Black Baron Inviato Maggio 4, 2011 Inviato Maggio 4, 2011 Dove l'hai ordinato? Vol. Ciao, Ho comprato da Borrozzino tramite ebay , 21 lo statore e 19 la centralina,contattato qualche minuto fa' per avere conferma per spedizione in giornata, in modo da avere per domani max dopodomani il tutto . 0 Cita
Spugna1980 Inviato Maggio 8, 2011 Inviato Maggio 8, 2011 Scusate, un terribile dubbio... P125X del 79' Se regolo l'anticipo sulla tacca IT, a quanti gradi sono? so che è una domanda vecchia come il mondo, ma ho sentito dire che tra PX arcobaleno e primaserie ci sono delle differenze. Mi potete aiutare? grazie 0 Cita
danidani Inviato Maggio 8, 2011 Inviato Maggio 8, 2011 Sul PX Arcobaleno la tacca IT dovrebbe corrispondere a 18* di anticipo.. 0 Cita
Spugna1980 Inviato Maggio 8, 2011 Inviato Maggio 8, 2011 Sul PX Arcobaleno la tacca IT dovrebbe corrispondere a 18* di anticipo.. Grazie danidani, ma la mia non è un arcobaleno. è un primaserie del 79' Mi rivolgo a chi ha un P125X. A quanto corrisponde la IT? Ciaooo 0 Cita
danidani Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Scusami, non avevo capito bene la tua richiesta.. pensa che ho anche io un P125X!! 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Nessuno? Non vorrei dire una stonzata ma i vecchi PX a puntine non hanno la doppia tacca. Vol. 0 Cita
Mr.Fusion Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 ce l'hanno, ce l'hanno... A quanto ne so per i px (tutti) IT 18* A 23* (tolleranze +o- 1*).. 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 ce l'hanno, ce l'hanno... A quanto ne so per i px (tutti) IT 18* A 23* (tolleranze +o- 1*).. Hai una foto dello statore a puntine? Tutti quelli che ho smontato io avevano una sola tacca. Vol. 0 Cita
Mr.Fusion Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 ora che insisti mi fai venire il dubbio, dopo vado a guardarlo.. ma ad esempio quello che ha tonazzo ha due tacche... http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/2517_7765.JPG 0 Cita
danidani Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Hai una foto dello statore a puntine? Tutti quelli che ho smontato io avevano una sola tacca. Vol. Quoto in pieno.. 2 motori p125x a puntine, tutti e due gli statori con tacca unica (anticipo 22 o 23*?) Non per dire boiate, ma le 2 tacche mi pare si trovino dalla serie PX125/150E, quindi con l'introduzione dell'accensione elettronica sulle suddette cilindrate. Però se il quesito era sapere quanti gradi di anticipo si hanno con lo statore elettronico su IT e il volano a puntine questo non saprei.. 0 Cita
Mr.Fusion Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Mi sono sbagliato anche il mio ha una tacca sola, ma effettivamente quello di tonazzo resta.. 0 Cita
gluglu Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Non vorrei dire una stonzata ma i vecchi PX a puntine non hanno la doppia tacca. Vol. Secondo me dici bene Vol, anche a me risulta che il piatto a puntine ha una tacca sola. Se può essere utile, allego foto del mio statore. Suppongo che non era presente la tacca "A", in quanto, il 200 aveva l'accensione elettronica, dunque, gli statori erano diversi, mentre dalle successive produzioni, unificarono montando su tutti i modelli l'accensione elettronica. Può essere? 0 Cita
volumexit Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Non per dire boiate, ma le 2 tacche mi pare si trovino dalla serie PX125/150E, quindi con l'introduzione dell'accensione elettronica sulle suddette cilindrate. Corretto, infatti con il passaggio all'accesnione elettronica anche sui 125 e 150, lo statore e' diventato unico per tutti i tre i modelli, quindi e' nata la necessita' di avere le 2 tacche. Vol. Vol. 0 Cita
gluglu Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 Corretto, infatti con il passaggio all'accesnione elettronica anche sui 125 e 150, lo statore e' diventato unico per tutti i tre i modelli, quindi e' nata la necessita' di avere le 2 tacche. Vol. Vol. Mentre modificavo il mio messaggio hai praticamente risposto alla mia domanda 0 Cita
