Vai al contenuto



mi sono arrivati i cerchi tubless pinasco


dottluconi
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 209
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Nemmeno io, neanche con le camere cinesi.... :roll:

 

E allora siamo in tre, con camere cinesi e non, a volte anche con cerchi datati e abbastanza arruginiti, tanto che la ruggine si era attaccata alla camera.

 

Cordialmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricapitoliamo un pochino ragazzi...

 

Il tubless non ci sono balle, è più sicuro, anche solo per il semplice fatto che hai solo una variabile (copertone) contro 2 variabili (copertone e camera d'aria) se si parla di ruota classica. Se non fosse più sicuro non vedo in motivo che al giorno d'oggi macchine, moto, scooter montano solo tubeless (tranne forse qualche eccezione). Poi che ad uno è andata bene o andata male li è solo questione di culo.

 

Per quanto riguarda le riparazioni invece, per me sia camera d'aria, sia tubeless si riparano con più o meno velocemente se non si squarcia il copertone. Nel tubeless si mette il picciolo nel foro e si gonfia (compressore, pompa a pedale, ...), nella camera d'aria o la si sostituisce con una nuova (occupa pochissimo spazio) o si fa la classica toppa e la si gonfia.

 

Nel caso più sfortunato che squarciamo il copertone, si, il cerchio pinasco ti da la possibilità di sostituirlo in autonomia... ma a sto punto IO se devo portarmi dietro un copertone di scorta per evenienza, a sto punto mi porto dietro un cerchio completo ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io, in 30 anni di vespa, non ho mai forato in marcia coi cerchi classici e la camera d'aria (e anch'io come Dex sono stato sempre molto attento alle condizioni dei cerchi e a cambiare anche la camera insieme alle gomme, che non ho mai portato a finire il battistrada).

Però, per conto mio, credo che i tubeless siano comunque un passo avanti e alla fine li ho comprati anch'io.

 

Tornando in topic, sono davvero curioso di vedere questi nuovi pinasco alla prova della strada

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ma a me non mi è mai capitato quello che dici, mi è capitato più volte di trovare la camera d'aria bucata, non trovare chiodi ed avere il tempo di fermarmi in tutta sicurezza con la gomma solo molto sgonfia. Mi è anche capitato di avere camere con un forellino talmente piccolo che me le sgonfia in 2-3 giorni.

Mi è anche successo più volte di fermarmi con la ruota a terra e di trovare chiodi o viti impiantate nella gomma, mi è capitato di piegare il bordo del cerchione e di tornare a casa senza dover cambiare la gomma, ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.

Inoltre ne ho sentiti e visti molti a cui sia scoppiata la gomma posteriore, la gomma, non la camera, per via di un peso eccessivo, errato gonfiaggio, calore o altri problemi, ma non da forature. Le gomme che ho visto scoppiate erano tutte molto usurate. E se scoppia la gomma non c'è santo che tenga, si sgonfia di colpo anche con cerchio tubeless.

 

 

 

Esistono anche delle pompette a mano, con manometro, che sono piccole ed occupano poco spazio, io ne ho una di quelle ;-)

 

Prego mostrare dove la posso trovare :mrgreen:

Potrebbe essere utilissima :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

io col mio px ho forato anteriore a 60km/h con fidanzata al seguito e non è stata una bella esperienza, sono riuscito a fermarmi integro ma giusto perchè vado su due ruote da parecchio tempo ed un po' di "esperienza" e sangue freddo l'ho maturati...

Ora monto i sip tubeless e mi trovo a meraviglia.

Se foro anche con i tubeless posso sempre montare la ruota di scorta no?

oppure utilizzare i numerosi kit di riparazione tubeless o la banalissima bomboletta... si riparte in 10 minuti.

secondo me meglio tubeless.

Link al commento
Condividi su altri siti

io col mio px ho forato anteriore a 60km/h con fidanzata al seguito e non è stata una bella esperienza, sono riuscito a fermarmi integro ma giusto perchè vado su due ruote da parecchio tempo ed un po' di "esperienza" e sangue freddo l'ho maturati...

Ora monto i sip tubeless e mi trovo a meraviglia.

Se foro anche con i tubeless posso sempre montare la ruota di scorta no?

oppure utilizzare i numerosi kit di riparazione tubeless o la banalissima bomboletta... si riparte in 10 minuti.

secondo me meglio tubeless.

 

Ma i Sip sono 2,10 ma non sono scomponibili giusto ?

