-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
Il tuo ragionamento filerebbe se non parlassimo di un motore 2t ma di altro, quando infatti il pistone scende dal PMS, scoperto lo scarico per 6-8mm, i gas combusti sono stati espulsi; la necessitá di avere lo scarico largo viene meno, ma si palesa quella di avere una larghezza più contenuta per dare maggiore appoggio alle fasce, facendo in modo di avere al PMI l'appoggio massimo.
-
Poeta quando leggi qualcosa di strano, chiamami . Il cornetto Vespa Flow System è studiato al banco di flussaggio, è eccezionale e non paragonabile agli altri prodotti
-
se non erro dovrebbe essere un kit malossi classico, MRP ha costruito solo la testa da pieno tramite CNC, il prezzo è interessante anche se anche MMW produce una bellssima testa per malossi T5 (anch'essa ricavata dal pieno)
-
Vedendo le foto dei particolari, ho deciso che non lo comprerò... Non scendo nei particolari in pubblico, visto che sono stato già ripreso.
-
su facebook ho recuperato foto molto interessanti: l'unica cosa che non mi convince troppo è la forma dello scarico, per il resto mi sembra un'ottimo prodotto; se la cromatura è buona, credo che ne venderanno parecchi, specie in germania.
-
Sono molto contento di essere stato utile a te ed a chi leggendo il tuo post farà un motore simile. Voglio farti però un'unico appunto: le molle frizione sono esageratamente dure, per tenere la coppia del polini (buona ma non eccessiva), bastano 8 molle L o in alternativa (per andare sul sicuro) 12 molle originali; quest'ultime tengono senza particolare impegno l'esuberanza di un Polini 210 c.62 che in assoluto il kit più coppioso attualmente in commercio (ma non il più potente). Prolunga la vita del cuscinetto di banco utilizzando il carico molla minimo, ne guadagnerai sotto tutti gli aspetti.
-
Hai ragione, cancella il mio messaggio se lo ritieni opportuno. Ci tengo a precisare però che quello che ho scritto è una mia opinione e VR non ne è assolutamente responsabile
-
a giudicare da come lavorano un 177 in alluminio vorrei lo facesse la Malossi, se Polini seguita a cromare i cilindri come il nuovo 210 meglio stroncare l'idea sul nascere... La cromatura Malossi invece è veramente superba 1 gradino sopra a tutti, spero che questo nuovo quattrini la abbia di pari livello.
-
purtroppo no
-
da come viene descritto non credo sia una termica da giri, infatti sarebbe interessante conoscere l'interasse della biella per costruire un'albero c.60 o c.62 e portare la cilindrata vicina a 250cc
-
d.72mm corsa 57 o 55 ecco le foto in anteprima, direttamente dalla pagina facebook di angelo zirri: "Nuovi articoli Quattrini per Vespa PX 200. Gruppo termico Quattrini M232, in lega di alluminio nikasil, 232cc, corsa 57mm, alesaggio 72mm, pistone da 220g a due fasce. Per aspirazione a valvola rotante. Testa in alluminio a forma radiale. Per il montaggio occorre raccordare i travasi del carter per una profondità di 5mm. Non occorre lavorare la luce di aspirazione. Prezzo: 540,00 euro Gruppo termico Quattrini M225, in lega di alluminio nikasil, 225cc, corsa 55mm alesaggio 72mm, pistone da 220g a due fasce. Per aspirazione a valvola rotante. Testa in alluminio a forma radiale. Per il montaggio occorre raccordare i travasi del carter per una profondità di 5mm. Non occorre lavorare la luce di aspirazione. Sarà destinato alle gare di accelerazione 150mt, assieme a nuovi prodotti che presto pubblicheremo. Prezzo: 540,00 euro Albero Quattrini A9857 motore per aspirazione a valvola rotante, perfettamente bilanciato. Ha le due spalle di peso uguale. Si consiglia il montaggio di rapporti allungati e marmitta tipo Sip Road. Dalle prove effettuate con carburatore originale e marmitta Sip Road la potenza massima si ottiene a 7800 giri. Prezzo: 330,00 euro Albero Quattrini A9855 motore per aspirazione a valvola rotante, perfettamente bilanciato. Ha le due spalle di peso uguale. Si consiglia il montaggio di rapporti allungati e marmitta tipo Sip Road. Dalle prove effettuate con carburatore originale e marmitta Sip Road la potenza massima si ottiene a 7800 giri. Prezzo: 330,00 euro"
-
non ho ancora capito se parliamo del malossi nuovo o di quello vecchio
-
il malossi nuovo fa 3-4km/h di più, mentre quello vecchio 4-5km/h in meno... Allora vengo pure io
-
Il malossi nuovo di scatola è più performante del polini di scatola.
