Vai al contenuto

FrancoRinaldi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.403
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di FrancoRinaldi

  1. io non scrivo più niente non metto più nessuna foto mi sono stancato di critiche provenienti da chi non sa nulla e parla credendo di sapere non mi serve pubblicità ne approvazione e siccome non aumento il mio bagaglio tecnico scrivendo ritorno nel silenzio in cui stavo
  2. EDIT BY gian-gtr NON HO NESSUNA INTENZIONE DI SOPPORTARE LA MINIMA INTEMPERANZA TRA VOI DUE! EDITO LA PARTE PROVOCATORIA DEL MESSAGGIO! SE NON HAI NESSUN INTERESSE A SPIEGARE TACI E NON PROVOCARE ...in tutti i casi non ho interesse a spiegare... sappiate solo però che ogni buco sul pistone aspira da un buco sul cilindro è per questo che funziona molto bene questo motore, perché anche se piston ported hai 3 travasi quasi veri anche se fanno fare un bel percorso la miscela ne arriva comunque abbastanza dove serve
  3. chiassà se il pistone somiglia a questo:
  4. io non so niente, so solo che è difficile e che in italia gli omini che sanno far bene questo mestiere sugli alberi motore vespa si contano sulle dita della mani o poco più
  5. se sistemare un'albero era così semplice bastava un qualsiasi autoriparatore scarso...
  6. con valvola standard il mazzucchelli anticipato da circa 115/60
  7. chiariamo, l' ho proposta non perchè creda sia performante o perchè la voglio provare (megadella for ever), l' ho fatto a titolo di rassegna stampa. Strutturalmente è fragile perchè priva di attacco elastico e specie sui 200 avrà vita breve,a vederla poi risulta secondo me mal dimensionata: troppo piccola di pancia e con il controcono troppo lungo. Potrebbe essere adeguata forse su un 177 con almeno 180° di scarico. Ovviamente il discorso è valido se e solo se, la marmitta è priva di paratie interne. Credo che in polini abbiano cercato di fare un'oggetto bello più che funzionale, seguendo la tendenza del periodo. Per quanto riguarda il confronto con le tedesche Jl, Scorpion, etc... questa polini è indubbiamente superiore (se priva di paratie), tutta via non va confrontata con le marmitte commerciali ma con qualcosa di artigianale tipo le Marmitte del Marri anche se dal confronto con quest'ultime non potra che risultare inferiore, perchè gli scarichi dell'artigiano toscano con tutti i limiti fisici imposti dal fatto di tenerli sotto la vespa, sono molto meglio fatti sia a livello di volumi che di geometrie.
  8. MARMITTA VESPA P200E – PX200: UN PASSO AVANTI MARMITTA VESPA P200E – PX200: UN PASSO AVANTI La marmitta EVOLUTION è stata sviluppata ad hoc per ottenere il massimo della prestazioni e sfruttare al meglio la potenza dei motori Piaggio 200cc. per Vespa PE e PX equipaggiati con i cilindri Polini. L’espansione, dal look accattivante è completamente realizzata a mano ed è composta da ben 11 coni. Il silenziatore, in alluminio anodizzato nero, ha un diametro esterno di 60 mm. ed il fondello è smontabile per permettere di sostituire il materiale fonoassorbente. Queste caratteristiche migliorano le prestazioni generali del motore, sia in accelerazione che in velocità pura, per un divertimento di guida assicurato in tutti i circuiti. codice 200.0307 prezzo al pubblico Euro 346,00 + IVA
  9. Ho potuto fare sullo stesso motore (polini 177 + si24 + albero anticipato c.57 + 23/64 e 4a 21/37) prove comprative monto rivelatrici tra le seguenti marmitte: (piaggio , sito , sitoplus , polini , simonini , pinasco , jl righthand e megadella V4) i risultati sono i seguenti: piaggio: regime massimo in 4a 6300giri buona spinta in basso (ma decisamente troppo chiusa) sito: regime massimo in 4a 6500giri spinta in basso leggermente inferiore alla piaggio (ma ancora chiusa per un motore elaborato) sitoplus: regime massimo in 4a 6500giri spinta in basso maggiore della piaggio, il motore gira bene ma mura di brutto in alto polini: marmitta che non è piaciutà affatto, ho visto anche 8500 giri nelle prime 3 marce ma in 4a va meno della padella piaggio 6000 giri per la precisione simonini: la definizione giusta è onesta spinta in basso buona regime massimo in 4a 7400giri pinasco: è una simonini che costa più cara, medesimi giri e medesima coppia jl right hand: decisamente una buona marmitta, se non fosse che fa un rumore assordante, entrata in coppia molto marcata