-
Numero contenuti
17.568 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
156
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Marben
-
Quello è il regolatore di tensione che veniva montato sulle PK 50 XL. Probabilmente la modifica complessiva dell'impianto elettrico è stata eseguita per montare le frecce o anche solo per avere un po' di luce in più. Non credo che il motore sia stato sostituito, al massimo lo statore 12V - puntine mi farebbe pensare ad un motore di poco più recente. Niente di così grave. C'è molto da fare e da comprare; qualcosa magari non si troverà facilmente (es. calotta coprimanubrio senza foro chiave e semimanubrio sinistro senza devioluci frecce), ma al massimo ci si arrangia in qualche maniera. Piuttosto... i cofani laterali? Io mi dedicherei per bene alla carrozzeria, per il motore se ne hai uno funzionante a disposizione mettici quello provvisoriamente, sul suo blocco lavorerai con la dovuta calma. Eventualmente ti converrà portare avanti due discussioni parallele. Visto che per ora abbiamo avviato una panoramica generica sugli interventi necessari, sposto la discussione in Restauri Largeframe. Oltre al materiale offerto da VR, ti segnalo: - Manuale d'officina PX pre-Arcobaleno, in inglese (Scooterhelp.com) - Schemi elettrici: 1) Tratto dal manuale d'officina 2) Ridisegnato a colori (Scooterhelp.com) - Manuale uso e manutenzione, in inglese (Scooterhelp.com) Comunque già su VR trovi un po' di manualistica utile. ... buon lavoro!!!!!! ;) Marco
-
Benvenuto e tanti auguri!
-
Segnalazioni giunte ai servizi di assistenza di alcuni produttori di computer Vecchie ma sempre belle da rileggere... Compaq sta considerando di cambiare il comando "Press Any Key" in "Press Return Key" a causa delle continue chiamate che chiedono quale sia il tasto "Any" Il supporto tecnico di AST ha avuto una chiamata che lamentava che il mouse era molto difficile da controllare con il coprimouse antipolvere messo su. Tale coprimouse si e scoperto essere poi il sacchetto di plastica in cui il mouse viene imballato Un altro tecnico della Compaq ha ricevuto una chiamata da un uomo che si lamentava che il sistema non leggeva i suoi file di word processing dai suoi vecchi dischetti da 5.1/4 pollici. Dopo aver appurato che non sono stati sottoposti a campi magnetici o calore, si e scoperto che il cliente aveva messo le etichette sui dischi, e poi li ha arrotolati nella macchina per scrivere per poter scrivere sulle etichette Ad un'altra cliente di AST viene chiesto di spedire indietro una copia dei suoi dischetti difettosi. Pochi giorni dopo arriva una lettera della cliente con le fotocopie dei floppy [Non traducibile-si riferisce ai drive per i floppy da 5.1/4"] A Dell technician advised his customer to put his troubled floppy back in the drive and close the door. The customer asked the tech hold on, and was heard putting the phone down, getting up and crossing the room to close the door to his room Un altro cliente della Dell chiama per dire che non riesce, col suo computer, a spedire i fax. Dopo 40 minuti di chiarimenti, il tecnico scopre che l'uomo sta tentando di faxare un foglio di carta tenendolo appoggiato allo schermo e premendo il tasto "invia" Ancora un altro cliente della Dell chiama per dire che la sua tastiera non funziona piu. La ha pulita immergendola in acqua e sapone e strofinando per un giorno, e quindi rimuovendo tutti i tasti e lavandoli singolarmente. Un tecnico della Dell riceve una chiamata da un cliente che è arrabbiato perche il suo computer gli ha detto che e "bad and an invalid". Il tecnico spiega che le risposte "bad command" e "invalid" del computer non vanno prese come qualcosa di personale. Un cliente