-
Numero contenuti
1.403 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
13
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di FrancoRinaldi
-
contatta l'utente tondo68, ti saprà indirizzare al meglio
-
Modifica Padella a coni Pipe-Design S-Box
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Ecco l'interno della marmitta: verrà accorciata, modificata nell'ultimo cono, cambiato il tubetto e modificata la paratia. L'obbiettivo è ottenere più giri senza perdere la coppia bassa per cui questa marmitta è stata pensata. -
il mio amico poeta avrebbe detto...PURO VESPISMO...
-
se la misura è stata rilevata in 4a marcia o non funziona il contachilometri o non funziona il contagiri perchè a 6900giri con quel rapporto sei oltre 120km/h, mentre in 3a sei a 92km/h (compatibile con quanto hai rilevato)
-
Io sto in zona castelli e saprei indirizzarti bene, tu dove stai?
-
per la configurazione che vuoi realizzare un RMS andrà benissimo, magari aumentando l'aspirazione di 15mm sul ritardo e ribilanciandolo ad ore 12
-
esistono in commercio alberi per px 125/150 c 60 NON anticipati?
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Esistono li produce tameni questo è un link: http://www.ebay.it/itm/Albero-motore-NUOVO-corsa-lunga-60-Vespa-PX125-150-200-PE-LML-Star-2T-2-tempi-/121550578981?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c4cfaa525 -
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
esatto -
Sulla testa è importante che intervieni come ti ho detto: scava la cupola della testa portando lo squish a 1,3mm, compressione 10,5:1 altrimenti potrebbe detonare, mi raccomando di non omettere una guarnizione in rame antidetonante da almeno 0.6mm.
-
Modifica collettore scarico Polini nuovo 68,5
un topic ha aggiunto FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Se qualcuno di voi ha percorso parecchi chilometri con la nuova termica polini sicuramente si sarà accorto che la flangia d'acciaio messa dalla casa si è allentata, come nella foto seguente: Purtroppo è un'inconveniente imprescindibile a fronte della scelta tecnica della casa bergamasca di piantare ad interferenza 2 materiali con dilatazioni termiche molto diverse, l'alluminio infatti presenta un valore quasi doppio rispetto all'acciaio. Chiaramente con le dilatazioni termiche che si generano in quella zona l'anello d'acciaio è destinato a sfilarsi. Volevo proporre la mia soluzione: Piantare mediante differenza termica tra i pezzi, un'anello in alluminio anticorodal con interferenza di 10/100 di mm. Questo al contrario di quello in acciaio si dilaterà esattamente come il cilindro e risolverà il problema al collettore. Vediamo in ordine le operazioni da eseguire: bisogna sfilare il vecchio anello, pulire accuratamente la superficie con del diluente, scaldare con il cannello l'anello in modo da farlo dilatare, spargere un velo di frena-filetti forte sul collettore e piantare l'anello nel collettore; una volta raffreddato sarà perfettamente solidale al cilindro senza il rischio si allenti nuovamente. Ed ecco il risultato finale: Chiaramente con la modifica, la marmitta lavora sull'alluminio anziché sull'acciaio e vanno quindi prese le solite accortezze per il montaggio sui cilindri in alluminio. -
Tacche di riferimento anticipo su copriventola / albero corsa 60mm
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
se la chiavetta è messa nello stesso punto del c.57, i gradi sono gradi e non si scappa, ciò che varia aumentando la corsa sono i mm di corsa a cui corrisponde ogni grado, infatti aumentando la corsa il pistone deve compiere più strada ogni giro dell'albero. Ad esempio: 20° prima del PMS in c.57 corrispondono a 2,172mm mentre in c.60 a 2,312mm è chiaramente un differenza poco rilevante che tuttavia trae in inganno molti, pensando che un albero a corsa lunga varia anche l'anticipo. -
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
molto esperti... -
se dovesse servirti una mano chiedi pure senza problemi
-
Se servisse qualche spunto puoi guardare quì: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67269-come-realizzare-un-dr-performante?p=992207#post992207
-
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
oggi ho terminato l'albero motore metto qualche foto delle lavorazioni, ricordando che per effettuare queste operazioni è necessario proteggere gli occhi con degli occhiali, le vie respiratorie con una mascherina e le mani con dei guanti: Dopo la rifinitura il risultato è questo: Ed ecco come si presenta l'albero sui coltelli: Il lavoro è concluso -
per un tocco di ghisa sono decisamente tanti
-
allargando i buchi senza rimuovere il fondello, hai rinunciato ad un po' di potenza in favore di range di utilizzo più ampio. In tutti i casi non ti illudere, la road è comunque superiore a quella che hai modificato, solo che probabilmente, non è adatta al tuo motore
-
i giri rilevati sono circa 13.000, il cameramen sarebbe il proprietario della vespa, la qualità è bassissima, tuttavia anche non rende al 100%, si comprende che male non va...
-
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
procediamo con le operazioni vedendo come proteggere correttamente la biella dai residui di lavorazione: nella foto seguente invece mostro come far lavorare il disco lamellare sulla spalla: -
Più o meno il tuo polossi andrà così: questo è il mio stessa termica ma c.62
-
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
credo che la "finely balanced" sia fatta direttamente dalla sip -
Ecco come si presenta la marmitta montata: Il motore va decisamente meglio in alto e per ora non faremo ulteriori modifiche. Il sound: In strada:
-
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Ciò che dici è giusto però, visto hai conoscenze anche diverse dall'ambito vespa mi nomini un produttore motociclistico (aprilia, cagiva, honda, etc..) che ti fornisce un albero che messo sui coltelli non cade ad ore 12? Io non ne conosco nessuno, per quanta riguarda la posizione statica dello spinotto se l'hai provato puoi esprimerti altrimenti è difficile capire il discorso, sui kart so per certo che si interviene sostituendo le pastiglie di tungsteno con quelle in alluminio, per spostare l'equilibrio dello spinotto avanti o indietro a seconda del tracciato ed anche se chiaramente varia anche la % di bilanciatura risulta solo come effetto collaterale. A prescindere dalla percentuale tutti gli alberi (anche nei motori a 4tempi) hanno il peso nella parte opposta dello spinotto di biella. -
Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"
argomento ha risposto a FrancoRinaldi in Tuning Largeframe
Ritengo Mazzucchelli una buona azienda. Il mio tutorial è basato su MIE PERSONALI ESPERIENZE fatte sugli alberi motore in generale tra i quali Mazzucchelli. Ho voluto utilizzare questo albero perché è quello che si presta maggiormente per questo tipo di modifica. Non volevo offendere nessuno ne tantomeno denigrare un azienda e se qualcuno si è sentito toccato sul vivo perché ha interessi in gioco, chiedo UMILMENTE scusa. -
Oggi finalmente è arrivata la marmitta e domani la proverò, chiaramente posterò foto, video e pareri sulla modifica.