Vai al contenuto



Avvistata nuova Vespa PX (?)


monsterpompa
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
Basta Marco, sempre a ripetere le stesse cose, vi sta prendendo in giro, non è il caso di continuare.

 

Se c'è qualcosa di sensato, non ho problemi a discuterne all'infinito, finchè non ci si scanna, può sempre uscirne qualcosa di buono ;-)

Se poi gli intenti sono provocatori, non è un problema mio e di certo non cado nel tranello dei destabilizzatori :mrgreen::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 2,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Si infatti bisogna ricordarsi quando si esce di portare con se il collettore di scarico, solitamente si può anche portare un pistone e una biella, sai se una grippa può tornare utile... si scherza :ok:.

A piedi ci puoi rimanere anche con la Vespa tradizionale, ti posso garantire che di automatiche ne ho avute 3. Nessuna mai mi ha lasciato a piedi. Forse sarò stato fortunato ? non lo so.

 

Ok, ma come già postato da Marben, nei viaggi più lunghi, con un minimo di dotazione a bordo, si possono riparare parecchi problemi. Con una vespa o comunque qualsiasi scooter automatico e troppo "elettronico" non è possibile.

 

Fidati, non lo dico con odio, dopo aver fatto l'incidente con la mia daytona 675, avevo pensato pure ad una GTS 300, ma alla fine spendere quei soldi per quel mezzo e senza poi possibilità di ripararlo da solo, non mi è sembrato affatto un buon affare.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Francè, se non mi citi la Panda 30 tra i derivati delle raffreddate ad aria... :boxing::mrgreen::ciao: :ciao::ciao::ciao:

Uh, già, la "Panda Lupo", come la chiamavo quand'ero piccolo: "uuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhh... uuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhhh"... :lol:

 

Troll troll... Non stare a perder tempo, non c'è più sordo di chi non vuol sentire!

 

Qualsiasi risposta è sempre un modo per riflettere e ragionare! ;-)

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque per carità non prendo in giro nessuno. Forse questo trito e ritrito l'ho scatenato io dicendo che una evoluzione a mio avviso si era avuta sulla vespa (E' un problema di vedute nulla più), forse anche fuori tema. Chiedo scusa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo però una cosa la voglio dire la confusione tecnica non va bene.

In questo thread io e un altro utente non ricordo il nome sollevammo che la Star 4T non era una vera scocca portante. Ci sono delle foto addirittura. Mi ricordo che molti propio con me dibatterono il fatto del traliccio dei tubi. La GTS fatevene una ragione è una scocca portante. Non c'è nessun tubo, traliccio o altra cosa. Ne sotto la sella ne sopra la sella. Le fiche tecniche parlano chiaro. Scocca in lamiera stampata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo però una cosa la voglio dire la confusione tecnica non va bene.

In questo thread io e un altro utente non ricordo il nome sollevammo che la Star 4T non era una vera scocca portante. Ci sono delle foto addirittura. Mi ricordo che molti propio con me dibatterono il fatto del traliccio dei tubi. La GTS fatevene una ragione è una scocca portante. Non c'è nessun tubo, traliccio o altra cosa. Ne sotto la sella ne sopra la sella. Le fiche tecniche parlano chiaro. Scocca in lamiera stampata.

 

Non capisco questo incaponirsi sul dettaglio della scocca portante. E' sicuramente una soluzione economica, ma non certo la migliore.

 

Se potessi avere una vespa con le stesse forme ma un considerevole risparmio di peso grazie all'adozione di un telaio in tubi e una "pelle" in materiali leggeri, magari migliorando con questo anche consumi e ciclistica, QUELLA io la riterrei una evoluzione tecnologica.

 

Nel frattempo, è utile riportare TUTTO il trafiletto relativo alle caratteristiche del telaio Star 4T, come riportato sul sito LMLItalia:

 

Il telaio di Star 4T si caratterizza per un'inedita struttura in tubi di acciaio elettrosaldati che va a rafforzare la preesistente configurazione monoscocca.

Questa soluzione comporta:

  • una rigidità torsionale 700 volte superiore ad un classico telaio monoscocca;
  • la possibilità di alloggiare il motore in posizione più centrale;
  • l'adozione di un supporto motore dotato di un silent-block come collegamento telaio-motore;
  • maggiore potenza freno con spazio di arresto ridotto del 50%;
  • una nuova taratura delle sospensioni.

L'intera struttura risulta, quindi, molto più robusta, maggiormente stabile e meno soggetta ad oscillazioni e vibrazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Auto, ovviamente 4 tempi, come Maggiolino, 2CV, vecchie 500 ed altre derivate da loro sono notoriamente veicoli eterni, tutti accomunati dal raffreddamento ad aria! ;-)

 

QUOTO!

La mitica 2cv anche dopo 40 anni, anche messa sotto stress (motoristicamente), anche con 40 gradi all'ombra nel torrido caldo siculo non ha MAI dato segni di cedimento in nessun suo organo meccanico. Un orologio svizzero.

PS: sempre per rimanere in tema, la mia piccola 2cv dopo quasi 4 anni di inattività è partita senza NEMMENO cambiare batteria!!! Un gioiello!! :mrgreen:

 

 

Bhe... ..D'altrone ha qualcosa in comune col porsche... ...Motore boxer! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Non c'è nessun tubo, traliccio o altra cosa. Ne sotto la sella ne sopra la sella. Le fiche tecniche parlano chiaro. Scocca in lamiera stampata.

