Jump to content

Toivonen

Utenti Registrati
  • Posts

    169
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Toivonen

  1. ragazzi, scusate se uppo un topic vecchio ma è proprio un caso analogo. Ho cambiato il rubinetto di recente, mi avevano montato quello senza riserva e son rimasto a piedi 🤦‍♂️ Ho montato quello con la riserva e via. Un giorno, però, chiudo sempre il rubinetto quando fermo la vespa, mi son reso conto di aver camminato con il rubinetto in posizione chiusa. Ho controllato e il tubo di rame di sfiato si è staccato. Credo di poterlo prendere con le pinze per gli spaghetti, e credo di vedere anche il foro cilindrico sul quale credo si fissi. Posso provare a inserirlo a serbatoio montato, o devo smontare tutto? Ieri con non molta benzina e al sole si distinguevano asta e sede, ma se lo riuscissi a inserire quel poco di benzina che rimarrebbe all'interno del foro può creare problemi di qualche tipo? (perché, se no, settimana prossima passo dal meccanico e fine). Grazie a tutti per i consigli
  2. ciao, grazie anche a te per il contributo si, la carburazione va benissimo anche con questo caldo, avevo avuto un problemino con il minimo a caldo perché in colonna iniziava a traballare e tendeva a spegnersi ma, alzandolo un pelo dalla vite di regolazione... ho risolto definitivamente e adesso è perfetto. come scrivevo su è solo che mi sembra molto grande come getto, però il meccanico me l'ha montato subito dopo il primo giro e, a dire il vero, la Vespa va benissimo.
  3. ciao, no ma a me come va adesso va benissimo, uso la prima praticamente per partire, la seconda come "prima in movimento" e la terza è la vera marcia tuttofare. Ci giro veramente a pelo di gas in città tranquillamente, se apro tutto poi riprende benissimo e poi in strada aperta distende. sono soddisfatto di come va. La mia era solo una curiosità per cercare di risalire, dalle prestazioni che riscontro, a che cilindrata possa essere (non apro il gt solo per una curiosità, e men che meno adesso che va una meraviglia e me la sto davvero godendo tantissimo) il getto del massimo l'ho citato in relazione alla cilindrata che potrei avere, la moto adesso è finalmente molto regolare e semplicemente ho letto tanti topic e... sono getti che vanno sui 100!
  4. Anzitutto grazie per la risposta ricordo che da piccolo dissero "abbiamo messo il '90'", al tempo non sapevo minimamente quali fossero le opzioni. Recentemente, iniziando a leggere, ho appunto visto che il '90' non esiste, ed esistono il 75/85, con il secondo che, in pratica, se ho capito bene, è un 75 solo più "coppioso" perché destinato all'Ape. Poi ho visto che c'è il 102. I rapporti non li hanno cambiati perché ho una busta dove ho i pezzi sostituiti, il suo gruppo termico originale, qualche paraolio, un paio di collettori di aspirazione, il carburatore originale... e c'è una campana. Quindi credo abbiano cambiato solo quella. Come detto, da carico (io peso 74 kg, avevo lo zaino in assetto da moto con documenti gonfia e ripara salviette guanti cacciavite, bottiglia da 1.5 litri d'acqua, cose varie e anche pinne della Cressi legate dietro lo zaino, per avere un'ottima aerodinamica ) arriva in un lampo a 75 di gps, ripeto, non ho insistito perché qui c'è un caldo da morire e ho provato per curiosità in mattinata prestissimo quando non c'era nessuno e l'aria era veramente fresca... e su piano, ho mollato prima di una discesa per evitare eccessivi fuorigiri, avessi tenuto aperto sicuramente avrei raggiunto gli 80. In piano gli 80 di tachimetro li supera abbastanza facilmente, reputo che la max effettiva sia tra i 75 e gli 80. La cuffia copricilindro è l'originale con il quale è nata, riporta '50' e logo piaggio quadrato ps una cosa che mi lascia veramente mooooooolti dubbi è il fatto che quando nelle varie peripezie dello sfiato del serbatoio credevo che il problema fosse il carburatore, e l'ho comprato nuovo (il mio aveva solo 2k km), l'abbiamo montato con il getto massimo di serie... e il meccanico, dopo un primo giro, ha cambiato l'80 di serie con un 85. 85 che mi sembra grandicello, no?
