Jump to content

Toivonen

Utenti Registrati
  • Posts

    169
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Toivonen

  1. Ecco, grazie. I dubbi, nonostante le indicazioni avute da una vita da papà, li avevo avuti anche io, poi però, considerando che il 400 dall’inizio delle unificate era disponibile (e le unificate sono partite nel ‘65), ho iniziato a credergli. Poi ho trovato una foto incontrovertibile, dove si vede chiaramente che la vespa era Azzurra
  2. Devo essere sincero e ne approfitto per condividere qualcosa di molto particolare e, perché no, intimo Si, in effetti sono sempre stato molto attento e ho sempre trovato molto piacere nello studio, nella "ricerca" all'interno delle mie passioni. Ho una Uno turbo i.e. 1301 del 1985 (una delle prime prodotte) da sempre in famiglia, lo zio che me la passò era... come me, di quella macchina, che ha ancora il cellophane alle portiere, ho praticamente... tutto (la persona alla quale sto per venderla, in tal senso, sarà fortunato). Più che essere una cosa fine a sé stessa, in un certo senso lo è e molti la vedranno esclusivamente così, le documentazioni, i dettagli... secondo me, e nel mio modo di vedere la passione per auto e moto d'epoca (ripeto, è solo il "mio" modo, non ho la presunzione di dire che chi magari "non se ne importa niente" e si gode i mezzi con più "leggerezza" sbaglino - e in effetti a volte li invidio :D), il conoscere e l'eventuale ripristino dei dettagli è parte integrante dell'esperienza. Forse perché, magari, essendomi trovato quasi sempre nella posizione di dover "sognare" le cose... il sviscerarne i dettagli era tutto quello che potevi avere nell'attesa di concretizzare quei sogni. Tornando più da vicino al nostro mondo (e mi scuserete tutti per essere andato ot ), la vespa per me ha un significato molto particolare. Da piccolo passavo ogni sabato e domenica di ogni settimana, oltre a tutte le giornate di festa, a pranzo dai miei nonni. La vespa era prima alla base di una veranda, poi sotto di questa. Come vedete dalle foto... quel bimbo ci "giocava", e a quelle foto sono legatissimo perché mi vedo davvero felice, se mi chiedessero quali siano le foto in cui ci sono io e nelle quali più mi "vedo" queste subito mi verrebbero in mente. poi ci sono tanti altri significati... lontani e vicini. Ricordo appunto di tempi ormai finiti con la morte di mia nonna due anni fa (mio nonno è mancato ormai 9 anni fa, e anche lì... non è stato un rapporto rose e fiori), un significato molto importante a livello personale in questo momento, in cui scrivo questo messaggio. Ho altri oggetti "di valore" (lo stesso zio mi ha regalato dei pezzi Hi Fi vintage di alto livello), su tutti un orologio (altra mia passione) e soprattutto una chitarra (una Gibson Les Paul Standard regalatami da mia nonna materna poco prima che mancasse, ormai 25 anni fa)e una coppia di Fedi Nuziali (la mia madrina, moglie di quello "zio", me le ha volute dare da subito anche se ancora in vita... la sua la indosso)... gli oggetti sono... oggetti, pezzi di ferro, di legno, di metallo prezioso... diventano importanti SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per il significato che noi gli attribuiamo. Farò questo restauro, in questo momento particolare, con enormi sforzi e sacrifici. Ma voglio farlo, ed è il momento giusto, non tanto per fantomatiche "targhe" delle quali non me ne importa nulla (e neanche entro nella questione degli esaminatori, che a volte ne sanno meno di chi presenta un mezzo ineccepibile), ma come una forma di "cura" verso il significato che questo piccolo scooter ha per me.
