Vai al contenuto



Lamellare ... si riparte


Gt 1968
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

Luca, sotto compensi con l'elettronica! ;-)

Certo, non con un ritardatore da pochi euro; devi disegnare una curva d'anticipo un po' più complessa di una retta.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 253
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Luca, sotto compensi con l'elettronica! ;-)

Certo, non con un ritardatore da pochi euro; devi disegnare una curva d'anticipo un po' più complessa di una retta.

 

 

:ciao: Gg

 

 

Gigi l'elettronica ti puo' dare una mano a migliorare QUALCOSA ma Non ti risolverà mai il problema di mancanza di schiena a bassi giri......

il resto rimane pia illusione, è solo la meccanica che in questo caso la fa da padrone.

Poi per quanto riguarda il settaggio della curva di anticipo a culometro lascia perdere solo un fenomeno riescirebbe a settarla correttamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'elettronica ti puo' dare una mano a migliorare QUALCOSA ma Non ti risolverà mai il problema di mancanza di schiena a bassi giri......

è solo la meccanica che in questo caso la fa da padrone.

 

Il bello del due tempi!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Gigi l'elettronica ti puo' dare una mano a migliorare QUALCOSA ma Non ti risolverà mai il problema di mancanza di schiena a bassi giri......

il resto rimane pia illusione, è solo la meccanica che in questo caso la fa da padrone.

Poi per quanto riguarda il settaggio della curva di anticipo a culometro lascia perdere solo un fenomeno riescirebbe a settarla correttamente.

 

Allora spiegami perchè tutti montano le variabili sui moderni motori?

Anche tu hai messo in piedi un mezzo accrocchio che varia l'anticipo: lo hai fatto per cosa?

Variare l'anticipo è utile per tanti fattori, nonostante il ritardatore segua una retta che non da vantaggi esagerati.

Ovvio che non è la soluzione a tutti i mali, ma se sai come settarlo, e non serve essere un fenomeno credimi, basta un po' di intelligenza, da un molti vantaggi sotto, sopra e anche in mezzo ... e anche da parte :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe che la variabile aiuta poco il 2t ai bassi, mi pare esageratino..

Se ci sono delle gravi pecche nel motore, di certo quella non può fare miracoli ok, ma la variabile nasce proprio per riempire sotto e con una corretta curva a farlo allungare prima e di più. Tantè che le prime vennero usate su motori a valvola, parecchio vuoti per natura sotto.

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Bhe che la variabile aiuta poco il 2t ai bassi, mi pare esageratino..

Se ci sono delle gravi pecche nel motore, di certo quella non può fare miracoli ok, ma la variabile nasce proprio per riempire sotto e con una corretta curva a farlo allungare prima e di più. Tantè che le prime vennero usate su motori a valvola, parecchio vuoti per natura sotto.

 

 

:ciao:

 

 

Quando scelsi la Variabile programmabile, lo feci per diminuire il gap tra la coppia ai bassi, abbastanza limitata, e l'esagerata entrata in coppia; Per me era troppo fastidioso avere un motore così!

Ed infatti, anticipando a circa 26° dai 2000 giri, sono riuscito a mantenere il motore bello pienotto sotto limitando la spinta dell'entrata in coppia

Ovviamente non ho ottenuto un miracolo, ma sono rimasto molto soddisfatto rispetto ai 17° che dovevo tenere senza la "variabile".

Inoltre, altri vantaggi non trascurabili, scendendo con l'anticipo ad alti giri il motore scalda parecchio meno, ed anche i consumi sono migliorati.

Ripeto: non voglio dire che si fanno miracoli ma per me un aiuto palpabile queste centraline lo danno.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non travisiamo le cose....

ho detto che non fa miracoli non che non si avverta un beneficio ..... e comunque non risolvi ma ti accontenti.

26 gradi di anticipo a 2000, entrata in coppia più dolce ....tutto da dimostrare con quei gradi a 2000 Gigi hai un motore che in rilascio scalcia come un cavallo.....

Quella che tu reputi un accensione programmabile è un giocattolo, le accensioni programmabili vere sono ben altro....

