-
Posts
169 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Articoli e Tutorial
Member Map
Downloads
Store
Everything posted by Toivonen
-
edit, mi era venuto un dubbio... sono andato a controllare e... almeno con un telaio range 140xxx c'era un riconoscimento interno "N" il range 140, considerando che la produzione Vespa 50 1966 termina con 155460, dovrebbe essere compatibile con una produzione da settembre '66 in poi (quindi con "L" introdotta), e avrebbe imho senso la differenziazione in "N" (e allora sarebbe "Normale" e "L" "Lusso". certo, se avessimo documentazione di questo tipo PRECEDENTE al settembre '66 dovremmo trovare altra spiegazione, ma io mi sentirei di sposare questa tesi.
-
ragazzi, buonasera e grazie a tutti per la partecipazione. Tutto quello che avete postato... l'avevo già incontrato. Ed è quello su cui io ho basato ciò che vi ho riportato in testa al post. Volevo sapere se "N" fosse riportato da qualche parte in documentazione UFFICIALE Piaggio, perché non mi risulta. Il sito del museo, come notato dal forumista, non è affidabile, per Vespatecnica la mia Vespa 50 Azzurro Chiaro Unificata del '65 non dovrebbe esistere e i forum sono utili ma non molto concordi. Mi permetto di aggiungere che l'introduzione della Unificata può essere fatto risalire, con buonissima approssimazione, all'aggiornamento dell'omologazione scarico del 26 maggio '65. Nel pratico, faccio un riassunto, abbiamo: 1 Una "Vespa 50", presentata a settembre '63. Questa possiamo chiamarla "Prima serie", per capirci è solo in verde, ha forcella cerchi e copriventola in tinta e scritta a ribattini. 2 Una "Vespa 50" produzione fine '64/maggio '65-telaio 92876, possiamo chiamarla "Seconda Serie", è quella sempre a sportellino piccolo, lievi differenze, tre colori con la verde che ha però i dettagli in alluminio come le altre) 3 Una "Vespa 50" telaio "Unificata" dal maggio '65 telaio 92876. Molti dicono che questa sia la "N", ove "N" sta per "Nuova". Non ho però alcun riferimento su documentazione Piaggio 4 Con l'arrivo della "L" versione Lusso alcuni cominciano a chiamare la "Vespa 50" "N" per indicare la versione "Normale". Anche qui, non ho nessun riferimento su documentazione Piaggio. Poi Arrivano R e Special. Nella pratica comune si indicano come "N" (e in tal caso... "N" di "Nuova"? "Normale"? BOH!) le "Vespa 50" faro tondo tutte, escluse le "Lusso", dal lancio del '63 fino all'introduzione della R(oltre ovviamente a S, SS et similia).Ma sui documenti Piaggio si trova solo "Vespa 50" e V5A1T I Depliant della "prima serie" chiamano la vespa "Vespa 50", stessa cosa i depliant della "seconda serie" e stessa cosa i depliant della Unificata, che però identifica la versione "Lusso". Quindi chiedevo se ci fosse qualcosa che non conosco. Io... a fronte di quanto detto su sarei più orientato a chiamare "N", pur nella consapevolezza che Piaggio non l'ha mai chiamata così, le "Vespa 50" "Unificata" a partire dall'introduzione della L, leggendo in quel "N" non tanto un "Nuova" quanto un... "Normale". Quindi N e L, "Normale" e "Lusso". Se qualcuno ha documenti che possano essere utili a formulare una ricostruzione ovviamente è il benvenuto.
