screecit Inviato Settembre 28, 2018 Inviato Settembre 28, 2018 Ciao. Riguardo al bauletto laterale sinistro e' noto che ne esistono di due tipi sulla vespa 125 primavera : il tipo corto ed il tipo lungo. Sapete da che numero di telaio avviene questa variazione ? Essendo il bauletto parte integrante del telaio , quindi non ordinabile all ' epoca come ricambio, immagino che tale modifica si dovrebbe vedere sul catalogo parti di ricambio. Dovrebbero esserci due codici identificativi del telaio come ricambio, magari accompagnati da una nota che specifica il numero di telaio in cui avviene la variazione. Ringrazio. 0 Cita
sahara Inviato Ottobre 1, 2018 Inviato Ottobre 1, 2018 Il 28/9/2018 at 23:59, screecit dice: Ciao. Riguardo al bauletto laterale sinistro e' noto che ne esistono di due tipi sulla vespa 125 primavera : il tipo corto ed il tipo lungo. Sapete da che numero di telaio avviene questa variazione ? Essendo il bauletto parte integrante del telaio , quindi non ordinabile all ' epoca come ricambio, immagino che tale modifica si dovrebbe vedere sul catalogo parti di ricambio. Dovrebbero esserci due codici identificativi del telaio come ricambio, magari accompagnati da una nota che specifica il numero di telaio in cui avviene la variazione. Ringrazio. posso dirti che la mia telaio 80xxx del 74 ha il bauletto "profondo", poi in occasione del montaggio della marmitta a siluro tipo ET3 lo hanno fatto meno profondo per non urtare contro la marmitta stessa. Lo trovi comunque come ricambio non originale su vari siti. Presumo quindi che parta dalla messa in produzione dell'ET3. Quindi: -se hai ET3 mod. :"corto", - se hai Primavera ante ET3 : lungo - se Primavera contemporaneo a ET3: presumo corto, anche se in questo caso la marmitta era sempre a padella e quindi non toccava contro il bauletto. 0 Cita
Gis Inviato Ottobre 31, 2018 Inviato Ottobre 31, 2018 Buongiorno a tutti!!! Secondo voi è possibile che una primavera anno 75 telaio 013**** abbia il DGM e i numeri di telaio su due file perpendicolari??? nel 75 non erano divisi? il DGM sulla parte sx e i numeri di telaio sulla parte superiori? potete postare foto in merito magari con gli ultimi numeri celati? Grazie!!! 0 Cita
sahara Inviato Ottobre 31, 2018 Inviato Ottobre 31, 2018 57 minuti fa, Gis dice: Buongiorno a tutti!!! Secondo voi è possibile che una primavera anno 75 telaio 013**** abbia il DGM e i numeri di telaio su due file perpendicolari??? nel 75 non erano divisi? il DGM sulla parte sx e i numeri di telaio sulla parte superiori? potete postare foto in merito magari con gli ultimi numeri celati? Grazie!!! La mia luglio 74 telaio 08xxxx numeri separati 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 31, 2018 Inviato Ottobre 31, 2018 2 ore fa, Gis dice: Buongiorno a tutti!!! Secondo voi è possibile che una primavera anno 75 telaio 013**** abbia il DGM e i numeri di telaio su due file perpendicolari??? nel 75 non erano divisi? il DGM sulla parte sx e i numeri di telaio sulla parte superiori? potete postare foto in merito magari con gli ultimi numeri celati? Grazie!!! Non e' possibile che abbia I numeri su due file una primavera del 75. Ha il bauletto profondo e quello piu alto come et3? Vol. 0 Cita
Gis Inviato Ottobre 31, 2018 Inviato Ottobre 31, 2018 Per il bauletto non lo so ma mi servono delle prove di quello che dice il mio interlocutore il quale sostiene che un telaio Primavera n 012**** del 75 ha il dgm e il numero su due file. quindi mi occorrono foto per metterlo davanti al fatto compiuto. Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 31, 2018 Inviato Ottobre 31, 2018 Non può avere il DGM, nella maniera più assoluta! Ma il numero di telaio corrisponde all'anno? Il telaio potrebbe anche essere stato sostituito con uno vergine più vecchio ma, se è stata rifatta la punzonatura in maniera "casereccia", uno esperto dovrebbe accorgersene. Ciao, Gino 0 Cita