  3. La 132 bianca era appunto una terza serie... fa parte delle tantissime macchine che sarebbe stato splendido aver tenuto nel tempo (siamo una famiglia di Lancisti dagli anni '50)fuori campo, a pochi metri dall'inquadratura, c'era una bellissima prima serie marrone... il cui 1800 venne successivamente trapiantato sulla bianca purtroppo la Vespina di famiglia non solo ha perso i dettagli che vedi, ma è anche stata sciaguratamente "restaurata" nel 1992 in... un bordeaux di una golf😩 che passava lì dal carrozziere. Hanno riverniciato (colore sbagliato e... verniciatura pessima), hanno fatto scempio sulla pedana (listelli pk per i quali hanno dovuto fare fori diversi), hanno verniciato l'avantreno da montato, manopola errata del 4 marce, clacson errato, coperchio forcella plastica grigio topo, e potrei continuare... La fortuna è che tutto è "scenograficamente" orrido, ma "sotto"... c'è praticamente tutto di originale. Ho preparato un dossier perché sono legatissimo a questo oggetto per diversi motivi, e vorrei riportarlo a condizioni di fabbrica. se non mi hanno gettato anche quella dovrei avere la sua sella, al posto della sella primavera con serratura che monta adesso... farò turare i buchi (ci avevano messo un coprisella con cuscino sdoppiato), a dire il vero stavo pensando di rimettere il paraurti anteriore e il copricerchio che vedi (si trova, se ho visto bene), purtroppo i suoi sono stati gettati, anche se la preferisco... "pulita"
  4. Magari sei tu nel confirmation Bias io ho postato in questo post per una correzione (eventuale) circa un range di seriali, e ho anche scritto che il dubbio l’ho avuto a suo tempo (sono 20 anni che mi son riproposto di ripristinare la vespa, ma poi per un motivo o per un altro non l’ho mai potuto fare.) e 20 anni fa c’erano ‘documentazioni di riferimento’ che escludevano una ipotesi rispetto ad un’altra, ma includevano una contraddizione già di per sé. avevo le foto che ho postato, e mi son posto il problema anche a fronte di mio padre (vespa in famiglia da sempre) che ‘no no, assolutamente questo colore’. poi ho trovato la foto che adesso non ho con me e non ho più avuto dubbi a partire dall’introduzione dell’’unificata (si vada a telaio, non ad ‘anno’) la gamma colori è stata sovrapponibile tra fine ‘65 a inizio ‘66 ps sui forum, soprattutto quando ci si riferisce a cose di millemila anni fa e i riferimenti ‘li costruisci nel tempo’ si va per imparare, pronti anche ad ‘integrare’ o ‘rivedere saluti
  5. Ti ripeto, appena avrò la possibilità di postarti l’altra foto ti mostrerò come la vespa sia Azzurro 400 vespatecnica te l’ho citata proprio per sottolineare l’inesattezza, non mi baso su quella prima, proprio per vespa tecnica, si escludevano unificate azzurre del 65, si diceva ‘dal ‘66 in poi telaio 92877, poi si è chiarito a mano a mano che le azzurre 65 uscivano (ripeto, sono produzioni ultimi mesi ‘65 model year ‘66) e con la semplice logicità del fatto che il 92877 sia un telaio ps è una 132 terza serie
  6. le foto sono tutte sovraesposte, non ho con me quella con luce "normale" dove si può vedere bene il colore
  7. no, e ti spiego perché il dubbio nasceva dal fatto che a lungo (vedi vespatecnica) si è fatto coincidere l'introduzione dei colori Gamma '66 esclusivamente con... Vespa nate nel '66. L'azzurro chiaro veniva riportato "dal '66 in poi, però poi veniva indicato il telaio numero 92877, che però è un telaio '65... io stesso al tempo ebbi problemi con un allora presidente di Vespaclub, poi davanti all'estratto matricolare Piaggio si è convinto ). In pratica ci sono alcune Vespa di fine anno '65 (non posso dire la prima immatricolazione della mia con precisione perché) che sono già "model year '66" circa la gamma colori. E la mia è una di queste. Non ricordo su quale forum, ma ho visto un altro utente che aveva la vespa di fine anno '65 e anche la sua era azzurro chiaro. (il mio dubbio nasceva dalle foto sovraesposte, ve le riporto qui, ma poi ho ritrovato un'altra foto dove la vespa è visibile sul fondo a destra della foto ed è chiaramente nel suo Azzurro Chiaro... per non parlare (ma questo si, sarebbe relativo che la vespa è in famiglia dal '68 e mio padre la distingue lucidamente come Azzurro chiaro 400.
  8. perdonatemi, forse non ho capito bene io, ma il periodo '64/'66 copre un range di seriali anche inferiore al 101577/155460 ho una 50 N del '65 99xxx, mi ero appunto posto il problema se invece dell'azzurro chiaro 400 (ho foto ma sono sovraesposte, tranne una dove sembra proprio azzurrino, ma la vespa era conservata all'aperto praticamente sotto il sole) il mio colore fosse l'Ametista
  9. sto per chiudere il mio dossier, poi lo uppo (in versione definitiva) e lo leggi, quel che ho sviscerato per me vale anche per te
  10. ciao Sto per iniziare il restauro della mia, 50 N unificata del 1965 Azzurro chiaro. Nel mio caso il fondo è ancora nocciola, ma credo che nel '67 ormai ci sia già il grigio... Circa la Vernice... feci fare ormai 20 anni fa un kg di Bilux nitro su campione, non l'ho mai usata e... non trovo il barattolo. Adesso son stato nuovamente dalla stessa persona che me la fece anni fa, ma mi ha detto che la Bilux (lo sapevo) non è più in produzione e solo Duralit Car, però mi ha anche detto che la mia vernice dovrebbe essere ancora assolutamente utilizzabile (contro il suo interesse, se vogliamo). Io non avrei dubbi, una vespa la farei, potendo, in nitro, come in origine. Ha controindicazioni? sicuramente, ma preferisco quelle nel rispetto delle origini (qualcuno online te la può ancora fare) circa il discorso tecnico sulle verniciature... affidati ad un carrozziere bravo, senza pensare al fatto che magari spenderai un po' di più, ma in ottica "risultato finale".