  5. Buonasera a tutti. Forse qualcuno avrà seguito le mie peripezie... alla fine, sgrat sgrat, ho definitivamente risolto il tutto (avevo avuto un paio di "strascichi" episodici ma da quando, su consiglio del meccanico, le candele le ho comprate originali in Piaggio la Vespa adesso va una meraviglia. Avrei una curiosità per voi... premetto che non ho minimamente intenzione di aprire il motore 😁 quando la Vespa venne riverniciata nel '93 venne rifatto il motore... loro ricordano un generico "90", ma non ricordano minimamente se si tratta di 75, 85 o 102cc. In questi giorni sono uscito di casa molto presto, strada deserta e aria talmente fresca da sentire freddo in sella. Allora, approfittando delle condizioni, l'ho stirata un po'. Ho un shbc con getto massimo 85, gruppo termico sostituito, campana sostituita (ma non saprei quale monti), tutto il resto, marmitta inclusa del 1965 a padellino, è originale. Ho il contachilometri e mi segnava ben oltre gli 80 del fondoscala, a 80 indicati ci arriva in un lampo, da gps erano 75 ma non ho idea se l'abbia stirata tutta o ci sia ancora un po', arriva in un lampo ma poi si sente il "muro", e non ho insistito per ovvi motivi, era solo curiosità, la stessa che mi spinge a scrivervi. La vespa ha prima e seconda che salgono di giri in un lampo a tal punto da sembrare "vuote", con la terza si ha la sensazione che il motore finalmente abbia da poter spingere... e lo fa. Ah, ruote da 9 originali Ero solo in sella, e anche con Zaino Monviso 1 dell'Invicta stracarico. Secondo voi Che motore potrebbe essere? secondo voi?
  6. Il problema era dovuto alla zona del tappo del serbatoio (doppia guarnizione e sfiato vapori), il motore va come un orologio in qualunque situazione possibile, tra l’altro continuo ad avere dubbio sulla cilindrata perché va veramente ma veramente bene, aprire il motore sarebbe follia. alla fine la sabbiatura del serbatoio l’ho avuta gratis, le spese sono state 80 euro le componenti elettriche (mettiamo che dopo 56 anni andavano ma averle nuove in ottica affidabilità non guasta) e 73 il carburatore (che sicuramente era buonissimo), quello che è stato pesante è stato l’esaurimento prima di trovare il problema, ma spero possa essere utile ad evitarlo a qualcuno di voi in futuro
  7. Ciao Kalimero… ma si certamente, il motivo per il quale a volte si risolve in questo modo non è ovviamente perché cambia il principio del problema, ma semplicemente perché il filamento è più grande e robusto e regge un pochino di più prima di cedere ps mi sapreste confermare le misure 15x44 anche per la 15w di serie? Per un motivo, attualmente ho la 18w che non si è fulminata ma essendo un po’ più grande della 15 (parlo della specifica lampadina che monto io) non monta perfettamente sul portalampada. Allora, avendo visto online lampadine 15x44 da 15w e anche da 18w queste ultime dovrebbero essere quelle uguali alle originali e dovrebbero montare perfettamente (ieri il meccanico mi aveva inviato appunto alla ricerca di quelle da 18w ma uguali come dimensioni)
  8. appena tornato dopo un'altro pomeriggio di avventure... anche oggi la due ruote mi ha lasciato per terra... la bici... forato la ruota dietro... e va beh 😁La vespa... ci ho girato tutto il pomeriggio, avventura per trovare le lampadinescendo in box, vedo se c'erano le luci accese... e vedo il filamento della luce di posizione... "rosso".mi dico... allora non si è fulminato...Vado dal meccanico (che appena vede la vespa gli piglia il coccolone 🤣)... l'idea era togliere la 6v 15w di serie per metterne una maggiorata (tipico rimedio pre installazione del salva lampadine)... la lampadina che c'è è già maggiorata, è 6v 18w e... va a massa, perché il portalampada la contiene a stento.abbiamo girato tutta la città per trovare quelle da 18 (o 20) ma di dimensione più "stretta"... non ho manco trovato quella uguale 😁ho fatto un giro largo in strada a scorrimento veloce, va benissimo, a filo di gas 60 e rotti, 75 indicati in salitone e nemmeno full gasprobabilmente era davvero lo sfiato dei vapori, unito alla guarnizione doppia... quando mi hanno fatto il pieno il serbatoio era pieno fino all'orlo, poi l'olio da sopra e quindi altri liquidi...
  9. Grazie, ho visto l’articolo… ho letto un po’ di discussioni, molti però affermano di aver risolto con lampadine leggermente più potenti… proverò, nel caso in cui il problema continuasse… monterò il salva lampadina Grazie per il supporto!!!
  10. ti ringrazio, pensa che pensavo che fossero collegate le due cose, le lampadine e il problema che ho avuto. Non si può risolvere nemmeno montando lampadine diverse, giusto?
