si chiama incrocio il momento in cui rimangono aperti i travasi e l'aspirazione contemporaneamente, in questa condizione, se l'espansione è ben dimensionata nel momento in cui il pistone scendendo scopre i travasi si riesce a far aspirare più miscela di quella che potrebbe essere normalmente aspirata, chiaramente una parte di carica fresca finisce nella marmitta, ma appena l'onda in uscita si infrange su controcono, torna indietro e comprime la carica fresca uscita in precedenza, dentro al cilindro.
Tuttavia questo accade solo al regime di accordo dell'espansione, ovvero sia quando l'efficienza dell'onda sonica è massima, fuori da questo regime svanisce l'effetto ed il beneficio.
Comunque su motori "normali" e con meno di 5 marce l'incrocio è sempre meglio limitarlo (5°) o evitarlo.