Vai al contenuto



BGM C60: Pensieri, parole e rotture!!!


Echospro
 Share

Recommended Posts

Grazie :ok:

Quindi il problema potrebbe dipendere dalla soffiatura dello spinotto che, stessato, si è tranciato.

Ma un fattore di stress del metallo non potrebbe essere causato dalla pressione dall'accoppiamento in fase di montaggio?

 

 

:ciao: Gg

 

Mi intrometto perché ho un dubbio.....

Quanti giri faceva a max regime?

Quanto pesa il pistone del malossi?

Sei in corsa 60 calcola l'accelerazione e la velocità media del pistone.

Io col mio corsa 60 ho un pistone che pesa compreso spinotto poco più di 190 grammi....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 221
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR
Mi intrometto perché ho un dubbio.....

Quanti giri faceva a max regime?

Quanto pesa il pistone del malossi?

Sei in corsa 60 calcola l'accelerazione e la velocità media del pistone.

Io col mio corsa 60 ho un pistone che pesa compreso spinotto poco più di 190 grammi....

 

Mi pare 230 grammi più spinotto Polini ....

Giri non lo so, tanti comunque, ma non penso che uno spinotto di testa così ceda per il peso di un pistone anche a 8000 giri, penso che schianti prima la gabbia che tranciarsi lo spinotto.

Ma tutto può essere

Mi devo ricordare di pesarlo e di segnarmelo soprattutto :-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

.... mi sa che è meglio che mi metta una palina di "messa a terra" nel didietro per scaricare a massa la sfiga!!!!

 

:ciao: Gg

ahahahaha grandissimo!! dai che anche nelle sfighe un pò di buonumore non guasta.... poi di solito la sfiga di ognuno ha una ''media'' cioè se adesso sei strasfigato, poi ti aspetta un periodo di fortuna sfacciata!

 

a parte gli scherzi, io mi chiedevo che sono questi:

BGM Rotto_02mod.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
ahahahaha grandissimo!! dai che anche nelle sfighe un pò di buonumore non guasta.... poi di solito la sfiga di ognuno ha una ''media'' cioè se adesso sei strasfigato, poi ti aspetta un periodo di fortuna sfacciata!

 

a parte gli scherzi, io mi chiedevo che sono questi:

[ATTACH=CONFIG]142040[/ATTACH]

 

Non lo so, penso che siano segni di qualche lavorazione o qualche pezzo che staccandosi ha segnato le spalle .... :mah:

Intanto ho scattato la foto dello spinotto riunito ...

 

BGM Rotto_16.jpg

 

Devo recuperarlo da qualche parte, il diametro è 20 mm.

 

Intanto ho iniziato i lavori ai carter .... bellissimo!!! :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo so, penso che siano segni di qualche lavorazione o qualche pezzo che staccandosi ha segnato le spalle .... :mah:

Intanto ho scattato la foto dello spinotto riunito ...

 

[ATTACH=CONFIG]142095[/ATTACH]

 

Devo recuperarlo da qualche parte, il diametro è 20 mm.

 

Intanto ho iniziato i lavori ai carter .... bellissimo!!! :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

Cosa gli fai ai carter?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello spinotto non mi convince affatto, ha delle tacche che penso corrispondano a dei ringrossi nella sede spinotto e se anche questo facilità il centraggio ed abbassa il rischio di giraggio, da quelle tacche possono partire delle cricche, anzi sicuramente partono, che poi possono portare ad una rottura. Se così fosse non bisogna cercare il problema in un difetto del materiale, bensì nella fallace progettazione del pezzo stesso...è una scelta meccanica suicida dove gli svataggi superano di gran lunga i vantaggi...

 

d'altro canto non sarebbe nemmeno nulla di nuovo seguirebbe il trend dei produttori più famosi...

