombo che dovevano essere fatte senza giunzioni è il materiale essendo estremamente morbido era soggetto a schiacciarsi quindi si riempiva il tubo di sabbia e poi si piegava. 0 Cita
vespazza Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Manca il tocco finale,il filtro nel terminale del tubo nel mio px quando avevo ancora montato la vaschetta originale ho raccordato i tre cateteri e alla fine del tubo ho applicato un filtrino di plastica smontabile,all'interno ho messo un pezzo di spugna sagomato che una volta al mese sostituivo. 0 Cita
Diegovespone Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 A che serve il filtro? In fin dei conti dal tubetto esce solo benzina sporca e residui d'olio. Nella mia vespa il filtro sarebbe da pulire ogni due giorni visto che il carburatore della SS sputa parecchia benzina è il periscopio e sempre imbrattato di olio sporco. 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 20, 2010 Autore Inviato Dicembre 20, 2010 Ragazzi,non vi sbattete con i tubi in rame,si fa prima a recuperare gli attacchi di qualche vecchio carburo per frullini,li si fissa con il bicomponente e via andare 0 Cita
Calabrone Inviato Dicembre 20, 2010 Autore Inviato Dicembre 20, 2010 Manca il tocco finale,il filtro nel terminale del tubo nel mio px quando avevo ancora montato la vaschetta originale ho raccordato i tre cateteri e alla fine del tubo ho applicato un filtrino di plastica smontabile,all'interno ho messo un pezzo di spugna sagomato che una volta al mese sostituivo. In foto non si vede,ma sia sulla Nina2 che su Baganedda c'e' 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Ragazzi,non vi sbattete con i tubi in rame,si fa prima a recuperare gli attacchi di qualche vecchio carburo per frullini,li si fissa con il bicomponente e via andare Vedi che i frullini vengono buoni, in un modo o nell'altro?:lol: 0 Cita
Abakos Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 io non posso che inchinarmi e ringrazie zio calabro perchè condivide con noi il suo sapere ed i suoi lavori! Grazie! 0 Cita
monsterpompa Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 Dopo averla intubata se ha una ricaduta che si fa? Si defibrilla???? 0 Cita
Tormento Inviato Gennaio 8, 2011 Inviato Gennaio 8, 2011 Ringraziando lo zio e Paolone per la condivisione... Ecco la mia soluzione aggiornata al 200, invece di sbattere con tubi di rame e frullini ho usato dei registri (Crew Stud) M5 uguali a quelli per il cavo dell'aria; l'idea mi è venuta mentre preparavo la scatola per montare lo starter manuale al carburo 24/24H ma questa è un'altra storia. gli ho troncato la testa col seghetto (sono tenerissimi), ho filettato il carburo, avvitato tipo prigionieri con due dadi da 8 e cateterizzato con tubo per olio mix da 4 mm di dia interno che ri tiene alla grande sulla filettatura del registro. Così tutte le curve le fa il tubo e ho risparmiato un pò di sbattimento nella modellazione. Ancora grazie per le dritte. 0 Cita
dademenga Inviato Gennaio 17, 2011 Inviato Gennaio 17, 2011 Bel post, e molto dettagliato.. Grazie a tutti per aver condiviso le vostre esperienze! 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Stanco di pulire le colate sul carter della 200 ho copiato l'idea di Calabrone e l'ho messa in atto. Ho utilizzato un tubetto di rame da 6mm filettato ed inserito in un foro fatto a fine vaschetta e maschiato. Sagomato il tuto ho fresato l'interno livelando i piani, ed ho terminato l'opera con un tubetto trasparente fissato con una guida ad un dado del carter motore. Le foto fanno un po schifo, ma si capiscono ... circa! Che dire: grazie Calabrone!!! :ok::ok: :applauso: Gg 0 Cita
Diegovespone Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 Sul onda del successo ottenuto con la cateterizzazione della mia SS ho provveduto a mettere il catetere anche sulla mia P125X. Diversamente dal idea originale di Calabrone ho effettuato una modifica cosi da creare un catetere unico che riassuma sia quello di secondo che terzo tipo, il catetere sulla frizione scaricherà anch'esso nello stesso tubo tramite il collegamento tramite un giunto a Y collegato con un tubo in gomma. 0 Cita
Zio87 Inviato Maggio 23, 2011 Inviato Maggio 23, 2011 Ottima soluzione! Come fai a piegare così bene i tubi in rame senza che ti si acciacchino? li scaldi soltanto o li riempi anche? 0 Cita