-
il filtro LML sotto sella anche se non sembra tappa tantissimo e, simulando un'airbox eccessivamente piccolo scombina la carburazione; in pratica ingrassa parecchio la progressione facendoti rischiare di essere eccessivamente magro a tutta apertura, per accelerare decentemente bene. I benefici dovuti al rialzo si apprezzano a tutta apertura a patto di avere un airbox correttamente dimensionato, nella mia ho praticato 3 fori da 10mm sul telaio (lato della ruota di scorta), ampliandone di fatto la capacità volumetrica; con queste condizioni ho potuto apprezzare i benefici del rialzo coperchio anche in alto, ne ho usati addirittura 2 impilati.
- 60 risposte
-
- polini 177
- carburatore si
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
LML 2t in tutte le motorizzazioni monta la 4a 21/35, 22/68 di primaria è più indicato di 23/68 specie con una marmitta più permissiva
-
potresti compromettere definitivamente il motore
-
se vuoi fare il rodaggio 8/100 altrimenti 9/100
-
Il danno... pareri, consigli, impressioni, opinioni
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
fai tutto ma non saldare, si deforma e devi rettificare tutti i piani, per giunta i carter Piaggio sono pieni di zinco, si saldano male e fanno le bolle. Usa acciaio liquido o bicomponente per recuperare la sede verrà sicuramente un lavoro migliore che con la saldatura. -
Il danno... pareri, consigli, impressioni, opinioni
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
prima di spianare valuta di riparare con un bicomponente -
Il danno... pareri, consigli, impressioni, opinioni
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
la tenuta è più che sufficiente, se hai una perdita sul mix non è dovuta all'appoggio, il vecchio proprietario ha fatto un buon lavoro, migliorabile togliendo i piccoli scalini rimasti. -
questo non è assolutamente normale, l'operazione che hai fatto oltre ad essere pericolosa per l'integrità del pistone è decisamente sconsigliabile
-
io feci la modifica nel 2009 quando montai il 30, da allora è rimasta la rotella del cambio al posto di quella del gas, funziona decisamente bene anche con il 24 originale che monto adesso
-
Montare un phbh potrebbe essere un passo avanti per la carburazione ma 2 passi indietro per le prestazioni l'assenza di collettore, infatti, supplisce alla grande la differenza di diametro. Avendo toccato con mano so qual'è il problema, ma lo sa anche Enrico; oltre alla marmitta infatti bisognerebbe alzarlo da sotto e spianarlo da sopra, ridurre lo squish ed allargare la cupola della testa, interventi non effettuabili in una mattinata nel mio garage. L'altra alternativa sarebbe montare un albero c. 60, alzando lo scarico di 2mm, ma la ghisa mal si presta a questo intervento.
-
I paragoni non sono pertinenti lo sviluppo che c'è dietro alla megadella, attualmente non c'è nulla in commercio così raffinato e lo dico a ragion veduta, conscio delle elevate capacità di dorna dico però che è ancora un passo indietro, lo dico sperando di non offendere nessuno. Chiaramente la megadella ha avuto uno sviluppo ben più lungo che sicuramente pesa nel confronto. Le capacità di dorna sono indubbie, questo apprezzamento gliel'ho espresso anche in privato e prevedo per lui un roseo futuro. Quoto in toto l'intervento di tondo68