  11. Buongiorno a tutti. Sto facendo il punto sulla mia vespa 50 N unificata del 1965 La vespa è da sempre in famiglia, purtroppo (sciaguratamente) è stata riverniciata (malissimo) in un osceno bordeaux al posto del suo azzurro chiaro 400. Per fortuna c'è praticamente ancora tutto originale, tranne pochi dettagli, e i lavori di carrozzeria per un ripristino ad arte non sono importantissimi. Nel sopralluogo fatto in questi giorni ho visto come sia ancora visibile la stampigliatura sul bordino vasca portaoggetti e, cercando dentro il vano, si intravede il residuo dell'adesivo. Volevo chiedere 1c'è un modo anche sommario di risalire al numero (o almeno al numero di cifre che lo costituiva (es. seriale di 7,8 x numeri ecc.). Ma il codice stampigliato e il numero dell'adesivo erano gli stessi numeri? 2qualcuno mi saprebbe dire quale sia la grafica corretta per l'adesivo delle Vespa 50 N? grazie a chi vorrà rispondermi
  12. allora ragazzi, sto cercando di avere da un esperto (forse ricorderete, "poeta", esperto soprattutto smallframes) che mi ha aiutato alcune foto di dettagli dell'allestimento dei cavi, in particolare, un forumista gentilissimo mi aveva inviato delle foto, che vedrete nel dossier, ma pare che non vadano bene perché mi viene fatto notare, ad esempio, che la treccia elettrica esce sempre dietro alle guaine e non davanti. Inoltre ne approfitto per chiedervi una cosa, scusate l'ignoranza. Nel dossier si dibatte di impianto elettrico tipo Grigio/Grigio e Nero/Grigio. (e ancora non ho capito, la mia che è una 1965 ma già model year '66 perché unificata ha quello Nero/Grigio al fanalino posteriore o Grigio/Grigio?). Siccome ho visto che i cavi hanno un colore, e ogni colore riconduce ad una funzione/connessione, quindi per "tipo grigio/grigio" e "nero/grigio" si intendono i due cavi non colorati che "restano" e mi pare di aver capito vadano al fanalino posteriore (sono cavi di massa? la descrizione del funzionamento che trovate nel dossier me l'ha data questa persona). Poi nella descrizione c'è scritto che "...siccome la base fanalino per doppio grigio è introvabile..." quindi, potrei avere problemi, devo modificare qualcosa? Inoltre, io monto una gemma non corretta, ho già acquistato quella corretta con catadiottro integrato a cornicetta in alluminio, magari questa "base fanalino" ce l'ho ancora originale ed è solo stato cambiato il coperchio in plastica con quello delle versioni successive. A seguito i dettagli del cambio, e allego il file... ditemi cosa ne pensate, se leggete errori, tutto Vi ringrazio anticipatamente per il vostro tempo. 
  13. la motorizzazione non mi ha ancora risposto... provo in giornata a farvi l'upload del dossier, è molto analitico e c'era ancora qualcosa da mettere a posto, nel pomeriggio dovrei finirlo (ci ho già lavorato ieri) e mi dite
  14. Grazie a entrambi. Ecco le foto della pedana Domani dovrei chiudere il dossier, magari lo uppo e mi dite la vostra intanto ne approfitto e chiedo anche a voi un'altra cosa devo immatricolare la vespa per ottenere il targhino quadrato e il nuovo libretto. ho il librettino originale e tempo fa lessi della possibilità di ricevere il libretto originale timbrato ‘ANNULLATO’ a fini storici collezionistici. ho fatto chiedere ad una agenzia, mi han detto (per interposta persona) circa 150 euro ma non lo fanno perché in caso precedente in motorizzazione hanno perso il librettino e il cliente si è incavolato. E ok. ho scritto alla motorizzazione per sapere i costi, l’occorrente e la conferma del reso del librettino annullato, attendo replica. ho chiesto ad altra agenzia che, assieme ad altre spese, mi ha detto che per ricevere indietro il libretto annullato devo pagare 180 per iscrizione Asi. Mi sembra una cosa assurda, e all’Asi non mi son mai voluto iscrivere pec motivi miei. Mi sapreste dare conferma su questa cosa, o avete comunque indicazioni sulla procedura? Grazie ancora
