Vai al contenuto

Marben

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17.568
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    156

Tutti i contenuti di Marben

  1. Mah, in Vietnam non so quanto si lavori bene... I restauri vietnamiti sono tristemente noti per la qualità infima a dispetto di un'invitante apparenza... Evidentemente la lezione degli Indiani, che hanno continuato con ottimi risultati, ma per la loro strada, alla Piaggio non è bastata....
  2. Anch'io comprai da lui una sella. Mi trovai bene, nonostante un piccolo ritardo, dovuto però al corriere...
  3. Buone notizie, bene! Ci vediamo presto, dunque, appena io mi disfo della scuola eh, eh.
  4. Benvenuto anche da parte mia!
  5. Marben

    scelta sella

    straquoto, sono passato da una sella arcobaleno ad una sella "penultimo tipo", non quella pseudo vellutata, opaca e squadrata, quella in similpelle lucida e tondeggiante. A primo impatto durissima, ma adesso non la cambierei per nulla al mondo!! Se è dura, a prima impressione, probabilmente è una Dieffe napoletana. Formidabile.
  6. Marben

    Secondo voi....

    Certo che fa abbastanza impressione, così conciata. Probabilmente qualche difetto nella verniciatura originale ha favorito questa situazione.... Che dire, smonta e rifai tutto per bene. Con tanti auguri! Vedrai che verrà un capolavoro, basta curarla con pazienza E.. benvenuto su VR!
  7. Marben

    Euro 0 in Lombardia

    Come al solito il Governatore, circa questi temi, si presenta come formidabile ipocrita.
  8. Marben

    Vespashopping

    Prezzi scandalosi! 92€ per una felpa bianca: io l'ho pagata 25, in saldo, in un negozio. Ed è già stato un discreto esborso, per come la vedo io. I modellini sono i soliti Maisto, si trovano al supermercato a metà prezzo. Un orologio da parete 60€? Vi svelo un trucco: andate all'Ikea, vendono gli orologi da parete in plastica traslucida a 1,50€. Sono belli e non particolarmente rumorosi. Bene, stampatevi il logo Vespa Servizio con un qualsiasi sosftware di impaginazione, meglio se su carta fotografica patinata; occhio alle misure, ovviamente. Poi ritagliate e fare il foro per i perni coassiali delle lancette. Levate il vetro (montato a pressione), ponete tutte le lancette in una stessa posizione, quindi levatele (basta tirare). Incollate il vostro fondo personalizzato. Ammirate la vostra opera e chiudete con disprezzo la pagina di browser raffigurante le shop in oggetto. Fatto? :mrgreen:
  9. Mi associo.
  10. Marben

    P200E e PX200E Arcobaleno

    No, Gino. Come detto sopra, il miscelatore sull'Arcobaleno è optional sino alla rinnovata serie degli anni '90. La novità dell'Arcobaleno è quella di portare sulle PX di commercializzazione nazionale il miscelatore, anche per quanto riguarda le cilindrate 125/150. Quindi, se volessimo ricapitolare.. ANNI '80, FASE PRE-ARCOBALENO (1977-1983) - P125X - P150X = Accensione a puntine, venduti anche senza indicatori di direzione, fino al 1981 circa (probabili rimanenze vendute negli anni successivi). Senza frecce= Impianto TS 6V, assenza della chiave di contatto Con frecce= Impianto 12V, chiave di contatto e regolatore di tensione - P200E = Accensione elettronica Ducati, miscelatore opzionale (solo per questa cilindrata, ad eccezione delle Vespe destinate a mercati esteri, es. USA), disponibile fino al 1981 circa anche senza frecce Senza frecce= Impianto Rally 6V, con chiave di contatto Con frecce= Impianto 12V, chiave di contatto e regolatore di tensione - PX125E - PX150E = Dal 1981. Accensione elettronica Ducati, impianto 12V, frecce di serie - PX200E = Dal 1981. Miscelatore opzionale. Frecce di serie, probabilmente la nuova nomenclatura di modello è per analogia con le motorizzazione 125-150 (PX ... E) ANNI '80, FASE ARCOBALENO (DAL 1983) 3 CONFIGURAZIONI DIFFERENTI: - NO Elestart, NO Miscelatore - NO Elestart, CON Miscelatore - Con Elestart E Miscelatore (dal 1984) Le combinazioni sono valide per tutte e tre le cubature vendute in Italia (ricordo che per esempio in Germania era venduta la PX 80, della quale però non conosco le varianti). Quindi, con la serie Arcobaleno è possibile avere il miscelatore anche con le motorizzazione 125 e 150. Dal 1984 per tutta la gamma è possibile avere la versione Elestart. ANNI '90, FASE POST-COSA Con l'uscita di scena della Cosa II, la PX viene riproposta sul mercato italiano (la produzione, così come la vendita su mercati esteri, non era mai cessata). Miscelatore e avviamento elettrico sono di serie, così come per la produzione attuale (PX MY 01, restyling). Correggetemi se ho commesso qualche errore.
  11. Marben

