Non c'è bisogno di calcoli in base alle percorrenze. Al di là del fatto che perlomeno nel mio caso la spia è efficiente e segnala la riserva olio con ampio anticipo, anche nel mio caso al contatto della chiave fa il check per pochi secondi. Per stare tranquilli basta una barretta sottile di alluminio, che può tranquillamente trovare posto sotto alla sella, da infilare nel pozzetto per farsi un'idea di quanto olio vi sia. Io l'ho fatto e mi trovo molto bene: sarebbe superflua per il semplice calcolo dell'olio residuo, essendo ottima per questo la spia, ma la vera comodità e nel poter stimare di conseguenza l'olio che si può mettere per il rabbocco. Se poi vogliamo essere precisi, si può segnare sulla barretta il punto di accensione della spia (considerando la Vespa sul cavalletto), come del resto ho fatto.