-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
per centratura si intende l'allineamento dei due coni, che a meno di asportare materiale con lo scalpello non varia; mentre per ribilanciatura si intende che dopo averlo lavorato lato frizione, si asporta materiale dal lato opposto in modo da riportare l'albero alla situazione di equilibrio in cui si trovava prima dell'intervento, cioè con lo spinotto ad ore 12.
-
Dunque prima di imputare lo slittamento alle molle poco tenaci io ragionerei sul tipo di olio usato e sull'accuratezza del montaggio dei componenti della frizione. Con 12 molle originali quella frizione ben assemblata tiene tranquillamente la coppia di 221cc bello allegro e con 16 quella di un 228cc, tuttavia già con questa configurazione sei al limite con il carico sul cuscinetto. L'olio da usare è un minerale (possibilmente), privo di attivi anti-attrito 80w90; i dischi guarniti vanno puliti nelle cave in modo che l'olio abbia la possibilità di essere espulso dalla campana con più facilità. Per il rumore che senti tirando la frizione, potrebbe anche essere l'interferenza del braccetto che aziona il rallino che nella rotazione si protende verso la campana. Questo: Anche in virtù dell'eccessivo carico che hai scelto di adottare ti consiglio il fermo maggiorato della Sip che essendo anche più spesso, avvicina la campana al carter e riduce il rischio che la campana tocchi il coperchio. Ecco il seeger: http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+basket+circlip+sip+_93182000 Controlla anche se, tirando la leva, la campana vada a toccare il punto d'appoggio dello stelo mix, questo per intenderci: insomma ci sono due strade, o il cuscinetto della frizione è alla frutta oppure tocca da qualche parte quando la tiri cioè quando il cestello si avvicina al carter; una cosa è sicura, non è un problema da sottovalutare.
-
Grande cestello quello che hai postato, lo uso anche io con soddisfazione per farla tenere sono sufficienti 12 molle di tipo originale (il 50% in più) ad esagerare 16 molle tipo originale (il doppio), credo tu abbia caricato troppo sul cuscinetto con le 8 XXXL. Il rumore che senti potrebbe essere l'anello che interferisce con l'alluminio del carter o del coperchio, a me è successo risolto con 5min. di dremmel.
-
sarebbe meglio ribilanciarlo
-
non è un problema per il motore originale e se è ben fatto non è un problema nemmeno per un motore elaborato
-
dipende quale scegli, nell'attuale produzione ci sono anche kit più affidabili della termica originale come il nuovo Malossi 210 sport.
-
Oltre 8000giri se la marmitta lo consente, sono sicuramente alla portata della nuova termica; con il mio Polossi supero i 9000 in 3a e sono in c.62, tu potresti girare anche di più. Devi però imparare ad ascoltare la nuova termica che inizia a spingere forte quando quella di prima smetteva di farlo e conseguentemente tenere aperto l'acceleratore, capisco anche che le velocità che si prendono sono elevate e non è per niente facile, d'altronde però se volevamo andare piano lasciavamo tutto com'era. senza scadere nel celolunghismo dico che in c.62 le prestazioni sul lungo sono pari a quelle di un beverly 400 (lo so perché avendolo in casa ho fatto la prova) ed in ripresa sono a favore dell'insetto a 4marce, la scheda tecnica dello scooter si trova on-line, mentre in c.60 sono superiori a quelle di un sh300 a lungo ma con meno accelerazione la scheda si trova sempre on-line. Il polossi per certo non è la termica più performante, infatti con il nuovo MHR specie c.62 la potenza sarà sicuramente superiore.
-
questa vale decisamente i soldi che costa, tuttavia spendere per una 6-7 molle su un motore modificato è un controsenso, meglio orientarsi su una 8 molle che anche con una spesa iniziale più alta risulta comunque più conveniente, visto che i dischi durano 3-4 volte di più e l'usura generale è decisamente inferiore. Per esempio il motore di Joedreed che avrà 14-15hp con la 7 molle (anche se rivista in tutto) è al limite, aumentando la potenza scegliere una 7 molle o peggio ancora una 6 molle sarebbe controproducente sia economicamente che meccanicamente.
-
se tutto procede come credo in 3a supererai in scioltezza 120km/h effettivi
-
Finalmente l'albero è rientrato dalla Germania dove è stato saldato a laser, il risultato è a dir poco spettacolare. Questo albero verrà abbinato al nuovo Malossi MHR monofascia c.60, condito con Si26 e megadella; siccome credo che la potenza in ballo sia esagerata ho scelto questo ulteriore accorgimento per avere un più alto margine di sicurezza. Aggiungo qualche dettaglio tecnico adottato per migliorare l'albero: Smusso della fascia per migliorare la lubrificazione del cuscinetto Smusso chiusura aspirazione Taglio spalla volano per ottenere una bilanciatura statica ad ore 12. Ed ecco la saldatura: Ricordo le caratteristiche salienti dell'intervento: Spinotto maggiorato forato, biella tipo cross, gabbia a rulli da corsa e saldatura dello spinotto; è costato parecchio ma sarebbe stato impossibile farlo altrettanto bene spendendo di meno.
-
Quando montavo Mazzucchelli anche a me era capitato una volta, ho chiamato in ditta e mi hanno detto che era un problema di montaggio (quindi colpa mia), purtroppo non c'è stato verso di farmelo cambiare. Nel mio caso c'erano anche problemi elettrici perché il pick-up non era allineato non c'è stato verso ho dovuto sostituirlo. Se devi prendere un'altro albero prendi un RMS che costa anche di meno
-
per 200 originale sta dando le nuove V4cl3 e la V2cl2 vanno meglio su tutta la linea della 1,8
-
Il carburatore strombato da sotto è peggio su tutta linea, il 24 che hai montato ora infatti è a sezione tonda mentre la vaschetta è stata lavorata per accogliere il diffusore di diametro maggiore.