    P200E e PX200E Arcobaleno

    Giusto. O meglio, il tamburo dei PX-E post 1981 è uguale a quello Arcobaleno, cambia piuttosto il piatto portaganasce: sull'Arcobaleno ha il freno a camma flottante. Io credo proprio di sì.. Esatto, solo come optional sull'Arcobaleno, a partire dal 1984. Prendere l'avviamento elettrico implicava l'acquisto anche del miscelatore (ma non viceversa). Sui modelli precedenti, anche esteri, niente avviamento elettrico. Un ulteriore precisazione, rispetto a quanto detto da Tommyet3: la differenza 6V - 12V per quanto riguarda il P200E non è legata direttamente a questioni cronologiche; dipende, piuttosto, dalla presenza degli indicatori di direzione (che implicano la presenza di impianto, regolatore di tensione e gruppo statore da 12V). Lo stesso discorso vale per le 125 e per le poche 150 senza frecce prodotte: senza frecce, impianto TS 6V; con frecce, impianto 12V (a puntine sino al 1981).
  12. Benvenuto Vespa70!
  13. Marben

    Paturnie FMI

    Benvenuto!!
  14. Benvenuto su VR!!!
  15. Mah, probabilmente si pensa che la Vespa di vecchia concezione (che peraltro per me è l'unica Vespa) non abbia più mercato, abbia troppi difetti, sia insicura, ecc. Anche alcuni appassionati ritengono che la vecchia concezione abbia fatto il suo tempo, e che quindi debba riposare in pace. Io non ci credo. Che non abbia più mercato è una grossa fesseria; lo dimostra anche il valore sempre crescente delle vecchie: la formula cambio manuale + zero elettronica piace eccome. Semmai sono le nuove 'Vespe' automatiche ad essere più in difficoltà sul mercato: sta di fatto che, per venderle, ci si aggrappa alla tradizione, in maniera ovviamente molto astratta e "ideale", nella realtà di fatti non c'è nessuna continuità fra il vecchio ed il nuovo. E se è vero che le normative impongono una cambiamento di rotta rispetto alle Vespe d'epoca, basterebbe essere più cauti, senza snaturare la Vespa vera, senza sfruttare la componentistica dei maxi scooter, anche se questo è indubbiamente più comodo e conveniente. Ma finchè la situazione è in mano a manager che pensano senza buon senso, ma solo con le quattro operazioni... beh, non si andrà lontano. Intanto negli USA le Bajaj 4 tempi a cambio manuale si vendono alla grande, e dire che esteticamente non sono "vintage"...
  16. Marben

    curiosità

    La Stella - bisogna precisarlo - è di produzione indiana; è di fatto una LML, rimarchiata per l'importatore statunitense (Genuine Scooters). A detta dell'importatore, le 'Stella' sono "progettate in Italia, costruite in India, rifinite negli USA". Il motore è una versione modificata del blocco PX; è totalmente rivisto il circuito di ammissione, che si avvale di un pacco lamellare da 2 petali in luogo della valvola rotante. Il carburatore di serie è sempre il SI (la configurazione prevede getto max da 106). Il cilindro è un 150 a 5 travasi. Niente a che vedere col cilindro in alluminio della T5, sia ben chiaro; tuttavia i tre travasi sul basamento carter sono maggiorati, di dimensioni paragonabili a quelle di carter preparati per i vari cilindri d'elaborazione. Piccole differenze a livello di impianto elettrico, anche se il cablaggio dovrebbe essere sostanzialmente lo stesso. Il pickup dell'accensione è esterno al piatto bobine ed al volano. Soluzione, questa, adottata anche sulle altre Vespe indiane, le Bajaj, oltre che su moltissimi scooter recenti. La centralina di accensione, pur essendo totalmente intercambiabile con le "nostre" Ducati, è composta da due parti separata: la centralina vera e propria, e la bobina AT. Anche questa soluzione è in uso anche sulle Bajaj, pur con differenze a livello di cablaggio. La Stella è indubbiamente appetitosa, per certi versi pure più raffinata: per esempio il mozzo anteriore, nonostante la presenza di un freno a disco Grimeca, è di fatto un finto tamburo, che nel complesso si presenta meglio e non provoca l'effetto estetico non bellissimo del mozzo a Stella delle PX recenti. Inoltre, all'anteriore, è montato un ammortizzatore prodotto in India su licenza Bitubo, un altro bel valore aggiunto. Altri piccoli particolari 'azzeccati' sono copriventola cromato e cavalletto zincato (come sulle Vespe fino agli anni '80)
  17. Benvenuto anche da parte mia!
  18. Benvenuto!
  19. Marben

    Dov'è il px????

    :shock:
  20. Marben

    TRE MARI 2007. Pronti?

    Benvenuta Selvaggia!!!
  21. Marben

    Chiave per ghiere...

    Ottimo lavoro, Emanuele!
  22. Marben

    Chiavi per PX

    La chiave di contatto della mia ET3 ha l'impugnatura di plastica, tonda, marchiata OW; che voi sappiate, è quella originale? Perlomeno dalla forma penso proprio di sì. Peraltro, è molto simile a quelle di certe vecchie Fiat, come la 126.. Ricordate?
  23. Bella storia.. congratulazioni!
  24. No.
  25. Accidenti! Mi dispiace, Davide... Se hai bisogno di un carrozziere che sappia lavorare e tirare per bene le lamiere, c'è quello che mi ha raddrizzato (e ora è veramente dritta!) l'ET3. Comprendo benissimo il tuo stato d'animo... è successo spesso anche a me di trovarmi in situazioni pericolose in Milano. E del resto un po' ovunque si rischia, in particolare, com'è ovvio, sulle due ruote. Io resto sempre dell'idea che la conformazione della Vespa offre un margine di sicurezza non trascurabile, sia rispetto alla massa poco gestibile ed invasiva di una moto, sia rispetto alle carenature 'esplosive' dei maxi scooter. Tanto auguri e, se hai bisogno, fai un fischio Un saluto ad Elisabetta
×
×
  • Crea Nuovo...