Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.827
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di paletti

  1. http://gearingcalc.free.fr/ ciao,la prima pagina hai le opzioni dei rapporti,nella seconda,il perimetro delle gomme. Attenzione Nella misura 3,50x10,rilevi 1307 mm,tuttavia montando gomme tubeless dunlop scootsmart,le quali hanno un perimetro da 1330,quando faccio i calcoli,pur montando una 3,50x10,devo selezionare l'opzione 120/70-10.Mentre le Kenda 701 che monto da ottobre a marzo, hanno un perimetro da 1372,,in questo caso seleziono l'opzione 130/70-10
  2. il 20 agosto farò qualcosa anch'io,24 ore non stop in solitaria,senza autostrada e senza serbatoi supplementari. Vediamo cosa salta fuori
  3. ciao Gigi,allora confermi la tenuta della colla?
  4. ciao.lo stelvio lo monti così,poi quando vuoi alzare l'asticella,puoi raccordare ecc ecc Per quanto riguarda la primaria, la 21/68 è corta anche per un 125 stock,per cui ,a meno che non pesi 150 kg e vai sempre in giro in due, e vivi al passo del Gavia,opterei per una 23/68
  5. allora,per quanto riguarda elaborazioni su 125/150,attualmente il VMC è il top. Per quanto riguarda le elaborazioni sui 200,BFA-Quattrini sono il top,in attesa di avere conferme di affidabilità c'è anche qui il VMC. Questi 3 brand, a parità di configurazione,i Polini e Malossi sono ormai superati, non dico come prestazioni, ma essendo inferiori come cubatura,la spinta che hanno BFA-QUattrini e VMC appena tocchi la manopola dell'acceleratore,con polini e sopratutto Malossi,la senti dai 6000' in poi,se poi aggiungi che la triade allunga sino ad oltre 8000' senza sbattimenti,anche se non ci arriverai quasi mai.perché da 0 a 6000' hai tutto quello che serve per provare piacere.
  6. ciao,malossi senza raccordare è un controsenso.Se vuoi brio senza sbattimento,monta un VMC,regola la carburazione e via. Tanto poi non ti basterà,ma è un buon inizio
  7. Lasciala stare e fai strada, Tu sei un po rognato
  8. Ciao, sul 200 originale,basterebbe ridurre lo squish,e adeguare la carburazione di conseguenza. Quegli accrocchi non servono a nulla, concludo, con motori modificati over 200,se un motore è fatto bene,anticipo fisso a 19° e via andare
  9. comunque tornando al nocciolo della questione,un 221 con il SI 26 senza filtro,con venturi e coperchio maggiorato,tarato con BE3-freno aria 160 e max da 150 calibrato,con ghigliottina,spillo galleggiante in ordine,svitando la vite posteriore di 3 giri (che va regolata in base al motore) deve andare come un orologio.- Se con questa taratura non va,c'è qualche cosa che non funziona.Ho il SI26 venturi e coperchio maggiorato con pompa sul 244 a valvola,freno 150,max 158 BE3,Ghigliottina SIP,con la 24/62 e 120 kg in mutande,a 35 kmh in 4à (- di 2000 giri)apro e va via liscio come l'olio. Con il 228 mhr a Valvola,stessa primaria con il >SI 26 venturi e coperchio maggiorato senza pompa max 150 freno 150 ghiogliottina sip,motore ignorante,ma andava perfettamente Con 221 mhr a valvola idem come sopra con il pinasco 225 a valvola stesso carburatore ma freno 160 primaria 24/63 dai 35 kmh in 4à riprendeva benissimo. La somma di questi 4 motori andiamo oltre i 100.000 km. Nei tuoi panni, avevo già perso la pazienza da mesi,avrei messo la vespa sotto una pressa e l'avrei appiattita
  10. "Mi é venuto in mente che ho lasciato i vecchi prigionieri del cilindro . Se, sfiga vuoi, non sono piú perfettamente dritti... é solo questione di tempo e il casino é fatto"". L'indolenza Italiana
  11. ciao, la domanda era perché se abitavi sulle Ande,allora era chiaro il motivo per cui,con la taratura standard non va,500 mt slm,la taratura standard,risulterà leggermente generosa. Mi preoccupa il fatto che con il BE3 freno 160 e max da 150 sia magra
  12. poi quanti km hai fatto con quelle candele?Brutto il colore grigio,non mi piace
  13. ciao,un 221 fatto normalmente,con il SI 26 con un BE3 freno 160 e max da 150(tutto calibrato) deve andare via come un violino. Poi da qui eventualmente si corregge il tiro.Curiosità,a che altitudine abiti?