Black Baron Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 montato statore e centralina sul mio p150x , la sera prima della partenza per il v.r. raduno, la vespa dava grossi problemi ai medi ,spernacchiava, e il motore non era affato regolare, provato a sostituire l'intero carburaore , ma senza riscontrare nessun miglioramento la causa imputabile al mal funzionamento era la quasi totale assenza di mezzaluna , infatti della chiavella a livello di spessore era rimasto un leggero filo per tutta la lunghezza della mezzaluna, come da foto, ho provato ad estrarla ma nulla , battendola all'estremita, con bulino, come ultimo tentativo per estrarre chiavelle grippate nella sede e quella di praticare i fori sulla mezzaluna con la speranza di non rovinare la sede e con la speranza di cacciarla senza fare danni , l'ho gia' sperimentata su un motore di una vnb, ma questa operazione e' stata piu difficoltosa ,ha richiesto tre forellini ben fatti , ma alla fine l'ho tolta , per completare il lavoro sul cono dell'albero e all'interno del volano ha passato del gesso per miglliorare la tenuta d'accoppiamento, ora il motore gira regolare e il volano gira perfettamente centrato , mentr prima notavo in rotazione un leggerissimo decentramento riscontrato anche da leggeri segni all'interno dello stesso ,e su bobine dello statore 0 Cita
Mr.Fusion Inviato Maggio 9, 2011 Inviato Maggio 9, 2011 montato statore e centralina sul mio p150x , la sera prima della partenza per il v.r. raduno, la vespa dava grossi problemi ai medi ,spernacchiava, e il motore non era affato regolare, provato a sostituire l'intero carburaore , ma senza riscontrare nessun miglioramento la causa imputabile al mal funzionamento era la quasi totale assenza di mezzaluna , infatti della chiavella a livello di spessore era rimasto un leggero filo per tutta la lunghezza della mezzaluna, come da foto, ho provato ad estrarla ma nulla , battendola all'estremita, con bulino, come ultimo tentativo per estrarre chiavelle grippate nella sede e quella di praticare i fori sulla mezzaluna con la speranza di non rovinare la sede e con la speranza di cacciarla senza fare danni , l'ho gia' sperimentata su un motore di una vnb, ma questa operazione e' stata piu difficoltosa ,ha richiesto tre forellini ben fatti , ma alla fine l'ho tolta , per completare il lavoro sul cono dell'albero e all'interno del volano ha passato del gesso per miglliorare la tenuta d'accoppiamento, ora il motore gira regolare e il volano gira perfettamente centrato , mentr prima notavo in rotazione un leggerissimo decentramento riscontrato anche da leggeri segni all'interno dello stesso ,e su bobine dello statore Cioè hai scavato quel piccolo canale appena prima della mezzaluna (intesa la parte sporgente rispetto all'albero), corretto? 0 Cita
Spugna1980 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Sono d'accordo. ecco la foto del mio statore primaserie monotacca e la seconda di uno statore acquistato per la modifica come da titolo del post. 0 Cita
Black Baron Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Cioè hai scavato quel piccolo canale appena prima della mezzaluna (intesa la parte sporgente rispetto all'albero), corretto? :noncisiamo: quella e la sede della chiavella, le foto indicano la situazione prima , durante l`operazione , e il risultato finale , ossia il cono volano con sede chiavella o mezzaluna 0 Cita
Spugna1980 Inviato Maggio 10, 2011 Inviato Maggio 10, 2011 Sono d'accordo. ecco la foto del mio statore primaserie monotacca e la seconda di uno statore acquistato per la modifica come da titolo del post. Mi è venuto un dubbio, cerco qualcuno per confermare/smentire il mio ragionamento. Allora ... partiamo da fatto che la tacca IT sul px è a 18* + o - 1* ... Se io ho effettuato la modifica corretta ho ruotato lo statore fasandolo a 15* come già sopra descritto, ed anche questa operazione è stata effettuata sicuramente con un errore di + o - 1* (supponiamo). Quindi mi ritroverò alla situazione originale di 18* con un errore massimo ipotetico di + o - 2* (somma di errori, in meccanica