-
Modifica Padella a coni Pipe-Design S-Box
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Ecco come si presenta la marmitta finita: vi farò sapere come e dove è migliorata -
esistono in commercio alberi per px 125/150 c 60 NON anticipati?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Di quello che ti è successo non dubito, nella mia affermazione però mi basavo sull'esperienza di un amico che ha tranciato (senza preavvisi) la chiavetta con tutte le conseguenze. Per gli alberi nuovi posso dirti (visto che ne ho comprati tanti), che quel problema non c'è più, anche se di quelli vecchi purtroppo ne girano ancora tanti sopratutto in c.57, che spesso ti capitano tra capo e collo. Di alberi Tameni/Mec-Eur ce n'è stato anche un modello con la biella sottile come i pinasco corsa, che come nei pinasco si spezzava; quelli nuovi invece hanno un solo difetto: uno smusso (inutile) della fascia di tenuta che ne riduce di 0,5mm la larghezza (difetto che spero venga risolto che per ora non tengo in considerazione in favore del prezzo basso). Con questo voglio dire che nessuno è esente da difetti, ma l'attuale produzione Tameni, in cui rientrano anche gli alberi Polini ed i nuovi alberi BGM (rifiniti decisamente meglio della linea economica), sono attualmente superiori come acciaio ed imbiellaggio al resto della produzione, poi ci sono i pinasco (quelli vecchi), i jasil racing (copia dei vecchi bgm), i piaggio originali, i mazzucchelli e gli RMS. Non lavorando per nessuna ditta ma comprando tantissimi pezzi di tutte le case, conosco quasi tutte le magagne e siccome che quello che uso lo pago fior di quattrini posso anche permettermi il lusso di criticare quello che secondo me è sbagliato visto che ho le capacità ed i mezzi per farlo. -
esistono in commercio alberi per px 125/150 c 60 NON anticipati?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Premesso che gli alberi motore che citi fanno parte di una vecchia produzione (cessata) della quale però girano ancora parecchie copie, dico che: quello della chiavetta che non prende il mix è un non problema, perchè una volta serrata la frizione non perde nemmeno un giro e sopratutto perché se si allenta il dado, prima di pensare che forse grippi per mancanza di olio dovresti pensare al macinato che fai sul cono dell'albero, la perdita di trazione, etc... Sul motore di llucky c'era esattamente questo problema, per un eccesso di sicurezza ho risolto molto semplicemente spostando il rasamento del rinvio del mix da sopra a sotto, mettendo sotto all'ingranaggio il rasamento sottile delle vespe old da 1,5mm e interponendo tra cilindro e carter una guarnizione di carta da 1,5mm. Ho fatto un lavoro inutile che però mi fa sentire a posto con la coscienza; diverso e comico invece è il discorso di chi salda l'albero per spostare la chiavetta con tutti i problemi legati alla saldatura sull'acciaio temprato, però come già ho scritto, ognuno è libero di fare ciò che meglio crede... Per esempio nel mio motore l'albero mazzucchelli classico non durerebbe più di 2000km quindi evito di montarlo, ora sembra che ne abbiano fatto uno in "acciao speciale" (magari riesco anche a sapere la lega) che non costa troppo uno credo che lo prenderò per provarlo, vediamo come si comporterà...per natura non sono chiuso di mentalità, ma tendo ad evitare quello che sono certo non vada bene... -
dipende da che megadella ci abbini, con una V2cl3 non faticherà per niente.
-
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
togli la rete altrimenti è meglio il filtro del T5 che il cornetto, tanto è comunque superflua nel filtrare -
P&P ha praticamente la stessa coppia dei kit da te citati (forse qualcosina meno) ma gira più alto e quindi con pari rapporto fa più velocità, il rapporto ideale per la ghisa Bolognese è 22/68 4a 36.
-
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
se non togli la rete da davanti alla scatola sarà dura camminare di più, oltre ad aspirare aria calda tiri dentro tutta la polvere sollevata dalla ruota e freni tantissimo l'entrata dell'aria. Poi in settimana ci vediamo e cerchiamo di farla andare questa vespa -
potrebbe essere l'ingranaggio della messa in moto
-
il più indicato per il montaggio P&P è il Malossi per via della forma del pistone, permette infatti un buon passaggio anche senza i travasi del carter aperti; è decisamente migliore come qualità della ghisa e come struttura del pistone è superiore sia al polini che al TSV anche se quest'ultimo in vero ha un pistone più fragile del Polini come struttura, ma molto meno soggetto a rottura per via delle fasce sottili e dell'assenza (nei nuovi kit) delle finestre. Il malossi (parlo dei nuovi kit) è molto difficile da rompere sia per motivi sopra elencati sia perché avendo la canna più spessa si presta di meno alle deformazioni cui sono esposti i kit con pistone da 63mm.
-
esistono in commercio alberi per px 125/150 c 60 NON anticipati?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
r il mec eur è parecchio migliore, l'RMS è assimilabile; sono infatti entrabi discreti ma inferiori a quello originale, cosa che non si può dire di quelli che escono dall'officina Tameni e che anche mec eur commercializza. basta tenerli in mano (avendo un minimo di cognizione) per capire cosa è meglio. È chiaro poi che ognuno sceglie ciò che vuole... -
esistono in commercio alberi per px 125/150 c 60 NON anticipati?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
l'RMS -assimilabile al mazzucchelli- esiste solo c. 57 -
se cerchi lavori di un certo livello, da colonna ti conviene allungarti fino alle mie parti.