Modificato da FrancoRinaldi
Link al commento
Condividi su altri siti

Non lo so, penso che siano segni di qualche lavorazione o qualche pezzo che staccandosi ha segnato le spalle .... :mah:

Intanto ho scattato la foto dello spinotto riunito ...

 

[ATTACH=CONFIG]142095[/ATTACH]

 

Devo recuperarlo da qualche parte, il diametro è 20 mm.

 

Intanto ho iniziato i lavori ai carter .... bellissimo!!! :Lol_5:

 

 

:ciao: Gg

 

quando puoi fai una foto dello spinotto cosi riassemblato, ma dalla parte opposta.

 

lo spinotto lo cerchi pieno o forato?

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
quando puoi fai una foto dello spinotto cosi riassemblato, ma dalla parte opposta.

 

lo spinotto lo cerchi pieno o forato?

 

Pieno .... o forato? Boh :mah:

 

BGM Rotto_18.jpg

 

Ecco lo spinotto girato a 180°

Il tuo pensiero?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

non è facile dirlo

però la cricca potrebbe essere partita dove metto la freccia

cioè proprio all'estremità di uno di quei solchi che sono sullo spinotto, e che a me non piacciono molto.

 

quei solchi sono degli intagli che intensificano gli effetti degli sforzi e della fatica, soprattutto se non sono ben raccordati e arrotondati.

 

tra l'altro, le circonferenze che indico in verde (sezione dello spinotto di passaggio tra la parte piantata nella spalla e no), sono le circonferenze dello spinotto maggiormente sollecitate:

li sono le sezioni dove si sommano in maniera piu sfavorevole (cioè piu sollecitante) le caratteristiche di sollecitazione (taglio, flessione e torsione); e su quella circonferenza esterna dello spinotto si ha il massimo della tensione.

Proprio li uno di quegli intagli potrebbe aver innescato la rottura.

 

il fatto che lo spinotto sia forato non c'entra nulla, infatti il materiale sull'asse dello spinotto è scarico (non sollecitato) e mano a mano che ci si sposta dall'asse verso l'esterno è piu sollecitato.

 

quindi se io dovessi scommettere, darei la colpa a uno di quegli intagli, magari non ben eseguiti e arrotondati.

 

BGM_Rotto_05.jpg

 

 

BGM_Rotto_a.jpg

 

 

 

 

image hosting

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Azz Tekko, ma che hai i raggi X al posto degi occhi??? :shock::applauso:

Guardando attentamente (dopo aver letto le tue riflessioni), si vede che gli intagli finiscono proprio dove passano i rulli della gabbia di testa, rulli che comunque tendono ad usurare il materiale dello spinotto come si vede da questi dettagli:

 

BGM Rotto_21.jpg

 

 

Che dire???? 180 euro di albero ... e non rispondono alle e-mail per ora! :nono:

 

 

 

:ciao: Gg

BGM Rotto_20.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Azz Tekko, ma che hai i raggi X al posto degi occhi??? :shock::applauso:

Guardando attentamente (dopo aver letto le tue riflessioni), si vede che gli intagli finiscono proprio dove passano i rulli della gabbia di testa, rulli che comunque tendono ad usurare il materiale dello spinotto come si vede da questi dettagli:

 

[ATTACH=CONFIG]142114[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]142115[/ATTACH]

 

 

Che dire???? 180 euro di albero ... e non rispondono alle e-mail per ora! :nono:

 

 

 

:ciao: Gg

 

 

non sono espertissimo, ma l'usura di cui arli mi sembra anomala, e possibile che un gabbia a rulli usuri in quel modo lo spinotto?

Link al commento
Condividi su altri siti

non sono espertissimo, ma l'usura di cui arli mi sembra anomala, e possibile che un gabbia a rulli usuri in quel modo lo spinotto?

 

Aggiungerei dopo soli 3000 km.....

Gigi ho sentito girare il tuo motore, per me faceva troppi giri per essere di quella cilindrata poi pensala come vuoi....

