Vai al contenuto



Dubbio sulla durata del motore (km, mode, vespe e meccanici)


Utente Cancellato 011
 Share

Recommended Posts

Parlando con il mio meccanico é saltato fuori il discorso: secondo lui i pistoni nei motori andrebbero cambiati dopo tot km, 20.000 nei 50cc e 35-40.000 nei 125, 150, 200.

 

Ora, secondo me tutta questa moda di rifare i motori di continuo é insensata e dispendiosa, ho letto di un sacco di vespisti e non che cambiano e ricambiano interi motori (per me cambiare "il gt" come lo chiamano, É cambiare il motore). A me sembrano un po' quelle manie stupide che se a 14 anni su un 50 che grippava un giorno si e l'altro pure andavano anche bene, ma su mezzi come i px nostri o le vespe originali credo sia come con le auto, ovvero il cilindro e il pistone seguono il motore fino alla fine dello stesso essendone parti non più usurabili che il cambio o l'albero... capisco se uno ci gira senza olio ma mi pare molto eccessivo cambiare se non é rotto....

 

Voi che ne pensate? P.S. Il meccanico é molto esperto, é un amico di famiglia e anche l'anziano padre era meccanico vespista quindi sa il fatto suo. Che ne pensate? :lamps:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 85
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Uhmmmm.....non mi trovi molto d'accordo. Spesso si trovano vespe di cui non si conosce appieno la storia e quanti chilometri hanno alle spalle.

Non la vedo come una mania, semplicemente quando decidi di restaurare una vespa, già che hai tirato giu il motore gli dai una controllata, cambiando i pezzi necessari e quelli di routine (paraoli, cuscinetti, o-ring, guarnizioni).

Metti anche in conto che molti vespisti non sono meccanici ferrati (io in primis),ma tramite l'aiuto del forum, guide sul web (palli in particolare) e qualche dritta da amici si riescono a fare anche lavori di manutenzione straordinaria "in casa" senza ricorrere al meccanico e spendere un capitale. ;)

 

Ultimamente ho avuto poco tempo, ma ti assicuro che mi diverto ad andare in giro in vespa tanto quanto mi diverto a sporcarmi le mani per montare/smontare la vespa ;)

Modificato da Ndea46
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente la Vespa mi piace guidarla ...... però non disdegno sporcarmi le mani (anzi l'ho comprata proprio perchè avevo intuito che avrei potuto farcela anche da solo senza ricorrere di continuo dal meccanico che, tra parentesi, era il motivo che avava indotto il precedente proprietario a toglierla). Fine O.T.

 

Per la domanda in apertura, mi sembra che il libretto di manutenzione non preveda la sostituzione del pistone, ma solo in controllo ed eventuale sostituzione delle fasce ogni 8000 Km.... se non ci sono state scaldate o grippate che senso ha cambiare il pistone? Al massimo lo pulisci.....

Poi va da se che se ti trovi a fare il restauro del motore dove spendi e spandi per cuscinetti - paraoli - albero e chi più ne ha più ne metta, mi sembra sciocco risparmiare qualche centinaio di euro per non cambiare/rettificare il GT.

Modificato da Sodium
Link al commento
Condividi su altri siti

No nel libretto che ho io almeno non é menzionato nessun cambio di fasce ogni 8000 km. Un conto é cambiare paraoli e gommini che, essendo di gomma, possono rovinarsi, un altro é cambio fasce, pistone, cilindro e frizione a intervalli mentali regolari. Cambiate (non voi intendo, ma é un discorso generico) mezzo ogni 8000 km allora, perché fare manutenzione straordinaria quando un motore funziona perfettamente é, a mio avviso, una paranoia inutile. Io un mezzo che ogni 8000 km oltre alla candela devo cambiargli il motore non lo voglio! E per fortuna non é così...le vespe poi sono indistruttibili...anche qui sul forum c'è un utente che ha superato i 100mila senza aprire niente...insomma per me vespa é robustezza e durata, che facciamo contiamo pure le ore di quanto teniamo un pistone (come nell'off road)? Cambio pistone dopo 150 ore :polliceverso:

 

Se si facesse la stessa manutenzione su un auto di oggi (con molta più elettronica e motori molto piú spinti e potenti) si spenderebbero miliardi

Modificato da Utente Cancellato 011
Link al commento
Condividi su altri siti

:boh: è un pò che nn seguo il forum,ma non mi sembra di leggere di gente che cambia continuamente GT o fasce pistone.