Diegovespone Inviato Maggio 23, 2011 Inviato Maggio 23, 2011 Ottima soluzione! Come fai a piegare così bene i tubi in rame senza che ti si acciacchino? li scaldi soltanto o li riempi anche? Li piego a mano senza scaldarli, per evitare che si schiacci sulle curve ho riempito il tubo di polvere di gesso cosi che non abbia nessun vuoto al interno così che risulti quasi come se fosse una barra di rame piena. 0 Cita
Zio87 Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 polvere di gesso grande! io provavo col sale fino ma si piegava ugualmente perchè ha una granulometria troppo grande! Per gli estremi come fai a sigillarli bene? li schiacci o li tappi con qualcosa? 0 Cita
Diegovespone Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 grande! io provavo col sale fino ma si piegava ugualmente perchè ha una granulometria troppo grande! Per gli estremi come fai a sigillarli bene? li schiacci o li tappi con qualcosa? Più fine e compressa e la polvere e più si ottiene un risultato migliore, per si sigillare i capi del tubo li schiaccio con la morsa cosi che la polvere non possa uscire. 0 Cita
babbylavespa Inviato Maggio 24, 2011 Inviato Maggio 24, 2011 Ragazzi! Che dire..... spettacolo! Mi sa che prima o poi, ma immagino presto qualcuno della piaggio che legge questi post ruberà l'idea e la vedremo sul nuovo px! Magari con la pubblicità che dice "Mai più tracce d'olio sul motore!". 0 Cita
danielealfa Inviato Gennaio 1, 2019 Inviato Gennaio 1, 2019 ciao a tutti e auguri!!! volevo chiedervi una cosa, io ho un px 200 arcobaleno e sto facendo le varie modifiche dei cateteri, se lo sfiato del troppo pieno, lo tappo e lo faccio scaricare dentro alla vascheta del carburatore dove ho il catetere della vaschetta ho dei problemi? grazie ancora della risposta ed auguri 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 1, 2019 Inviato Gennaio 1, 2019 a pensier mio non è una buon aidea. dipende da come farai il passaggio dal troppo pieno alla vaschetta e considera che se alzi il tubetto, il liquido non sale. potresti ritrovarti con un accroccio poco funzionale. 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 1, 2019 Inviato Gennaio 1, 2019 4 ore fa, danielealfa dice: ciao a tutti e auguri!!! volevo chiedervi una cosa, io ho un px 200 arcobaleno e sto facendo le varie modifiche dei cateteri, se lo sfiato del troppo pieno, lo tappo e lo faccio scaricare dentro alla vascheta del carburatore dove ho il catetere della vaschetta ho dei problemi? grazie ancora della risposta ed auguri Ti chiedo gentilmente di evitare il crossposting. Grazie. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 2, 2019 Inviato Gennaio 2, 2019 ciao, comunque è meglio convogliare il flusso dei tubi dentro ad un contenitore.Per esperienza personale,in passato avevo il tubo fissati al carter con qualche cm penzolante e a scarico perso,in questo moto mi smagriva la carburazione 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 2, 2019 Inviato Gennaio 2, 2019 ? e con quale principio accadeva ciò? n. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 2, 2019 Inviato Gennaio 2, 2019 42 minuti fa, snaicol dice: ? e con quale principio accadeva ciò? n. ciao, quando vai probabilmente "vedi foto con freccia"pescava aria.L'avevo appena fatto e sono andato a fare un giro e il motore si era smagrito.Ho provato a togliere il tubo ed è tornato tutto come prima 0 Cita
snaicol Inviato Gennaio 2, 2019 Inviato Gennaio 2, 2019 potrà anche essere possibile, ma faccio fatica a capire come...perchè alla fine che sia dal fondo del tubicino, o all'inizio di dove è invece applicato il tubicino, se l'aria viene pescata lo farebbe in entrambi i casi..con o senza tubo.un grosso MAH! 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 2, 2019 Inviato Gennaio 2, 2019 15 minuti fa, snaicol dice: potrà anche essere possibile, ma faccio fatica a capire come...perchè alla fine che sia dal fondo del tubicino, o all'inizio di dove è invece applicato il tubicino, se l'aria viene pescata lo farebbe in entrambi i casi..con o senza tubo.un grosso MAH! ciao,il tubo come lo avevo messo era esposto,vuoi dire che se vai a 100 kmh no riesce a far prendere aria al carburatore 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.