  11. Aggiornamento 6/7 Vado dal meccanico. Parliamo, mi dice che ha consumato l'intero serbatoio usandola tutta questa settimana. Mi dice che ha fatto la frizione, l'ha provata, MAI un problema. Mi ha pulito il forellino del serbatoio, e la guarnizione rimossa non l'ha ovviamente più montata. Ok, baci e abbracci, riparto. Subito dietro l'angolo dove ha il piccolo laboratorio c'è un benzinaio che fa miscela, faccio il pieno. Benzina fino all'orlo... olio dopo aver riempito. Riparto. Non faccio in tempo ad arrivare a casa, dopo 10 min di tragitto perfettamente regolare sento una incertezza al gas, la classica che mi fa quando inizia il difetto... accosto immediatamente, tiro la frizione... arrivata al minimo lì resta, regolare. Ritorno da lui. Si vuole strappare i capelli che non ha. La prova il suo dipendente... torna e dice che gli ha scoppiettato. Mi regola (di fino) le puntine. Mi dice che questa volta davvero non sa che dire, forse il pieno fino all'orlo, forse il tappo del serbatoio troppo stretto (mi dice di tenerlo abbastanza "lento"). E che si dovrebbe, dovesse rifare il problema, provare con un serbatoio di altra vespa. Mezzo contrariato dico che a tentativi ho comprato tutta la parte elettrica e un carburatore che sostituisce quello di prima che aveva si 25 anni di fermo, ma anche 2000 km. Mi dice che, a prescindere dal difetto, quelle erano cose che dovevano comunque esser fatte. dopo 25 anni, ricordandomi lo stato dei fili elettrici. Rimaniamo che ci aggiorniamo, riparto. Ho camminato due ore in centro cittadino, nessun problema. Un'ora ho gridato SPARTAAAAAAA e sono andato a farmi un giretto al mare, nessun problema. Abbiamo risolto? come dice la canzone, "lo scopriremo solo vivendo" ps. è la terza lampadina consecutiva (nuove) che mi si fulmina al fanale anteriore (posizione)
  12. Speriamo di dover andare sulla fiducia e non aver necessità di aprire
  13. No, intendo dire… quando va va bene… ma, non sapendo il gt, il fatto che richieda un getto così grande escluderebbe il 75cc, giusto? come detto ricordano ‘90’ comunque settimana prossima dovrei ritirarla, se non trova altro mi sa che era la guarnizione del tappo serbatoio
  14. Ho sentito il meccanico, pare la stia usando e che non stia avendo alcun problema. va a finire che era la seconda guarnizione del serbatoio… Ps ragionavo sul fatto che non so che gt monto (come detto ricordano un generico ‘90’)… L’SHBC E nuovo che ho montato aveva di serie l’80 come tetto massimo, ma dopo la prima prova mi ha montato l’85, che ho letto essere bello grandino su eventuali 75cc e 85cc… come può essere possibile?
  15. Quello montato sulla mia è questo c’è da dire che ho fulminato lampadina dietro e lampadina posizione (questa 2 volte), ma erano vecchie di 25 anni (le prime) proverò a far controllare anche questo, assieme allo sfiato vapori serbatoio e alla marmitta (se attappata, ma lo escluderei). Grazie!
  16. si, esatto, con l'occasione abbiamo cambiato tutti i fili perché erano arrugginiti e si sbriciolavano solo a toccarli. No, gli farò dire questa cosa, oggi gli ho detto di controllare il foro sfiato serbatoio. Tra l'altro la vespa ha ancora il filo grigio grigio al fanalino posteriore, e se ricordo bene c'è un giro attorno ai fanali per lo spegnimento
  17. speriamo bene ragazzi, perché sinceramente sono un po' scoraggiato.