Al più lo fanno per fare un upgrade, ad esempio potenziando un PX125/150 con un dr 177..ma non per flippa mentale, solamente per avere un beneficio prestazionale ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso é molto generale...seguo anche altri forum ed é pieno di gente, anche con moto che io sogno, che fanno la fabbrica di san Pietro, guastano e rimettono, cambiano roba sanissima e perfetta, col solo gusto di spenderci...una casa motociclistica che da cambio pistone ogni 8000 km per me può tenersi il suo bidone, non sarò io a riempirglielo di soldi...e siccome qualche giorno fa parlando appunto con il mio meccanico é venuto fuori che dovrei farlo pure con il px volevo sentire il parere di altri vespisti, magari più esperti di me.

 

Io ad esempio sulla HP 50 100% originale non ho mai toccato niente, ha quasi 25 anni e 40mila km. Solo il freno dietro. E ne farà altrettanti.

Modificato da Utente Cancellato 011
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me dipende da cosa vuoi dalla Vespa. Mi spiego con un esempio, ho un caro amico (ex meccanico piaggio) che cura molto i suoi motori (tolleranze, lucidature, raccordi, ecc.) anche quando originali perchè li vuole sempre al 100%. Quando iniziano a perdere un po' di prestazioni procede e ripristina e 40.000km per lui sono tanti.

 

Al contrario un altro amico ha fatto 80.000km con un 200 originale senza mai aprirlo. Prestazioni calate da un pezzo, rumoretti vari di cuscinetti, ecc. ma andava.

 

Io sono una via di mezzo tra i due. Proprio in questi giorni sto aprendo il mio 200 con 60.000km e vediamo in che condizioni è.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono dell'idea di aprire e aggiustare al minimo rumorino o rottura ma so lo o la parte in causa e solo quando rotta. Non mi verrebbe neppure in circolo l'idea di rifare tutto, primo perché la vespa secondo me per avere valore deve essere più originale possibile e secondo perché è sciocco sprecare soldi cambiando roba perfetta. Poi secondo me con olio buono, filtro e candela regolari, carburazione ok la vespa dura ben oltre 100mila km...io i nostri gioiellini li considero auto (metaforicamente parlando) più che mi kart.

Link al commento
Condividi su altri siti

è il primo comandamento di un vespista: vespa che va bene, non si tocca!!!

Io son disgraziato e non la tocco neanche se fa i "rumorini sospetti"

Troppo poco tempo, ormai

 

Ricordo ancora con felicità la partenza dal bar ..... 25 anni fa con il mio vecchio vespino 3 marce, con un 75 che aveva non so quante decine di migliaia di km, la frizione che slittava e, onestamente, un'estetica inguardabile. (era una vespa che avevo fatto per studiare all'università e l'avevo fatta con tutti gli scarti che avevo nel garage, a partire dal telaio: il telaio era talmente "bello" che lo usavo per fare le prove di stucco e colore nelle vespe che mettevo a posto) - tutti i miei amici a scommettere se la mia telefonata per farmi venire a prendere sarebbe arrivata da ravenna, chioggia, mestre, venezia...dal cadore....dal grossglockner.....

La telefonata non la feci mai e mi feci dolomiti e un pezzo d'Austria in una settimana (2.000 - 2.500 km)

Ah, quel motore gira ancora, con la stessa frizione di allora che slitta!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

è il primo comandamento di un vespista: vespa che va bene, non si tocca!!!

Io son disgraziato e non la tocco neanche se fa i "rumorini sospetti"

Troppo poco tempo, ormai

 

Ricordo ancora con felicità la partenza dal bar ..... 25 anni fa con il mio vecchio vespino 3 marce, con un 75 che aveva non so quante decine di migliaia di km, la frizione che slittava e, onestamente, un'estetica inguardabile. (era una vespa che avevo fatto per studiare all'università e l'avevo fatta con tutti gli scarti che avevo nel garage, a partire dal telaio: il telaio era talmente "bello" che lo usavo per fare le prove di stucco e colore nelle vespe che mettevo a posto) - tutti i miei amici a scommettere se la mia telefonata per farmi venire a prendere sarebbe arrivata da ravenna, chioggia, mestre, venezia...dal cadore....dal grossglockner.....

La telefonata non la feci mai e mi feci dolomiti e un pezzo d'Austria in una settimana (2.000 - 2.500 km)

Ah, quel motore gira ancora, con la stessa frizione di allora che slitta!!!