  14. se nei getti del kit bgm,prendi un getto dove c'è scritto 140,prendi una punta da 1,4 e non passa,quella da 1,3 passa appena appena, infili un alesatore,fai il segno,misuri con il calibro e leggi 135,addirittura nel 162 una punta da 1,5 fa fatica a passare,le misure sono misure,non sono tabelle random
  15. anch'io ho i getti della BGM,ma non ce n'è uno che corrisponde al numero impresso, purtroppo sono sempre in difetto le misure. Mentre per i calibrare i getti,devi cerare alesatori per getti io mi servo da 10pollici,ma ci sono da tutti i rivenditori
  16. modifiche carburatore Allora,partiamo da fermo. Con mil carburatore SI,se apri il rubinetto a motore spento,accendi il motore, e chiudi subito il rubinetto partendo tranquillo,nella migliore delle ipotesi fai 100 mt e il motore si spegne,mentre con un carburatore tipo PHBH, nelle medesime condizioni,fai anche 5/600 mt.Per cui con un over 200 a oltre 100 kmh,fai 20 mt ,se per caso non hai il flusso decente,in meno di un secondo ti svuota la vaschetta con tutte le conseguenze del caso.Nel mio caso,avendo un 244,ho estremizzato le modifiche interne,sfruttando tutto quello che si poteva fare,inoltre ho montato la pompa benzina,queste modifiche sul tuo motore,forse non sono necessarie,ma comunque male non fanno
  17. ciao ,il rubinetto sip è questo, da non confondere con il bgm, perché il sip garantisce il flusso costante sia da pieno e sia in riserva
  18. ciao,il cilindro stock,mettilo a scaffale. Metti un 215 pinasco,poi mi pare che adesso ci sono in commercio dei pistoni after market-Lo monti al posto del cilindro originale,10 punti di getto in più e una padella sip road 3. Velocità di,punta + 10 kmh rispetto allo stock,ma da fermo,quando sei a manetta con il pinasco, con lo stock sei a 90 kmh
  19. La vespa tira in dietro/manca. Candela dopo tirata in terza Per me manca benzina,se il motore non aspira aria da dove non deve,se tira indietro è una palese mancanza si carburante.Non ricordo se l'hi detto,il rubinetto quale è? Gli sfiati del tappo benzina sono liberi? Il tubo ha la lunghezza di 550 mm?Se hai verificato la reale misura dei componenti del carburatore(ti consiglio quello che c'è nella foto allegata>), attrezzati per farlo,le misure spesso sono inferiori da quanto indicato,soprattutto quello del massimo. Prova a montare un 145,senza toccare il freno aria. Per curiosità,con il serbatoio pieno,stacca il tubo benzina e prendi una bottiglietta da mezzo litro,apri il rubinetto per 15 secondi e verifica quanta benzina scende.Fai questa prova anche con il livello prossimo alla riserva,verificando se la portata è costante.Infine ti consiglio di ottimizzare i passaggi interne del carburatore,Gigi Echospro ndr)ha postato una discussione in merito,dove spiega i lavori da fare
  20. Gruppo termici Polini 221 Albero motore BGM corsa 60 Carburatore SI Pinasco 26/26R Cornetto MRP e Airbox Pinasco Marmitta Polini Original Primaria Z 23/64 Polini Kytronik sulla curva 2 Al momento come getto del minimo ho un 55, come massimo ho il 130 che ho trovato nel carburatore con freno aria 140. Ciao, mi confermi che la tua configurazione è questa? La frizione pinasco non regge neanche il 225 a valvola basico,devi mettere le molle malossi intanto che scrivi,io da fine gennaio ho fatto già 4000 km. comunque se mi confermi quello che ti ho chiesto,considera che con un 225 pinasco a valvola, viaggiavo con il SI26,cornetto mrp e coperchio thomas compositi,max 148 calibrato,freno 150 in inverno e 160 d'estate BE3,rubinetto fast flow 2.0 sip e tutti i lavori che ho documentato all'interno del carburatore,tubo benzina 55 cm ne più,ne meno,pinasco touring anticipo fisso 18/19° A) Togliere ktronyk,anticipo fisso 19°
  21. correva l'anno 16/08/2020 ore 19,45 comune di Certosa di Pavia

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...