Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 29, 2014 Autore Inviato Ottobre 29, 2014 Si proprio lo scarraffone intendevo che aveva passato i 100mila. Per me prevenzione significa olio buono a intervalli regolari nel cambio, olio buono nella miscela, carburazione ok, filtro e candela sempre efficienti. Poi quanto pensate che rimanga bello lucente il pistone? Un giorno..é un po' come l'olio del diesel: il giorno dopo averlo cambiato é già nero (come lo scarraffone) 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Ottobre 29, 2014 Inviato Ottobre 29, 2014 Anche tu col parafango di plastica, il telaio imbarcato e la forca che a dx e sx ha i suoi finecorsa nello scudo? Anch'io telaio un pò a virgola tenuto insieme da 5 mani di vernice con relativo fondo,una betoniera di stucco e ultimamente anche saldature a vista colorate con pennellate di vernice nera;oltre ai segni del volo dello scorso anno che ho lasciato a futura memoria...RAT STYLE! 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 29, 2014 Autore Inviato Ottobre 29, 2014 Vabbè adesso proprio farle cadere a pezzi no le nostre vespe 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Voi che ne pensate? P.S. Il meccanico é molto esperto, é un amico di famiglia e anche l'anziano padre era meccanico vespista quindi sa il fatto suo. Che ne pensate? :lamps: Penso che, se questi sono i consigli che la famiglia di meccanici dà ai loro clienti, allora passano le vacanze in una villa con piscina a Montecarlo, di proprietà! Le vespe, soprattutto quelle vecchie, sono veicoli fatti per durare in condizioni ambientali molto peggiori di quelle attuali. Se trattate con giudizio sono quasi indistruttibili e molti di noi hanno esempi personali che lo dimostrano. Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni. Ciao, Gino 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 30, 2014 Autore Inviato Ottobre 30, 2014 Esatto Gino la penso proprio come te...molti scambiano le vespe per sbk dove ogni giro cambi tutto 0 Cita
TS177 Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Parlando con il mio meccanico é saltato fuori il discorso: secondo lui i pistoni nei motori andrebbero cambiati dopo tot km, 20.000 nei 50cc e 35-40.000 nei 125, 150, 200.: Il mio TS monta il 177DR da ben 17 anni. Usando la Vespa tutti tutti i giorni, facendo una media di 20 km al gg x 1 anno sono 7.300km x 17 anni = 124.100km da quando ce l ho.. non ha mai dato segno di mollare. Sul discorso di fare 100km/h o 110 km/h col DR177 non mi trovi molto d'accordo, spesso un GT più performante dall'originale serve per avere un po' più coppia nei tratti in salita oppure semplicemente per avere una vespa un po' più sciolta e briosa. Concordo però sul fatto che se va bene, lascialo dov'è 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Ottobre 30, 2014 Autore Inviato Ottobre 30, 2014 Non gli hai mai cambiato neppure paraoli, cuscinetti, frizione? 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 30, 2014 Inviato Ottobre 30, 2014 Comunque, lo ripeto sempre, quello che conta è olio Selenia Hi-Scooter 2 Tech, mai tirare il collo, specie a motore freddo, due "risciacqui intermedi" invece di uno al momento del cambio dell'olio del carter e passa la paura! (Ora però Gianni mi ha messo qualche tarlo a proposito delle mie 6 scaldate e che mi hanno fatto annerire il mantello del pistone - lo vedo quando stacco la marmitta, mica tirando giù il cilindro... :-P Però è anche vero che il motore gira sempre regolare, specie adesso col getto 105 che mi compensa qualche vecchia e possibile infiltrazione d'aria... ) 0 Cita
TS177 Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 (modificato) Beh si, cuscinetti, paraoli, crociera e frizione cambiati 6 anni fa ma perchè 'gna facevano più... Poi per il resto 2 pedalate e via! Son vespista da quando ho 14 anni e ho fatto troppi danni col 50 L per imparare che "meno smaneggi e meno rimani a piedi" .. ora a 31 anni ho imparato la lezione ed e mi adopero giusto per i freni, cavetti, lampadine e qualche registrata quà e là Modificato Ottobre 31, 2014 da TS177 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 "meno smaneggi e meno rimani a piedi" "Non stuzzicare il can che dorme"! 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Beh si, cuscinetti, paraoli, crociera e frizione cambiati 6 anni fa ma perchè 'gna facevano più... Poi per il resto 2 pedalate e via! Hai detto niente!!!! Puoi camminare altri 30 anni. 0 Cita
