Jump to content

Toivonen

Utenti Registrati
  • Posts

    169
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Toivonen

  1. Conserva il suo e sostituisci con uno nuovo, rischi di dover impazzire se piccoli detriti vanno in circolo
  2. Conserva il suo e sostituisci con uno nuovo, rischi di dover impazzire se piccoli detriti vanno in circolo
  3. Prova a comprare un carburatore nuovo, cambia il cablaggio elettrico in toto, prova un volano sicuramente funzionante
  4. La vespa è semplice l’ho imparato, a mie spese, e in tempi brevissimi. sono due cose in croce… se si segue quello che si sa deve esserci e funzionare bene… il problema salta fuori mi dirai… il punto è che se le cose te le fai da solo… sei sicuro se ti affidi a qualcuno… alla base c’è un rapporto di fiducia
  5. Mi pareva di aver capito che invece il carburatore non fosse invece stato cambiato. Perdonami, se la valvola fosse problematica un meccanico degno di tal nome è in grado di vederlo, mica ti chiude il motore senza dirtelo. Ad ogni modo, se vuoi il mio parere, è inutile stare a impazzire con le regolazioni di fino: puoi avere una resa non ottimale, ma di sicuro non ti fa rimanere per strada
  6. ma perché non provi con un carburatore sicuramente funzionante? ci vuole molto meno rispetto allo stare a impazzire con i settaggi della vitina. Quella della vite è una regolazione di fino, di sicuro non si passa dall'andare in maniera perfetta al restare per strada
  7. La mia vespa venne ‘restaurata’ nel ‘92 (del ‘65, era comunque ferma da anni) riverniciata alla buona e rifatto e revisionato completamente il motore. Percorse circa 2000 km, poi è stata ferma 30 anni. I paraoli e i cuscinetti, più le parti in gomma, non erano comunque più buoni
  8. Siccome è una prova semplice, veloce e reversibile… (a memoria… hai il 16 con il 75cc?), fatti prestare un carburatore sicuramente funzionante e vedi se il problema sussiste. Se anche quel test offre risultato negativo… non è che sono i paraoli di 30 anni?
  9. sei sicuro di non esserti confuso? il forellino di sfiato del tappo non c'entra nulla con il rubinetto. Intendo il tappo che devi aprire e sollevare per rifornire, ha un forellino che, se non libero, può darti problemi. Io ho cambiato scarico, puntine, candele, accensione, carburatore... prima di vedere come il problema fosse lui.
  10. come già ho avuto modo di dire, sicuramente non ho dubbi sul fatto che la W1R sia un prodotto di livello semplicemente superiore, ma il suo prezzo superiore a 200 euro per me la rende totalmente fuori mercato. Tra l'altro... la destinazione di cui parlo, mio motore inclusa, è una configurazione sicuramente non spinta, per non usare il termine "da turismo", a livello budget con la cifra dello scarico in pratica ci escono gt e carburatore. Detto questo, e a scanso di equivoci, se un domani potessi spendere con più leggerezza sarà la prima cosa che comprerò. Detto questo... proma et similia non le ho mai considerate: 1 per il rumore 2 perché esteticamente non mi piacciono per me, al netto che poi quando aprirò per controllare le fasce finisca con A cambiare solo fasce B cambiare pistone completo per eventuale gioco spinotto C cambiare GT, e in tal caso - C1 prendere nuovamente l'ottimo DR del quale non posso che parlare bene per le mie esigenze - C2 provare per la prima volta il Polini. In Entrambi i casi rimanendo a travasi originali un padellino modificato sarebbe proprio il mio scarico ideale, perché sono un fan dell'estetica originale e perché mi piace l'idea del migliorare le basi di partenza. Quindi il W1R è superiore a proma et similia, ma il BGM l'avete provato? come si colloca rispetto agli altri? avete feedback personali? Grazie a chi vorrà contribuire