  18. ciao e grazie per il messaggio. Tutti i componenti montati sulla piastra, puntine, bobina, condensatore e elemento luci sono stati sostituiti due giorni fa. Il gruppo di fili era arrugginito, nel dubbio è stato sostituito. Il cavo candela è stato sostituito con quello nuovo. Il serbatoio è stato fatto microsabbiare da altra persona, poi successivamente è stato pulito più volte e personalmente da mio padre. Ieri l'abbiamo anche svuotato (credo per la terza volta) per controllare nuovamente rubinetto e miscela ed è tutto lindo. un paraolio è stato già sostituito, quello lato volano, ieri pensando a cosa potrebbe essere mi diceva di questo paraolio al centro del motore che, se fosse lui a sfiatare... richiede l'apertura totale. sono veramente scoraggiato ragazzi
  19. Ciao, quando è stata messa via la Vespa funzionava perfettamente, come detto avevano appena rifatto tutto. Il punto è che anche adesso va bene, quando... va! Durante questi giorni un pomeriggio l'ho usata ininterrottamente 3 ore e passa di orologio in centro cittadino (e qui abbiamo già oltre 35 gradi) per stressarla e vedere, nulla, quando allora fiducioso decido di andare a metterla in box... me lo fa. Altre volte lo fa subito. Lo faceva con il gruppo elettrico originale con cui è nata, lo fa adesso che ho cambiato tutti i componenti. Candele forse 6. Il cavo candele è nuovo. A tentativi ho già speso 250 euro... sono SICURO che il carburatore fosse buonissimo, ma... se mi viene detto "o elettrico o carburatore, poi puoi andare pure a Parigi"... segno della croce e bon, lo prendi... ma cavolo, sto ancora al punto di partenza! Lui mi diceva due cose, ragionando su questo mistero: morchia calata prima di rimetterla in moto, quella che aveva appestato serbatoio e carburatore/rubinetto, oppure questo paraolio... Finirò per aprire il motore... ma speriamo serva!
  20. Ciao Andrea la Vespa adesso gliel'ho lasciata, ho detto che me la riprenderò SOLO se mi potrà garantire che non mi lascia più per terra. È stata ferma 25 anni, ma prima di fermarla avevano rifatto completamente tutto, motore e carburatore (il carburatore... intendo quello che ho poi ieri ho sostituito) avevano solo 2000 km, percorsi tra l'altro praticamente tutti in uno spiazzale chiuso al traffico (ero piccolo). Tutti i paraoli vennero sostituiti in quell'occasione, ho a parte il gruppo termico originale e con lui ci son loro. Un paraolio l'ha già cambiato, lui ieri mi accennava che temeva possa essere un paraolio che si trova al centro del motore, e che, per essere raggiunto, richiede l'apertura dello stesso...
  21. Buonasera a tutti, provo anche qui, ho provato a leggere in archivio ma le casistiche sono varie e quindi preferisco aprire un topic mio Ho una Vespa 50 N unificata del '65, qualcuno forse ricorderà la mia costruzione del dossier per ripristinarla a condizioni d'origine, mio nonno la regalò a mio padre da bambino e ci sono quindi molto legato. Nel '93 (oltre allo scempio di carrozzeria che voglio recuperare, dal suo Azzurro è oggi Bordeaux) venne montato un gruppo termico maggiorato (ricordano un generico "90", ma non sappiamo se si tratta di un 75, 85, di un 90, il 102 lo escluderei, non lo ricorda nemmeno il meccanico) con carburatore shbc 19.19, la Vespa fece nemmeno 2000 km e poi è rimasta inutilizzata. Fino a questo periodo, dove, anche per cause di necessità (ho bisogno di un mezzo per casini con una macchina che mi hanno sfondato di notte da parcheggiata), ho rifatto tutto l'iter per metterla in strada. Credevo che a livello meccanico fosse ok, ma in realtà è iniziato quello che mi sembra un incubo. Il meccanico, lo stesso che la fece al tempo, non me l'ha messa in moto quando gliel'ho portata perché pare che il serbatoio, internamente, fosse da buttare. In realtà non era da buttare, ma l'ho fatto microsabbiare e poi ripulire perché aveva una roba ignobile, oltre ad un velo di corrosione. Ripulito è stato ok. Ho cambiato anche il rubinetto perché il vecchio era corroso e ostruito. Carburatore. Montava un shbc 19.19 del pk con suo filtro. Il meccanico mi ha detto subito "da cambiare, incrostato". Dopo aver sostituito ciò che si può, dopo averlo lasciato a mollo nel diluente per un giorno intero, pareva potesse andare. Faccio i documenti, dopo altri calvari vari (motorizzazione mi sbagli l'anno su libretto, casini e diniego alla revisione, rifaccio correzione e ok... ordino camere d'aria in maniera preventiva... mi si rompe dietro e via con 14 km di vespa da trascinare con 38 gradi alle 17.30 di pomeriggio)... arriviamo a metterla in moto e, a parte la frizione che a volte resta attaccata da spenta... me la danno tre volte e tre volte resto a terra. Sei in marcia, gas costante... inizi a sentire boooooooo (come quando si ingolfa) e poi si spegne. Se quando lo fa apri... non succede niente... cala di giri... ma magari a volte ricomincia a salire di giri. Altre no, anche a gas aperto... scende di giri e si spegne. L'ho riportata, nuova pulizia del carburatore... niente. Inizia a pensare ad un problema elettrico. Abbasso elettrodo di nuove candele... la prima volta va... poi ricomincia a fare il problema (candele a volte bagnate/nere). Proviamo a cambiare tutti i componenti elettrici e loro fili (bobina, condensatore, puntine... 