 

Fantastico!! Questa è la vespa!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Fantastico!! Questa è la vespa!!

 

QUESTA è la vespa...(in questione) - nome di battaglia "il cencio"

Bella come il sole - s'è fatta Bologna - Rimini "on - off" da Via San Felice a casa mia a Rimini, non sò quante volte.......

cencio.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce.

 

Col tempo, si acquisiscono quelle conoscenze necessarie che ti permettono di convivere con i vari comportamenti del mezzo che possiedi e guidi tutti i giorni. Fondamentale è l'esperienza che ti trasmette il Forum, gli amici che hanno la tua stessa passione con cui si ha la possibilità di discutere di questi argomenti, le ore impiegate a scoprire il proprio mezzo.

 

Per esempio, parlando del motore, fino a quando non ci guardi dentro, resta sempre una scatola misteriosa. Quando cominci ad avere qualche infarinatura sui concetti di base e magari ti capita di mettere in pratica, allora si affrontano gli spostamenti, anche quelli più impegnativi con una sicurezza mentale diversa da coloro che non sanno il perché delle cose. Anche solo perché sai di essere in grado di ripristinare quei piccoli inconvenienti che possono capitare per strada. Questo vuol dire tanto.

 

Sono del parere che bisogna sostituire ciò che è necessario, ma con parti di qualità equivalente o superiore alle originali, cambiare solo "perché è nuovo e quindi va meglio", secondo me non porta alcun beneficio reale. Per fare questo, serve una certa esperienza o un consiglio da parte di chi ne ha e ha voglia di condividere. Quelle Vespe restaurate "tutto nuovo", secondo il mio parere, non sono più affidabili de "il cencio", anzi spesso è proprio il contrario.

 

 

Poi c'è una sana incoscienza che spinge ad imprese anche chi non sa nemmeno cambiare una candela, ma quello è un altro discorso.

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

QUESTA è la vespa...(in questione) - nome di battaglia "il cencio"

Bella come il sole - s'è fatta Bologna - Rimini "on - off" da Via San Felice a casa mia a Rimini, non sò quante volte.......

[ATTACH=CONFIG]147857[/ATTACH]

Ha un fascino tutto suo,la classica vespa con un valore affettivo impagabile!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelle Vespe restaurate "tutto nuovo", secondo il mio parere, non sono più affidabili de "il cencio", anzi spesso è proprio il contrario.

 

Esatto, non sono proprio più vespe...una volta che gli hai cambiato il motore o messo il famoso dr177 che hanno tutti oltre ad aver rovinato un mezzo d'epoca e speso soldi cosa hai avuto? i 110 invece che i 100? Io sono del parere che quando muore il motore muore anche la vespa, perchè è li il suo cuore. Non nel telaio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamoci la verità.....

 

ogni vespa è un discorso a sé!

 

Mia Px elestart del 1996 a 120.000 gli ho fatto la modifica, ma andava ancora benone!!!! certo olio buono mani esperte, certo.... lo statore e due revisioni al carburatore sui 70.000, un paio di tamburi nel frattempo, non so quante ganasce, la candela ovvio ma una sola volta, e la bobina che me la rubarono ad un concerto!!!

 

Gomme a scatafascio... pioggia uragani e marciapiede per ben 5 anni!

 

Merita un bel restauro ma non è male....

 

altro mi ha sempre dato noia, o meglio traduco.... la vespa è "particolare", se sei uno esigente, gli trovi sempre qualcosa che non và, in vero sono fissazioni mentali nel 90% dei casi, sono insomma la ricerca della perfezione su di un mezzo che per anni progetto e struttura non può in vero competere con un moderno scooter, ma...

 

ma cosa dici POETA!!!! Proprio Tu GIUDA!

 

Non farintendetemi e datemi tempo per chiarire.... uno scooter moderno, non ha quel cigolio, quell'eterno difettuccio alla frizione, quel freno fischiante... ma pur vero che non ha 70 anni di progetto, non ha "probabile" 30 anni di buche di Roma sulle spalle , non ha conosciuto la Guerra Fredda, l'incubo atomico, il Boom economico!!!

 

Non ha portato a sQuola generazioni di monelli che la lanciavano in terra alla Muccino... non ha fatto anche motocross e magari un bel tuffo nel lago!

 

Una Vespa ha avuto una vita anzi cento vite, un plastico se ne ha avuta una di 5 anni è da medaglia!!!

