Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di paletti

  1. ciao, in 4à a 105 effettivi con la tua primaria sei a 7000'.Ora ignoro a quale configurazione è indicata la tua megadella,quindi documentatati se allunga oppure no,tuttavia nella migliore delle ipotesi un 177 di scatola,al massimo fa i 110 effettivi,che con la tua primaria sono circa 7500'.Fai una prova, slega ancora un po il cilindro,senza strapazzarlo,intorno ai 1000 km a motore caldo tira la 3à e la 4à,confrontando la velocità con un gps,accertandoti come detto delle caratteristiche della megadella Se va come ho previsto, sei nella norma-
  2. ciao, questo è ovvio.I video sono ineccepibili,anche gradevoli da visualizzare.Le discussioni servono per esaltare le singole divergenze,nel rispetto comune.
  3. buongiorno, non ho resistito a dire la mia,naturalmente passando per un bastian contrario., Premetto che, piuttosto che spendere un 100 e rotti euro per uno smartphone,o qualche altra diavoleria,la investo nella Vespa,in modo tale nella occorrenza di avere la necessità di sostituire la marmitta,nel caso fosse intasata,ma nella mia esperienza con 20.000 km annui,non si è mai presentata.Recentemente,su un dei miei px,con un 244 a valvola e il SI26,avevo montato una Big Box Sport stock,la quale è stata adeguatamente rinforzata all'interno e all'esterno. Tale marmitta è stata montata su un mio vecchio 221 mhr malossi a valvola,con il quale ho percorso almeno oltre 15.000 km,successivamente è stata mon tata su un malossi mhr 210 di un mio amico,poi l'ho montata sul mio 221 mhr lamellare per 6-7.000 km,a settembre del 2020 ho subito un incidente e ho danneggiato la Vespa,allora il mio amico con il 210 mhr malossi,che nel frattempo è diventato 221,ha rimontata per qualche mese,dopo di che ho voluto provarla per un po su un mio 225 pinasco,a fine febbraio 2022 l'ho montata sul mio 244 e andava ancora molto bene.Per sfizio, ho voluto prenderne una nuova,dopotutto aveva sulle spalle oltre 30.000 km,pensando di avere una resa migliore. Una volta montata,la Vespam andava decisamente meno, solamente dopo aver percorso oltre 1.500km ha iniziato a migliorare.,Ora va perfettamente come prima. Questo vuol dire che contrariamente di ciò che pensavo,una marmitta intonsa per dare il meglio si deve assestare con le "incrostazioni " nei punti giusti
  4. ciao luigi,pensa che è la stessa Vespa
  5. ciao, tu non immagini la mia sportiva che vedi in foto,potrebbe sembrare scomoda, ma ho provato a fare quasi 700 km in un giorno senza problemi
  6. Fede il baulone e la king,NOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
  7. ciao, in quel periodo avevo usato dei profili in acciaio leggero,fissati con il biadesivo
  8. ciao,non ho fatto nessuna modifica,ho tolto il paraspruzzi completo. Dal 1983 sulle mie PX ho sempre fatto questa modifica.Nelle foto "fanale posteiore piccolo e la Vespa"probabilmente noterai che il cofano lato motore,non è come quello stock.E stato ritagliato e rifilato nella parte inferiore,partendo dall'indicatore di direzione,verso la parte anteriore
  9. paletti

    Carburazione

    il problema potrebbe essere che la vecchia benzina ha sporcato il rubinetto e il carburatore,anche se sono nuovi di zecca,la benzina vecchia ha lasciato il segno.Un qualsiasi veicolo a motore, va messo in moto con carburante fresco, Verifica anche gli sfiati del tappo del serbatoio
  10. ciao,quella che ho messo in foto,l'avevo provata sul m io mhr natio c57 adattato in c60,gran rumore e non tirava la 4à.Quella che hai messo in foto ha un'ottima resa con fasi spinte, scarico intorno ai 190° ecc,inoltre la devi rinforzare perché si trancia subito
  11. ciao,l'espansione malossi,se è quella nella foto allegata,non è neppure da prendere in considerazione.Piuttosto metti la padella malossi,meglio ancora una faco (clone a buon mercato).
  12. ciao,beato te.Vedi il video
  13. ciao sae 80/90 se è elaborato, altrimenti il sae30 ma non quello SIP perché è troppo liquido
  14. ciao, se non fosse per la fobia che ho per gli aerei,forse anch'io non sarei più qui.Australia-Nuova Zelanda-Colorado! Una di queste 3 mete sono sempre state il sogno della mia vita.Qui da noi il senso morale è cosa sconosciuta.
  15. ciao Gigi,l'avevo fatta sul px125e prearcobaleno "quello che avevo alla befana benefica nel 2020".Migliore sensibilmente la frenata,ma nulla a che fare con il nostr piatto a doppia camma
  16. la mia patente è questa,non dovrei avere problemi
  17. paletti

