Vai al contenuto



mi sono arrivati i cerchi tubless pinasco


dottluconi
 Share

Recommended Posts

Ma la domanda che mi viene è: ma i tubeless servono davvero??

Vedo vespe da quando son nato e hanno sempre girato senza ed anche fatto viaggi impossibili con gomma e camera.

Certo male non fanno e con una foratura non dovrebbero afflosciarsi,ma nutro dei dubbi se il foro non è mignon.Ne sento parlare sempre di più e credo che sia più la novitá del momento che una effettiva necessità.Mi interessano le vostre opinioni :D

Ciao Graziano

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

 

Eccome se servono Te ne renderai conto quanto ti succederà di forare ad alta velocità come mi è successo a me molti anni fa , appena sono usciti i primi tubeless già li avevo a casa e nonb ho avuto + problemi di forature ,

li ho praticamenti tutti scootrs sip da 2,50 sip da 2,10 adesso ho anche un pinasco scomponibile da montare vediamo se mi piace.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 209
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Si questo è vero ma la tua "alta velocità" è notevolmente più alta della mia quindi comprendo la tua scelta ma su una vespa "normale"??

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

Poi ti riparano dalle forature a causa del cerchio che se ben mantenuto problemi non dà ma in caso di un chiodo credo che il comportamento sia simile,sbaglio??

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

Si si questo mi è chiaro e lo condivido ma è vero che sono così indispensabili??

Se stiamo andando ot dalla discussione mi scuso con l'autore e la smetto subito.

Graziano

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

Aggiungo anche che se i Pinasco risultassero col tempo un buon prodotto sarebbero assolutamente una buona scelta xchè unirebbero le caratteristiche del tubeless con la comodità del cerchio scomponibile anche a bordo strada

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

Poi ti riparano dalle forature a causa del cerchio che se ben mantenuto problemi non dà ma in caso di un chiodo credo che il comportamento sia simile,sbaglio??

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

Non è simile con un chiodo sul tubeless ci cammini, si sgonfia molto lentamente addirittura ci puoi a volte camminare mesi con la camera d'aria no. A

volte ci si può fare veramente male bucando anche a 80 kmh, un mio amico ha bucato a 80kmh cadendo si è rotto il polso 3 coste + abrasione in braccia e gambe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmhh ho capito cosa intendi,è anche vero che parecchie moto di marche importanti adottano ancora cerchi a raggi gomma e camera.Io ho bucato in autostrada carico in due a 150 e non è stato cosi disastroso però riconosco che la moto non è una vespa.

Sia chiaro la mia è pura chiacchierata nessuna critica o polemica faccio domande solo per sviscerare il discorso utilità vera o legata al gusto dell'utilizzatore,io ad esempio sono frenato dall'idea di non poter aprire i cerchi e riparare a bordo strada, è innegabile che la possibilità di aprire e cambiare una camera a bordo strada sia utile.In uno del miei viaggi mi è capitato di forare 2 volte in vespa (colpa mia pressione sbagliata) e se non avessi avuto una camera in più restavo fermo li a notte fonda carico con moglie assetata di sangue.

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a due mesi fa io ho sempre usato (con soddisfazione) cerchi scomponibili e camera d'aria e non ho mai avuto la sfortuna di forare in marcia; però è risaputo che la variabile è la grandezza del foro nella camera d'aria: se il copertone tubeless si fora, il foro rimane quello, è molto fifficile che il copertone si laceri. E questo significa che la gomma si sgonfia lentamente, tu fai in tempo ad accorgertene e a fermarti senza danni.

Quando fori col cerchio tradizionale, invece, la camera d'aria si lacera e l'aria esce tutta insieme: i cerchi scomponibili non fanno tenuta e la gomma si sgonfia di colpo, senza preavviso e tu ti trovi a cercare un equilibrio impossibile guidando sulla lamiera dei cerchi. A prescindere dalla velocità, se sei in curva o se viaggi col passeggero ti fai male veramente.

Prova a immaginare se succede all'anteriore...

Coi tubeless, inoltre, vale la pena portarsi dietro anche una di quelle bombolette tipo Fast: non si sa mai... ;-)

 

:ciao:

Modificato da farob
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Secondo me, in tema sicurezza, tutto è indispensabile.

Come hai potuto leggere dalle varie risposte, e spero che tu non lo proverai mai dal vivo, bucare con la vespa non è proprio molto simpatico e non è necessario andare ad elevate velocità, se poi c'è anche una velocità elevata, il rischio aumenta e di parecchio pure.

Certo, se ti capita di prendere un culo di bottiglia, non c'è tubeless che tenga, ma credo che sia una possibilità abbastanza remota, ma beccando il classico chiodo non c'è da temere nulla con i tubeless, mentre con le ruote normali può essere disastroso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho bucato in viaggio ma a velocità ridotta ed al posteriore e l'ho tenuta in piedi e mi è capitato più volte spero di non dover mai fare una esperienza come quella raccontata da Mega sgrat sgrat.

La foratura davanti in vespa mi manca e spero di non provarla ed intanto aspetto la conferma sulla effettiva riuscita dello tubeless scomponibile, chissà che un domani ....

Sondaggio :qui tutti usate tubeless??