-
Cari amici forumisti, buongiorno a tutti. Sono possessore di una Vespa 50 Unificata del 1965, da sempre in famiglia (qualcuno ricorderà le mille peripezie). Siccome è un mezzo al quale sono legatissimo in maniera affettiva, ed essendo sciaguratamente stata "restaurata" nel '92 (ero troppo piccolo, ne avrei fatto un conservato), ho allestito un Dossier per un ripristino a condizioni di fabbrica (adesso manca solo l'ultimo step... i fondi per il carrozziere). Nel frattempo me la godo ogni giorno. Detto questo, nel corso della mia avventura (sono 20 anni che voglio ripristinarla, ma solo da uno è di nuovo operativa in strada) ho ovviamente dovuto "studiare" la storia del modello e dei suoi dettagli. Ma c'è una cosa che ancora proprio non mi è chiara. Si usa (e abusa :D) del termine "N" accanto alla Vespa 50 faro tondo, quella che nasce nel '63 e da lì in poi, quella che vede l'affiancarsi della "L" prima e la sostituzione con la "R" poi, fino all'arrivo della "Special". Nel corso del tempo ho trovato diverse informazioni, tutte discordanti tra loro: 1) la Vespa 50 sportellino piccolo (da qui in poi la indico con sp) del '63 si chiama ufficialmente "Vespa 50", non "Vespa 50 N" 2) la Vespa 50 sp del '63 si chiama "Vespa 50 N" dove "N" significa "Normale" 3) la Vespa 50 sp del '63, primo anno di produzione da settembre '63 fino a fine '64 (disponibile solo nel colore verde, con scritta Vespa 50 con ribattini) è la "Vespa 50 prima serie" 4) la Vespa 50 sp che arriva a fine '64 (model year '65), quella che vede l'arrivo del rosso e del grigio ametista tra i colori disponibili, è la "seconda serie" (classificazione non ufficiale, per comodità, conseguenza della definizione, anch'essa non ufficiale, di "Vespa 50 prima serie" dei punti 1 e 3) 5) la Vespa 50 "unificata" che arriva a fine maggio '65, con i cambiamenti che ben conosciamo (sportellino grande, carter larghi ecc.) è lei la vera "Vespa 50 N", dove "N" sta per "Nuova", e da qui in poi tutti i telai V5A1T non "L" sono "N" Ora, a prescindere pubblicazioni varie, Vespatecnica, sito della Piaggio e compagnia bella... ma la verità qual è? Io, dopo tutto, sarei orientato a definire "N" proprio la Vespa 50 a partire dai telai "Unificato", e quindi a leggere quella "N" come "Nuova", ma a tutt'oggi mi risulta che NESSUNA documentazione interna Piaggio del tempo abbia mai usato, per i telai non "L", non "R", non "Special" dicitura diversa da "Vespa 50", riferendo invece molto più spesso a "V5A1T". Avrebbe avuto senso iniziare a usare la denominazione "N" come "Normale" proprio all'introduzione di una versione "L" (quindi dopo l'arrivo della versione a telaio unificato), ma... Quindi vi chiedo... avete qualche info, documento alla mano da poter postare, di come stiano le cose?
-
con il transoil 10w40 mi slittava la frizione e avevo addirittura difficoltà di innesto della pedalina a freddo. Ho cambiato con un 15w40 ma minerale e il problema è scomparso.
-
Problemi erogazione/marmitta bucata?/carburazione?
Toivonen replied to Toivonen's topic in Officina Smallframe
Buonasera a tutti e bentrovati ragazzi alla fine ho aperto, fatta revisione completa e, invece di cambiare le fasce/che poi cambi il pistone/che con quello che spendi bla bla… ho messo il gt nuovo, nuovamente 102 DR quindi praticamente ho tutto nuovo, marmitta sito inclusa ho già fatto 5000 km, la vespa va benissimo, dopo un po’ di punta massima ridotta sono tornato ai 76/78 di gps in posizione eretta, in Base al vento, comunque mai meno di 72 (ho visto 82 con vento a favore), ma con una progressione di cui sono molto contento, la vespa nonostante abbia una carburazione grassoccia (87 di Max, prima avevo l’85) riprende bene anche dal rapporto superiore e basse velocità. tutto okay quindi, ma… c’è una cosa che non me la fa godere in tranquillità quando sono sui 70 indicati (da quella