    Cilindro 187

    ciao,il cilindro vmc che ti ho consigliato è lo stelvio,con questo cilindro puoi lasciare tranquillamente il carburatore SI,a patto che i passaggi interni siano tutti maggiorati (c'è una guida completa sul forum).,inoltre dovrai sostituire il rubinetto con un SIP fast flow 2.0 e un tubo dedicato. Su questo gruppo termico puoi montare polini,tameni che hanno la biella da 105.Se invece vuoi montare un carburatore phbh30,puoi montare il crono e l'albero vmc in c60 nato per il crono con la biella da 110
  18. paletti

    Cilindro 187

    VMC in alluminio,montato senza troppi sbattimenti è nettamente superiore
  19. ciao, personalmente pur non avendo feeling con il brand Malossi,per quanto riguarda le ganasce devo dire chapeau! MA, per avere una frenata efficiente, ci vuole un tamburo nuovo o seminuovo, spiego il perché: Sul mio px200e ho montato il piatto ganasce arcobaleno nuovo, avevo le newfren ant+post,con le quali ho fatto circa 20.000 km, ovviamente la miglior efficacia era palpabile perché arrivavo dall'inutile piatto ganasce di serie. Poi nel maggio del 2019 prima di partire per la 1000 km,ho voluto montare le ganasce Malossi, con le quali come tutte devi fare un minimo di "rodaggio" per assestarle, in quel frangete avevo la sensazione che la mia persone con il brand Malossi,mproprio non ne voleva sapere di andare d'accordo. Dopo 100-150 km le cose sono cambiate in modo esponenziale, il loro punto di forza soprattutto per il freno posteriore, non è per la frenata di emergenza che si fa a 30 kmh, ma a velocita più sostenute, già 50/60 kmhi risultati si vedono, nel senso che le ganasce di altri brand tendono a bloccare la ruota,infatti sino a 30 kmh sembrano più efficienti della ganasce Malossi, ma dai 50 in poi l'anteriore non fa rimpiangere il freno a disco, mentre il posteriore annulla quasi totalmente il bloccaggio della ruota a vantaggio dell'azione frenante, Vi posso dire che viaggiavi a circa 110 kmh, quando un pirla non ha rispettato lo stop e mi ha tagliato la strada quando mancavano 20 metri all'incrocio, ho frenato di colpo ,il freno posteriore ha inchiodato per meno di mezzo secondo ,per poi eseguire la sua funzione in modo stabile, permettendomi di evitare l'impatto. Dopo 30.000 km le ho sostituite con due coppie Malossi nuove, ma avrei potuto fare ancora almeno 10.000 km. P.S. l'anteriore ha così tanto mordente ,che la gomma sui lati si consuma in modo irregolare, si formano tipo degli scalini Mentre sul px125e ho acquistato una forcella arcobaleno, aveva il tamburo anteriore con i solchi e con poco materiale, ho cercato di tirarlo a pari con la tela abrasiva, in questo caso la frenata sulla ruota anteriore era insoddisfacente, mentre il freno posteriore con il tamburo in buone condizioni, le ganasce hanno confermato la loro efficienza
  20. tra l'altro abiti in una zona dove ci sono un sacco di Vespisti
  21. potrebbe essere, insomma se un veicolo nello specifico la Vespa si non si usa mai, non si sa quanti km ha e come è stata usata, insomma senza sapere il suo storico uso e manutenzione, si cerca di sparare a caso. Per esempio, la mia esperienza personale a settembre del 2018, ho acquistato a un ottimo prezzo un px125e del 1982,fermo dal 1990 sano di telaio ma ignoravo lo stato del motore, perché dal luglio del 1982 data in cui uscì dal concessionario , nessuno mai aveva messo mano, infine perché non partiva dato che nel serbatoio aveva aveva del liquame, residuo della miscela del 1990. L'ho tenuta in un angolo per più di un anno senza mettergli mano, a fine novembre 2020 ho tolto il serbatoio, siccome era in buono stato gli ho fatto solo dei lavaggi acidi, ho sostituito il rubinetto con il tubo benzina nuovo, ho smontato pulito e sostituito le guarnizioni e lo spillo del carburatore, candela nuova e 5 litri di miscela fresca, alla terza pedalata è partita. Dai primi di dicembre del 2019 a fine dicembre 2020 ho percorso circa 15.000

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...