sui 6000giri sotto è un pelo vuota ma ne ha sempre di più della simonini regime massimo in 4a 7500 giri megadella v4: la migliore marmitta mai provata superiore in tutto rispetto alla simonini e molto più silenziosa, rispetto alla jl ha l'entrata in coppia meno marcata (comunque presente) ma prende in 4a 7700 giri con una spinta in basso di molto superiore rispetto a simonini e pinasco ed ovviamente a parità di rapporti con questo scarico raggiungo anche una velocità di punta più alta. mi sento di dire che chi sconsiglia la megadella o non l'ha mai provata oppure ne ha provata un modello non adatto al motore. Una padella a coni giusta regge tranquillamente il confronto con le espansioni più blasonate (tipo jl) e direi che costa anche poco per lo sviluppo che c'è dietro
  10. continui a non capire niente, paragoni un motore LML, ad uno GTR 2 travasi p&p con valvola standard, albero standard ed i soli due travasi standard, un motore che forse può ambire a 5000 giri è stato portato a 8000, con un' alimentazione volutamente ristretta (da quello che ho capito) sia nella portata che nella fase. Tu cambiando la lamella con una teoricamente più spessa (quella originale dovrebbe essere di 30/100mm in acciaio) è come se hai aumentato la fasatura, addirittura l'hai aumentata simmetricamente quindi sia in anticipo che in ritardo, quindi il paragone che fai consigliando marmitte varie non esiste. Le "espansioni" in commercio perfino quelle fatte dagli artigiani valgono a livello di rendimento in strada una padella a coni calcolata per il motore, le "semiespansioni" invece sono inferiori e di molto. Magari non te ne sei accorto ma tu in 4° non ci arrivi a 8000giri, nonostante l'alimentazione lamellare ed i travasi grandi del motore LML (immagina quindi che gap che c'è tra te e joedreed o chi gli ha fatto il motore), quindi da cosa evinci che va di più? dalle prove fatte dagl' altri? Il mio intervento è stato necessario per arginare le tue corbellerie, quindi di utilità per tutto il forum.
  11. hai una confusione in testa che già la metà basta, fai solo intrugli, papocchi, acrocchi e consigli gl'altri utenti? 106 al'ora con 21/67 e cambio a denti piccoli sono circa 8000 giri quanti ne vuoi fare con un banco a 2 travasi? dove la trovi a portata? E poi siamo sicuri che le semiespasioni facciano più giri delle padelle a coni? la simonini si ferma 7500, la polini arriva ad 8000 ma sotto è morta completamente, la giannelli è come la simonini ma fa più rumore, la pinasco idem, la malossi gira come la polini ma se non ha un motore molto più che p&p vai peggio che con la padella standard. Tutti maestri nelle officine virtuali...
  12. premesso che "PIER"ugo te lo sei inventato tu:testate:, pensa che fenomeni paranormali che devono essere stati coloro i quali hanno stabilito il record del mondo 50cc con un prototipo motorizzato AM6 turbo. p.s. menomale che non c'eri tu nel team di preparatori altrimenti i poveretti avrebbero potuto ad ambire al massimo al record di Verbania:azz:
  13. Ovvimente è da imputare il tutto all'anticipo che risulta essere eccessivo con il pistone che arriva più in alto, c.60 senza basette equivale anche a dire rapporto di compressione esagerato. Il c.60 scalda di più del 57 e il rame tra cilindro e testa migliora lo scambio termico a tutto vantaggio dell'affidabilità, lo statore con basetta sopra da 1mm è bene che sia a battuta in senso orario cioè oltre IT se non si voglio avere grane ed il getto del massimo dev'essere almeno da 125. p.s. la dicitura cerchio pieno è un'errore di stampa del foglietto o una scatola sbagliata rispetto all'albero perchè per cerchio pieno si intende a spalle piene ma il tu è palesemente a valvola adesso ciò che è fontamentale sapere è se è il modello con anticipo originale o quello ritardato mazzucchelli style visto che il produttore (tameni) li fa in entrambi i modi.
  14. peccato che nessuno si sia accorto che l'albero postato da enricopiozzo sia c.60, basterebbe una basetta tra cilindro e testa (magari di rame), ritardare l'anticipo d'accensione ed aumentare 5-10 punti il massimo, rimontare tutto come prima equivale a bucare nuovamente il pistone, se poi si aggiunge un pignone da 24Drt ed una megadella va ancora meglio...volevo aspettare la 3a pagina della discussione per intervenire ma non ho resistito...
×
×
  • Crea Nuovo...