confuso chiama la IMB per un problema di stampa di documenti. Egli dice al tecnico che il computer gli ha detto "coundn't find printer". L'utente ha provato girando il monitor verso la stampante, ma il computer continua a non vederla. Una cliente esasperata chiama il supporto tecnico Dell Computer per dire che non riesce ad accendere il suo nuovo Computer Dell. Dopo essersi assicurato che il computer e alimentato, il tecnico le chiede cosa accade quando lei preme il pulsante. Lei risponde: "Continuo a premere su questo pedale ma non succede niente". Il "pedale" si e scoperto essere il mouse Un'altra cliente chiama la Compaq per dire che il suo nuovo computer non funziona. Dice che ha disimballato l'unita, ha inserito la spina ed e stata 20 minuti seduta li davanti aspettando che succedesse qualcosa. Quando le viene chiesto cosa e successo quando ha premuto l'interruttore, lei chiede: "Quale interruttore?". Storia vera di un SysOp Novell NetWire: Cliente: "Salve, e il Supporto Tecnico?". Tecnico: "Si. Come posso aiutarla?". Cliente: "Il porta-tazza del mio PC si e rotto e sono ancora in garanzia". Tecnico: "Mi scusi, ma lei ha detto porta-tazza?". Cliente: "Si, e sul frontale del mio computer". Tecnico: "Perdoni se le sembro un po' perplesso, ma è perche lo sono. Lo ha ricevuto come parte di una promozione, in qualche fiera? Come le e arrivato questo porta-tazza? Ha qualche marchio inciso sopra?". Cliente: "E' arrivato insieme al computer; non so nulla di nessuna promozione. C'e solo scritto '4X' sopra". A questo punto il tecnico ha spento il suo microfono, perche non e piu riuscito a trattenersi dal ridere. Il cliente stava usando lo sportelletto del drive CD-ROM come un porta-tazza, tenendolo sempre aperto. Un altro cliente IBM ha dei problemi ad installare del software e telefona per il supporto. "Ho messo il primo dischetto, ed e andato tutto bene. Poi mi ha detto di mettere il secondo dischetto, e li ho avuto dei problemi. Quando mi ha detto di mettere il terzo disco, non sono piu riuscito a farcelo entrare...". L'utente non aveva realizzato che "Inserire il Disco 2" significa prima rimuovere il Disco 1 In maniera analoga, un cliente ha seguito le istruzioni per installare il software. Le istruzioni dicevano di rimuovere il disco dal suo imballo e di metterlo nel drive. L'utente ha aperto fisicamente il disco rimuovendo il disco magnetico dalla sua sede rigida, e poi si e chiesto perche non funzionava.
-
Benvenuto Leo!!! Congratulazioni per la PX
-
Editato, ho rimosso il doppione. Puoi postare direttamente le foto come allegati, provvederà la board del forum a ridimensionarle per adattarle alla pagina.
-
- Informatica - Fotografia - Disegno - Automobili d'epoca - Bricolage e "arte dell'arrangiarsi" (non si butta via nulla )
-
Se non si tratta di quantità trascurabili (come quelle che possono fuoriuscire dal foro di sfiato del tappo) è probabilmente colpa della guarnizione di tenuta che non aderisce bene. Potresti provare a procurarti un anello di gomma del giusto diametro e sovrapporlo alla guarnizione originale; questo comporterà una maggiore pressione della guarnizione, così dovresti limitare le perdite.
-
E' tanto sì, è un volano usato...! Con 100€ riesci a prenderti un blocco intero, se sei fortunato.
-
I Sebac sono buoni ammortizzatori, specie per qualità/prezzo, quindi il risparmio è giustificato. Il montaggio lo puoi fare personalmente, non è un'operazione così complessa.
-
Regalala a me, saprò come smaltirla Scherzi a parte secondo me è un problema di carburazione del minimo, quindi strettamente legato all'altro problema di cui parlavi. Non ti resta che regolare la vite di miscela aria/benzina... Il getto del minimo è giusto?