Quindi le gomme te le deve montare il gommista. Mi chiedo ma sono dei cerchi con tutti i crismi senza problemi di scalzamento o altre porcherie varie.

Ti chiedo conferma.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ... ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.

 

 

Boh, io ho assistito in diretta a 3 forature da chiodo nell'ultimo anno e in tutti e 3 i casi la camera d'aria, sempre una michelin, è esplosa con tanto di botto. Una quarta persona, foratura per vetro, ha avuto un taglio sul copertone e solo una piccola incisione sulla camera d'aria. In quel caso la gomma si è sgonfiata relativamente lentamente, si parla di 200 metri.

 

Probabilmente viaggio con una manica di sfigati :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma i Sip sono 2,10 ma non sono scomponibili giusto ?

Quindi le gomme te le deve montare il gommista. Mi chiedo ma sono dei cerchi con tutti i crismi senza problemi di scalzamento o altre porcherie varie.

Ti chiedo conferma.

Grazie.

perdonatemi mi sono confuso io ho i cerchi tubeless in lega con il canale 2,5x10.

le gomme me le ha montate il gommista senza particolari problemi, finora non ho registrato nessun problema e ci giro tutti i giorni da un annetto a Roma tra buche e sampietrini vari...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,vi racconto cosa mi è successo 24 maggio stiamo andando a fare un fine settimana con amici ed ad un certo punto a una velocità di 80/90 km/h ho bucato improvvisamente con gomma e camera d'aria nuova.Avevamo fatto quasi 100 km dalla partenza ho cercato di tenere la vespa ma alla quinta volta mi ha disarcionato e sono caduto a terra mi sono rotto 7 costole e due diti del piede,problema grosso ematoma al polmone,poi il fattaccio dopo 4 giorni mi parte un embolo e sono vivo per miracolo se avevo le tubless nn sarebbe accaduto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende da quanta strada sei abituato a fare in un giorno che, con estrema probabilità, per quel che mi riguarda, è un giorno festivo. Io ho fatto spesso più di 600 km in un giorno, con punte di oltre 800 km, difficilmente di autostrada. E per ben due volte, a distanza di pochi anni, mi è capitato di bucare 2 volte in un giorno, festivo, in mezzo al nulla. Ma io, oltre alla ruota di scorta, mi porto anche una camera d'aria di scorta, ed un kit per riparazioni per camere d'aria, ed una pompa a pedale con manometro. E questo da un paio di decenni prima che inventassero i cerchi tubeless per ruote da 10".

 

Poi, ognuno si regola come crede. ;-)

 

Ciao, Gino

 

Ma quella è sfortuna. Seguendo il tuo ragionamento ogni volta che vado a fare un giro in Vespa dovrei vedere un universo di motociclisti con 5 ruote di scorta al seguito perché "può capitare di forare quattro volte". E chi va a Capo Nord cosa fa? Gira con il furgone dell'assistenza dietro e si porta 30 gomme?

 

I benefici della gomma tubeless sono indubbi: oltre ad avere un insieme più leggero (che ad alcuni non piace), hai la foratura lenta, che è un'autentica sicurezza. Se fori monti la ruota di scorta e sei a posto. Fori di nuovo... oh, sei sfigato, c'è poco da fare.

 

 

Di questi Pinasco vorrei chiedere solo una cosa: come montano nel vano ruota di scorta? Perché io con i SIP 2.10 ho dovuto fare tutto un magheggio di prolunghe e bagagli vari per farcela stare...

 

 

P.S: Il problema alla valvola si verifica sui cerchi tubeless della scootrs. Sui SIP non ne ho mai sentito parlare, sia per 2.5 che per i 2.1.

 

P.P.S.: Alex, sono contento che tu sia vivo, anche se per miracolo, ma da qui ad essere sicuri che con i tubeless non sarebbe successo niente ce ne passa eh, come dicono in tanti qua non è che il tubeless ti salva da ogni sciagura, ma sicuramente è una sicurezza in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho letto un mucchio di discussioni ma non sono riuscito a capire una cosa. Ma esistono i cerchi da 2.10 di SIP per gomme tubeless (che non siano scomponibili non è un problema). Ma altra cosa ci stanno nel vano della ruota di scorta ? Cosa s'intende per magheggio. Io sul mio PX avrei problemi ad inserirli nel vano di scorta ?