80 euro)... pensiamo che ci siamo... e invece stessa cosa. Seccato, compro un shbc nuovo (73 euro)... stamattina lo monto. Tutto pareva ok, provo sia io che il meccanico tutto ok. Mi regola le puntine montate venerdì, nuove, mi cambia il gigleur da 80 a 85 dopo averla provata. Va benissimo Oggi pomeriggio vado a farmi un giro... poi mi fa di nuovo il difetto. Riesco a tornare (mi si spegnerà "solo" 5 volte, a fronte dei disastri delle volte precedenti, gliela porto e gli dico "stavolta la riprendo quando sei sicuro che possa fare il giro del mondo" Lui è perplesso, non sa che cosa possa essere. Il serbatoio è stato pulito accuratamente Il rubinetto è nuovo La parte elettrica è nuova Il carburatore è nuovo Il tubo della benzina... è stato accorciato e stretto ai raccordi Avevo messo una guarnizione al tappo serbatoio, era stata verniciata e non mi ero accorto già ci fosse, pensa che potrebbe fare aria ma... non ne è così convinto. Oggi togliendola ha smesso ma facendolo random, il difetto, la cosa è poco indicativa. Mi dice che ha il terrore che, quella morchia che cera nel vecchio carburatore e nel serbatoio potrebbe essere scesa un pochino e aver fatto danni... e mi ha parlato che c'è un paraolio al centro del motore che se fa aria quello è un problema perché costa una miseria ma bisogna smontare tutto. Io ero proiettato al ripristino estetico, mi son detto "la uso un pochino che se esce qualche cavolatina di meccanica la vedo", ma sta diventando un calvario. A parte la spesa, ho già speso 250 euro... ma sono a terra, e non è ammissibile stare con la paura di restare per terra. Oltre al fatto che restare per terra con questo caldo è da suicidio. Non so più dove sbattere la testa, quando va va come un orologio, il motore non ho idea di che gt sia ma ha una erogazione splendida, iperelastico riprende subito anche di terza, non l'ho mai tirato (oggi con gps un piccolo allungo, a 70 indicati siamo a 64 effettivi, oggi pomeriggio quando invece son rimasto per terra e si era ripresa ho visto 75 di tachimetro e poi si è spenta), oltre al fatto che fa caldo e il motore dovrebbe avere ancora circa 2000 km, perché la vorrei usare solo come mezzo "di piacere", oltre che per muovermi, quindi tranquille passeggiate di piacere in riva al mare in centro cittadino con terza e un filo di gas, quindi 40 all'ora Ma, come detto, non è affidabile e non so più che pesci pigliare. Grazie per eventuali suggerimenti e consigli
  22. ti ringrazio, si, ho visto che c'è, e ci dovrebbe essere anche il paraurti anteriore (anche se non credo di mettere nessuno dei due, mi piace di più... "pulita" ) mi togliete una curiosità? il paraurti e i coperchio sospensione anteriore avevano dei loghi... che loghi sono?
  23. Siamo in totale accordo sono fortunato anche io, adoro l’azzurro chiaro, ma sarei stato felicissimo anche nel caso di uno di quegli splendidi verdi. L’ametista lo trovo colore di grande eleganza e classe, ma uno step dietro i primi due purtroppo ho il suo tagliandino colore, ma è ormai illeggibile (grattando son riuscito a scorgere un ‘33 finale’ prima che svanisse tutto, ci hanno verniciato sopra), la grafica dei tagliandini in vendita è diversa da quella montata sulle prime o comunque sulla mia, che prevedeva un ‘N•’ a sinistra e appunto il numero, di solito a cinque cifre, a destra. ho provato a cercare informazioni su eventuali correlazioni del numero in sé ma... non l’ho trovato. tornando a noi... si, sono oggetti che raccontano la nostra storia. Ho ricordi di infanzia cui son molto legato, e anch’io ho sogni da realizzare (oggetti, ma diventano speciali perché li connetti ai ricordi). Ad esempio... la Brutale, per la 916 ormai è tardi (per la prima F4 1000... forse no). La vita è fatta di passioni, e le passioni significano emozioni
  24. Grazie di cuore alla fine, e questo non è ot, si riduce sempre tutto alla parola magica... "passione" E passione significa emozioni. /ot

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...