Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.828
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di paletti

  1. ciao,ecco qui. Ricordati però,che una è a sx (quella nella foto allegata),ma c'è anche quella a dx. Spero che tu riesca a capire,perché sono uno che lavora con le mani,non sono un informatico che riesce a sviluppare disegni più chiari.
  2. ciao, allora, adsso non ho tempo, ma più tardi,verso le 18,30 ti do le quote
  3. ciao,non male 'idea, anche se una volta c'era un sito "vespalabs.org"ma ho scoperto purtroppo che non è più attivo,sul quale c'erano dati in merito. Comunque il soggetto dell sito è questo http://mail.dlra.org.au/forum/viewtopic.php?t=797 Vespa Dry Lake Racer lives Da quello che so,su un motore PX,che gira allegramente allungando anche oltre gli 8000',è consigliabile la ventola a pale dritte, come quella del 125 originale,mentre quella del 200 che è a pale curve,oltre ad un certo regime, non pomap come deve.Importante è avere il copriventola integro con tutta la griglia completa.Sia il coppriventyola modificato,senza griglia con la ventola a vista, sia i copriventola "rerroneamente racing",con la presa d'aria,non vanno assolutamente bene.L'aria che deve aspirare la ventola,deve provenire da una zona più calma possibile,altrimenti va in stallo.Esempio,prova a sparare aria compressa contro un ventilatore,capirai che il flusso aria verso di te diminuisce di molto.
  4. ciao,per esperienza,ho avuto anch'io un pseudo PWK.Che se ne dica questi carburatori lasciano il tempo che trovano. PWK c'è ne solo uno,ma costa diverse centinaia di euro.Troppo instabile
  5. un lamellare fatto con decenza va sempre bene.Se fatto con gli attributi vola e hai finalmente il carter motore pulito Personalmente ho avuto un Pinasco 215 lamellare al cilindro e un malossi 221 mhr,il primo rapportato corto era lineare e privo di vibrazioni,il secondo, con una primaria lunga era un missile. Problema,ne faccio uso quotidiano, abito tra Milano e Pavia,zona di traffico al collasso,con alto rischio di incappare in un sinistro.Forze dell'Ordine in ogni angolo,per cui ho bisogno di una Vespa a parvenza normale,senza carburatore in bella vista. Per questo motivo ho dovuto ripiegare sul valvola
  6. ciao,ricordati che la Vespa è una cosa a se,se usata spesso,diventa come il proprietario,poi alla fine ci sarà sempre il taccagno che,usa l'olio da 5000 lire al kg,perché ha comprato uno stock quando l'euro non esisteva,la fa al 2% e ha la Vespa (che ha preso il caratteredel proprietario) con 90.000 km,fa i 30 km/lt che fila come un treno. Mentre chi si fa mille scrupoli,trasformerà la sua la sua Vespa cagionevole
  7. ciao,quello che dici non fa una piega. Se usi la Vespa tutto l'anno e fai migliaia di km e sempre sull'allegretto andante (se non al massimo,quasi),sul motore originale di 40 anni usavo il motul 510 al 2,5%.Pensa che era fermo dal 1990,nonostante i miei 120 kg in mutande,ho dovuto montare il pignone da 21 al posto di quello da 20 e sempre dai 90 kmh in su. Parlo della mia esperienza,poi però ci sono tanti amici che con il PX passeggiano a 60/70 kmh.Io non riesco ad andare piano, i 90 kmh sono il minimo sindacale
  8. ciao,un 150 originale,con più di 40 anni e,hai la presunzione di montarci in sella e che ti porti a destra e a manca senza problemi. E tu che fai? Lo ricambi facendo miscela con un castrol di 10 anni? Ma un minimo di rispetto vogliamo darlo a anche a loro? A) il motore della Vespa è stato progettato per essere usato con benzina super,adottando la benzina verde,che se ne dica,la faccenda cambia. Sapete il modus operandi che si legge,per il controllo della carburazione,tramite il controllo della candela,dopo una bella tirata in 3à? Non serve a nulla,ma non lo dico io,lo dice un tale Ing. Jan Witteveen,nell'intervista che trovate sul file allegato. Per cui,anche se ,i recenti olii per la miscela,sono di una qualità impensabile negli anni 80s,sempre meglio usare olii semisintetici di qualità per motori stock al 2,5%.e sintetici di buona qualità (non quelli troppo densi)se i motori non sono stock al 3%,perché l'olio deve lubrificare non solo l'atrrito tra cilindro e il pistone,ma anche la testa di biella, il rullino allo spinotto del pistone e i cuscinetti . Infine,volevo ricordare a chi dice,"tanto è solo il motore di una Vespa",che sopratutto sui motori stock con cilindro in ghisa,le temperature di utilizzo,sono molto più elevate di un motore performante a due tempi di ultima genrazione raffreddato ad acqua.Per cui, altro che usare olii da 3 euro al kg. Paolo MX-8-2020-Lubrificazione-motore-2t.pdf