TS177 Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Hai detto niente!!!! Puoi camminare altri 30 anni. anfatti! è quello che conto di fare :B 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 (modificato) a proposito delle mie 6 scaldate e che mi hanno fatto annerire il mantello del pistone - lo vedo quando stacco la marmitta, mica tirando giù il cilindro... :-P Però è anche vero che il motore gira sempre regolare, specie adesso col getto 105 che mi compensa qualche vecchia e possibile infiltrazione d'aria... ) 6 scaldate ed aumentare il getto per compensare eventuali trafilaggi di aria? FRANCESCO, io alla prima saldata avrei smontato almeno la testa per verificare la grandezza dell'incollata. C'è solo manodopera e una oretta di sana officina. Lo ammetto, io sono a volte eccessivo ma devo tentare di portare le Vespa efficienti al 90% fino al cambio generazionale. Sono state per troppi anni coperte da un telo ad ingottare gomme e paraoli, stavano diventando appogiaroba. Ora 3 le utilizzo settimanalmente - e l'ultima è quasi finita. Se rifai il motore ( e dopo 100.000 credo sia ormai ora), guiderai una cosa diversa, i microequilibri torneranno tutti al posto e tu penserai " però ....... ne è valsa la pena". Sentire lievissimo il gorgoglio del semplice SI24 (nonostante filtro e scatola) che richiama il padellino modificato alla Fariseo è musica!! Anche con il 200 originale! Incontrare al bar un ex meccanico Piaggio che ti dice: "però si sente bene stò motore" è una soddisfazione per me che non sono meccanico ed ho i miei limiti sulla materia (tante idee ma ben confuse) e per le mie Vespe che traggono beneficio come per noi potrebbe essere 4 KM di running 3 volte a settimana. L'altra mattina ho allungato a tavoletta sulla statale sud per una 15 di km, poi ho preso a salire verso Conversano misto curve a giri sostenuti e ti assicuro che i benefici dei lavori fatti si sentivano tutti. Peccato che siamo lontani sennò ci saremmo messi a rifarlo assieme. Modificato Ottobre 31, 2014 da gigler 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni. Ciao, Gino Ciao Gino, che intendi per manutenzione straordinaria? Io se devo affrontare una sgroppata di 800 km ed il motore ne ha già un 35/40 mila, cerco di fare questa manutenzione straodinaria: Smontaggio GT, volano, frizione e mozzo posteriore; controllo tolleranze fasce, cuscinetti e paraoli (nei limiti del misurabile/visibile es. annerimento zona paraolio frizione) controllo cavi statore, presenza di eventuale rigonfiamenti dei lamierini parastrappo; controllo stato valvola aspirazione; sostituzione fasce se necessario, olio, spillino carburatore. Sarò eccessivo? 0 Cita
James62 Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Questo non vuol dire che una normale manutenzione, come da libretto uso e manutenzione, non sia auspicabile e, se si sa di dover affrontare un viaggio impegnativo, anche una manutenzione straordinaria, ma senza affanni. Ciao, Gino Ciao Gino, che intendi per manutenzione straordinaria? Io se devo affrontare una sgroppata di 800 km ed il motore ne ha già un 35/40 mila, cerco di fare questa manutenzione straodinaria: Smontaggio GT, volano, frizione e mozzo posteriore; controllo tolleranze fasce, cuscinetti e paraoli (nei limiti del misurabile/visibile es. annerimento zona paraolio frizione) controllo cavi statore, presenza di eventuale rigonfiamenti dei lamierini parastrappo; controllo stato valvola aspirazione; sostituzione fasce se necessario, olio, spillino carburatore. Sarò eccessivo? Mi pare di si;-) 0 Cita
TS177 Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Sarò eccessivo? Mi pare di si;-) Stra -quoto! scherzo, ad ognuno il suo. 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 6 scaldate ed aumentare il getto per compensare eventuali trafilaggi di aria? FRANCESCO, io alla prima saldata avrei smontato almeno la testa per verificare la grandezza dell'incollata. C'è solo manodopera e una oretta di sana officina. Tonino a suo tempo (settembre 2006) mi disse di aprire solo se sentivo cali significativi di rendimento, altrimenti non ne valeva la pena. Anzi, sento il motore paradossalmente più sciolto... Non è che voglio "impuntarmi" per principio, ma effettivamente tutti quelli che l'hanno provata (Lombardi compresi, quest'estate) non direbbero proprio che il motore è stato "ferito"... 0 Cita
Afry19 Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Concordo. Quel motore ha qualcosa di mistico. Fin che non inchiodi, lascialo li. Però, una sistematina esterna a scarrafone potresti almeno dargliela. Fargli mostrare 100k km in meno 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 (modificato) Mi pare di si;-) Stra -quoto! scherzo, ad ognuno il suo. Allora mi faccio vedere da uno buono. Modificato Ottobre 31, 2014 da gigler 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Però, una sistematina esterna a Scarrafone potresti almeno dargliela. Fargli mostrare 100k km in meno Non t'avevo già detto che l'aspetto fisico è volutamente trascurato, perché col contachilometri azzerato qualcuno potrebbe buttarci gli occhi addosso, pensando di vedere un mezzo che ha camminato molto poco? 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 Non t'avevo già detto che l'aspetto fisico è volutamente trascurato, perché col contachilometri azzerato qualcuno potrebbe buttarci gli occhi addosso, pensando di vedere un mezzo che ha camminato molto poco? Ma almeno lavala, anzi dai uno stracci0 sporco d'olio e Grasso ad Andrea che ci pensa lui a pulirla:Lol_5: 0 Cita
Afry19 Inviato Ottobre 31, 2014 Inviato Ottobre 31, 2014 appunto, sistemala (sennò vengo io con lo straccio ) così vengo a fregarmi una vespa di 12 anni con solo 5000 km 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.