paletti Inviato Gennaio 6, 2021 Inviato Gennaio 6, 2021 ciao, si togli il serbatoio, questo è il mio px del 1982 che sto sistemando in questi giorni, mai smontato da quando è uscito dal concessionario 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 6, 2021 Inviato Gennaio 6, 2021 Non per fartene una colpa, ma lo spessore dello stucco nella zona di congiunzione fra il tunnel e la parte posteriore della scocca è davvero notevole. Si nota a vista che c'è davvero tanto materiale apportato, al punto che non si nota più la sovrapposizione delle lamiere. Questo non può che essere stato fatto per una ragione: nascondere una grossa magagna. Con questo resta che il comportamento del venditore è alquanto scorretto; il prezzo di vendita affatto basso aggrava la sua condotta. Credo tu abbia margine per rivalerti e credo sia anche doveroso farlo. Consiglio di farsi assistere negli acquisti da qualcuno che abbia una buona conoscenza di questi mezzi; anche non di persona, per problemi così macroscopici possono bastare poche foto. 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 7, 2021 Autore Inviato Gennaio 7, 2021 Sì hai ragione, ma essendo poco esperto, non ho notato la cosa, e non ho notato il buco nascosto dalla ruota di scorta. Il fatto è che non c'è nessuno che poteva assistermi. Proseguire con un'azione legale, non sono sicuro di vincere sinceramente, anche perché il venditore potrebbe dire che lo stucco era lì e io non sono stato in grado di notarlo, come il buco. Inoltre dovrei prendermi un avvocato che loro sì il lavoro gratis non te lo fanno. È per questo che sto cercando di capire quanto mi può costare a sistemarla. Ma nessuno è in grado di darmi una risposta, anche spannometrica. Supponendo il peggio, cioè sabbiatura, sostituzione della pedana e sostituzione del tunnel e pezzo dove c'è il perno del motore e il buco, riverniciatura quanto può costare? La vespa ho chi me la smonta e rimonta completamente, dunque darei in restauro solo la scocca nuda. Due chiacchiere col venditore ce le faccio sicuramente, provo a sentire anche qualche legale per vedere quanto mi costa una eventuale azione, e quanto tempo mi occorre (mesi), però prima di fare qualsiasi cosa voglio capire i costi in ballo, per vedere cosa mi conviene. Poi nel caso dovrei cercare un'altra vespa, sperando che sia ok etc. etc. e se non è iscritta a FMI, dovrei sistemarla a dovere con costi. Con questa ci vado già in giro, con tutti i certificati già in regola. Sono abbastanza demoralizzato. 0 Cita
Skippino Inviato Gennaio 7, 2021 Inviato Gennaio 7, 2021 La decisione finale spetta a te, ma i miei 'two cents' non richiesti vorrei offrirteli. L'hai comprata perché ti è piaciuta, la stai usando, è in regola. L'hai pagata il giusto per i prezzi che girano, ma troppo per la qualità del restauro che questa povera Vespa ha avuto. Una eventuale azione legale, oltre a farti mettere mano al portafoglio pressapoco con lo stesso costo che ti verrebbe per sistemarla BENE, incrinerebbe molto probabilmente anche il piacere di continuare ad usarla con gusto. Se l'esperienza ha un valore - e ce l'ha -, io userei questi denari per smontare, sabbiare, vedere il danno, ripararlo, e rimontare. Avresti la TUA Vespa, quella che hai scelto tra tante, rimessa a nuovo, per gli anni a venire. E la prossima volta che andrai a vederne una, solo o accompagnato, saprai dove guardare e che domande fare. 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 7, 2021 Autore Inviato Gennaio 7, 2021 Ti ringrazio skippino, e a tutti voi che mi state rispondendo e aiutando. Devo ancora decidere cosa fare in definitiva, come detto, prima voglio valutare bene i costi, che ad oggi non riesco a quantificare purtroppo. Quando ho una idea di massima, decido. Un restauratore quì di Bergamo, mi ha chiesto 1000€ per sabbiatura e verniciatura, però mi ha detto che per il resto occorre valutare quando è sabbiata. Solo che così sarebbe tardi. Non mi ha saputo dire l'aggiunta per eventuale cambio pedana, tunnel e lato bullone motore. Visto i prezzi singoli in internet, dovrebbe trattarsi di 200€ circa più manodopera, però è una mia personale idea. Non so nemmeno quante ore richiederebbe questi lavori di carrozzeria 0 Cita