velocità in poi nel rapporto superiore), ma anche nei rapporti inferiori ad alti giri (è che non tiro mai prima e seconda a quei giri, essendo molto elastica non ne ho bisogno), SOLO se chiudo il gas sento un rumore metallico tipo ziiin ziin. Se riapro il gas, o appena il regime scende, scompare completamente. Non lo fa in nessun altro frangente. siccome ho paura che sia detonazione (se lo fa a velocità sugli 80 indicati l’impressione che si ha è di un elettroshock, un po’ di questi rumori e poi lo scoppiettio normale), e quindi ho paura di fare un buco nel pistone, ho registrato con telefono in tasca (in seconda, si capisce, credo, nel rapporto più lungo è uguale solo che dura di più). Secondo voi è qualcosa dalla trasmissione, o è detonazione? non ho idea di quanto sia l’anticipo, chi l’ha fatto mi ha detto ‘normale, solo un po’ anticipato) ricordo, 102 DR, albero originale leggermente anticipato, 19.19 getto Max 87 (il min credo sia quello di serie col quale è venduto), scatola filtro di serie pk, padellino sito omologato. Motore, paraoli, cuscinetti, guarnizioni tutto nuovo, crociera nuova (e ho la 22/63) uso benzina Q8 alto numero di ottani, olio malossi full sintetico (ogni 2.2 litri di carburante metto miscela come se fosse per 3 litri) candele originali Piaggio (con elettrodi picchiettati e abbassati ben oltre gli 0.6, se no la vespa… non parte) ho provato a ingrassare con due quarti di giro la vite miscela ma non cambia niente, se non alterare una carburazione altrimenti perfetta (a minimo poi si imbroda) ecco il file https://www.filemail.com/d/ijnwnighsostcsw -
Differenza tra 50N sportellino piccolo,unificata,allungata?
Toivonen replied to MarioET3's topic in Melacompro?
anzitutto grazie per il contributo l'immatricolazione è ovviamente indicativa (in realtà... anche la stampigliatura nel motore non è che indicativa, ma sicuramente è un dato di certezza), perché ovviamente c'è discrepanza tra produzione e immatricolazione, ma... sono comunque dati utili. Bisognerebbe raccogliere n dati da poter poi confrontare per arrivare ad una discreta approssimazione -
Differenza tra 50N sportellino piccolo,unificata,allungata?
Toivonen replied to MarioET3's topic in Melacompro?
@Vespa979 ci eravamo sentiti per il discorso unificata siccome ho aperto il motore... la mia N Unificata del 1965, telaio 991xx e motore 992xx, ha il punzone della produzione motore 10/65, quindi, considerando i numeri del primo e dell'ultimo telaio prodotti nel 1965 forse il 26 maggio '65, nuova omologazione scarico, potrebbe essere verosimile come data di nascita della N -
come da titolo, costruendo il dossier per il restauro della mia (purtroppo mio padre non si ricorda e il pezzo originale è andato perduto, adesso ho il contachilometri) e dovendomi porre il problema di acquistare (anche se non lo monterò) il tappo in questione, mi son venuti dubbi su come fossero. Ho sempre trovato "tappo verniciato" ma in realtà, almeno su tutti i conservati che ho visto, il tappo mi sembra in finitura colorata già nella plastica, non verniciato. Mi è venuto il dubbio che i tappi fossero di plastica colorata e basta, rossa per la rossa e grigia per azzurra e ametista, verde per la verde... MA (dubbio numero 2), tutti i tappi che ho visto in realtà, se visti dall'interno, hanno una colorazione tipica che ricorda quella del verdino delle prime N, con la porzione superiore che è un grigio/crema (non ho visto tappi di rosse conservate). Giusto stamane ho visto su un gruppo Facebook di vespe conservate una 50 N ametista del '64, in questa il tappo appare verniciato (colore vernice tappo identico a quello della carrozzeria, identico!) ma sul bordino lo stesso sembra avere la vernice saltata e, udite udite, mi pare di intravedere proprio quel colore verdino della "plastica viva" di cui sopra. qualche feedback in tal senso? Grazie!