Gis Inviato Ottobre 31, 2018 Inviato Ottobre 31, 2018 infatti il problema è questo! a me i numeri sembrano rifatti ma non ho la possibilità di fare foto e documentandomi sono venuto alla conclusione nel 75 le due parti DGM e Numeri fossero in parti diverse. con una foto esplicativa faccio presente che la vespa non vale quei soldi che chiede. Grazie. 0 Cita
exstreme Inviato Dicembre 14, 2018 Inviato Dicembre 14, 2018 ciao a tutti pedalina avviamento su primissime primavera avevano logo a scudetto piaggio vero? fino a che anno? 68-69? 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 17, 2019 Inviato Aprile 17, 2019 Per chiunque sappia rispondermi: la Primavera, nel 1977, montava il coperchio della leva cambio in metallo o in plastica? Ed aveva il buco per fare uscire il cavo marce? Altro quesito: le viti che reggono la cuffia del motore sono tutte a taglio o ce n'era anche una a croce? Grazie. Ciao, Gino 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 18, 2019 Inviato Aprile 18, 2019 Il 14/12/2018 at 12:06, exstreme dice: ciao a tutti pedalina avviamento su primissime primavera avevano logo a scudetto piaggio vero? fino a che anno? 68-69? Se per scudetto intendi quello quadrato, si, lo avevano così. Anche nel 70 e 71 si puo' trovare ancora quadrato. Il 17/4/2019 at 21:08, GiPiRat dice: Per chiunque sappia rispondermi: la Primavera, nel 1977, montava il coperchio della leva cambio in metallo o in plastica? Ed aveva il buco per fare uscire il cavo marce? Altro quesito: le viti che reggono la cuffia del motore sono tutte a taglio o ce n'era anche una a croce? Grazie. Ciao, Gino Coperchio in plastica senza fori, viti a taglio tranne una a croce con ranella piana. 0 Cita
humabel82 Inviato Maggio 25, 2019 Inviato Maggio 25, 2019 (modificato) Il 7/12/2016 at 12:59, humabel82 dice: ne approfitto.." delucidazioni vespa primavera" posto 2 foto di due vespe primavera con colorazioni mai citate se non per sentito dire.. 74 amaranto, 82 blu 5/4 Buongiorno a tutti, rieccomi qui dopo tanto tempo (punteggio reputazione ultra dimezzato..prego ) sono arrivato a una conclusione-teoria interessante. in questo periodo di "assenza" ho trovato 3 primavera amaranto originali conservate tutte targate con province piemontesi (TO -AT) e prodotte in un'annata particolare che non sapevo potesse esistere nel vocabolario "vespa primavera amaranto", il 1976!! io credevo che l'amarato fosse "prodotto" in concomitanza della 50 R a cavallo 73/74. ma perchè il 76? telaio 145*** e telaio 147***??! perchè amaranto con faro posteriore SIEM TRIOM del 76? perchè proprio in quel del piemonte o al max al confine??!?? e allora tutto mi si fa più chiaro quando, cercando di trovare una soluzione plausibile al binomio "amaranto-piemonte 1976", mi fermo ci penso ci ripenso ci rimugino su e sbaaam!!! la lampadina mi si accende su un particolare "estraneo" al mondo vespa ma che forse potrebbe avere un nesso interessante che probabilmente accomuna molti di noi vespisti ..iL CALCIO! il Torino, il secondo grande Torino capeggiato da quel burlone di ciccio Graziani, vince lo scudetto nel 1975-76! che sia stata proprio una gentil " riconoscenza o volgarmente riproposta colore" al tifoso granata da parte di mamma Piaggio dopo "l'insuccesso amaranto del 73/74 ???! a voi la Vs interpretazione. io la mia l'ho voluta dare. Buona Primavera a tutti !!!!!!!!!!! Modificato Maggio 25, 2019 da humabel82 2 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 25, 2019 Inviato Maggio 25, 2019 E' probabile che il concessionario Piaggio di Torino, venendo incontro ai desideri dei clienti, abbia ordinato in fabbrica un certo numero di vespe di colore amaranto. Si potrebbe verificare presso il concessionario, se esiste ancora. Ciao, Gino 0 Cita
humabel82 Inviato Maggio 27, 2019 Inviato Maggio 27, 2019 Il 25/5/2019 at 13:34, vints dice: Eccellente deduzione!!!? ? 0 Cita