Hai idea di cosa serva per fare un accensione VERAMENTE programmabile? ne sei certo ? le curve non devono cambiare in solo in funzione dei giri.

ho visto e sentito funzionare il tuo motore un paio di step fa e spero per te che sia riuscito a migliorarlo, ricordo molto bene che sotto i 70 Km ora in quarta non riuscivi nemmeno ad andare e dovevi continuamente mettere la terza..... o ricordo male?

mi sembra che poi sei intervenuto pesantemente a livello motoristico carter albero e fra l'altro i lavori te li ha fatti l'omino della cagiva,

Ricordo male?

Lo so sono un rompiballe ma dico a chiare lettere cio' che penso e senza fronzoli.

Ciao:crazy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Capito il senso del discorso della centralina ,dopo i primi 70km in vespa a 13° e una giornata piena di divertenti giochi col bimbo ho preso la mia decisione .

1) abbassare il cilindro sino ad ottenere massimo 125°-120°di travaso

2) adeguare gli spessori in modo da mantenere gli stessi parametri sulla testa

3)lavorare sullo scarico per riportarlo a 180 °

4) ordinare una centralina seria

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Bene Felice, visto che lo fai tu lo faccio anch'io, ti dico a chiare lettere quello che penso, anzi te lo ripeto: Parli di cose che non conosci nemmeno per sentito dire ... il mio motore è vero che è parecchio cattivo ed ho faticato per addolcirlo, ma se volevo andare a 20 all'ora in 4a sul lungolago di Stresa lasciavo la vespa originale, talaltro, se ricordo bene, il tuo polini va più o meno come una comune 200 originale che per lo meno non grippa ad 80 orari costanti ed è meno ... diciamo vistosa.

 

Io sono certo che tu non abbia mai visto una moderna centralina programmabile nemmeno su di un auto, altrimenti non scrivevi sempre le solite cose campate in aria e soprattutto dimmi: Su di un motore concepito 60 anni fa, quali regolazioni puoi avere visto che non hai sensori di nessun tipo?

Si parla di ANTICIPO VARIABILE, l'unico parametro modificabile ..... il resto serve solo a riempire il server di segnacci!

 

Un appunto: Con "l'omino" della Cagiva (piccolo di statura ma di enorme esperienza e LUI può lo può davvero dire e dimostrare) ho fatto ED IMPARATO un sacco di cose, quello che di solito tu non fai ..... zero al quadrato.

Trai tu le conclusioni ....

 

Luca, scusa per l'off-topic

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene Felice, visto che lo fai tu lo faccio anch'io, ti dico a chiare lettere quello che penso, anzi te lo ripeto: Parli di cose che non conosci nemmeno per sentito dire ... il mio motore è vero che è parecchio cattivo ed ho faticato per addolcirlo, ma se volevo andare a 20 all'ora in 4a sul lungolago di Stresa lasciavo la vespa originale, talaltro, se ricordo bene, il tuo polini va più o meno come una comune 200 originale che per lo meno non grippa ad 80 orari costanti ed è meno ... diciamo vistosa.

 

Io sono certo che tu non abbia mai visto una moderna centralina programmabile nemmeno su di un auto, altrimenti non scrivevi sempre le solite cose campate in aria e soprattutto dimmi: Su di un motore concepito 60 anni fa, quali regolazioni puoi avere visto che non hai sensori di nessun tipo?

Si parla di ANTICIPO VARIABILE, l'unico parametro modificabile ..... il resto serve solo a riempire il server di segnacci!

 

Un appunto: Con "l'omino" della Cagiva (piccolo di statura ma di enorme esperienza e LUI può lo può davvero dire e dimostrare) ho fatto ED IMPARATO un sacco di cose, quello che di solito tu non fai ..... zero al quadrato.

Trai tu le conclusioni ....

 

Luca, scusa per l'off-topic

 

 

:ciao: Gg

 

Caro moderatore a richiesta....(l' unico moderatore a richiesta) Che chiacchera e dice PALLE e che consuma più cavalletti che gomme......stavolta te lo dico.

Dal rumore di ferraglia che fa anche il tuo motore non passa inosservato ma mentre il mio lo fa dalla marmitta che è bella visibile il tuo lo fa in vibrazioni:ok:

Non parliamo delle prestazioni per favore, ci sono decine di persone che sanno che sul forum chi ce l'ha più lungo....Allora visto che il mio Polini 177 va come circa un 200 originale temo che anche il tuo Malossone che vanta una quarantina d cc in più ristetto ad un 177 sia li li perchè nella prova che è stata fatta non mi hai dato nemmeno un centimetro di scarto in oltre tre km di tirata, anzi visto che io stavovolutamente dietro per appurare appunto la prestazione tanto da te decantate del tuo pluri messo a punto malossone siccome sono un galantuomo e cerco di mettere a suo agio un ospite dovevo molare per non umiliarti superandoti ....