Vespino84 Inviato Gennaio 7, 2021 Inviato Gennaio 7, 2021 31 minuti fa, marcocdm dice: Ti ringrazio skippino, e a tutti voi che mi state rispondendo e aiutando. Devo ancora decidere cosa fare in definitiva, come detto, prima voglio valutare bene i costi, che ad oggi non riesco a quantificare purtroppo. Quando ho una idea di massima, decido. Un restauratore quì di Bergamo, mi ha chiesto 1000€ per sabbiatura e verniciatura, però mi ha detto che per il resto occorre valutare quando è sabbiata. Solo che così sarebbe tardi. Non mi ha saputo dire l'aggiunta per eventuale cambio pedana, tunnel e lato bullone motore. Visto i prezzi singoli in internet, dovrebbe trattarsi di 200€ circa più manodopera, però è una mia personale idea. Non so nemmeno quante ore richiederebbe questi lavori di carrozzeria Purtroppo sono lavori la cui entità si scopre solo dopo aver sabbiato. Dalle foto sembra che anche a fianco dell’attacco ammortizzatore nella parte centrale ci sia della ruggine passante. Sarebbe semplice dirti il prezzo dei lamierati ma purtroppo quando ci si avventura in questo genere di lavori è la manodopera il grosso. E li si sa quando si è in ballo, mai prima. 1 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 11, 2021 Autore Inviato Gennaio 11, 2021 Ho contattato il venditore per iscritto, e questa è la sua risposta.. "io non ho taciuto alcun difetto, ho anche testimoni che la vespa era in buono stato e non in queste condizioni... Parlerò anche con l"intermediario che ha visionato la vespa. Fai quello che ritieni è evidente che io già oggi sentirò i miei legali" 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 Che schifo, sono sdegnato per te. È più che palese che il metallo non si ossida così in 2 giorni, ma neanche in 2 mesi ... Uno che millanta i legali addirittura ... 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 11, 2021 Autore Inviato Gennaio 11, 2021 Si perchè è in politica e i legali li sente quotidianamente, questo sono sicuro 0 Cita
AndreaZ Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 57 minuti fa, marcocdm dice: Si perchè è in politica e i legali li sente quotidianamente, questo sono sicuro Ma anche te, comprarla da un politico, dovresti saperlo! Scherzo, è solo per sdrammatizzare. La mia opinione è: smonta, fai sabbiare e poi valuta. Se l’importo finale è congruo, sistemala e tienila. Altrimenti puoi anche pensare di venderla allo stato in cui si trova e recuperare parte della cifra. Il giramento di scatole quello no, non lo recuperi. Al massimo lo puoi mitigare cercando una Vespa in condizioni migliori e godentola, finalmente. 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 11, 2021 Autore Inviato Gennaio 11, 2021 16 minuti fa, AndreaZ dice: Ma anche te, comprarla da un politico, dovresti saperlo! 😂 ta ghe rasù 0 Cita
volumexit Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 4 ore fa, marcocdm dice: Ho contattato il venditore per iscritto, e questa è la sua risposta.. "io non ho taciuto alcun difetto, ho anche testimoni che la vespa era in buono stato e non in queste condizioni... Parlerò anche con l"intermediario che ha visionato la vespa. Fai quello che ritieni è evidente che io già oggi sentirò i miei legali" Quindi secondo lui l'hai stuccata e riverniciata tu? Un fenomeno. Vol. 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 11, 2021 Autore Inviato Gennaio 11, 2021 47 minuti fa, volumexit dice: Quindi secondo lui l'hai stuccata e riverniciata tu? Un fenomeno. Vol. ..e la ruggine si è formata in 2 mesi, da ottobre a dicembre. Il fatto è che non sono nemmeno sicuro di vincere la causa, e quello che mi può costare. Nel frattempo ho sentito un altro restauratore, il quale ha visto la vespa e mi ha detto che per lui è tranquillamente recuperabile, e che ne ha viste di peggio. Mi chiede 1200 euro, sabbiatura, riparazione e riverniciarla. Sto pensando di fare il restauro, e pace e amen. 0 Cita
Skippino Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 26 minuti fa, marcocdm dice: ..e la ruggine si è formata in 2 mesi, da ottobre a dicembre. Il fatto è che non sono nemmeno sicuro di vincere la causa, e quello che mi può costare. Nel frattempo ho sentito un altro restauratore, il quale ha visto la vespa e mi ha detto che per lui è tranquillamente recuperabile, e che ne ha viste di peggio. Mi chiede 1200 euro, sabbiatura, riparazione e riverniciarla. Sto pensando di fare il restauro, e pace e amen. Come ti dicevo, meglio turarsi il naso e votare democristiano. 1200 mi sembra troppo, vedi se riesci a tirare sotto i 1000. