Vai al contenuto



Polini 177 corsa 60 su px prima serie


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

..comunque, sento da più parti che l'esigenza di montare un 177 in corsa 60 è dettata dal desiderio di avere un motore che si avvicini al 200 come coppia; avendo fatto tante prove, posso dirvi infine che non è assolutamente così: montando un 177 in corsa 60 si ottiene sempre un 177, con più schiena daccordo, ma anche più incavolato...non si ottiene il tiro e la coppia di un 200.... e neanche l'affidabilità....in corsa 60 i cilindri 177 riscaldano di più e cominciano a dare seri problemi di raffreddamento, le fasce sono più sollecitate ed il motore diventa più delicato, checchè ne dicano i testi di ingegneria...queste prove io le ho fatte tutte dal vivo...e siccome possiedo anche due bei 200 elaborati, uno in corsa 57 e l'altro in corsa 60, posso dirvi che non c'entrano molto....ho iniziato col quattrini, fascia larga(20 mm), in corsa 57, rapporti originali del 200, massima affidabilità e circa 133 kmh di velocità max...scontento del tiro ai bassi, lo monto sempre in fascia larga con biella 110 e corsa 60, convinto di poter recuperare un pò di coppia: risultato: sempre abbastanza vuoto sotto i 4000(tipo un 150 originale), ma ancora più incazzato in coppia max e potenza, a 130 kmh ci arrivavo in un attimo, ho fatto una tirata a 140 ma il motore mi sembrava ruvido ed ho desistito...il quattrini in quella configurazione comincia ad essere rumoroso di fasce elastiche; allora ho montato il parmakit al posto del quattrini, modificandolo a mio piacimento: adesso ho un motore bello incavolato, che in basso tira, mentre in alto non tira assolutamente come faceva il quattrinozzo, va davvero una belva, ma non è neanche lontano parente di quella sorta di turbodiesel che sono i miei duecento da viaggio....a farci un bel percorso in autostrada, non avrei alcun dubbio, 200 elaborato e via...mentre per la montagna è più godibile il 187, in quanto è più nervoso.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 186
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Zio ma i 140:orrore::orrore: li facevi con il quattrini 177 in corsa 57 o 60?? con i 200 hai la configurazione polini 221? Sai finalmente sono riuscito a montare il polini 221 in corsa 60 grazie a mega e va davvero forte, non credevo che potesse cambiare cosi tanto la mia vespa le prime tre marce paurose ma levando qualche guarnizione sotto il cilindro può dare di più ma il bello arriva con la 4 marcia arrivati a 100 di tacchimetro apro il gas e pauroso 120 in un attimo:orrore::orrore:poi devo togliere il gas causa rodaggio, mi potresti consigliare che tipo di candela usare? mega consiglia champion qualcun altro denso ma ngk fanno cosi schifo dalle mie parti si trovano solo queste,:mah::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Analisi molto interessante, posso chiederti cosa intendi con fascia larga?

 

:ciao:

 

credo che si riferisca alla fascia che il 200 ha sulla spalla dell'albero lato valvola...

anche detto albero fasciato

Modificato da pacio74
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Zio ma i 140:orrore::orrore: li facevi con il quattrini 177 in corsa 57 o 60?? con i 200 hai la configurazione polini 221? Sai finalmente sono riuscito a montare il polini 221 in corsa 60 grazie a mega e va davvero forte, non credevo che potesse cambiare cosi tanto la mia vespa le prime tre marce paurose ma levando qualche guarnizione sotto il cilindro può dare di più ma il bello arriva con la 4 marcia arrivati a 100 di tacchimetro apro il gas e pauroso 120 in un attimo:orrore::orrore:poi devo togliere il gas causa rodaggio, mi potresti consigliare che tipo di candela usare? mega consiglia champion qualcun altro denso ma ngk fanno cosi schifo dalle mie parti si trovano solo queste,:mah::ciao:

 

il quattrini in corsa 60 è semplicemente spaventoso come prestazioni, poi con biella 110 e fascia da 20....soffre però ai segmenti, va fatta una modifica e nonostante quella.....io uso ngk su tutti i motori...il problema è che in giro ci sono molti falsi, io nel parmakit 187 uso una 8 d'inverno e una 9 d'estate, di quelle con elettrodo sottile e mi trovo bene....sui motori 200 che ho io c'è da scrivere un bel pò.....

 

Analisi molto interessante, posso chiederti cosa intendi con fascia larga?

 

:ciao:

 

credo che si riferisca alla fascia che il 200 ha sulla spalla dell'albero lato valvola...

anche detto albero fasciato

 

esatto...si intende il lato-spalla dell'albero motore che fa da valvola, la cui larghezza consente o meno la possibilità di allargare la valvola sul carter anche in ampiezza, oltre che in durata, variando così la capacità di respirare del motore....nella mia città è dagli anni '70 che si fanno questi lavori, da quando il primo torniere si accorse che i motori ape avevano la fascia all'albero più larga di quella dei motori vespa e provo a replicarla su quest'ultimo....sapendola fare, si incrementano sia la coppia che l'allungo, a discapito di un certo incremento di consumo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