  11. buongiorno a tutti mi son ritrovato a interloquire su YouTube su una tipologia di scarico come da titolo giusto ieri. Sapevo dell'esistenza del padellino modificato su progetto di W1R, ma pur incuriosito non ho mai valutato l'acquisto, il prezzo è proibitivo per le mie tasche e in considerazione del fatto che lo scarico di base resta il normale padellino in commercio (un anno e mezzo fa acquistai il sito omologato credendo la qualità fosse superiore... in un anno e mezzo è pieno di corrosione superficiale). Solo ieri, però, ho scoperto che esiste un altro padellino modificato abbastanza diffuso nei vari siti vespa ricambi, la BGM PRO TOURING BOX Questo costa circa 120/130 euro, quindi, se pur costoso, si potrebbe provare... volevo sapere se quindi qualcuno ne ha feedback. 130 euro non sono pochi, almeno per me. se qualcuno ha poi mai provato il padellino W1R mi piacerebbe sapere la sua esperienza su un 102 Dr (potrei passare al polini perché macino km su km, siamo a quasi 20k, e se devo cambiare fasce/pistone completo... preferisco allungarmi al gt completo nuovo, oltre al fatto che dopo due DR avrei curiosità per il polini, che terrei sempre a travasi originali) con albero originale modificato secondo grafico polini, Carburatore 19 con getto max 87, travasi originali e 22/63 con ruote originali da 9 ... questo scarico, o il padellino W1R immagino nella versione 28 e non 32, ha senso? renderebbe? Non ho mai sostituito lo scarico perché mi piace il sound del padellino e non mi piacciono esteticamente le altre marmitte. Avevo pensato alla siluro, più vicina come originalità e anche gradevole come estetica, ma mi ha fermato la praticità del non dover rimuovere lo scarico in caso di foratura. Ergo... un padellino modificato sarebbe la soluzione perfetta per i miei gusti, ma chiedo... il mio motore (fa 80 scarsi di gps) ha bassi e medi molto buoni ma non spinge molto agli alti, configurazione da turismo classica... se questo scarico riuscisse a dare un po' di alti in più a condizione di non mortificare i medio bassi (viaggio praticamente sempre in 3, apri e riprende sempre subito da velocità bassissime) sarei a cavallo. Grazie a chi vorrà dare il suo parere
  12. prova a controllare che il forellino di sfiato del tappo serbatoio sia ben libero, io quando ho rimesso in strada la Vespa dopo tanti anni sono impazzito, a volte mentre andavi tranquillo si spegneva... e ripartiva quando diceva lei, a volte alla pedalata successiva, altre no. Cambiato candela, puntine, carburatore (come il gt ok che aveva 30 anni, ma anche 4000 km, ed era stato ovviamente pulito con sostituzione di spillo), tutta la parte dell'accensione... nulla. Poi alla fine era il mix della guarnizione e del forellino del tappo, risolto... e via, mai più un problema in tal senso
  13. L’Shbc lo trovi ovviamente in due versioni, quello con attacco special e quello per pk, il secondo ha attacco senza prigionieri, è al contrario e pare sia leggerissimamente diverso, un pelo più moderno. Detto questo, il primo non saprei perché ero bambino al tempo, aveva 4000 km da nuovo ma poi è stato 30 anni fermo, il secondo (la vespa si spegneva e non capivamo perché, provammo per disperazione anche a cambiare il carburatore, era il forellino del tappo serbatoio) comprato anche lui nuovo aveva come getto Max 74
  14. Ciao, intanto grazie per i link che provvederò a salvare il prima possibile. di km sotto le ruote ne son passati dalla mia risposta ho fatto una revisione completa (il gt aveva 8000 km ma… più di 30 anni) e aprendo ho visto come avessi si il mio albero originale ma… anticipato. Attualmente ho l’87 di massimo, sono sicuramente un pelo grasso ma è una carburazione di sicurezza considerando che qui arriviamo anche a sfiorare i 45 gradi l’estate. La scatola filtro è quella del PK ma senza la retina Metallica
  15. ok, grazie, vuol dire che devo riprendere la filettatura della barretta che esce dallo strumento, adesso che smonto tutto ci farò mettere mani. Grazie!
