fabber Inviato Giugno 12, 2024 Inviato Giugno 12, 2024 Non riesco a caricare le foto, ma dopo un mese esatto, oggi ho ritirato la targa storica finalmente! 🤩 0 Cita
fabber Inviato Giugno 26, 2024 Inviato Giugno 26, 2024 Si purtroppo non si riesce da soli e nemmeno con le agenzie ACI! 😌 0 Cita
exstreme Inviato Giugno 26, 2024 Inviato Giugno 26, 2024 55 minuti fa, fabber dice: Si purtroppo non si riesce da soli e nemmeno con le agenzie ACI! 😌 costo complessivo dell'operazione? 0 Cita
50ss Inviato Giugno 26, 2024 Inviato Giugno 26, 2024 L'ho chiesto ad un agenzia questa mattina ma non mi hanno saputo dire il costo preciso. 0 Cita
barabaru Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 Il 8/5/2024 at 13:45, Vincenzo dice: E per i più scettici vi posto anche lo stemma RI Ciao......è in rilievo oppure solo stampato?? Grazie mille 0 Cita
50ss Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 (modificato) Sembra in rilievo e devo dire che è stampato benissimo, prefetto davvero!! Ne ho due con targa europea, mi viene la voglia di farle entrambi. Ma a riguardo del libretto rimane lo stesso o viene ristampato come l'originale?? Magari una foto. Grazie Modificato Agosto 25, 2024 da 50ss 0 Cita
barabaru Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 Il 2/5/2024 at 15:02, Vincenzo dice: Io ho ricevuto una targa storica per una vespa del 69. Mi sembra del tutto uguale all'originale, certo non sto li ha spaccare il capello in 4. Tramite agenzia ho speso 350 euro ma solo per duplicato/smarrimento targa originale. Mi ha spiegato che per altri motivi il costo lievita, ogni pratica fa storia a se Ciao, ma dunque hai fatto denuncia di smarrimento?? 0 Cita
Vincenzo Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 rispondo @barabaru, lo stemma RI è in rilievo e secondo me è fatto benissimo. La mia vespa era in regola, ho fatto denuncia di smarrimento della targa vecchia ed ottenuto la sua replica... invece per quanto riguardo il dubbio di 50ss, il libretto rimane quello che hai, caso contrario ti fanno quello nuovo... 1 Cita
barabaru Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 2 ore fa, Vincenzo dice: rispondo @barabaru, lo stemma RI è in rilievo e secondo me è fatto benissimo. La mia vespa era in regola, ho fatto denuncia di smarrimento della targa vecchia ed ottenuto la sua replica... invece per quanto riguardo il dubbio di 50ss, il libretto rimane quello che hai, caso contrario ti fanno quello nuovo... Ma dimmi una cosa......l hai smarrita davvero oppure ........la mia è rovinata..... sono indeciso su cosa fare. Grazie mille 0 Cita
Vincenzo Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 cosa ti devo dire, ho smarrito la targa, succede..... per la tua che è rovinata la scelta è tua, io propenderei per un pseudo restauro. Ma se vai a guardare la normativa la targa non si può toccare 0 Cita
50ss Inviato Agosto 25, 2024 Inviato Agosto 25, 2024 Roma – Buone notizie per tutti gli appassionati di auto d’epoca. D’ora in poi si potranno richiedere le vecchie targhe e i libretti storici originali della propria auto storica, quelli della prima immatricolazione al Pubblico Registro Automobilistico. Così i proprietari delle quattro ruote che vogliano rivivere le passate glorie potranno richiedere targa e libretto dell’epoca. Targa per auto storiche, come fare richiesta “Secondo quanto reso noto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – continua il proprietario del Centro Auto Roma Srl – la cifra per la richiesta ammonta a 549 euro per gli autoveicoli e 274,50 euro per i motocicli e le macchine agricole. Per quanto riguarda le procedure per la richiesta di targa e libretto originali per auto d’epoca, si possono richiedere per tutti i veicoli di interesse storico in possesso del certificato di rilevanza storica rilasciati per legge dall’ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi, e non solo. Le targhe delle auto storiche avevano diversi formati: le posteriori misuravano 275×285 mm, 200×280 mm, 220×320 mm, mentre quelle anteriori era tipicamente della misura 65×280 mm. Sono gli Uffici della Motorizzazione Civile e lo Sportello Telematico dell’Automobilista a rilasciare targhe e libretto di circolazione originali dell’auto d’epoca interessata. La legge parla anche di libretto. 0 Cita
Pielume Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 Il 08/02/2024 at 08:31, Pier2162 dice: Tra le altre...ho visto un produttore che le riproduce (plastica o alluminio) identiche alle originali ad un prezzo davvero concorrenziale, fatte con gli stessi materiali, caratteri e colori, manca solo il logo della Repubblica Italiana (che si trova anch'esso online, adesivo o timbro). Ovviamente non sono regolari, e mi chiedo anche come possano venderle. Sapresti per caso dirmi se hai ancora il nome di tale produttore? Grazie mille! 0 Cita
barabaru Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 1 ora fa, Pielume dice: Sapresti per caso dirmi se hai ancora il nome di tale produttore? Grazie mille! Ciao, naturalmente ad uso collezzionistico. Sono i migliori. https://landing.targheetarghe.it/ 2 Cita