Un grazie immenso a chi mi dia certezze su queste mie domande. ;-)

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

La SIP fa cerchi da 2.5 e da 2.1. I primi disassano un pelo l'asse della ruota, i secondi invece no. Non sono scomponibili, sono come i cerchi per le auto: tutto un pezzo. Per questo sono particolarmente ostici da montare e, anche se sul sito SIP c'è un tizio che monta la gomma a mano, io ci ho provato inutilmente, e alla fine l'ho dovuto fare alla macchina.

 

Per farlo stare nel vano ruota di scorta bisogna allungare i prigionieri della sede, perché io cerchio ha una forma strana... Quando posso faccio una foto esplicativa... Inoltre non puoi montare il copri ruota di scorta, non ci va (ma devo provare una modifica). Nulla di costoso eh, le prolunghe costano niente, però è un po' un tribolo...

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
La SIP fa cerchi da 2.5 e da 2.1. I primi disassano un pelo l'asse della ruota, i secondi invece no. Non sono scomponibili, sono come i cerchi per le auto: tutto un pezzo. Per questo sono particolarmente ostici da montare e, anche se sul sito SIP c'è un tizio che monta la gomma a mano, io ci ho provato inutilmente, e alla fine l'ho dovuto fare alla macchina.

 

Per farlo stare nel vano ruota di scorta bisogna allungare i prigionieri della sede, perché io cerchio ha una forma strana... Quando posso faccio una foto esplicativa... Inoltre non puoi montare il copri ruota di scorta, non ci va (ma devo provare una modifica). Nulla di costoso eh, le prolunghe costano niente, però è un po' un tribolo...

 

Io ho da 3 stagioni i SIP tubeless da 2.5, non noto grossi problemi con il disassamento, hanno le valvole di metallo avvitate direttamente in una sede nel cerchio.

Per quello di scorta ho dovuto mettere delle prolunghe e montarlo al contrario, che non e' male perche permette di controllare la pressione senza smontarlo dalla vespa. Su quello di scorta ho anche montato il copri ruota, basta tagliare un pezzo della plastica dove c'e' la vite e accorciarlo quanto basta per farlo calzare.

Il mio gommista li monta e smonta a mano con le leve(tranne per stallonarli), ma mi e' capito di forare in viaggio, mi sono fermato dal primo gommista che non gha avuto p[roblemi a cambiarmi la gomma al volo con la smontagomme.

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ma quella è sfortuna. Seguendo il tuo ragionamento ogni volta che vado a fare un giro in Vespa dovrei vedere un universo di motociclisti con 5 ruote di scorta al seguito perché "può capitare di forare quattro volte". E chi va a Capo Nord cosa fa? Gira con il furgone dell'assistenza dietro e si porta 30 gomme?

 

I benefici della gomma tubeless sono indubbi: oltre ad avere un insieme più leggero (che ad alcuni non piace), hai la foratura lenta, che è un'autentica sicurezza. Se fori monti la ruota di scorta e sei a posto. Fori di nuovo... oh, sei sfigato, c'è poco da fare.

 

 

Di questi Pinasco vorrei chiedere solo una cosa: come montano nel vano ruota di scorta? Perché io con i SIP 2.10 ho dovuto fare tutto un magheggio di prolunghe e bagagli vari per farcela stare...

 

 

P.S: Il problema alla valvola si verifica sui cerchi tubeless della scootrs. Sui SIP non ne ho mai sentito parlare, sia per 2.5 che per i 2.1.

 

P.P.S.: Alex, sono contento che tu sia vivo, anche se per miracolo, ma da qui ad essere sicuri che con i tubeless non sarebbe successo niente ce ne passa eh, come dicono in tanti qua non è che il tubeless ti salva da ogni sciagura, ma sicuramente è una sicurezza in più.

Mi auguro che tu sia capace di leggere senza travisare quello che altri hanno scritto (o di seguire un ragionamento), ma non è questa l'impressione che dai. :roll: Le iperboli lasciamole a chi non ha molto da dire.

 

Ognuno impara dalla propria esperienza e, se è intelligente, anche dall'esperienza documentata degli altri, poi si regola come crede.

Infatti ho premesso che questi cerchi mi interessano (anche perché sono concepiti per montare anche la camera d'aria, all'occorrenza! Chissà a cosa o a chi pensava Pinasco quando li ha ideati! :Lol_5: ) e che potrei pensare di acquistarli se ci saranno pareri positivi (l'esperienza degli altri!), fermo restando che ancora nessuno ha scritto se questi or sono di facile reperibilità e quanto costano, ed anche le valvole.