  16. si ragazzi, non ho mai pensato di prendere articoli tipo lidl et similia. Ma vorrei restare su uno tra i due indicati, mi pare però che pochi abbiano usato il lite, che oltretutto ha già in kit tutto quello che userei.
  17. io preferirei il conservato, ma bisogna anche essere realisti, ultimamente (ovviamente il traino è sempre il vil denaro) si sta un po' esagerando con il concetto di conservato. Tu hai le pedane staccate, quindi la scocca ha comunque avuto un vissuto degno di tal nome. Nel tuo caso farei un restauro totale, al massimo cerca in ogni modo di riverniciarla alla nitro
  18. ciao Alfred, grazie per il contributo (50ss e 90ss, giusto?) si, credo che Piaggio, a parte alcune eccezioni, mettesse il logo su praticamente ogni cosa
  19. tantissime si rompono in quel punto, anche la mia lo è e devo ripararla. Comunque si, credo che sulla mia ci sia questo e in quella posizione, 50 N unificata del 1965
  20. Buongiorno a tuttidevo smontare a breve una Vespa storica, deve essere restaurata e ci sono alcuni elementi che, lasciati sulla scocca durante la verniciatura (pensiamo alle sedi sfere forcella al telaio), successivamente devono essere lucidati/puliti prima del riassemblaggio (anche qui, penso alla lucidatura dei pezzi in alluminio non verniciati, post sabbiatura, vedi pedale freno)Siccome è cosa che mi manca ma che può tornare utile, stavo pensando di acquistare un multiutensile, tipo Dremel. Non ho però certo esigenze industriali, e stavo pensando agli entry level, ancor di più con la praticità del wireless.qualcuno di voi, magari per modellismo che mi pare sia un campo di applicazione centrato per le mie necessità, ha mai usato il Dremel Lite? sembrerebbe adatto alle mie esigenze ma ho paura dell'effetto "si blocca appena premi un po' di più".gli unici che ho valutato sono appunto il litewww.dremel.com/it/it/p/dremel-lite-f0137760jae la versione leggermente "superiore"www.dremel.com/it/it/p/dremel-8220-f0138220jc
  21. ok, grazie, quindi come pensavo l'o-ring superiore ha qualche problema perché ho rischiato diverse volte che finisse lui nel tubo forcella. Mi sai dire qualcosa sul verso di avvitamento della ghiera? ti risulta normale o antiorario? Grazie!
  22. toglietemi una curiosità, siccome la barra filettata che esce dal retro dello strumento ha in alcuni punti la filettatura un po' vissuta, e ho difficoltà a stringere sia la rondella che Alfred mi ha trovato e che stringe la staffetta, sia il cappuccio di plastica che fissa la guaina allo strumento, il verso di avvitamento di quella barra è ANTIORARIO? questo perché il cappuccio di plastica che si avvita per fissare lo strumento si stringe solo girando in senso antiorario, ma la rondella che stringe la staffa pare avvitarsi normalmente. Inoltre, nei kit, SOTTO il cappuccio (quindi direzione foro forcella, da montato), c'è un piccolo o-ring, ma è abbastanza largo e tende sempre a scivolare sotto. Dove andrebbe? per intenderci quello visibile qui, nel cavo che si è rotto era più "spesso" e non si muoveva, ma questo ogni tre per due tende a scendere. Grazie a tutti
  23. perfetto, intanto grazie ancora. Vediamo se qualcuno, o @MrOizo, è in grado di rispondere sul pistone 90/90ss e sul motore 50ss
  24. ciao, e anzitutto grazie per la risposta - ok, quindi seguono "carter stretti/larghi" come sulle unificate (dal '65, però, sulle 50, credo che quindi il tuo sia un refuso... oppure sulla 90 lo sportellino grande è arrivato due anni più tardi rispetto alla 50?) - ok, quindi cuffia specifica di dimensioni a metà strada tra 50 e 125 ma plastica vediamo se qualcuno risponde alle domande sul pistone 90ss (intendo il dettaglio della minore altezza rispetto al pistone 90 normale, assodato lo spinotto più grande) e sul motore 50ss rinnovo l'invito, poi, alla condivisione della prova di motociclismo anni '60 sulla 90ss che girava sui forum tempo fa

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Create New...