querida-presencia Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 1 ora fa, Pielume dice: Sapresti per caso dirmi se hai ancora il nome di tale produttore? Grazie mille! Targhe Storiche | Targhe Decorative | Targhe d'Epoca | TargheStoriche.it "Si ricorda che ad oggi l'utilizzo di tali riproduzioni è consentito solo in luoghi privati e nel rispetto delle normative vigenti." Come hanno già scritto in diversi ( @Pier2162 @GiPiRat @barabaru ) non è legale l'utilizzo su strada di quelle riproduzioni ed anche il restauro di targhe deteriorate è finalizzato solo al collezionismo di Targhe, non al restauro di targhe circolanti perché in quel caso si tratterebbe di manomissione e quindi un reato. "chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate, è punito ai sensi del codice penale" Chi lo fa, anche inconsapevolmente, lo fa a proprio rischio. Ciao 2 Cita
querida-presencia Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 Il 25/8/2024 at 22:40, 50ss dice: Roma – Buone notizie per tutti gli appassionati di auto d’epoca. D’ora in poi si potranno richiedere le vecchie targhe e i libretti storici originali della propria auto storica, quelli della prima immatricolazione al Pubblico Registro Automobilistico. Così i proprietari delle quattro ruote che vogliano rivivere le passate glorie potranno richiedere targa e libretto dell’epoca. Targa per auto storiche, come fare richiesta “Secondo quanto reso noto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – continua il proprietario del Centro Auto Roma Srl – la cifra per la richiesta ammonta a 549 euro per gli autoveicoli e 274,50 euro per i motocicli e le macchine agricole. Per quanto riguarda le procedure per la richiesta di targa e libretto originali per auto d’epoca, si possono richiedere per tutti i veicoli di interesse storico in possesso del certificato di rilevanza storica rilasciati per legge dall’ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi, e non solo. Le targhe delle auto storiche avevano diversi formati: le posteriori misuravano 275×285 mm, 200×280 mm, 220×320 mm, mentre quelle anteriori era tipicamente della misura 65×280 mm. Sono gli Uffici della Motorizzazione Civile e lo Sportello Telematico dell’Automobilista a rilasciare targhe e libretto di circolazione originali dell’auto d’epoca interessata. La legge parla anche di libretto. La norma in effetti parla anche di riproduzione di Libretti nella forma e nello stile dell'epoca, tuttavia non so se questa parte del testo abbia già trovato applicazione ed in ogni caso si tratterà sicuramente di una pratica separata e di un diverso "salasso". Non può essere automatico il rilascio della replica del Libretto perché potrebbe non essere necessario o desiderato dal richiedente. Il testo è quantomeno fraintendibile, "si potranno richiedere le vecchie targhe e i libretti storici originali", trattandosi comunque sempre di riproduzioni (fedeli?) per quanto emesse dallo Stato. Ciao 2 Cita
50ss Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 4 ore fa, Pielume dice: Sapresti per caso dirmi se hai ancora il nome di tale produttore? Grazie mille! Le vendono come targhe decorative ad uso collezionistico e da esposizione, Non dimentichiamo che vedere la differenza fra una targa di quelle e l'originale è semplicissimo e quetsa è la legge 100 comma 14) prevede infatti: “chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate, è punito ai sensi del codice penale ( Cass. n. 7614/17). Viene in considerazione, in tal caso, il reato di “uso di atto falso”. Per quanto riguarda le sanzioni amministrative si può incorrere in: Una multa da 84 euro a 335 euro, se un veicolo circola senza targa. Una multa da 1.988 euro a 7.953 euro, qualora la targa sia contraffatta 2 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 3 ore fa, 50ss dice: ... Per quanto riguarda le sanzioni amministrative si può incorrere in: Una multa da 84 euro a 335 euro, se un veicolo circola senza targa. Una multa da 1.988 euro a 7.953 euro, qualora la targa sia contraffatta E questo vale anche per la riproduzione della stessa targa del veicolo. 😉 Ciao, Gino 0 Cita
Pielume Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 Infatti con l’enduro, piuttosto che girare con i targhini fotocopiati, conviene piuttosto andare senza 0 Cita
50ss Inviato Agosto 29, 2024 Inviato Agosto 29, 2024 1 ora fa, GiPiRat dice: E questo vale anche per la riproduzione della stessa targa del veicolo. 😉 Ciao, Gino Certo si tratta smpre di contraffazione. 0 Cita
50ss Inviato Agosto 30, 2024 Inviato Agosto 30, 2024 Credo che su l tema delle targhe rifatte o targhe decorative come vogliamo anzi vogliono chiamarle ci sarebbe molto ma molto da discutere nel senso che l'escamotage di venderle come targhe da collezione non mi sembra il max della legalità, molto peggio vendere marchio repubblica italiana adesivo o in timbro ciò dimostra che stiamo andando fuori dalle normali regole e nessuno se ne preoccupa. 0 Cita
Walter 50 Special Inviato Agosto 31, 2024 Inviato Agosto 31, 2024 Ciao Io e da un po che sto pensando di farmi fare la targa della mia prima moto.. Aletta rossa Gagiva ... che bei ricordi.. correva l anno 1987.. 0 Cita
50ss Inviato Settembre 1, 2024 Inviato Settembre 1, 2024 In settimana porto i documenti della mia bacchetta V11 per rifare targa e documenti originali vista la possibilità credo che sia conveniente anche se la spesa non è così economica 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.