-
1) Metti l'altra centralina per provare, sono uguali. 2) L'anticipo (e quindi il posizionamento del piatto bobine) è ok? 3) Sicuro di non aver messo un tubo benzina troppo lungo, tanto da ostacolare il flusso benzina? (E' bene mantenerlo entro i 60cm di lunghezza) 4) E' comunque buona cosa provare un'altra candela, magari la tua è difettosa (mi raccomando che sia a filetto a lungo, Bosch W3CC o equivalente) Per la frizione, prova a lubrificare, oltre a cavo e guaina, anche l'alberino che agisce sul pistoncino d'ottone (nel coperchio frizione) Un ulteriore miglioramento è dato dalle guaine in teflon, che tra l'altro, non avendo l'anima in metallo, limitano l'usura del cavo. Ricordati di ingrassare opportunamente la sede del nottolino nella leva, in modo da scongiurare la classica rottura del cavo in prossimità della leva stessa. Non usare Svitol e simili per lubrificare il cavo, evaporano facilmente e non ingrassano affatto, bensì puliscono; meglio un olio abbastanza denso e del grasso spray.
-
Mi sembra ironia patetica ed infantile, non molto difficile da cogliere osservando il nickname. Proseguite pure, anche se fatico a nascondere la compassione. Se non trovate altre attività che siano per Voi sì appaganti, non ho intenzione di bloccarVi. Colgo l'occasione per complimentarmi con Voi, e a tal proposito suggerisco una qualsiasi scuola materna come luogo idoneo alle Vostre necessità di carattere sociale.
-
Meglio di così!!! Buon lavoro, Gino, e grazie anche da parte mia
-
Non si potrebbe pretendere di meglio per questa sezione... Buon lavoro!!
-
Il bloccasterzo nuovo tipo è arrivato nel 1978.
-
Io francamente mi trovo bene col sistema di Lubrificazione Separata che ormai dal lontano 1968 è possibile trovare sui motori largeframe... Il sistema è decisamente affidabile (ci fu una parentesi di malfunzionamenti sul PX nel 2003, evidentemente dovuta alla qualità dei materiali). Il suo vero tallone d'Achille è lo spioncino del livello, che saggiamente in Bajaj hanno rimosso per rimpiazzarlo con una semplice spia.
-
Se il prezzo è buono prendi il gt del PE e monti cilindro e pistone, mantenendo la tua testata. Volendo puoi mettere anche la testata del PE, ma dovresti sostituire o modificare la cuffia copricilindro.
-
Dovrebbero esserci piccole differenza nelle fasature, tali che la potenza si di 10cv anzichè 12. Lo stesso cilindro è stato montato sulle PX dal 1995 (o giù di lì) in poi. La testata dovrebbe essere diversa, e cioè quella con candela centrale.
-
Benvenuto! (Ho trasferito questi due post in questa nuova discussione, in modo da dare loro maggiore visibilità.) Allora, le 125-150 Super furono proposte nel 1965 dalla Piaggio come alternative economiche alla 150 Sprint ed all'ammiraglia, la 180SS. Per la verità non ebbero grande successo, in Italia. La storia delle Super è comunque distinta da "grandi" numeri produttivi. Questo perchè la 150 fu prodotta sino alla fine degli anni '70, mantenuta in vita per alcuni mercati esteri, come quello statunitense. Ma in realtà le Super per l'estero degli anni '70 erano abbastanza diverse da quelle precedenti (per esempio avevano il faro anteriore trapezioidale ed il posteriore tipo Sprint Veloce, Rally post 1968 e GTR). Se dobbiamo parlare della produzione Super per il mercato italiano, dobbiamo limitarci fondamentalmente agli anni 1965-1969. Fatta questa precisazione, bisogna dire perchè la Super non ebbe molto successo. Sicuramente influirono le suo forme o, meglio, le sue sproporzioni. La Super era un modello di transizione; deriva direttamente dalla VNB6 (125) e dalla VBB2 (150). Questo soprattutto per quanto riguarda il motore, sostanzialmente invariato (la differenza più rilevante è l'adozione della bobina A.T. esterna