Concludendo...

L'invidia è una brutta cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Mi piace "moderatore a richiesta", è farina del tuo sacco? Wikipedia?

Hai ragione su di una cosa "Pistone Grippato": l'invidia è una brutta bestia e tu sei l'imperatore dell'invidia, basta leggerti, galantuomo.

 

Uso il castrol power rancing 1 2t, quello è l'odore che si sente da dietro: tu che olio usi? :risata:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao echospro, inanzi tutto complimenti per il lavoro, molto bravo! L'anno prossimo anche io voglio realizzare un bel lamellare, non so ancora con che termica, ma avrò modo di ragionarci, probabilmente malossi sport!

Volevo chiederti se gentilmente hai foto del pacco lamellare che pacco è? e foto del pacco inserito nel carter, cosi da farmi una idea più chiara, e visto che il tuo è già un ottimo lavoro avrei già una buona base di partenza! Grazie!

Buon proseguimento, seguo con interesse!

Link al commento
Condividi su altri siti

faccio un parziale copia incolla....

"""Dal rumore di ferraglia che fa anche il tuo motore non passa inosservato ma mentre il mio lo fa dalla marmitta che è bella visibile il tuo lo fa in vibrazioni:ok:

Non parliamo delle prestazioni per favore, ci sono decine di persone che sanno che sul forum chi ce l'ha più lungo....Allora visto che il mio Polini 177 va come circa un 200 originale temo che anche il tuo Malossone che vanta una quarantina d cc in più ristetto ad un 177 sia li li perchè nella prova che è stata fatta non mi hai dato nemmeno un centimetro di scarto in oltre tre km di tirata, anzi visto che io stavovolutamente dietro per appurare appunto la prestazione tanto da te decantate del tuo pluri messo a punto malossone siccome sono un galantuomo e cerco di mettere a suo agio un ospite dovevo molare per non umiliarti superandoti ...."""

mah...Pistone Grippato...

io non ho mai avuto la possibilità di vedere il tuo 177 in funzione...(e sono certo che va veramente forte...) però ho visto andare il malossi di Echospro, e secondo me riuscire a stargli attaccato con un polini 177 per quanto incazzato, sia improbabile...(soprattutto volutamente) michia se va forte il malossone!!!

rumore di ferraglia dal malossi non ne ho sentito, sicuramente la marmitta non è silenziosa, ma il rumore di ferraglia...proprio no...

in fine...

se veramente il tuo polini tiene testa a Echospro, ti spiace dirmi la tua configurazione? ne sto facendo uno io ma credo di essere ben lontano dalle prestazioni di un 210 malossi...molto lontano... come fai a riempire i bassi regimi senza limitare gli alti se non con l'elettronica???

ti ringrazio

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
scusate mi accorgo ora di aver scritto echospro mentre il lavoro è di gt1968. Pardon!

Cmq mi piacerebbe vedere anche il lamellare di echospro vista la tua esperienza!

Grazie!

 

Ciao Dorna, non ho un lamellare, per me la vespa deve restare almeno visivamente come l'originale, per cui non mi ci metto nemmeno.

Seguo il post di Luca perchè mi piace conoscere ed imparare da chi ne sa più di me, come seguo del resto il tuo sulle tue creazioni e come quello di tanti altri.

Colmo la mia ignoranza in tanti settori informandomi e, nel mio piccolo, provando.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piace "moderatore a richiesta", è farina del tuo sacco? Wikipedia?

Hai ragione su di una cosa "Pistone Grippato": l'invidia è una brutta bestia e tu sei l'imperatore dell'invidia, basta leggerti, galantuomo.

 

Uso il castrol power rancing 1 2t, quello è l'odore che si sente da dietro: tu che olio usi? :risata:

 

 

 

 

:ciao: Gg

 

chiaccherone sei l'unico che ha avuto il coraggio di proporsi come moderatore.....

 

Comunque il lago sai dov'è è tutta estate che devi venire su ma la paura ti frena....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
chiaccherone sei l'unico che ha avuto il coraggio di proporsi come moderatore.....