humabel82 Inviato Maggio 27, 2019 Inviato Maggio 27, 2019 Il 25/5/2019 at 20:16, GiPiRat dice: E' probabile che il concessionario Piaggio di Torino, venendo incontro ai desideri dei clienti, abbia ordinato in fabbrica un certo numero di vespe di colore amaranto. Si potrebbe verificare presso il concessionario, se esiste ancora. Ciao, Gino Ciao gino, non lo so dici che anche a fine anni 70 c'era ancora la distribuzione da Torino? forse no, magari a differenza delle prime vespa (98-bacchetta) la distribuzione potev essere già cambiata. detto ciò non conosco il concessionario storico di To. sai tanti hanno chiuso anche qui a Varese quindi non so.. 0 Cita
Vespa979 Inviato Maggio 27, 2019 Inviato Maggio 27, 2019 Il 25/5/2019 at 11:15, humabel82 dice: ... "vespa primavera amaranto", ... ...? La teoria potrebbe essere interessante, chissa se esiste ancora il concessionario che all'epoca aveva venduto queste vespa. 0 Cita
humabel82 Inviato Maggio 28, 2019 Inviato Maggio 28, 2019 21 ore fa, Vespa979 dice: ...? La teoria potrebbe essere interessante, chissa se esiste ancora il concessionario che all'epoca aveva venduto queste vespa. eh chi lo sa..bhe ci sarà qualcuno di TO qui in V.R bosognerebbe chiedere a lui/loro. grande valerio num.1! 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 Oppure si potrebbe chiedere in Piaggio se è mai stato fatto un ordine del genere da Torino. Ciao, Gino 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 20 ore fa, humabel82 dice: eh chi lo sa..bhe ci sarà qualcuno di TO qui in V.R bosognerebbe chiedere a lui/loro. grande valerio num.1! Eccomi : il concessionario storico di Torino è TOSA, tutt'ora in forze. C'è una primavera amaranto in zona , un vicino dei miei, targa TO originale . Non saprei dirti se sia il colore originale. Conosco il proprietario, quando avrò modo di vederlo, alla luce di questa supposizione chiederò a lui se comprata in questa versione (se primo proprietario ovviamente dove comprata). 0 Cita
exstreme Inviato Maggio 29, 2019 Inviato Maggio 29, 2019 (modificato) Qui la suddetta vespa Era dal mio carrozziere per una ripresa non ho capito se le 3 vespe conservate che hai visto avessero già il fanale post tutto in plastica in ogni caso anche con questa versione in alluminio verniciata è contemplata proprio fino ai primi esemplari 76 "-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria (montato fino al telaio 0140161- inizio 1976)" Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato Maggio 29, 2019 da exstreme 2 Cita
humabel82 Inviato Maggio 30, 2019 Inviato Maggio 30, 2019 (modificato) 19 ore fa, exstreme dice: Qui la suddetta vespa Era dal mio carrozziere per una ripresa non ho capito se le 3 vespe conservate che hai visto avessero già il fanale post tutto in plastica in ogni caso anche con questa versione in alluminio verniciata è contemplata proprio fino ai primi esemplari 76 "-fanalino posteriore con corpo in alluminio verniciato in tinta carrozzeria (montato fino al telaio 0140161- inizio 1976)" Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ciao extreme, due del 76 avevano il siem-triom. telai superiori al 140k. eh bisognerebbe sentire questo Tosa. Modificato Maggio 30, 2019 da humabel82 0 Cita
humabel82 Inviato Maggio 30, 2019 Inviato Maggio 30, 2019 (modificato) NEWS IMPORTANTE: allora ragazzi ho parlato col Tosa di Torino, gentilissimi, i quali mi han dato il numero di un signore - antonio Di Lario- che lavorava per loro in quegli anni e mi ha detto che sono andati a Pontedera a prendere un certo quantitativo di vespa primavera amaranto - CHE HANNO REGALATO AI GIOCATORI DEL TORINO F.C NEL 76 PER LO SCUDETTO! questo è quello che mi ha saputo dire, poi mi ha detto che comunque in officina ne vedeva parecchie in centro a Torino. bhe insomma, il "cerchio si stringe" ? Modificato Maggio 30, 2019 da humabel82 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.