..comunque, sento da più parti che l'esigenza di montare un 177 in corsa 60 è dettata dal desiderio di avere un motore che si avvicini al 200 come coppia; avendo fatto tante prove, posso dirvi infine che non è assolutamente così: montando un 177 in corsa 60 si ottiene sempre un 177, con più schiena daccordo, ma anche più incavolato...non si ottiene il tiro e la coppia di un 200.... e neanche l'affidabilità....in corsa 60 i cilindri 177 riscaldano di più e cominciano a dare seri problemi di raffreddamento, le fasce sono più sollecitate ed il motore diventa più delicato, checchè ne dicano i testi di ingegneria...queste prove io le ho fatte tutte dal vivo...e siccome possiedo anche due bei 200 elaborati, uno in corsa 57 e l'altro in corsa 60, posso dirvi che non c'entrano molto....ho iniziato col quattrini, fascia larga(20 mm), in corsa 57, rapporti originali del 200, massima affidabilità e circa 133 kmh di velocità max...scontento del tiro ai bassi, lo monto sempre in fascia larga con biella 110 e corsa 60, convinto di poter recuperare un pò di coppia: risultato: sempre abbastanza vuoto sotto i 4000(tipo un 150 originale), ma ancora più incazzato in coppia max e potenza, a 130 kmh ci arrivavo in un attimo, ho fatto una tirata a 140 ma il motore mi sembrava ruvido ed ho desistito...il quattrini in quella configurazione comincia ad essere rumoroso di fasce elastiche; allora ho montato il parmakit al posto del quattrini, modificandolo a mio piacimento: adesso ho un motore bello incavolato, che in basso tira, mentre in alto non tira assolutamente come faceva il quattrinozzo, va davvero una belva, ma non è neanche lontano parente di quella sorta di turbodiesel che sono i miei duecento da viaggio....a farci un bel percorso in autostrada, non avrei alcun dubbio, 200 elaborato e via...mentre per la montagna è più godibile il 187, in quanto è più nervoso.....

 

Finché si basetta quell'1,5mm dell'aumento corsa sotto il cilindro per forza viene incavolato... si alzano le fasature! A Quelli che mi chiedono coppia da 200 basetto per quanto possibile in testa.

Per il calore ovvio al problema con basette estese come le alette cilindro.

Il mio che l'ho fatto in biella 110 sotto lho fatta così la basetta

IMG-20140131-WA0000.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

 

queste sono le mie basette,pensate che possano dissipare poco calore in zona camicia?

 

giusto una cosa gabriele.

mi pare fosse nella discussione parmakit VS quatrini in cui sergio sconsigliava l'uso di guarnizioni in carta per la base del GT, giustamente per un problema di trasmissione della temperatura.

lui aveva trovato dei problemi con il quatrinozzo, a causa appunto di queste basette.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me la migliore basetta per facilitare lo scambio termico è in rame il problema resta reperire lo spessore adeguato

 

Assolutamente si; ma il problema è che le guarnizioni in rame si trovano solo per la testata, da mettere tra carter e cilindro io le trovo solo di alluminio. Farsela può essere semplice se si tratta di farle da 0,20mm - 0,25mm, ma da 4 o 5 mm come servirebbero a Gabriele e a tutti quelli che montano albero con biella lunga la vedo dura

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la testa che ho riprofilato al tornio,visto che il pistone esce al pms,ho dovuto creare lo spazio nella testa per far entrare il pistone,a maggior motivo una testa cosi deve essere centrata con la canna del gt,ho quindi ricavato gli appigli all'esterno sulla testa e sul cilindro.

evo 004.jpg

Squish 1,25 su una banda di 7,5 mm,rapporto di compressione 12 a 1

evo 001.jpg

evo 002.jpg

evo 003.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la testa che ho riprofilato al tornio,visto che il pistone esce al pms,ho dovuto creare lo spazio nella testa per far entrare il pistone,a maggior motivo una testa cosi deve essere centrata con la canna del gt,ho quindi ricavato gli appigli all'esterno sulla testa e sul cilindro.

[ATTACH=CONFIG]139752[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]139753[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]139754[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]139755[/ATTACH]

Squish 1,25 su una banda di 7,5 mm,rapporto di compressione 12 a 1

 

soluzione interessante, di quanto hai abbassato il piano di appoggio della testa? 5 decimi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la testa che ho riprofilato al tornio,visto che il pistone esce al pms,ho dovuto creare lo spazio nella testa per far entrare il pistone,a maggior motivo una testa cosi deve essere centrata con la canna del gt,ho quindi ricavato gli appigli all'esterno sulla testa e sul cilindro.

[ATTACH=CONFIG]139752[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]139753[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]139754[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]139755[/ATTACH]

Squish 1,25 su una banda di 7,5 mm,rapporto di compressione 12 a 1

 

bel lavoro, complimenti

Link al commento
Condividi su altri siti

soluzione interessante, di quanto hai abbassato il piano di appoggio della testa? 5 decimi?

Non monterei mai una testa del genere, ha una forma assurda, spendi quello che devi a vai di Pinasco VHR.....non me ne volere ma dico direttamente quello che penso e questa è inguardabile.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

cos ha che non ti piace la forma?

 

ammesso di montare una testa vrh,come compensaresti quei cinque decimi che il pistone esce dal cilindro,con un altra testa?

 

 

 

La testa VRH ha la candela centrale e ti permette di lavorare simmetricamente nella camerta di combustione, inoltre ha già un bel bordino di appogggio ma non posso misurarlo perchè nella mia è stato tornito tutto o quasi per adeguare il giusto RC ed il giusto Squisch.

La camera di combustione lavorata come nelle foto risulta piena di gobbe e sezioni a superficie troppo diversa che determineranno un effetto squisc disordinato e non omogeneo.....con una testa così ed un rapporto RC alto di sicuro si creano pòunti incandescenti che genereranno detonazione.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...