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 11, 2021 Inviato Gennaio 11, 2021 1 ora fa, marcocdm dice: ..e la ruggine si è formata in 2 mesi, da ottobre a dicembre. Il fatto è che non sono nemmeno sicuro di vincere la causa, e quello che mi può costare. Nel frattempo ho sentito un altro restauratore, il quale ha visto la vespa e mi ha detto che per lui è tranquillamente recuperabile, e che ne ha viste di peggio. Mi chiede 1200 euro, sabbiatura, riparazione e riverniciarla. Sto pensando di fare il restauro, e pace e amen. ciao, prova a togliere il serbatoio e fai delle foto dettagliate e verifica con la calamita con asta metallica. Prima passa la calamita su una parte del telaio dove dovrebbe essere inutile stuccare, esempio lo sportello del bauletto, con che forza attira la calamita, poi passala per bene nei punti nevralgici come da disegno allegato, nel tuo caso passa per bene tutta la pedana ,in modo scrupoloso nella parte posteriore e nella zona del perno forcellone, cerca di capire se l'attrazione della calamita è uniforme su tutto il telaio, in modo tale si dovrebbe capire se e quanto è stata stuccata Fatto tutto questo facci sapere, il fatto che abbiano abbondato con lo stucco magari non era per nascondere una magagna in un punto nevralgico strutturale, magari lo hanno fatto per non impiegare tanto tempo a levigare la superficie con martelletti vari e con la tela abrasiva 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 12, 2021 Autore Inviato Gennaio 12, 2021 Ho provato con una piccola calamita, e dove attacca meno è la zona dove si vede lo stucco, fine tunnel e zona dove c'è il perno per il contatto delle frecce. Il resto attacca bene. 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 12, 2021 Inviato Gennaio 12, 2021 La risposta ben si addice ad un politico, così come la sua condotta precedente. La Vespa era in un annuncio? Non hai salvato delle foto? Il 11/1/2021 at 22:27, paletti dice: Fatto tutto questo facci sapere, il fatto che abbiano abbondato con lo stucco magari non era per nascondere una magagna in un punto nevralgico strutturale, magari lo hanno fatto per non impiegare tanto tempo a levigare la superficie con martelletti vari e con la tela abrasiva Perdonami Paolo, ma apportare tutto quel materiale in quel punto è irragionevole se non nel tentativo di mascherare qualcosa. Se non ci fossero strani rigonfiamenti o, più probabilmente, buchi già aperti, non avrebbe senso mettere così tanto stucco e doverlo carteggiare e livellare. 0 Cita
paletti Inviato Gennaio 12, 2021 Inviato Gennaio 12, 2021 8 minuti fa, Marben dice: Perdonami Paolo, ma apportare tutto quel materiale in quel punto è irragionevole se non nel tentativo di mascherare qualcosa. Se non ci fossero strani rigonfiamenti o, più probabilmente, buchi già aperti, non avrebbe senso mettere così tanto stucco e doverlo carteggiare e livellare. ciao Marco, sono assolutamente d'accordo con te, tuttavia per chiudere il cerchio Marcocdm deve togliere il serbatoio e fare delle foto dettagliate, solo così potremmo avere tutti le idee più chiare 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 13, 2021 Autore Inviato Gennaio 13, 2021 Purtroppo in questi giorni sono preso col lavoro. Appena possibile proverò. 0 Cita
marcocdm Inviato Gennaio 23, 2021 Autore Inviato Gennaio 23, 2021 Non ho avuto tempo per togliere il serbatoio, ho fatto un controllo veloce con una sonda, e ho visto della ruggine dove c'è lo stucco. Comunque ho già portato la vespa dal restauratore. Quando la sabbierà, mi chiamerà per vedere lo stato. Ho deciso di sanare il telaio. 0 Cita
marcocdm Inviato Marzo 1, 2021 Autore Inviato Marzo 1, 2021 Finalmente è stata sabbiata, e come previsto c'è il marcio. Nella sfiga, se vogliamo trovare la fortuna, è limitato solo lì. Il restauratore mi ha detto che mi taglia quel pezzo e lo sostituisce. Il tutto mi costa dai 900 ai 1000€ tutto finito. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 1, 2021 Inviato Marzo 1, 2021 Alla faccia del "solo lì"! Da quello che capisco dalle foto erano già intervenuti con un rabberciato "taglia e cuci", fatto a cavolo, naturalmente, e poi vai di stucco a go-gò. Ti auguro che il carrozziere al quale ti sei affidato sia veramente bravo e che faccia un ottimo lavoro, così che potrai goderti la vespa in perfetta sicurezza. Giacché c'è, digli di mettere della cera per lamierati nel tunnel, per prevenire ruggine in futuro. Ciao, Gino 0 Cita
romeo60 Inviato Marzo 1, 2021 Inviato Marzo 1, 2021 Ciao dovrei restaurare una vespa, visto che abito tra Bergamo e Monza come si chiama il tuo restauratore? grazie 0 Cita
Vespino84 Inviato Marzo 1, 2021 Inviato Marzo 1, 2021 Aveva seri problemi strutturali. Se ti fa tutto a 1000€ è un amicone. Bene così. 0 Cita
marcocdm Inviato Marzo 1, 2021 Autore Inviato Marzo 1, 2021 48 minuti fa, GiPiRat dice: Alla faccia del "solo lì"! Sì dico così perché da come si vedeva la ruggine, mi aspettavo che fosse conciata un po' dappertutto, invece il resto non ha nulla, anche la pedana è a posto. Me ne parlano bene, ha lì 5 vespe da finire prima della mia. Vi saprò dire. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.