Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Sto cercando di fare leva con un ferro ad "L" come quello sulla foto ed ho provato con una pinza a becchi stretti ad afferrare il perno e tirare verso l'alto

 

aa.jpg

Inviato
Sto cercando di fare leva con un ferro ad "L" come quello sulla foto ed ho provato con una pinza a becchi stretti ad afferrare il perno e tirare verso l'alto
 
aa.jpg.44bf604705d161262596ed0ae533aded.jpg
Ma quindi stai cercando di sollevarlo dalla testa o da sotto il pedale?
Inviato

Dalla testa, il movimento che sto facendo è quello della freccia gialla a sinistra della pinza, afferro il perno e tiro verso il manubrio

Inviato
Dalla testa, il movimento che sto facendo è quello della freccia gialla a sinistra della pinza, afferro il perno e tiro verso il manubrio
Il perno avanza fuori anche da sotto il pedale con il pedale abbassato. Devi far forza da sotto.
Inviato (modificato)

Sono ancora a chiedere lumi sullo smontaggio di alcune parti.

Come si tolgono i semimanubri dal manubrio? all'interno del faro ci sono quegli elementi che tengono i cavi frizione e acceleratore come da foto, ma non so come toglierli

Lascio o tolgo e incarto il cilindretto e la levetta che aprono e chiudono lo sportellino laterale sul cofano destro?

20181003_212949.jpg

Modificato da Willis
Inviato
2 ore fa, Willis dice:

Sono ancora a chiedere lumi sullo smontaggio di alcune parti.

Come si tolgono i semimanubri dal manubrio? all'interno del faro ci sono quegli elementi che tengono i cavi frizione e acceleratore come da foto, ma non so come toglierli

Lascio o tolgo e incarto il cilindretto e la levetta che aprono e chiudono lo sportellino laterale sul cofano destro?

20181003_212949.jpg

Ciao, se guardi da sotto vedi che ci sono due ganci a molla che bloccano il tubo della manopola al leveraggio del la comando fotografato. Con un cacciavite lo sganci dal tubo lo giri e lo sfili. Attento a non perdere le rondelle elastiche che ci sono tra il comando e la fusione del comando.

La serratura dello sportellino va tolta togliendo la molletta a forchetta che la trattiene, così anche per la oliva di comando dell'apertura.

Sulla sezione download c'è il manuale delle parti di ricambio per la tua la sprint la super ecc vedi anche gli esplosi , non puoi sbagliare

Inviato
42 minuti fa, franzpero dice:

Ciao, se guardi da sotto vedi che ci sono due ganci a molla che bloccano il tubo della manopola al leveraggio del la comando fotografato. Con un cacciavite lo sganci dal tubo lo giri e lo sfili. Attento a non perdere le rondelle elastiche che ci sono tra il comando e la fusione del comando.

Intendi la n° 17 giusto?

Cattura.PNG

Inviato

Mi rispondo da solo, levando quel gancio ho sfilato i semimanubri. Ora ho praticamente finito con lo smontaggio, mi resta solo la leva del freno posteriore, sabato in un modo o nell'altro la tolgo ?

Inviato

Da quello che vedo sei andato anche troppo in là. Io avrei lasciato parte della vernice originale ed il fondo, anche perché non vedo traccia di ruggine, neanche superficiale.

Ciao, Gino

Inviato

Vai col fondo ed eventualmente una sfumata leggera di vernice scura (va bene a bomboletta) da usare come "spia", per valutare dove ci possa essere necessità di stucco.

Data la velata carteggi tutta la superficie (carta su un supporto rigido, es. un pezzetto di legno), se restano tracce della "spia" dovrai stendere stucco.

Inviato

Immaginavo di essere andato oltre...

per la spia con la vernice la sto già facendo adesso così le botte più grandi le tolgo battendo la lamiera, poi lo rifarò con lo stucco.

per il perno del freno posteriore, posso trapanare la testa da sopra? poi come si toglie? ho provato, si muove, riesco a girarlo con una pinza, ma non a toglierlo, neanche con un ferro ad L...

Inviato

alla fine con le buone maniere ho tolto il perno del freno, ho preso in mano il trapano e via.

Ho visto in giro su internet che vengono venduti i "coperchi" dei manubri, quelli che andrebbero sotto al manubrio di destra e di sinistra, guardando però le foto della GL mi sembra che siano tutte senza. Sapete dirmi se in origine era una parte che usciva di serie?

Inviato
9 ore fa, Willis dice:

alla fine con le buone maniere ho tolto il perno del freno, ho preso in mano il trapano e via.

Ho visto in giro su internet che vengono venduti i "coperchi" dei manubri, quelli che andrebbero sotto al manubrio di destra e di sinistra, guardando però le foto della GL mi sembra che siano tutte senza. Sapete dirmi se in origine era una parte che usciva di serie?

Si uscivano di serie. La ragione per cui tante sono senza e' che se non hai le sue staffe per parabrezza/specchietto dedicate, non le puoi montare se monti lo specchio.

 

11038087_10206388109892344_305616851474410566_n.jpg

Inviato

Capito, io al momento non ho ne i "coperchi" ne le staffe...

Ora sto cominciando a dare il convertitore, metterò alcune foto fra qualche giorno...

Per il colore finale max meyer 1.298.3909 mi pare di capire che alcuni scelgano il "duralit extra uhs" ed altri  il "Duralit car" che più si avvicina all'originale, pensavo di procedere con il secondo citato cosa dite? 1,5lt di miscela bastano per due mani?

Inviato

Questo una notte dopo aver passato il fertan, anche chiedendo alla ditta dicono che dopo le 24/48 ore basta pulire la superficie con spugna ed acqua senza azione meccanica, l'importante è rimuovere la polvere di ruggine convertita...:roll:

20181010_080226.jpg

Inviato

di ruggine superficiale ce n'era poca nell'interno dei cofani, un po sotto al parafango anteriore e un po nel sotto pedana/scudo, ma dato che nel carteggiare sono andato a scoprire alcuni punti della lamiera e dato che il fertan lascia una sorta di protezione per un breve periodo sui metalli l'ho passato su tutta la lamiera scoperta, almeno fino al giorno della vernice sono sicuro che per via dell'umidità non inizia a comparire

Inviato

Non conosco il Fertan, ma se è come il Ferox non lo lascerei sulla lamiera. Lascia uno strato spesso, difficile da carteggiare una volta essiccato e scarsamente isolante.

Per isolare meglio un buon epossidico, secondo me.

Inviato

Non è come il ferox, in realtà non crea una pellicola, faccio prima a mettere la scheda tecnica che spiega meglio di me così se serve a qualcun'altro...

Chiaramente non lo userò ne come antiruggine ne come isolante, per quelli ho il primer e il fondo da dare.

Fertan.jpg

  • 3 weeks later...
Inviato

Pian pianino vado avanti, metto un paio di foto fatte alla veloce dopo l'antiruggine e lo stucco, purtroppo lo scudo è già stato martoriato in passato e aveva parecchi segni di martellate, qualche lieve botta l'ho tolta con tasso e martello mentre i segni del martello li ho stuccati, così come i solchi lasciati di ruggine sulla pedana, comunque nel complesso non ho dovuto dare molto spessore allo stucco.

 

 

1.jpg

2.jpg

  • 3 weeks later...
Inviato

Un po alla volta si va vanti...finito ieri di verniciare, sono abbastanza soddisfatto del risultato anche se devo togliere della lieve buccia d'arancia qua e la.

Ecco qualche foto

01.jpg

02.jpg

03.jpg

04.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...