  9. ciao,ti faccio un esempio. Due motori,configurati allo stesso modo,stessi componenti,dai cuscinetti,alla marmitta,rapporti ecc. Il motore A,è assemblato prendendo i componenti dalla scatola,montati e basta,adottando il venturi senza filtro e con il coperchio della scatola del carburatore maggiorato,carburato per bene Il motore B,e assemblato solo dopo che i componenti sono stati controllati,esempio,nel caso di resisui nei travasi del cilindro, gli dai una sbavatina,verifichi il bilanciamento dell'albero motore,raccordi il carter ai travasi del cilindro,raccordi il passaggio dal carburatore verso la valvola al carter,e gli fai lo squish decente,e infine,anche qui,il carburatore con il venturi,con coperchio scatola carburatore maggiorato. Risultato,il motore B,pur avendo gli stessi componenti,andrà meglio e sarà più performante,perché tutti i lavori di rifinitura,sono fatti per far funzionare meglio il motore. Ciciamo che in linea di massima,togliendo solo il filtro,il motore è già più reattivo,quindi male non fa.Se con il filtro fa i 100 kmh,con il venturi e coperchio maggiorato farà i 100kmh,ma li raggiungi 10 metri prima
  10. ciao, il coperchio Motomeccanica ha la forma perfetta, perché dove serve (sopra il venturi>),ha un bel volume di aria,tuttavia il materiale è veramente delicato.Se lo togli una volta all'anno, il motomeccanica va bene, MA,se lo togli ogni 15 giorni,allora andrei su altri marchi C'è in commercio quello nelle foto allegate,però il venturi devi prenderlo a parte
  11. ciao, siccome sono duro di comprendonio,volevo capere se il problema dell'albero è,che la spalla si è ridotta? Chiedo conferma.Se così fosse,senza usare nessuno stucco, potresti fasciarlo tramite saldatura,allargando l'area della valvola
  12. il pacco che hai postato, ha la strozzatura perché copia il passaggio in origine,Se tu lo allarghi,ovviamente il pacco va adeguato.Occhio a non sfondare troppo dove c'è il prigioniero
  13. >Buongiorno,a meno che Polini adotti un sistema di aspirazione,mediante un sistema con una alchimia particolare,Che vorrei escludere a prescindere, per me è un si.La riduzione, dovrebbe essere motivata dal ridotto passaggio dei carter stock Ma attenzione,in foto vedi i carter malossi lamellari,i quali, hanno un passaggio maggiore rispetto agli standard,(vedi indicazioni in rosso),devi fare un falso montaggio,in base alla possibilità di ampliare il passaggio al carter, adegui anche il passaggio del pacco.
  14. Buongiorno, premetto che non voglio tirare in ballo nessun discorso inerente alla politica,questo è un Forum dedicato alla nostra passione. Ogni riferimento è solo,il frutto di una mia OPINABILE riflessione personale,quest'anno compio 58 anni e,facendo un riassunto di quello che succede dal 1980 ai giorni nostri,è evidente che c'è qualcosa che non torna. Ho la presunzione di pensare che,nella nostra società al momento, ci siano problematiche da risolvere molto più importanti. Se facciamo il punto della situazione,negli ultimi 20 anni,poco alla volta il sistema ci toglie qualcosa,sia in termine economico,sia in termine di libertà. Ai lor signori, dopo avergli concesso tanto,anzi direi troppo della nostra vita,credo che sia arrivato il momento di,fargli capire che devono cambiare rotta. MA, purtroppo l'Italiano medio,"ma ormai credo tutti i paesi Europei",vene distratto da conflitti belllici ad orologeria,e ahimè con il preoccupante diversivo,di pandemie.