 

Mah e tu come lo sai? te lo hanno suggerito? ahhhhhh

Poi sarei io il chiacchierone vero?

 

Ma che ci vengo a fare al lago? Mica ho tempo libero da buttare, se ci vado è per mio piacere non per altro.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Dorna , le foto le trovi sull'altra discussione "progetto mega tuning" .

Tu riprenditi per bene che probabilmente dovrai lavorare per qualche espansione.

Gigi io non penso di saperne più di te .... Anzi...

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, grazie mille! per la espa, c'è da lavorare, ancora non c'è niente di valido, considera che su quattrini m1xl con la sua espansione i cavalli sono gli stessi che con la mia padella maxi, solo con molti meno cv tra i 2000 e i 6000 rpm.

Quindi le espansioni in commercio secondo me devo essere sviluppate molto. Ma come immagini ci vuole la voglia e il tempo e il denaro! Oggi mi arriva il banco prova, poi nell'anno nuovo ne riparliamo. Grazie e complimenti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie .... Guarda con la velocità attuale con cui sto lavorando su questo motore ci vorrà ancora qualche mese per terminare quindi ti rimane tanto tempo da dedicare alle prove

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah e tu come lo sai? te lo hanno suggerito? ahhhhhh

Poi sarei io il chiacchierone vero?

 

Ma che ci vengo a fare al lago? Mica ho tempo libero da buttare, se ci vado è per mio piacere non per altro.

 

 

:ciao: Gg

 

E' il tuo comportamento che non mi ha mai quadrato Gigi ..... i tuoi atteggiamenti di parte, fatti un esame di coscienza sei un moderatore non un utente.

e poi probabilmente se tu non lo avessi raccontato in giro la voce non sarebbe circolata nell'ambiente ma sai quando la gente la vedi in faccia forse è diverso.....

Ce ne sono tanti bella faccia avanti e appena giri l'angolo....zac

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
E' il tuo comportamento che non mi ha mai quadrato Gigi ..... i tuoi atteggiamenti di parte, fatti un esame di coscienza sei un moderatore non un utente.

e poi probabilmente se tu non lo avessi raccontato in giro la voce non sarebbe circolata nell'ambiente ma sai quando la gente la vedi in faccia forse è diverso.....

Ce ne sono tanti bella faccia avanti e appena giri l'angolo....zac

Tu sei uno di quelli che descrivi.

Io me le ricordo bene certe tue affermazioni che ho sempre tenuto per me pesandoti per quello che sei.

Sul fatto di essere di parte ti do pienamente ragione, sono dalla parte delle persone intelligenti tant'è che non mi sono mai posto come moderatore nemmeno con chi, come te, scrive sul forum solo con l'idea di insultare e di essere il detentore della verità assoluta, nascondendosi dietro ad una non ben definita esperienza e ad altro.

Sii serio ogni tanto nella vita e scrivi della tua farina, perché guarda che si capisce quando non lo fai.

Ti saluto

 

 

:ciao: Gg (versione mobile)

Link al commento
Condividi su altri siti

Con l'auspicio che questo diverbio si sia concluso vi rendo partecipi sulla progressione dei lavori:

Levato uno spessore da 1,5 mm mi trovo col pistone che arriva a filo del bordo superiore del cilindro quindi non posso abbassarlo oltre, in questo modo ho scarico 178°

T1 128°

T3 126°

T2 124°

Appena possibile lavoro di dremel per riportare lo scarico a 185° .

Fatto questo devo capire e risolvere due anomalie che ho riscontrato questa mattina:

1) la camicia del cilindro entra a fatica nel carter

2) una volta serrata la testa e facendo ruotare il motore ho riscontrato che vicino al PMI per pochi ° si percepisce un attrito anomalo .

La prima é facilmente risolvibile , la seconda devo scoprirne ancora la causa , a me vengono in mente tre cose

1) cilindro conico

2) essendo la camicia del cilindro un pelo stretta nel suo alloggio di conseguenza stringe leggermente anche sul pistone.

3) battuta carter non perfettamente parallela a quella del cilindro , ma se così fosse dovrei averel'attrito su tutta la corsa o sbaglio ?

Dai gente fuori idee e proposte

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Si Luca, hai ragione, ti chiedo ancora scusa per l'off topic

Buon proseguimento

 

 

:ciao: Gg (versione mobile)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...