Comunque uno spinotto da 20 per giunta forato, il mazzucca ce l'ha da 22

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungerei dopo soli 3000 km.....

Gigi ho sentito girare il tuo motore, per me faceva troppi giri per essere di quella cilindrata poi pensala come vuoi....

Comunque uno spinotto da 20 per giunta forato, il mazzucca ce l'ha da 22

 

Io ho sempre sostenuto che se vuoi giri e velocità massime lavori un 177. Se vuoi potenza e rapporti lunghi, coppia lavori in 200 ma senza esagerare altrimenti spacchi tutto. E' scientifico. Mio modesta opinione per carità ma c'è un gioco di pesi totalmente diverso che non giova alle parti meccaniche

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

non tanto i giri ma l'rdc che un motore ha puo portare a danni per fatica di questo genere, anche se e piu logico dedurre che prima di tutto se ne va la gabbia a rulli, questo spiega l'usura dello spinotto, ma te ne dovresti accorgere perche sferraglia e non rende se mezzo sbiellato

Link al commento
Condividi su altri siti

non tanto i giri ma l'rdc che un motore ha puo portare a danni per fatica di questo genere, anche se e piu logico dedurre che prima di tutto se ne va la gabbia a rulli, questo spiega l'usura dello spinotto, ma te ne dovresti accorgere perche sferraglia e non rende se mezzo sbiellato

 

Se sei a posto con la lubrificazione e d i giochi di montaggi la rottura meccanica puo' sempre arrivare comunque....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Penso che, a conti fatti, arrivo a 8000 giri o poco più in 4a, quindi escluderei i giri, tralaltro col mazzucchelli, sia in C57 che in C60, non ho mai rotto e se la vespa ha 32 anni sono 31 anni e 6 mesi che è elaborata.

Il mio RC è bassissimo, non credo arrivi a 10/1 e chi ha provato ad accendere il mio motore lo sa: sono quasi senza compressione, quindi da escludere anche questa

La gabbia di testa è messa bene, quindi sarei sempre più propenso a pensare che allo spinotto sia stato sbagliato il trattamento.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io su un 200 non starei sopra i 7200-7300 giri altrimenti stack matematico prima o poi. 120-125 effettivi ci si deve accontentare su un 200 che sono già velocità di tutto rispetto .Opinione personale e opinabile ma la penso così.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Io su un 200 non starei sopra i 7200-7300 giri altrimenti stack matematico prima o poi. 120-125 effettivi ci si deve accontentare su un 200 che sono già velocità di tutto rispetto .Opinione personale e opinabile ma la penso così.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

... ed il motivo?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sticazzi Gigi!!

Io credo sia stata solo sfiga, un difetto nella fusione dello spinotto, niente più.

Il foro al centro non è un'indebolimento della struttura, anzi.. che poi possa essere n corrispondenza di un'inclusione di gas al momento della fusione è puramente casuale secondo me.

 

 

Ad ogni modo, sei stato maniacale a capire il problema e fermarti in tempo, praticamente hai fatto un'operazione a cuore aperto; hai scoppiato l'albero dentro i carter senza danneggiare nient'altro, credo tu abbia diritto ad entrare nella top ten del guinness dei primati.

 

Forza cambia i cuscinetti di banco, controllare se pignone e corona si sono danneggiati (magari hanno beccato), reimbiella e.... facci sapere come procede il nuovo step :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

... ed il motivo?

