Vai al contenuto



Lamellare ... si riparte


Gt 1968
 Share

Recommended Posts

Con l'auspicio che questo diverbio si sia concluso vi rendo partecipi sulla progressione dei lavori:

Levato uno spessore da 1,5 mm mi trovo col pistone che arriva a filo del bordo superiore del cilindro quindi non posso abbassarlo oltre, in questo modo ho scarico 178°

T1 128°

T3 126°

T2 124°

Appena possibile lavoro di dremel per riportare lo scarico a 185° .

Fatto questo devo capire e risolvere due anomalie che ho riscontrato questa mattina:

1) la camicia del cilindro entra a fatica nel carter

2) una volta serrata la testa e facendo ruotare il motore ho riscontrato che vicino al PMI per pochi ° si percepisce un attrito anomalo .

La prima é facilmente risolvibile , la seconda devo scoprirne ancora la causa , a me vengono in mente tre cose

1) cilindro conico

2) essendo la camicia del cilindro un pelo stretta nel suo alloggio di conseguenza stringe leggermente anche sul pistone.

3) battuta carter non perfettamente parallela a quella del cilindro , ma se così fosse dovrei averel'attrito su tutta la corsa o sbaglio ?

Dai gente fuori idee e proposte

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

 

Prima di portare lo scarico a 185 provalo così .....

A limare fai sempre in tempo. e comunque 178 gradi sono già da 9000 giri.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 253
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io personalmente non andrei oltre i 180 di scarico in prima battuta. Però se già conosci la configurazione fai tu. Se il motore è ben fatto non dovresti aver problemi sotto con 185 gradi. Ma 178 dovrebbero comunque farti arrivare bene oltre 9000rpm come dice felice. Sempre ché sia tutto OK.

Attenzione per il cilindro che.non si infila bene, con tutte le saldature è facile che ci possa essere qualche distorsione. Occhio è molto importante che sia tutto OK in questo senso. La meccanica deve essere perfetta sopra ogni altra cosa ogni altro dettaglio. Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

178 dovrebbero comunque farti arrivare bene oltre 9000rpm

 

Il solo dato della fase di scarico non è sufficiente a capire quanto giri farà il motore. Infatti sono sicuro che con i travasi intorno a 130 difficilmente arriverebbe a quel regime, ma sono altrettanto sicuro che con il travaso a 120 non avrebbe problemi ad arrivarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti è proprio come dice Rinaldi: i 178° gradi di scarico possono essere propri di un motore vuoto sotto e molto incline a girare alto oppure di un motore molto coppioso che oltre 7000 giri mura decisamente. Con circa 120° di travaso (e frontescarico qualcosa meno) siamo nel primo caso; con circa 128-130 di travaso siamo nel secondo.

In sostanza, se al salire del regime di rotazione accade che il pistone scopra i travasi prima che la pressione nel cilindro sia caduta a sufficienza, il motore motore mura. Per questo, anche se può sembrare un controsenso, meno travaso dà più allungo a parità di fase di scarico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente non posso che concordare con voi. Ma ci sarebbe anche la possibilità di lasciare il travaso basso allargando un poco la sezione finale della finestra. Infatti non è solo una questione di blow down ma anche di time area. Travaso un pelo più basso con una sezione leggermente maggiore ed ottieni stessa coppia un pelo più di giri. Ovviamente senza uscire dalla finestra di efficienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorare nei travasi senza la giusta attrezzatura e la giusta competenza rischi di fare più danni che altro.

Lavorare sullo scarico é la via più semplice

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente non posso che concordare con voi. Ma ci sarebbe anche la possibilità di lasciare il travaso basso allargando un poco la sezione finale della finestra. Infatti non è solo una questione di blow down ma anche di time area. Travaso un pelo più basso con una sezione leggermente maggiore ed ottieni stessa coppia un pelo più di giri. Ovviamente senza uscire dalla finestra di efficienza.

 

Andrea alcune considerazione semplici.

