pumax76 Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 ciao ragazzi, ero alla ricerca da mesi se non anni di una primavera targata VA e del 76...finalmente l'ho trovata....vista e presa! il telaio è messo bene, non ha nessun segno di ruggine, l'unico problema è la vernice "puffo" anni 70/80 che è stata data.... vi mostro qualche foto per farvi un'idea 0 Cita
pumax76 Inviato Ottobre 18, 2017 Autore Inviato Ottobre 18, 2017 ho già recuperato sella e manopole originali, il colore originale era biancospino...l'ho scoperto perché sabato pomeriggio armato di pennello e diluente al nitro mi sono messo a sverniciarla....praticamente il 90% dell'azzurro è venuto via, la pancia sinistra completamente bianca...purtroppo il resto grigio....presumo il fondo...anche se dove ora c'è il bianco prima era grigio...cosa mi consigliate???? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 Metti qualche foto della vespa intera sverniciata e dei particolari. Ho spostato il topic, visto che l'hai già acquistata. Ciao, Gino 0 Cita
pumax76 Inviato Ottobre 18, 2017 Autore Inviato Ottobre 18, 2017 (modificato) inizialmente, ho chiesto un po' di preventivi per verniciarla/sabbiarla, ma hanno sparato delle cifre...il più onesto mi ha chiesto 750€ , invece per farne un restauro...3K....però la mia intenzione non è quella di avere un restaurato tutto bello nuovo luccicante, mi piace vissuta al punto giusto, se non era per il colore l'avrei tenuta così, ora sono parecchio indeciso sul da farsi... Modificato Ottobre 18, 2017 da pumax76 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 La vespa è stata stuccata, quindi deve aver subito un bel colpo sul posteriore sinistro e va sabbiata prima di riverniciarla, anche per capire come sono intervenuti. A questo punto non puoi fare a meno di restaurarla tutta, altrimenti verrà una cosa arrangiata. Ciao, Gino 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 potevi lasciarla cosi e usarla senza paura di far danni,almeno io avrei fatto cosi per poi rifarla con calma.ora sei di fatto obbligato a restaurarla 1 Cita
exstreme Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 Quoto in toto, se non avevi le risorse necessarie in questo momento dovevi lasciarla "puffosa" (ammesso che sia da passaggio). Una Primavera non si merita un restauro approssimativo, ma uno ben fatto! Il suo colore originale sembrerebbe chiaro di luna 108, il bianco che vedi nella puppa SX è lo stucco a cui accenna correttamente Gino. 1 Cita
poeta Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 Mi inchino alla pazienza ed al preliminare lavoro di sverniciatura! Il telaio ottimo nei lamierati ed il resto lasciano presagire un restauro ottimo, l'importante è seguire aLCUNE REGOLE FONDAMENTALI: 1- smontare TUTTO e fotografare TUTTO per capire come ad esempio passano i cavi comando e treccia nel cannotto telaio sotto al manubrio, utile nel rimontaggio e cose simili... 2- pulire e sgrassare il telaio (come stai facendo) per bene e far fare le saldature da un RADIATORISTA PER AUTO prima del carrozziere SE QUESTI NON 0 Cita
pumax76 Inviato Ottobre 18, 2017 Autore Inviato Ottobre 18, 2017 ma secondo voi, insistendo di nitro, il chiaro di luna salta fuori??? 0 Cita
pumax76 Inviato Ottobre 18, 2017 Autore Inviato Ottobre 18, 2017 in pratica il grigio chiaro che è uscito sotto quello scuro è l' originale chiaro di luna? avevo paura fosse l'acciaio del telaio... 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 A me pare che quello sia il grigio del fondo, sei stato troppo bravo nel ripulirla. Ciao, Gino 0 Cita
pumax76 Inviato Ottobre 18, 2017 Autore Inviato Ottobre 18, 2017 ma se vado di nitro e cif...esce qualcosa? O il grigio chiaro che vedo é fondo?grazie buona serata 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 18, 2017 Inviato Ottobre 18, 2017 Sei arrivato lungo... dato che sei arrivato al grigio del fondo (è quello scuro) Quello più chiaro, se guardi meglio noterai che è metallizzato, era la prima vernice; ma da come si presenta ora, considerando poi la parte stuccata, di consiglio il rastauro. 0 Cita
pumax76 Inviato Ottobre 19, 2017 Autore Inviato Ottobre 19, 2017 ma il grigio scuro che si vede é stato fatto quando é stata verniciata azzurra...una minima passata viene via subito ed esce il grigio chiaro che si vede sopra la stuccatura bianca 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Ottobre 19, 2017 Utenti Registrati Inviato Ottobre 19, 2017 ...infatti il colore originale, cioè il grigio chiaro di luna 108 è proprio il grigio chiaro di cui parli...è probabile che continuando ad "isolare" il colore originale tu possa arrivare ad ottenere zone così ampie del colore originale da poterle poi "ripassare" con una bomboletta di ritocco fatta proprio del colore originale e, se riesci ad amalgamare bene, l'effetto finale sarà quello di un buon conservato.... 0 Cita
pumax76 Inviato Novembre 23, 2017 Autore Inviato Novembre 23, 2017 ciao a tutti, vi aggiorno: nelle settimane scorse ho contattato un meccanico/restauratore di Catronno/Varese, per ultimare il lavoro di sverniciatura, risultato: in 2 ore e mezza di lavoro ha smontato luci, listelli e "provato" a togliere vernice....dice che non si riesce e bisogna restaurare...preventivo oltre 3K euro....mi sono fatto riportare il mezzo (sborsando x le due ore e mezza oltre il trasporto una bella cifra....), avevo capito subito che voleva fare il furbo cercando di tirare x il restauro... 0 Cita
Marben Inviato Novembre 23, 2017 Inviato Novembre 23, 2017 Niente di nuovo sotto il sole. Vai col fai-da-te, a restaurare sei sempre in tempo. 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.