-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
Ieri Enrico mi è venuto a trovare e gli ho modificato il gruppo termico, alzandogli lo scarico, allargandolo nella parte alta e alzando il frontescarico per compensare l'aumento di differenziale, ecco il risultato finale: la velocità massima è aumentata a 115km/h, tuttavia per arrivare a 120 servirà una megadella più chiusa della V4 classic che monta ora. Più in là sarà anche da intervenire sulla testata ampliando la cupola ed abbassando lo squish.
-
Ieri Enrico mi è venuto a trovare e gli ho modificato il gruppo termico, alzandogli lo scarico, allargandolo nella parte alta e alzando il frontescarico per compensare l'aumento di differenziale, la velocità massima è aumentata a 115km/h, tuttavia per arrivare a 120 servirà una megadella più chiusa della V4 classic che monta ora.
-
-
Modifica Padella a coni Pipe-Design S-Box
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
visto che questa marmitta l'ho provata dopo la modifica riferisco le mie impressioni: E' rimasta una marmitta da coppia prende 300 giri in più di prima 7500 contro 7200 e l'erogazione sembra essere più pulita su tutto l'arco, è rimasta molto silenziosa non vibra e non scalda più, fare meglio senza cambiare i coni non penso sia possibile, anche perché la coppia non è diminuita affatto, questo scarico è sicuramente adatto per rapportature molto lunghe ed ora (grazie alla modifica) è adatta anche a cilindrate importati come i quasi 240cc del Polossi di Misterjo. -
la colla a caldo si squaglia con la benzina, occhio...
-
devi controllare bronzina e rasamento sulla boccola, sulla campana invece devi verificare che non si sia intaccata sulle battute dei dischi e che il cestello interno sia saldamente vincolato. Il difetto grande di quelle frizioni (originali) è che tendono ad aprirsi -come tutte le altre- e se ti fosse accaduto questo potrebbe funzionare male e darti i problemi citati anche se i componenti che ti ho elencato sono in ordine. Come dischi io uso di solito quelli che costano di meno visto che vanno bene lo stesso di solito NewFren. Se il tuo 200 anche originale fosse uscito particolarmente bene è possibile che tu abbia bisogno delle molle tipo L che vendo sip
-
Ottima informazione con quello che spedo da sip solo io si potrebbe farlo dorato il sito...
-
E' un piacere poter essere utile
-
Io credo invece che tu sia stato solo sfortunato perché anche quelli piaggio vanno benissimo, probabilmente hai beccato una serie fallata
-
Il tameni nasce come c.60 ad anticipo originale e come l'albero originale è bilanciato ad ore 12, poi c'è quello anticipato che non è nient'altro che l'albero originale tagliato per aumentarne la fase, risulta quindi sbilanciato in avanti ad ore 14 tipo il mazzucchelli. è quello che su ebay chiamano lamellare, dovrebbe essere questo: http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-TAMENI-COMPLETO-VESPA-PX-200-CORSA-60-BIELLA-110-ANTICIPATO-LAMELL-/291248535902?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43cfc3f95e
-
Il pinasco andrebbe bene però va bilanciato ad ore 12, se cerchi una buona alternativa puoi prendere questo: http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MOTORE-TAMENI-COMPLETO-VESPA-PX-200-CORSA-60-ANTICIPATO-/151545646898?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item2348d30f32 devi sempre bilanciarlo ad ore 12. Per togliere il dentino puoi operare o con il disco lamellare o con il tornio, consiglio la prima opzione, specie se prenderai l'albero che ti ho linkato ora, sia perché è particolarmente duro da lavorare e sia perché non serve una precisione elevata per la lavorazione. Per gli spessori calcola che normalmente al polini in c.57 serve uno spessore da 1mm sotto per scoprire le luci, quindi se lo monti c.60 puoi utilizzare una basetta da 4,5mm, mentre in c.57 te ne serve una da 6mm. anche il c.60 ha biella da 110 per px 200
-
Caspita che confusione andiamo con ordine: punto primo, l'interasse della biella non determina la corsa. Le differenze tra l'albero motore del px 200 e quello del px 125-150 sono 3: interasse maggiore di 5mm per il 200, spinotto pistone da 16 anziché da 15 e dente sulla spalla della frizione per la valvola maggiorata; per adattarlo bisogna rimuovere il dentino (altrimenti non entra nel carter), montare una gabbia a rulli che sia esternamente come la biella del 200 ed internamente come lo spinotto del 125-150 e spessorare il cilindro 5mm da sotto in modo da pareggiare la differenza di quota per la biella più lunga, tuttavia con lo spessore i prigionieri risultano troppo corti e ne servono quindi altri più lunghi quelli più usati sono prodotti da DRT. Montare c.57 o c.60 dipende da te, aumentando la corsa aumenta la potenza ma anche il calore che deve essere smaltito. Il mio consiglio è di farlo a c.60 visto che l'albero costa uguale. Prigionieri lunghi: http://www.sip-scootershop.com/en/products/cylinder+stud+kit+m7x152+mm+_15065850 basette n.2 x 2mm http://www.sip-scootershop.com/en/products/~/products/gasket+cylinder+base+th+20mm+_90783400 gabbia a rulli http://www.sip-scootershop.com/en/products/bearing+gudgeon+pin+_90151200 guarnizioni tsv http://www.sip-scootershop.com/en/products/gasket+set+parmakit+tsv09+_75041062 albero motore http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45025000 procedimento: una volta preparato l'albero, smontare i vecchi prigionieri e sostituirli con quelli nuovi; con i carter chiusi mettere una guarnizione in rame tsv, uno spessore in alluminio da 2mm, una guarnizione in rame tsv, uno spessore in alluminio da 2mm, una guarnizione in rame. Inserire la gabbia a rulli nel piede di biella e montare il pistone, montare il cilindro controllando che al PMI il pistone scopra i travasi e lo scarico, se così non fosse aumentare le guarnizioni sotto fino al raggiungimento dell'obbiettivo, infine montare la testa verificando lo squish. E' facilissimo e con la lista che ti ho fatto non puoi sbagliare nell'acquisto.