-
si. le vespa che si vedono nel depliant della unificata hanno marmitta a cannellino alto (almeno la rossa)
-
Ciao, si con un amico (ciao Alberto) avevamo pensato a questa cosa dell’ omologazione dello scarico (scoprendo che ci dovrebbero essere unificate con marmitta a cannellino alto, come le precedenti). Nessuno ha il depliant riportato su? quello della '65 ma ancora a sportellino piccolo reca "UP 113/65" che deduco sia un codice per "ufficio pubblicità" o qualcosa di simile
-
ciao, non saprei, la mia è una 99xxx, ho visto seriale 97500 immatricolati ai primi di gennaio '66, e un 124XXX del 24/06. Direi che la mia è stata comunque prodotta a fine '65, in quanto tempo avrebbero potuto fare 7000 esemplari?
-
ma questo lo so volevo vedere se sul depliant ci fosse qualche riferimento al mese ma in quello non si riesce a leggere. Ho la foto di un altro depliant '65 dove ancora sono sportellino piccolo ma c'è un numero a tre cifre prima del 65, in quello della unificata sembra essere a 2 e potrebbe essere il mese ma non riesco a leggere dall'immagine postata
-
nessuno?
-
Marmitta di ricambio originale Piaggio per Vespa 50 N Unificata
Toivonen replied to Toivonen's topic in Restauro Smallframe
Si, sono ad esaurimento -
Problemi erogazione/marmitta bucata?/carburazione?
Toivonen replied to Toivonen's topic in Officina Smallframe
vi faccio un piccolo update abbiamo messo le puntine nuove originali, regolate... nulla di nulla, sempre lo stesso. La vespa, spalancando in terza da bassa velocità per lanciarla... non va, si pianta... riprende lentamente, poco, se si parzializza... se si tiene full gas e si tira l'aria... spinge tipo effetto "mollo il freno", non come dovrebbe ma torna a spingere (e, correttamente... se lascio l'aria tirata poi, quando scende ai bassi, non va bene). Abbiamo provato a montare un getto max 87 (io con l'85 andavo benissimo), niente di niente, va un pelo meglio (si pianta a 70 scarsi invece di 60) ma si sente una certa ruvidità di erogazione (magro, infatti quando faccio le prove poi tiro la frizione perché ho paura di fare danni), adesso sfiora gli 80 di strumento che è comunque sempre pochissimo rispetto a prima. abbiamo smontato e pulito nuovamente il carburatore, niente. Adesso gliel'ho lasciata ma stamattina mi guardava come chi non sapeva che pesci pigliare (la mia vespa ha questo potere) -
Marmitta di ricambio originale Piaggio per Vespa 50 N Unificata
Toivonen replied to Toivonen's topic in Restauro Smallframe
ciao, credevo di aver inviato il messaggio, è rimasto nel form, lo riporto sotto "vi rispondo io (la mia marmitta non era bucata) sono stato in piaggio e le marmitte non sono più disponibili. Ultimo listino 132 euro -
Parafango nuovo V50 V5A1T quale prendo ?
Toivonen replied to Omobono Tenni's topic in Restauro Smallframe
nella migliore delle ipotesi avrebbe avuto 30 anni ho fatto diversi confronti, e alla fine credo sia proprio il suo (1965) -
ciao, non potrei aiutarti sui modelli di 102 DR (ma, sinceramente, credo che sia uno solo) perché il mio è stato montato... nel 1992, poi la vespa fece 2000 km e nel '93 venne fermata, fino a maggio scorso. Il carburatore è un SHBC/E 19.19 Dell'Orto, il getto max con il quale viene venduto l'abbiamo sostituito con un 85, quello del minimo non saprei ma abbiamo configurazione di "sicurezza" e va benissimo.
-
ciao, ho una 50 N con padellino, 19.19 e 102 DR di scatola, i carter non sono stati modificati. Lo trovo perfetto, ho recentemente provato un pk 50 xl con un 75 e carburatore da 16 con getto max maggiorato e la differenza è impressionante. Resta una configurazione affidabile ma secondo me perfetta per un uso "pratico"
-
ragazzi scusate se riuppo il topic... non riesco a leggere alla base del primo foglio, sotto la scritta "È un prodotto della Piaggio & C. Genova", mi pare di scorgere un '65. Qualcuno ha il depliant, in modo da inquadrare bene il periodo di introduzione della N Unificata (avevo un appunto ma non lo trovo, mi pare di ricordare comunque luglio/agosto '65)
-
Problemi erogazione/marmitta bucata?/carburazione?
