Vai al contenuto


P200e originale che grippa per ben tre volte.


tororosso
 Share

Recommended Posts

Come da titolo, mi piacerebbe sapere il vostro parere perchè un mio amico sono tre volte che grippa il motore del suo P200 originale. Premetto che usa olio motul 800 per miscela per essere più sicuro che non sia colpa di olii scadenti. L'unica cosa che mi ha saputo dire di anomalo, è che il cofano destro (quello motore) emette a suo dire un calore fuori della norma. Io non gli ho saputo rispondere e provo a girare la domanda a voi. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Come da titolo, mi piacerebbe sapere il vostro parere perchè un mio amico sono tre volte che grippa il motore del suo P200 originale. Premetto che usa olio motul 800 per miscela per essere più sicuro che non sia colpa di olii scadenti. L'unica cosa che mi ha saputo dire di anomalo, è che il cofano destro (quello motore) emette a suo dire un calore fuori della norma. Io non gli ho saputo rispondere e provo a girare la domanda a voi. Grazie.
Ha fatto qualche lavoro al motore di recente?

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Escluderei un problema relativo all'olio.

Mi unisco a Volumexit: che lavori sono stati fatti?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Sicuramente influirà poco ma il motul 800 è troppo denso per una vespa. Se non ha il miscelatore imbratti tutto e riempi la marmitta, se però la vespa dispone di questo dispositivo l'olio in questione fatica a scorrere
Evitiamo dichiarazioni terroristiche.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Gasp! Non lo sapevo ... puoi spiegare meglio il concetto per favore? Soprattutto, che cos'è la "benzina pesante"?
Infatti, direi che sarebbe meglio documentare, sul sito della motul non dice nulla riguardo al fatto che è indicato solo per la miscelazione manuale. Tra l'altro, l'amico non ha specificato se ha o meno il mix.
Link al commento
Condividi su altri siti

Anni fà la Tamoil mi rispose che gli oli 2t preduliti contenevano un non ben specificato solvente, che aiutava e velocizzava la miscelazione tra olio e benzina, e aiutava anche a non far depositare troppo l'olio sul fondo del serbatoio in caso di soste lunghe del veicolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ha percepito uno strano surriscaldamento della zona motore, potrebbe essere che ha un problema che genera una carburazione magra, che equivale ad aumento della temperatura dei gas di scarico e del complesso gruppo termico.

La candela come la trova?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anni fà la Tamoil mi rispose che gli oli 2t preduliti contenevano un non ben specificato solvente, che aiutava e velocizzava la miscelazione tra olio e benzina, e aiutava anche a non far depositare troppo l'olio sul fondo del serbatoio in caso di soste lunghe del veicolo.

 

Sicché sarebbe più adatti per far da sé la miscela che non per l'uso nel miscelatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

io uso il 510 ma sento molti che elogiano il Castrol... ci farò un pensierino... si trova anche nei centri commerciali...

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora sento l'amico se la vespa dispone di miscelatore o meno e se sono stati fatti dei lavori al motore/carter ecc.

Non vorrei dire cavolate ma a me sembra che il motul 800 sia più fluido del 710. più si sale e più diventa liquido. Sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

La fase, oppure uno o più paraolio?

Link al commento
Condividi su altri siti

ultimo OT: scelgo il 510 proprio perché è semi sintetico, il 710 su una vespa pseudo originale non vedo cosa possa servire... riguardo al Castrol poi ultimamente nei centri commerciali si trovano anche i modelli di fascia alta tipo il power 1 2T ecc..

 

In Topic: riguardo ai grippaggi io pensavo all'anticipo...

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato poco fa con il mio amico e mi ha detto che la sua vespa è senza miscelatore. A suo dire, da quando la vespa è in suo possesso è sempre stata originale. Le altre volte che ha grippato ha cambiato una volta pistone e cilindro e l'altra ha rettificato entrambi.

Poi, da quello che ho letto nei vostri post, gli consiglierò di non usare più il Motul 800 anche se a suo parere è il migliore sulla piazza. Oggi mi ha detto che ha smontato il motore e il pistone è assente da incrostazioni e tutto intorno è lubrificato a dovere. Percorre molti chilometi in vespa tanto che da giugno ad oggi ha consumato 5 litri di motul 800 e il 15 luglo ha partecipato al raduno dei px che si è tenuto sullo Stelvio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Mi chiedo se abbia montato un gruppo termico originale, in primo luogo, oppure una riproduzione: i cilindri non originali spesso manifestano subito evidenti problemi di affidabilità.

Stesso dicasi per la rettifica: se non viene eseguita con scrupolo, curando specialmente il gioco di montaggio, può dare non pochi problemi.

 

Oltre a questo, restano da verificare altri aspetti già indicati: carburazione, paraoli, anticipo, ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...