-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
il volano che hai va benissimo se devi spendere qualcosa investi su altri componenti.
-
perché sono più performanti
-
Che a pari configurazione un 210 va di più di un 187 ne sono certo perché l'ho provato. Però non capisco perché ti ostini a credere di dovermi spiegare qualcosa. So bene da solo cosa è meglio e perché solo che non sempre si può scegliere la via della massima performance. Credo di aver ottenuto il massimo ottenibile dall'accoppiata Si e valvola, adesso voglio ottenere il massimo da quello che, magari più avanti cercherò qualcosa di diverso. Il lamellare ha il vantaggio di riempire tanto, ma non lo scopro ora, lo sapevo già prima solo che colmavo il gap tecnico dell'alimentazione con la competenza e anche a valvola i numeri sono usciti. Lamellare va più forte perché tira un rapporto più lungo ad un regime più elevato e se prima facevo quasi 150 orari (a valvola) è facile intuire di cosa parliamo. Quello che conta però è accrescere le proprie capacità tanto che sto ritornando a sviluppare anche il 200 piaggio
-
Il volano con le palette curve raffredda tanto dai 4000 ai 5000 giri poi va in stallo. Per principio io tendo a considerare giusto solo quello che provato personalmente e metto in discussione anche ciò che esce dalla fabbrica, a prescindere da quale essa sia, ben inteso non perché io sia meglio di loro, semplicemente non mi fido. Termometro alla mano mi piacerebbe sapere la variazione di temperatura
-
Rispetto ai 177 è chiaro che sei su un'altro pianeta, ma l'espansione bisogna vedere quale perché il 90% di quelle in commercio vanno peggio di una megadella
-
Potrebbe essere quello LML
-
Esatto, che con sole 4 marce non è un granché...
-
In configurazione turistica si passano 20hp senza problemi. Dovendo montare l'espansione con i rapporti corti forse si potrebbe arrivare a 24-25 (a valvola) ma con l'mhr non lo sport
-
in merito al raffreddamento più o meno buono del volano vorrei chiedere a tutti: Avere mai attaccato un termometro sulla testata? Io ho risultati opposti a quelli qui riportati, il volano con le alette dritte fa rimanere la temperatura 10° più bassa di quella con le alette dritte e (addirittura) il volano con le pale curve ma dimezzate nel numero (per un totale di raffredda ancora meglio. E' vero si che le prove sono state eseguite su motori elaborati (dove dissipare calore serve tanto), credo però che il peso assunto dalla forma delle palette nella scelta di un volano debba essere marginale. L'essenziale è che sia correttamente equilibrato e magnetizzato.
-
L'Mhr ha lo scarico racing sia come dimensione che come fase 188° (di scatola), lo sport ha lo scarico piccolo e con fase più contenuta (176°); i travasi sono i medesimi ma posti a quote diverse tanto che sull'Mhr si arriva a 130° mentre sullo sport 126°. Il prezzo varia di poco/nulla. per uso turistico lo sport è il miglior prodotto qualità prezzo che c'è in circolazione ad oggi. malossi sport albero c.59 basetta in rame antidetonante da 1mm per compensare la corsa 24/65 4a lunga megadella con 650-700€ di pezzi ha un motore che supera 130km/h, credo che chiedere di più con quella cifra sia molto difficile.
-
Se devi ancora comprare tutto ti consiglio il nuovo malossi sport in c.59 Il motore che ho sotto ora è un malossi MHR c.60, lamellare con pacco vforce4 RD350, phbe36, megadella e rapporti lunghi; che come hai potuto vedere va come un proiettile. Precendetemente avevo un Polossi (cilindro polini, pistone malossi) in c.62 a valvola con il si24 che non andava male per niente, anche quello con rapporti lunghi. Chiaramente il lamellare di ora anche se ha meno cilindrata ha parecchia più potenza.
-
esatto se devi spendere tanto, allora tanto vale esagerare.
-
la cilindrata non è mai una cattiva cosa, tuttavia non credo che le prestazioni saranno di un'altro pianeta, dovrebbe (speriamo) andare un po meglio della concorrenza; ma ti assicuro che il malossi MHR fatto c.62 (228cc) a valvola con il si26, al 232 Quattrini (quello c.57) non gli regala niente, anzi... Diciamo che se uno cerca prestazioni di rilievo, non deve per forza orientarsi su prodotti di nicchia, anche con cose più commerciali (ed a buon mercato) può raggiungere lo scopo.
-
quattrini 244. Ma a valvola secondo me è sprecato.
-
se non vuoi spendere una follia malossi sport
-
peggio del polini, più frazioni i travasi e più guadagni velocità del flusso a discapito della portata, questo vuol dire maggiore range di utilizzo con minore potenza, ecco una bancata: come si nota l'erogazione è piatta e la potenza limitata -il malossi sport nella stessa configurazione avrebbe minimo 20hp- magari ci sarà anche a chi piace questo tipo di erogazione ma io non sono tra quelli.
-
che io sappia ancora no
-
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in In rilievo
sono un tipo dalle mille risorse- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in In rilievo
il carburatore è in realizzazione in Germania http://www.germanscooterforum.de/topic/172706-cnc-gefr%C3%A4ster-si-vergaser-mit-28-oder-30mm/ da quello che ho capito i primi saranno pronti per fine anno il phbe va da 30 a 38 mm- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in In rilievo
volendo si potrebbe fare anche più grande di 30, l'airbox necessario è lo stesso che servirebbe per i carburatori a spillo del medesimo diametro e per il costo non posso dirti nulla ancora.- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in In rilievo
- 821 risposte
-
- carburatore si
- carburatore si
-
(and 6 more)
Taggato come:
-
per la mia esperienza dico che è vero che aiutano ad espellere l'olio, però non credo che la lubrificazione del pacco venga migliorata, aldilà dell'esperienza pratica anche guardando il pacco è facilmente intuibile che prima che l'olio da quei buchi arrivi ai dischi deve fare parecchia strada il tutto mentre la frizione gira. Feci la prova qualche anno fa sostituendo solo bicchierini e molle ed al successivo smontaggio la frizione si presentava esattamente come prima. in teoria si può generalizzare dicendo che servono a ridurre peso (trascurabile), in pratica li ho usati in accoppiata a molle più lunghe per evitare che vadano a pacco lasciando la frizione chiusa.
-
servono solo a ridurre il peso della frizione nella parte periferica.