Il carter large a causa della sua forma se lo vuoi far funzionare come un cagiva lo devi spianare almeno 3 cm e rimodellare, il canale del travaso alla sua origine è tutto fuorchè un travaso da motore 2 t da prestazioni

La marmitta se vuoi ragionare su time area e su differenziale è la parte dominante, con le padelle modificate non credo si arrivera mai a gestire a dovere quei 3-4000 giri di campo di utilizzo del 2t di questa cilindrata per cui è d'obbligo una marmitta dedicate e con quella anche con 180 gradi di travaso i 10000 li puoi vedere.

Cosa te ne fai di un motore che per avere 1000 giri di rotazione in più ti penalizza e molto sotto con minore accelerazione in uscita dalla curva

Il discorso 120 di travaso e 185 di scarico è esagerato specie su questi motori .....

L' equilibrio è il giusto rapporto fra travaso e scarico.

Ripeto se vuoi un motore che ti dia soddisfazione nell'utilizzo la strada giusta non pèenso sia questa..... ma carter pieno carburatore generoso ma non esagerato diagrammi non oltre i 130 di travaso e i 180 di scarico, se passi questi valori sei costretto ad usare rapporti corti e far girare il motore per avere potenza....

La cosa strana è che chi consiglia gira con padelle modificate e non con espansioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Corretto anche quello che dici tu felix. E probabilmente io la vedo più come te. Però alla fine il motore non è Il mio o il tuo quindi penso sia più costruttivo capire il percorso che stanno adottando e cercare di vedere dove si può arrivare con questa strada.

Alla fine non è una gara a chi ha la teoria giusta, ma un luogo di confronto e condivisione.

PS: ( per felice) ne approfittò per dirti che ho provato a chiamarti ma non ti trovo mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ragazzi sono in lutto , penso che il motore mulo mi abbia lascito , il cambio resta sempre in folle......

Adesso non resta che terminare in tempi ristretti questo motore e rimettere la nonna in strada .

Un saluto a tutti

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Infatti .... E poi tutto ciò che é grosso non sempre è meglio .

 

 

.... capisci a me! :ok:

 

 

Botte piccole vino buono

 

 

.... botte piccola meno vino! ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se a casa facciamo il vino non so il perché di questo proverbio

Senti anziché disquisire di botti e vino hai idea del perché il cambio della mia vespa di colpo é come se fosse sempre in folle tranne in qualche momento e solo in quarta ?

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche se a casa facciamo il vino non so il perché di questo proverbio

Senti anziché disquisire di botti e vino hai idea del perché il cambio della mia vespa di colpo é come se fosse sempre in folle tranne in qualche momento e solo in quarta ?

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

 

no non ho idea ..... tanto devi aprirlo lo scoprirai da solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono in giro anche carter con travasi più grandi di questi ..... Te lo posso confermare, ma non sempre danno i risultati sperati.

Tempo fa da un amico meccanico, ero li per vedere alcune cose per la moto, aveva aperto un blocco ktm mothard, quando vidi il cilindro rimasi impressionato:orrore::orrore::orrore:. Travasi enormi e li aveva ovunque:sbav:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

ripreso le finestre per farle lavorare col T3

Adesso è il turno dell'albero C60 :Lol_5:

Che sguardo aggressivo questo pistone, mi ricorda Ironman...:risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto i motori che vanno veramente forte, ne hanno 5 massimo... Ma fatti per bene ;-)

 

 

Hai controllato che non si sia svitata la crociera dal pernetto? Non c'è bisogno di smontare, togli solamente il preselttore e prova a serrare... Filettatura sinistrorsa.

Oppure hai schiavettato la frizione, ma dovresti avere problemi con la messa in moto...

Link al commento
Condividi su altri siti

hai idea del perché il cambio della mia vespa di colpo é come se fosse sempre in folle tranne in qualche momento e solo in quarta ?

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

 

 

L'ultima volta che il cambio della mia Vespa era sempre in folle é successo questo...

 

semic volano.jpg

 

 

Effetti collaterali dell' Ultrapotenza...

semic frizione.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Effetti collaterali dell' Ultrapotenza...

 

 

.... e delle soffiature :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...