si può considerare). Quindi ora vengo al dunque. Ho letto qualche post a quanto va portato l'anticipo del mio polini 177. La risposta che ho avuto è che il polinone va regolato a 19*. Quindi io sarei già un grado fuori, solo con la teoria, più potenzialmente gli errori di fabbrica e quelli apportati dalla modifica. potrei essere da 16 a 20*. La risposta che qualcuno mi darà è ... pa paaaa Vai da un meccanico e fatti misurare l'angolo con la strobo. Ok, lo farò Ora viene il domandone, visto che rischio di essere potenzialmente più anticipato che il contrario... il tartaglio che mi rimane a filo gas che pensavo fosse carburazione ... può essere un errore di anticipo??? grazie per chi avrà la pazienza di seguire i miei ragionamenti 0 Cita
Black Baron Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 Scrivo solo ora ma il p150x rifunziona abbastanza bene , ho risolto tutti i problemi di mal funzionamento, chiavella nuova , e statore elettronico sfasato di 15 , la , ma anche secondo me va rivista meglio la fase, la vespa ai bassi e molto piu` pronta , e sale di giri molto velocemente di giri, secondo me indice di troppo anticipo !! infatti arrivata quasi al massimo poi ha un vuoto pauroso , quindi va rivisto l`anticipo : prossimamente monto in prestito da altro motore ,un volano elettronico per vedere come va` ovviamente rimettendo lo statore su IT , e spero presto di trovare anche una strobo . 0 Cita
Spugna1980 Inviato Maggio 14, 2011 Inviato Maggio 14, 2011 In settimana ho montato un volano per acc. elettronica riconvertendo la modifica e mettendo a 19-20 gradi, ad occhio ovviamente. 1 mm oltre la tacca IT in senso antiorario. La vespa va meglio ed i volani avevano il medesimo peso di 3 Kg. Consiglio a Black Baron di posticipare di 1-1,5*, vedrai. Secondo me è tutto un giochetto di precisione e tolleranze nel rifasare di 15* Ciao 0 Cita
Black Baron Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 In settimana ho montato un volano per acc. elettronica riconvertendo la modifica e mettendo a 19-20 gradi, ad occhio ovviamente. 1 mm oltre la tacca IT in senso antiorario.La vespa va meglio ed i volani avevano il medesimo peso di 3 Kg. Consiglio a Black Baron di posticipare di 1-1,5*, vedrai. Secondo me è tutto un giochetto di precisione e tolleranze nel rifasare di 15* Ciao Ciao Spugna,anch'io proprio ieri ho montato un volano elettronico , e la vespa funziona perfettamente , quindi non e' +15, ma qualcosa in piu' , adesso lascio tutto come' per la tre ari, ma ho intenzione di mettere in perfetta fase statore elettronico con volano a puntine , ma occore una pistola stroboscopica , visto che entrambi abbiamo lo stesso obbiettivo nel risolvere il settaggio ideale, ad ogni step o novita' aggiorniorniamo il post 0 Cita
Spugna1980 Inviato Maggio 15, 2011 Inviato Maggio 15, 2011 Ciao Spugna,anch'io proprio ieri ho montato un volano elettronico , e la vespa funziona perfettamente , quindi non e' +15, ma qualcosa in piu' , adesso lascio tutto come' per la tre ari, ma ho intenzione di mettere in perfetta fase statore elettronico con volano a puntine , ma occore una pistola stroboscopica , visto che entrambi abbiamo lo stesso obbiettivo nel risolvere il settaggio ideale, ad ogni step o novita' aggiorniorniamo il post Certo con piacere! 0 Cita
Black Baron Inviato Giugno 11, 2011 Inviato Giugno 11, 2011 ultimi aggiornamenti, per sicurezza ho faato la 3mari con la conversione da puntine a elettronico con sostituizione totale dei pezzi statore centralina e volano, pero` non ho abbandonato l`idea di utlizzare di mettere a punto il motore utilizzando il volano del puntine, cosi ho ulteriormente spostato di altri 2 gradi in senso orario lo statore, e il motore a differenza di prima non mura piu` ,solo al max sento una leggero strattonare,quindi appena mi riportano do` qualcosa in piu`. ovviamente farei prima e sarei sicuramente piu` preciso con una pistola stroboscopica come da consulto con volumex , ma in mancanza faccio come posso e con prove su strada 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.