 

Saluti, Gino

Modificato da GiPiRat
Link al commento
Condividi su altri siti

Senza scaldarsi (anche perché, oltre a non aver offeso nessuno, non mi pare di aver travisato niente), li trovi da Officina Tonazzo a 75 euro l'uno. Per le valvole non saprei.

Modificato da Balzy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Senza scaldarsi (anche perché, oltre a non aver offeso nessuno, non mi pare di aver travisato niente), li trovi da Officina Tonazzo a 75 euro l'uno. Per le valvole non saprei.

Nessuno si è scaldato, basta fare attenzione a ciò che si scrive, senza fare sarcasmo, perché lo schermo di un PC non è un ottimo tramite.

 

So bene quanto costano i cerchi e dove si possono trovare, quello che volevo sapere è se la guarnizione OR (si chiamano così le guarnizioni toroidali) è di facile reperibilità ed, eventualmente, quanto costa.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Più moderatamente a tutto direi che questi cerchi nell'idea sono veramente ottimi.

Dobbiamo dare il tempo per vedere se sono fruibili veramente al 100%, senza troppi giri complicati per approvvigionarsi dell'OR adatta.

E' vero pure che per anni si è andato con i cerchi e ancora ci andiamo con i vecchi scomponibili a camera d'aria ma dobbiamo anche dire ed è innegabile, è sancito

"senza appello" che le gomme tubeless sono più sicure di quanto possano essere quelle a camera d'aria.

Poi ognuno di noi ha diverse esperienze ma ad ogni modo poter montare gomme tubeless su cerchi scomponibili sarebbe una bella comodità.

Speriamo che l'utente che li ha comprati, di tanto in tanto ci aggiorni. Anche se credo che prima di un cambio gomme "sereno" ovvero di diecimila km le chiacchiere che stiamo facendo siano completamente inutili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io monto i cerchi in lega da alcuni anni e uso i dadi standard Piaggio da 13.

Aggiungo la mia piccola opinione. Da quando monto i tubeless non ho mai avuto problemi. Per eccesso di sicurezza, cambio la valvola indipendentemente dallo stato ogni inizio estate. Stallonamenti, forature strane mai avute, e macino chilometri visto il mio stato di pendolare. Questi cerchi Pinasco sono secondo me un ottimo compromesso, una via di mezzo. Ma preferisco i tubeless che ho (meno cose ci sono, meno cose si rompono) da 2.1 dove il mio gommista ha oramai affinato la tecnica per lo smontaggio e il montaggio del pneumatico. Gonfio a 2.5 la posteriore e a 2 l'anteriore e via macinare chilometri. Con calma, perchè sempre di un progetto del dopoguerra si tratta e non credo le nostre bambine siano state progettate per piegare a 47° a 150 km/h! W lo spirito bradipo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io monto i cerchi in lega da alcuni anni e uso i dadi standard Piaggio da 13.

Aggiungo la mia piccola opinione. Da quando monto i tubeless non ho mai avuto problemi. Per eccesso di sicurezza, cambio la valvola indipendentemente dallo stato ogni inizio estate. Stallonamenti, forature strane mai avute, e macino chilometri visto il mio stato di pendolare. Questi cerchi Pinasco sono secondo me un ottimo compromesso, una via di mezzo. Ma preferisco i tubeless che ho (meno cose ci sono, meno cose si rompono) da 2.1 dove il mio gommista ha oramai affinato la tecnica per lo smontaggio e il montaggio del pneumatico. Gonfio a 2.5 la posteriore e a 2 l'anteriore e via macinare chilometri. Con calma, perchè sempre di un progetto del dopoguerra si tratta e non credo le nostre bambine siano state progettate per piegare a 47° a 150 km/h! W lo spirito bradipo!

 

Che cerchi hai i SIP da 2.10 ?

Io avevo intenzione di metterci sotto queste belle gomme Tyre IRC Urban Snow, | SIP-Scootershop.com

da quanto ho capito sono termiche. Quindi direi per l'inverno sono ottime.

Chissà se vanno sui cerchi sia tubless che con camera.

Certo accoppiati con i tubeless sono sarebbero una bomba.

L'unico problema è sapere se i cerchi tubeless montano nel porta ruota del mio PX senza fare modifiche, tipo rotture e poi risaldature o altre diavolerie perchè non le faccio (son fatto così)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ai patiti dei cerchi tradizionali, quindi con camera d'aria, vorrei segnalare questa discussione:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/54800-attenzione-valvola-camera-daria.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...