 

Il motorre a seconda di come è messo dura dai 1000 ai 100000km!!!

 

Il plastico no, a 40.000 si autodistrugge, secondo me hanno dentro una capsula che a 40.000 si apre e lo corrode da dentro!

 

la Vespa no... se ben fatta dura due vite, se fatta maluccio, almeno una e comunque quando muore risorge....

 

ho per certo vespe con il motore rifatto tre volte, appartenute al peggiore dei contadini ignoranti ed analfabeti del dopoguerra, vissuta nelle paludi pontine a mio dire prima della bonifica eppure....

 

eccola rinata in targa oro ed affidabillissima!!!!

 

Rifare il pistone a 40.000!!!!??? Possibile... ma per la terza volta!!! E spesso ignoriamo quanti ne abbia fatti in realtà.... magari ne ha 400.000 e l'ultimo pessimo meccanico ha fatto il suo... in quel caso se dura 40.000 è un miracolo....

 

mia vecchia PX 125.... lo azzerata tanto ci giravo (beata gioventù!) un vecchio px regalatomi.... 100.000 scaricati ma certo aveva la corda ferma da minimo 5 anni e quindi chissà quanti ne aveva in realtà, chissà se era il suo cilindro poi.... il tipo a cui l'ho data decenni fa afferma che gli ha rifatto parastrappi e cuscinetti, anche le fasce , solo le fasce, pistone e cilindro perfetti a suo dire, lo scraico un po' incrostato così come la marmitta!!!

 

Mia nuova PX cat del 2007... un disastro... a 20.000 è crollata di tutto...il catalizzatore le cuoce.. scatalizzare subbeto!

Link al commento
Condividi su altri siti

traduco in breve.

 

 

Un motore vespa ben tenuto dura di cilindro se tutto Ok come minimo 100.000Km

 

ha il pregio poi di essere rifatto praticamente all'infinito con prezzi modici...

 

molte vespe hanno problemi al motore perché seppur rifatto è fatto male...

 

gli scooter moderni richiedono è vero meno manutenzione, ma sono fatti con il timer a 40.000 esplodono, oppure dopo 6 anni....

 

se devi rifare in toto il motore di un SH 150 sono 4000 euro di soli pezzi (nuovo ne costa 3900), il motor evespa dura 30 anni o 100.000Km e se lo devi rifare sono tra le 400 e le 1000 euro a seconda dei casi e spesso compresa manodopera!!!!

 

Se le vespa bene o male sono giunte fino a noi... un motivo ci sarà????

 

Non vedo però nessun Scarabeo 150 del 2000 più in strada, ne più Atlantis né MBK.... tutta roba di men di dieci anni fa!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
anche qui sul forum c'è un utente che ha superato i 100mila senza aprire niente...

 

Chissà chi è... :boh:

 

:mrgreen:

 

:mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si tratta di sapere o non sapere quello che accade sotto le nostre natiche.

A me piace che la vespa vada in moto al primo colpo, magari senza tirare lo starter e se mi viene il desiderio di uscire dalla città e strazzarmi 50 Km di mare ad 80 all'ora per andare a prendere un caffè da un vecchio amico, lo faccio senza pensare di poter incollare.

Se non si cambiamo i segmenti almeno ogni 40.000 si consuma irregolarmente il mantello del pistone e la canna del cilindro perde i segni incrociati della lucidatura.

Cambiando i segmenti a 40 mila, io mantengo i segni della lucidatura sulla canna, non permetto al pistone di superare la tolleranza prevista e così, quando detona, non rischio che i gas caldi anneriscano il pistone. Quando cambiare? Se non ricordo male è' prevista una tolleranza da 0,25 a nuovo fino max a 0,40 in uso, dopo vanno cambiate le fasce altrimenti poi bisognerà rettificare. Per carità, mettere le fasce nuove in un cilindro segnato in verticale dando una carteggiata leggera all'annerimento del pistone non impedisce al motore di girare .. lo hanno fatto per anni, magari ci fai altri 80.000, ma prima o poi quella maggiore tolleranza darà noia all'albero motore, forse al debole cuscinetto lato frizione, conseguentemente al banco lato volano, quindi ai paraoli, ecc ecc ecc.

Non è sbagliato intervenire quando si rileva il problema ma prevenirlo significa far durare di più il motore.

 

Questione di scelte. Ho visto mezzi in città girare per decenni che al primo raduno fuori porta hanno incollato.

Modificato da gigler
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...