sul 125, già presente sul 150). Le Super mantenevano, fra le altre cose, anche le ruote da 8": si tratta dell'ultima Vespa a montare pneumatici 3.50x8" (se escludiamo la P150S, una PX economica prodotta a partire dalla fine degli anni '70 per i paesi meno agiati dell'Asia). Nel frattempo, però, la Super abbracciava il nuovo stile della gamma Vespa, fatto di forme più squadrate. Ovviamente le dimensioni apparentemente più generose dei cofani contrastavano con le piccole ruote da 8". Forse questo fu il vero limite della Super, sottovalutata oggi come allora. Certamente modelli come la Sprint e la successiva 125 GT (1966) erano decisamente pià attraenti. Il motore della 150 Super, quindi, è esattamente quello della VBB2. Il motore della Sprint, come dice Horus, era rinnovato sotto diversi punti di vista. Non ultima come importanza fra le differenze, la diversa rapportatura in relazione alle ruote. Non dimentichiamoci che la Sprint aveva i cerchi da 10". La sella è differente da quella del Primavera, sia per dimensione che per ancoraggio al telaio. La Super era proposta normalmente con la monosella ed il portapacchino posteriore. Era però possibile averla con la sella biposto, analogamente ad altri modelli del periodo. Se vuoi montare la sella biposto devi procurarti quella che era disponibile a richiesta anche per la Sprint, ovvero la biposto Aquila con rivestimento nero. Montare la sella del 180SS è sconsigliabile non solo per le differenze estetiche, ma anche per una questione pratica: la SuperSport, come la 160GS e Rally, montava un serbatoio maggiorato che rialzava il piano di battuta della sella. Quindi tale sella andrebbe riadattata.. sconsiglio di farlo. Il parafango anteriore è diverso da quello della Sprint, in quanto è di dimensioni più compatte. E' privo dei fregi, come ha detto Horusbird. Fregi che comunque sono presenti sui confani laterali. Per l'appunto, anche i cofani laterali sono specifici per le Super: se osservate bene sono sensibilmente più piccoli di quelli delle Sprint/GT/Sprint Veloce. In definitiva: la Super è una Vespa molto bella e sobria, troppo spesso sottovalutata. Monta un motore tranquillo, ma uno dei più affidabili di tutta la storia Vespa, un vero e proprio mulo. La reperibilità dei ricambi potrebbe rivelarsi problematica nel caso di alcuni pezzi specifici, come cofani e parafango, oppure i tamburi in ghisa per cerchi aperti, impiegati sulle Super e sulla P150S di cui parlavo prima). In bocca al lupo!
-
Sì, il motore è sostanzialmente lo stesso della R, arrivata l'anno seguente, nel 1969.
-
Ottimo.. bisognerebbe quindi aggiungere una serie di articoli (guide) in una sezione tecnica da creare ad hoc. Propongo anche in questo senso la solita ripartizione nei tre generi di Vespa.
-
Ciao Horus, anzitutto ti faccio i miei complimenti per il sito, molto interessante oltre che fatto molto bene. L'ho segnalato anche sul mio sito http://invespa.altervista.org/forum Dispongo di un po' di materiale (procurato su internet) sulla Vespa. Ora lo sto organizzando in cartella, ordinato per tipo di Vespe (small-large-wide) e per tipo di documentazione (esplosi-ricambi, uso e manutenzione, manuale d'officina). Eventualmente cercherò di farti avere il suddetto materiale; pensavo inoltre che sarebbe una buona cosa creare un'immagine di un dvd con tutta la manualistica, scaricabile e masterizzabile da chiunque. Ad ogni modo questi sono solo spunti. Ti do la mia disponibilità per aiutarti. Secondo me questo sito potrebbe divenire tranquillamente una sorta di scooterhelp italiano. Quindi sono disponibile sia per la moderazione di qualche sezione, a tua discrezione, sia per la raccolta di documenti vari. Fammi sapere. Nel frattempo ti saluto! Marco