Vai al contenuto

FrancoRinaldi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.403
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di FrancoRinaldi

  1. questa affermazione è faziosa e discriminatoria specialmente perché, come tu stesso dici, preferisci le espansioni... La marmitta può essere ottima, ma ciò che davvero conta è trovare quella giusta per ogni motore. E' semplicemente sbagliato compararle, a meno che entrambi non propongano una marmitta dedicata ad uno specifico motore, cosa che attualmente non mi sembra che accada. Sostenere una persona solo per screditarne un'altra è spregevole ed infame anche nei confronti di chi sostieni...
  2. si chiama incrocio il momento in cui rimangono aperti i travasi e l'aspirazione contemporaneamente, in questa condizione, se l'espansione è ben dimensionata nel momento in cui il pistone scendendo scopre i travasi si riesce a far aspirare più miscela di quella che potrebbe essere normalmente aspirata, chiaramente una parte di carica fresca finisce nella marmitta, ma appena l'onda in uscita si infrange su controcono, torna indietro e comprime la carica fresca uscita in precedenza, dentro al cilindro. Tuttavia questo accade solo al regime di accordo dell'espansione, ovvero sia quando l'efficienza dell'onda sonica è massima, fuori da questo regime svanisce l'effetto ed il beneficio. Comunque su motori "normali" e con meno di 5 marce l'incrocio è sempre meglio limitarlo (5°) o evitarlo.
  3. visto che il cilindro che monterai non è molto votato a regimi alti, io lascerei così
  4. Hai ragione, ma non è il mio caso perché il grossista di cui parlo mi fa il favore di darmelo senza ricarico sapendo che non devo venderlo non credo che che il Mobil1 Racing a negozio possa essere venduto a quel prezzo, credo che stai parlando dell' Extra 2t
  5. Ho omesso di scrivere che un grande anticipo (oltretutto ottenuto con un allungamento della valvola e quindi con un peggioramento della forma del condotto) rende per il motore intollerabile un ritardo che altrimenti digerirebbe bene e con maggior beneficio per il rendimento. È per questo che l'anticipo sul motore large serve poco perché ottenendolo dall'albero il passaggio sarebbe scarso è dalla valvola il passaggio risulterebbe eccessivamente sfavorevole. Avendo la megadella maggiore effetto estrattivo della padella originale di fatto riempe di più il carter, cosa che non può fare la marmitta originale. Essendo il carter più più pieno di miscela fresca ha una maggiore pressione all'interno del carter ed è questo che amplifica il rifiuto. Non mi sono espresso perfettamente ma spero di aver reso l'idea
  6. se è troppo può causare molto rifiuto e, se non si utilizzano marmitte ad espansione ben calcolate, non si hanno i benefici di riempimento dovuti all'incrocio tra aspirazione e travaso. Magari nella tua esperienza, utilizzando maggiormente espansioni, senti beneficio aumentando la fase in anticipo, nella mia esperienza invece (fatta di padelle performanti) l'anticipo elevato, contrariamente al ritardo, produce solo grane. Il tutto chiaramente è amplificato se si utilizza il diffusore originale, che essendo privo del collettore non beneficia dell'effetto freno esercitato da quest'ultimo.
  7. lo prendo dal grossista per questo lo pago di meno
  8. i giri sono 15000 ed i cavalli 51, chiaramente però è tutto molto meglio realizzato che su px
  9. anche perché poi io lo pago anche meno di 10€ al litro, pochissimo per un olio di quella caratura. anche l'Extra, un semisisintetico, è ottimo perché fatto da basi sintetiche non rigenerate
  10. si può anche evitare perchè anche se dovesse rimanere una fase di aspirazione con poco anticipo non è poi un dramma, mentre se è troppo potrebbe esserlo
  11. quando si lavora la valvola è sempre bene prediligere l'allungamento verso il cilindro piuttosto che quello verso l'ammortizzatore; infatti l'albero con la rotazione, qualora la valvola fosse orientata molto indietro, genera più rifiuto di quanto non fa con la medesima sezione ma con orientamento avanti. C'è da aggiungere poi che parlando di prestazioni, a pari fase, un diagramma più spostato verso il ritardo produrrà sempre più potenza. Il mio consiglio quindi è quello di decidere un diagramma e di conformare la valvola solo dopo averci provato l'albero, senza però fargli superare il 90% della sezione del diffusore.
  12. e pensare che in alcuni motori da corsa a 2 tempi (gnani) i travasi del basamento sono più grandi di quelli del cilindro di qualche millimetro proprio per generale delle turbolenze...tuttavia sulla vespa è bene che i travasi siano raccordati al meglio possibile. Utilizzare la biella da 110mm può essere una scelta tecnica (migliorare il riempimento in alto) oppure un necessario compromesso (non raccordare i carter). In c.57 la biella da 105mm (carter LML a parte) è una buona scelta, spesso migliore di c.57 biella 110, in c.60 invece la situazione si ribalta (salvo eccezioni).
  13. io ho avuto ottime esperienze con i lubrificanti mobil, sia il mobil1 racing (per motori spinti), che il mobil Extra (per motori tranquilli)
  14. devi prendere questa: http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-COMPLETA-DI-DISCHI-RINFORZATA-Z23-PIAGGIO-VESPA-COSA-2-200-1996-1997-/141324990516?hash=item20e7a03834:g:INIAAOSw7PBTo-S-
  15. fossi inte sostituirei l'intera frizione con una 8 molle rinforzata in modo da star bene per 50-80000km
  16. rinforzate
  17. non sono male, equivalente al kit newfren a 4 dischi
  18. Su motore 125-150 è da 105mm
  19. Il solo dato della fase di scarico non è sufficiente a capire quanto giri farà il motore. Infatti sono sicuro che con i travasi intorno a 130 difficilmente arriverebbe a quel regime, ma sono altrettanto sicuro che con il travaso a 120 non avrebbe problemi ad arrivarci.
  20. pensa che la vespa che hai utilizzato come avatar è stata fatta dagli stessi che hanno fatto il motore in questione...scooter and services... in merito al motore c'è da apprezzare le capacità meccaniche per la realizzazione, ma il risultato finale è definibile come un complesso ma inutile oggetto metallico.
  21. fattura, qualità del pistone, cromatura, prestazioni ed affidabilità l'unica cosa a vantaggio del polini è il costo più basso e la testata, ma il malossi vale decisamente più delle decine di euro di differenza e per la testataora ci ha pensato MRP producendone una dal pieno superiore anche a quella polini in termini di prestazioni/raffreddamento.
  22. poi c'è il malossi sport che sia in c.59 che in c.60 è meglio del polini sotto tutti i punti di vista...
  23. la c.60 con la biella da 110 si dimostrata essere una buona configurazione per i 175 a valvola sopratutto per gestire una fase di aspirazione abbondante, ne ho avuto riprova più volte. In c.57 invece la biella da 105 è preferibile a patto che non si faccia un motore da giri capace di sfruttare carter più capiente.
  24. il differenziale è troppo poco per andare forte, abbassa di 1mm tutto il cilindro ed alza lo scarico di almeno 2mm una buona fase per un 175 è 125/185
×
×
  • Crea Nuovo...