Toivonen replied to Toivonen's topic in Officina Smallframe
se devo essere sincero anche io penso a problemi di carburazione ma mi ha detto che le puntine sono consumate e che è per quello (tra l'altro... da un momento all'altro?). Tra l'altro la vespa fuma parecchio a freddo e non l'ha mai fatto (ma ci sono, a dire il vero, 3/4 gradi in questi giorni) ma la cosa strana è che aprendo l'aria migliora e che il problema me lo fa se vado "full gas" con la manopola, mentre se alleggerisco, anche se non va come deve, riprende un po' a salire di giri invece di piantarsi a 65/max 70. Ad onor del vero in una "prova" ho sentito rumore tipo scosse elettriche e, nei tentativi di farla partire quando ingolfata, ho sentito puzza di bruciato (elettrico). Ad ogni modo vediamo, ho fatto più di 5000 km e per 13 euro non sarà un problema, le monto originali... nel caso si passa a controllare il carburatore (che è anche lui nuovo, montato 5k km fa) -
Problemi erogazione/marmitta bucata?/carburazione?
Toivonen replied to Toivonen's topic in Officina Smallframe
si, avevo sostituito i componenti elettrici quest’estate. La uso sia in città che su strada aperta, il fatto è che ha iniziato a darmi questi problemi a dicembre. È restata ferma un mese, ultimamente non partiva alla primissima pedivellata (di solito lo fa, Max due) e da quando ho iniziato ad usarla di nuovo, appena si raffredda, mi fa questo problema, fumo bianco non l’avevo mai visto. Il carburatore è nuovo, ha 5000 km. Il serbatoio è stato pulito e microsabbiato a giugno. A caldo perfetta… mi ha detto il meccanico di chiudere il rubinetto quando la lascio nel box, in modo che se c’è piccola perdita non bagna niente… tutto ok fino all’altro giorno che avevo sommariamente fissato lo scarico, adesso oltre alla difficoltà a freddo mi mura se la lancio in 3, fino a 65 di strumento tutto ok, poi si pianta a fatica a 70 ( e, se riduco il gas, ricomincia a salire, lentamente). Se apro l’aria spinge di nuovo, non come deve ma sfiora gli 80. Il meccanico mi ha detto che secondo lui dipende dalle puntine, le ha trovate consumate e mi ha detto di prenderle in Piaggio. -
Problemi erogazione/marmitta bucata?/carburazione?
Toivonen replied to Toivonen's topic in Officina Smallframe
aggiornamento son stato dal meccanico al mattino presto, abbiamo smontato la marmitta, non si vedevano rotture. Abbiamo rifatto l'accoppiamento al collettore, pulizia e pasta sigillante specifica... la vespa è tornata al suo rombo, bello e caratteristico ma da motore e non da marmitta bucata. Per quanto riguarda il muro in velocità in full gas, e per quanto riguarda l'imbrattamento e le difficoltà di partenza appena si raffredda o a freddo, secondo lui non è un problema di carburazione ma elettronico, ha controllato le puntine e mi ha detto che sembrano consumate. Mi ha consigliato di prenderle in Piaggio, mi sembra strano perché avevamo cambiato tutto il lato elettronico a giugno (circa 5000 km fa), vediamo quando le monto se si risolve il problema. -
Buonasera ragazzi e scusate l’incursione mio zio aveva una Pk 50 XL del 6/11/85, era ferma, aveva deciso di sbarazzarsene ma gli ho fatto i documenti e, per il momento, se la terrà. presumo sia stata già verniciata una volta, attualmente è comunque bianca. Guardando qualche foto online ho visto che la versione XL aveva adesivi e diverse selle, in particolare una monoposto con striscia e plastica sotto la gomma. Quella di mio zio monta una biposto senza fregi, inoltre solo sul fianchetto sinistro e sul vano portaoggetti c’è una targhetta del modello. Mi sapreste dire (gradite foto ) come dovrebbe apparire esteticamente una vespa del suo periodo e configurata come da Piaggio? ecco la sua
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.