  15. Ragazzi ho bisogno di chiedervi una cosa cercando su subito altro... mi sono imbattuto in alcuni annunci di ricambi per restauri Vespa ho visto che addirittura vendono scudi, scocche... e PEDANE sulla mio ho il problema che gli sciagurati che verniciarono in bordeaux al posto dell’azzurro, non contenti di colore, manopola 4 marce, sella sbagliata, fanali manicotti e leve sbagliate, montarono pure i listelli tipo px, bucando la pedana per installarli. Nella guida che mi son costruito ho inserito una foto che avevo trovato con le indicazioni su dove siano i buchi per i profili in gomma originali, tenendo conto che rimuovendo quegli scempi attuali ne rimarranno diversi (i successivi e gli originali). tappare e rettificare, da ignorante, credo che sia un discreto lavoro. Premesso che non riesco a capire se le pedane in vendita abbiano già i buchi fatti (dalle foto dicono ‘per Vespa 50 n’, ma appunto, a me pare di no), secondo voi, anche per una questione di struttura, è meglio ripristinare sulla pedana originale o sarebbe meglio tagliare e saldare una pedana nuova? avete esperienze in tal senso? grazie anticipatamente
  16. Grazie per la risposta. Credo che comprerò il kit pronto e, a parte, la guaina quadrettata, da verniciare poi in grigio più scuro per la prima. Sono, credo, in grado di concludere il Dossier per il restauro. Se vi fa piacere... magari lo condivido, e guardate anche voi se c'è qualche inesattezza, prima di... inviare in stampa (Lui) e in carrozzeria (Lei)
  17. Intanto grazie per la conferma, avevo appuntato la cosa, assieme al colore più scuro per la prima marcia, ma non riuscivo a ritrovare la fonte. Detto questo, se magari avete esperienza, c'è un modo per ovviare partendo dal kit già pronto e comprando a parte la guaina corretta? vedo che ci sono diametri diversi per i kit e per le guaine, ho visto ad esempio valori come 5,2 e 7, quale il corretto? Quanti metri di guaina quadrettata servono per completare tutta la cavetteria? Una volta comprati i kit pronti, sarebbe agevole la sola sostituzione della guaina esterna (taglio/tolgo la liscia, metto la quadrettata - oppure... inserisco il cavo già pronto dentro la guaina quadrettata) Scusate per le tante domande!
  18. Ragazzi bentrovati, e buone cose per il periodo che passiamo. Un gentilissimo utente mi ha poi contattato, ormai un anno fa, e mi ha fornito foto di come ha montato i suoi cavi. (La mia 500 è finalmente, dopo anni, in carrozzeria, e se tutto va bene questo sarà anche l'anno della Vespa ) Vedo che c'è in vendita il kit già allestito, sarebbe poi da modificare solo il colore (la guaina della prima era di un grigio più scuro, ma non è un problema, basta un po' di vernice/pennarello), ma nei miei appunti c'era scritto che la finitura era di quella quadrettata e il kit in vendita ha guaine grigie ma lisce. Qualcuno può confermarmi il dettaglio? Ricordo che la mia vespa è una 50 N unificato (una delle primissime, è un telaio '65 ma già model year '66)
  19. Purtroppo avrei bisogno delle foto per stamparle e metterle nel dossier da consegnare a carrozziere e meccanico, la Vespa ha un grande valore affettivo e vorrei fare un restauro a condizioni di fabbrica
  20. Ciao Nino, e grazie della replica. No, vorrei vedere delle foto di come siano quei dettagli che ho indicato.
  21. Ragazzi buongiorno a tutti ho una vespa 50 N unificato Azzurro Chiaro del 1965, regalata da mio nonno a mio padre quando aveva 9 anni. Vorrei restaurarla e ho allestito un dossier a prova di scemo da consegnare a carrozziere e meccanico, voglio fare un restauro a condizioni di fabbrica ho bisogno però di foto di alcuni dettagli che non riesco a trovare questi 1allestimento fili di comando marce, prima e seconda/terza, e come scorrono nelle due guaine parallele. 2come si fermano nel manubrio le guaine di gas e delle marce (piastra di metallo, a battuta su questa, tre nottolini a doppia misura) 3particolare fermi (nottolini a doppia misura), capocorda terminali sulla guaina, coppia cambio assemblata infine... è stato riprodotto come ricambio il fermo in rame per i cavi? Spero possiate aiutarmi... grazie! Vittorio
  22. Ragazzi buongiorno e bentrovati... scusate se pupo il topic, la Vespa non è ancora stata restaurata, ne approfitterò adesso che va in carrozzeria la 313 (500 R del '74). Ho allestito un documento a prova di "scemo" da consegnare a meccanici carrozzieri ecc. per indicare cosa io voglia, e come deve essere fatto. Mi mancano ancora le indicazioni per tre dettagli... vi chiedo se qualcuno di voi, anche con foto, magari è in grado di aiutarmi. 

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...