-
Compri un albero anticipato del 200, in c.60 è ancora meglio, 2 basette in alluminio da 2mm per polini177, il kit guarnizioni del tsv177 (per sistemare le quote), la gabbia a rulli Yamaha 20*15*17,8, i prigionieri drt da 152mm. Rimuovi il dentino dall'albero in modo che possa entrare nel carter e lo bilanci ad ore 12 (se non lo fosse), monti i prigionieri lunghi in sostituzione di quelli standard, la gabbia Yamaha al posto di quella piaggio, spessori sotto di quanto serve sotto ed il gioco è fatto.
-
se vuoi fare un lavoro pulito senza toccare il carter puoi anche montare il 177 polini con l'albero del 200 senza dente, gabbia a rulli maggiorata, basetta da 5mm e prigionieri lunghi. In questo modo ha i travasi perfetti senza scavarli sul carter.
-
io lo farei 22/68 4a da 35 oppure 23/68 4a da 36. Tanto lo fa la marmitta giusta, sia come coppia che come giri.
-
Dici benissimo ma hai notato che contachilometri e contagiri combaciano quasi perfettamente con il gear calculator? Per questo motivo l'ho messo, poi c'è un altro fatto che chi non mi crede continuerà a non farlo, mentre per gli altri che magari mi conoscono non servono ulteriori prove. Tuttavia siccome di passare per fanfarone non mi piace, ho attaccato il telefono al casco ed ho fatto un video anche se pioveva fitto. Ognuno trae le sue conclusioni... Voglio specificare che questo video serve sopratutto ad aborigeno visto che così che più o meno così andrà il suo polossi, certo non farà 130 in 3a, ma a 120 ci dovrebbe arrivare. Più avanti arriverà anche quello...
-
ecco la z22 109€ spedita http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-COMPLETA-DI-DISCHI-RINFORZATA-Z22-PIAGGIO-VESPA-COSA-2-1991-1992-1993-/360967379673?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item540b551ad9
-
Sono contento di esserti stato utile
-
non è solo una questione di potenza ma sopratutto di piacere di guida e quei soldi a mio avviso sono benedetti.
-
Ad uso di Aborigeno mostro come vanno tirate le prime 3 marce, come già ho scritto 9000giri e 130km/h in 3a; premetto che la pista non era proprio sgombra ed innestata la 3a ho dovuto aspettare un'attimo a spalancare, la 4a non l'ho tirata perché pioveva troppo, il contagiri balla un pochino perché l'asfalto non era perfettamente liscio ma è preciso così come il contagiri. A riprova di questo posto il grafico giri/velocità con i miei parametri ovvero 24/62 di primaria (ho accorciato un dente dopo ulteriormente lavorato lo scarico) cluster originale con 4a da 36. Più avanti se il tempo migliora forse posto il video di una tirata in 4a con le marce tirate a cannone, ma è roba per cuori forti perché la lancetta schizza oltre la terza tacca bianca.
-
Diciamo che quando si palesa l'evidenza della detonazione spesso è troppo tardi (pistone rotto o bucato), se hai la possibilità vai da tondo68 fagli ascoltare la vespa, saprà sicuramente capire come, dove e se intervenire
-
Non è da confondere la compressione percepita sulla leva con il rapporto di compressione, se il motore è nuovo potrebbe solo esserci un'eccesso di attriti che con l'uso si ridurranno drasticamente. Se il motore non detona il problema può essere circoscritto al solo avviamento.
-
Confermo, la scelta di molle così tenaci non trova riscontro nemmeno con le mie esperienze, probabilmente il motore di lollo67 sarà ancora più coppioso.
-
Con le molle che hai montato direi di limare il carter, sarebbe un peccato se si rompesse la sede seeger di una campana così bella -e costosa-; fallo però con attenzione, il minimo indispensabile per non indebolire troppo l'appoggio dello stelo.
-
si può fare in casa ho fatto un tutorial, che spiega passo passo come fare: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68302-tutorial-modifica-albero-mazzucchelli-quot-anticipato-quot