 

 

:ciao: Gg

 

I pesi in gioco sono molto elevati. Un albero che deve portare in giro un pistone che pesa il 70 % in più e' fonte di maggiore stress e porta a rotture che poi sembrano inspiegabili, schiavettamenti e via dicendo. Molti duecentisti passano più tempo in garage che con la propria compagna ( non sempre un male ??), ma io sono convinto che il problema sia quelo di cercare di tirare fuori dei giri per un motore che invece non ha una termica e una configurazione da giri,

Degli equilibri di peso che possano consentirti di spingerti a tanto.O meglio non riesci a tirargli fuori giri e tenerlo senza manutenzione per 30000-40000 km come secondo me dovrebbe essere. O ti si disintegra il pistone, o si schiavetta, o si spacca l albero, o ceda la biella, o ci sono cali repentini di prestazioni. Ma il problema a mio avviso e' sempre quello :

Max 120 km h forse 125, max

Un tot di giri altrimenti i duecentoni ti costringono ad un contratto a tempo indeterminato col garage

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
I pesi in gioco sono molto elevati. Un albero che deve portare in giro un pistone che pesa il 70 % in più e' fonte di maggiore stress e porta a rotture che poi sembrano inspiegabili, schiavettamenti e via dicendo. Molti duecentisti passano più tempo in garage che con la propria compagna ( non sempre un male ), ma io sono convinto che il problema sia quelo di cercare di tirare fuori dei giri per un motore che invece non ha una termica e una configurazione da giri,

Degli equilibri di peso che possano consentirti di spingerti a tanto.O meglio non riesci a tirargli fuori giri e tenerlo senza manutenzione per 30000-40000 km come secondo me dovrebbe essere. O ti si disintegra il pistone, o si schiavetta, o si spacca l albero, o ceda la biella, o ci sono cali repentini di prestazioni. Ma il problema a mio avviso e' sempre quello :

Max 120 km h forse 125, max

Un tot di giri altrimenti i duecentoni ti costringono ad un contratto a tempo indeterminato col garage

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

Tra un pistone 200 ed uno 177 quanto ci passerà di peso? 50 grammi?

Certo, poi dipende dal grado di preparazione che ha il ... preparatore, perchè tutto va proporzionato.

Il punto debole di questi motori è la frizione calettata direttamente sul primario, ma la frizione è la stessa per entrambe le configurazioni, 200 e 125, il resto sono finezze.

In 32 anni di vespa sono rimasto a piedi 2 volte: una è questa e l'altra è per aver montato un GT della MM (tipo DR) al quale è esploso il pistone.

In "crucconnia" sono le 200 le preparazioni che girano di più ed un motivo ci sarà, no?

Intanto io di 177 in 3a corsia fissi non ne ho mai visti: tu?

Poi come dici tu: è una scelta ma soprattutto ognuno si fa piacere la minestra che ha. ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto è' soggettivo io ad esempio non ho mai visto 200 che mi stanno davanti. 200 in garage si. Poi comunque è' una mia modestissima convinzione. Io applico le mie convinzioni al mio motore , non posso pretendere che prevalgano sugli altri.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Tutto è' soggettivo io ad esempio non ho mai visto 200 che mi stanno davanti. 200 in garage si. Poi comunque è' una mia modestissima convinzione. Io applico le mie convinzioni al mio motore , non posso pretendere che prevalgano sugli altri.

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

Infatti è una tua convinzione, ma sai quanti "convinti" non lo erano più dopo averli incontrati?

Non ho pretese di stare davanti a nessuno, anzi, cerco di non pisciare fuori dal water, ma conosco il mio motore e soprattutto quelli che vanno forte dietro una tastiera .... e sono tanti tanti ... uuuhhhhh quanti!!!! :roll:

Buone convinzioni e buona Vespa (o star che sia) :ok:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso un 200 a 8500 giri ci arriva, e probabilmente regge anche, ma i compromessi sono molti e la lavorazione dietro un motore cosi anche, oltretutto a certi regimi non puoi pretendere l'affidabilità che ha un trattore da tiro che fa max 7000 giri, ti puoi fare la sparata ok ma a manetta ce lo tieni poco.

Poi tutto si fa ovvio, io per come la vedo, cercherei meglio di sviluppare la coppia sotto con dei rapporti extralunghi che si sposa bene con padelle e carburatori contenuti, per un motore che frulla sevono espansioni serie e aspirazioni generose che snaturerebbero la vespa.

Modificato da pacio74
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...