OT:

Mi sembra d'aver già detto che se sfilo il vano portacasco in plastica ai suoi lati trovo delle belle traverse di lamiera stampata e sforacchiata, su cui si scarica il lavoro delle sospensioni (più "telaio" di questa funzione...). Sono quindi tralicci, e in "lamiera stampata" per far contenta la Piaggio.

 

Fine OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

PS: sempre per rimanere in tema, la mia piccola 2cv dopo quasi 4 anni di inattività è partita senza NEMMENO cambiare batteria!!! Un gioiello!! :mrgreen:

 

OT n°2:

 

Hai una "Deuche" e non me l'hai fatta vedere???? :orrore:

 

:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

 

 

:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:

 

 

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

OT n°2:

 

Hai una "Deuche" e non me l'hai fatta vedere???? :orrore:

 

:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

 

 

:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:

 

 

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

 

:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

 

:risata::risata::risata: Non sapevo della tua passione per la piccola francese, ma pur volendo si trovava (e si trova) a una 30 di km da casa in un magazzino di un amico di famiglia sotto un telo e qualche cm di polvere stagionata. E visto che per ora attende una rinfrescata giace senza assicurazione, e purtroppo per lei non vede "l'asfalto" da qualche annetto ormai. La abbiamo accesa per farla girare un pò proprio 2/3 mesi fa! :mavieni::mrgreen:

Appena possibile ti posto una foto! :mrgreen::mavieni::mavieni::ok:

PS: Per farmi perdonare, appena sarà pronta ti spetta un giretto col consenso della proprietaria (la mamma) ! :Lol_5:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco questo incaponirsi sul dettaglio della scocca portante. E' sicuramente una soluzione economica, ma non certo la migliore.

 

Se potessi avere una vespa con le stesse forme ma un considerevole risparmio di peso grazie all'adozione di un telaio in tubi e una "pelle" in materiali leggeri, magari migliorando con questo anche consumi e ciclistica, QUELLA io la riterrei una evoluzione tecnologica.

 

Nel frattempo, è utile riportare TUTTO il trafiletto relativo alle caratteristiche del telaio Star 4T, come riportato sul sito LMLItalia:

 

Sono pienamente d'accordo con te :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Articolo di oggi dal sito "il sole 24 ore":

 

"Nella famiglia Vespa segnaliamo numerose novità, tra cui un gradito ritorno: la PX con cilindrata di 125 cc e 150 cc, entrambi Euro3. Uscita di produzione qualche anno fa, la PX è un mito su due ruote prodotto in oltre 3.000.000 di esemplari in tutti i continenti. La PX sfoggia con orgoglio la sospensione anteriore a braccetto oscillante, il cambio a quattro marce al manubrio, la scocca in acciaio, un motore semplice e indistruttibile, e la possibilità di montare la ruota di scorta. Rinnovata la sella, nella forma e nella copertura. L'impianto frenante adotta all'anteriore un freno a disco in acciaio inox con diametro di 200 mm e si completa con un potente e affidabile tamburo posteriore (150 mm di diametro)".

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ecco la foto dal sito del "Il Sole 24 Ore". Notate il diverso nasello e la sella modificata! :lol:;-)

Vespa-PX_590-490.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Articolo di oggi dal sito "il sole 24 ore":

 

"Nella famiglia Vespa segnaliamo numerose novità, tra cui un gradito ritorno: la PX con cilindrata di 125 cc e 150 cc, entrambi Euro3. Uscita di produzione qualche anno fa, la PX è un mito su due ruote prodotto in oltre 3.000.000 di esemplari in tutti i continenti. La PX sfoggia con orgoglio la sospensione anteriore a braccetto oscillante, il cambio a quattro marce al manubrio, la scocca in acciaio, un motore semplice e indistruttibile, e la possibilità di montare la ruota di scorta. Rinnovata la sella, nella forma e nella copertura. L'impianto frenante adotta all'anteriore un freno a disco in acciaio inox con diametro di 200 mm e si completa con un potente e affidabile tamburo posteriore (150 mm di diametro)".

 

Perchè prima com'era? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ma questo colore è :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

 

Lo stavo notando anch'io! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Mi sembra inoltre che le manopole non hanno più le estremità cromate... :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Notate il diverso nasello

sembra che abbiano rispolverato i naselli della PX 1a serie :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Resta sempre fantastica, specie se vista in mezzo alle foto di quei frullini!

Poi preferisco il nasello prima serie, rispetto a quello dell'arcobaleno.

Riguardo alla sella, preferivo quella dei vecchi px, questa con lo scalino mi sa un po' di frullatore, ma sono dettagli...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Mannaggia, io è da un po' che volevo mettere il nasello prima serie sulla mia MY ... con lo scudetto in basso però .. Adesso passerebbe per plagio, sgrunt!! :rabbia::mrgreen:

 

Le manopole probabilmente sono simili a quelle viste sulla S, la sella pare niente male!

 

Notate il tappetino coi due listelli.. sarà anche questo quello in gomma del primo PX?

 

Diciamo che non si sono sprecati molto, ma il risultato pare gradevole!

Chissà se la strumentazione è la solita!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Nemmeno i cerchi tubeless... :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...