  15. Ciao,ho 58 anni,le due Vespe, sono gli unici veicoli che ho intestato,sono regolarmente revisionati e assicurati. In base alla mia dichiarazione dei redditi,quello che pago di tasse,basta per acquistare una Harley Davidson Fat Boy,con il motore da 114 pollici cubi. Blocco o no,io in città non vado mai,vado in giro in Vespa,pago il 60% di imposte su quello che guadagno,e non posso acquistare un'altro veicolo.In giro a piedi,non se ne parla!
  16. Ciao,complimenti per la tua disponibilità. Non ricordo di aver mai letto da nessuna parte, la celere risposta di una azienda che fa componenti, se non per dire che abbiamo sbagliato ad assemblare. Paolo
  17. ciao, in realtà no,non saliva lentamente,e ho preso gli 8250' in 4à con la 24/62. e 21/26 Sul pinascone 225 a valvola,con la 24/63 e 4à da 20/35 avevo il volano pinasco da 1,6 ho preso al max 7800' in 4à,con il volano da 2,3 gli 8000' sempre in 4à.In accelerazione da folle forse era leggermente meno aggressiva, ma in marcia,la differenza non l'ho sentita. Ora,se tu hai un motore che fa è a rischio di stallo,tra i 6000'-7000',allora tieni il volano leggero, ma se non ha questo buco,il volano da 2,2-2,4 è la manna,annulla le eventuali vibrazioni,non con la marcia alta ai bassi regimi ,riprende regolare,inoltre in allungo, ti restituisce l'inerzia.Infine stressa meno la frizione,a meno che non hai una campana hyperlight
  18. Scalina perchè saltella. Saltella un paio di ciuffoli,si consuma così perché frena di brutto
  19. ciao Gigi, sul 228 mhr a valvola,con la 24/62 Z 36, SI 26 con cornetto mrp e coperchio thomas compositi,volano 125 da 2,4 kg accensione stock fissa ,e Big Box Sport sulla traccia alegata, con il cursore vai dal km 50 al km 60 e leggi cosa c'è scritto https://flow.polar.com/shared/7e7bf3a181ae1dbccf87ef6a188ad00e
  20. ma hai visto la gomma anteriore come si scalina?La frenata comparata con il disco e identica
  21. quello da 1,6 che avevo inizialmente sul 244 non si può usare, non ha inerzia,era quello che avevo sul primo pinasco 225. Su quest'ultimo, ho scoperto che ,con un volano da 2,3,al posto del suo da 1,6,non ho perso nulla ai bassi,mentre in allungo ho recuperato tanto. Sul 228 mhr a valvola e sul 221 mhr lamellare ho trovato il giusto compromesso con il volano del 125 portato a 2,4 kg,mentre dul 244 con quello bgm da 2,3 mi trovo bene, Più leggero è,recuperi sotto,ma perdi in allungo,inoltre,deve avere una campana leggera
  22. " I ceppi Malossi vanno benissimo sul posteriore (con leva allungata) ma sull'anteriore non rendono molto secondo me." Ciao Gg le ganasce ateriori malossi non rendono??? Frena da far paura,guarda come sono scalinati i profili della gomma anteriore. Tornando a Gabriele,SE i cuscinetti dello sterzo sono in ordine, mi viene da pensare che sia l'ammortizzatore anteriore. Io ho 2 PX prearcobaleno, quando avevo il piatto ganasce stock,l'ammortizzatore anteriore durava una vita. MA,da quando ho adottato il piatto ganasce arcobaleno,l'ammortizzatore anteriore (Sip,Bgm,carbone a 3 regolaxioni,Carbone Hi Tech,Pinasco),non durano oltre 10-15.000 km. Ad un certo punto o scoppia il paraolio,oppure le lamelle interne,perchè l'draulica in estenzione non funziona più e rimangono sfrenati,in poche parole rimbalzano
  23. complessivo da 1200 grammi??? Adesso da quanto è il tuo?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...