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Devo dire che, sinora, l'unica cosa che mi ha frenato nell'uso dei tubeless è stato il fatto di non poter sostituire da solo il copertone. E' probabile che comprerò questi nuovi cerchi scomponibili per tubeless, magari dopo che avrò sentito i pareri favorevoli da parte di chi li ha usati per qualche migliaio di km! :mrgreen:

Del resto, non è che siano proprio economicissimi, e vorrei sapere anche il costo degli or e delle valvole di ricambio.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

All'epoca Pinasco li dava x allineati come i classici in lamiera... ci saprà dire chi li monta...

 

...bel prodotto, ma al giorno d'oggi sfido a non trovare un gommista che non ti onta la gomma... come mi montano i pneumatici sui cerchi da sputer me li montano anche sui cerchi sip 2.5 e 2.1...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
All'epoca Pinasco li dava x allineati come i classici in lamiera... ci saprà dire chi li monta...

 

...bel prodotto, ma al giorno d'oggi sfido a non trovare un gommista che non ti onta la gomma... come mi montano i pneumatici sui cerchi da sputer me li montano anche sui cerchi sip 2.5 e 2.1...

Di notte su una strada secondaria? :roll:

Quando viaggio cerco di essere quanto più autosufficiente è possibile, soprattutto per quel che riguarda le gomme.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

@ graziano. Io giro ancora con le camere, ma devo dire che 8 mesi fa andavo in 2 con la mia compagna (in cinta). Ok lo so é da incoscienti, ma non potevamo fare altrimenti ed andavo alla mia presentazione del dottorato.... ben vestito e aghindato....

In salita, per fortuna, ho bucato ero sui 60 70kmh .

Devo dire che la vespa l'ho tenuta senza problemi, la mia compagna si é un po spaventata, ma niente di che..... ma se fossimo caduti?? Non oso immaginare....

Con un tubles dello scooter con un chiodo ci ho viaggiato 2 settimane....

Io sono molto interessato, ma non mi fido di pinasco..... quindi aspetto un po....

Ciao

PS un tubeless lo ripari da solo senza nemmeno smontare la ruota....

Modificato da gian-GTR
Link al commento
Condividi su altri siti

@ graziano. Io giro ancora con le camere, ma devo dire che 8 mesi fa andavo in 2 con la mia compagna (in cinta). Ok lo so é da incoscienti, ma non potevamo fare altrimenti ed andavo alla mia presentazione del dottorato.... ben vestito e aghindato....

In salita, per fortuna, ho bucato ero sui 60 70kmh .

Devo dire che la vespa l'ho tenuta senza problemi, la mia compagna si é un po spaventata, ma niente di che..... ma se fossimo caduti?? Non oso immaginare....

Con un tubles dello scooter con un chiodo ci ho viaggiato 2 settimane....

Io sono molto interessato, ma non mi fido di pinasco..... quindi aspetto un po....

Ciao

PS un tubeless lo ripari da solo senza nemmeno smontare la ruota....

 

Te sei da sopprimere tubeless o non tubeless :eek::eek::eek:

Al di la che sei matto però la vespa l'hai tenuta in piedi.

Concordo con te sui pinasco,potrebbe essere la quadratura del cerchio :D:D:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Di notte su una strada secondaria? :roll:

Quando viaggio cerco di essere quanto più autosufficiente è possibile, soprattutto per quel che riguarda le gomme.

 

Ciao, Gino

Di notte in una strada secondaria se foro monto la ruota di scorta! ;-)

 

...tu cosa ti porti dietro quando viaggi? Copertone di scorta, chiavi e compressore o la classica ruota di scorta?

 

...in ogni caso se fori il tubeless e hai la possibilità di gonfiare basta inserire il "tampone" per foratura, aspetti 5 min e gonfi senza nemmeno smontare la gomma...

kit-ripara-forature-copertoni-tubeless-mtb-ravx-bike-direction.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la domanda che mi viene è: ma i tubeless servono davvero??

Vedo vespe da quando son nato e hanno sempre girato senza ed anche fatto viaggi impossibili con gomma e camera.

Certo male non fanno e con una foratura non dovrebbero afflosciarsi,ma nutro dei dubbi se il foro non è mignon.Ne sento parlare sempre di più e credo che sia più la novitá del momento che una effettiva necessità...

 

L'ho sempre pensato anche io, in quasi un quarto di secolo di vespa ho bucato decine di volte, ed al 90% delle volte mi è successo con gomme vecchie e molto consumate.

Da quando ho iniziato a cambiarle regolarmente anche se non erano proprio pelate e controllare i cerchi che non siano rovinati, le forature sono diminuite enormemente.

Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.

In ogni caso questi cerchioni mi interessano, anche per una questione di comodità ed estetica, sono in lega e si risparmia una camera d'aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.

Il fatto è che se hai le camere d'aria la gomma scoppia sempre. In un secondo ti ritrovi a guidare sui cerchi, soprattutto se si montano quelle penose gomme con disegno classico (Pirelli o Michelin poco cambia) che sono più morbide dei copertoni della bicicletta :roll:

 

Già montando un paio di gomme serie, Metzeler o Dunlop che siano cambia poco, basta che siano per scooter, la situazione è molto diversa, pur scoppiando la camera d'aria un minimo di sostegno te lo danno lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho sempre pensato anche io, in quasi un quarto di secolo di vespa ho bucato decine di volte, ed al 90% delle volte mi è successo con gomme vecchie e molto consumate.

Da quando ho iniziato a cambiarle regolarmente anche se non erano proprio pelate e controllare i cerchi che non siano rovinati, le forature sono diminuite enormemente.

Inoltre se scoppia il pneumatico non c'è cerchio che tenga, e quando scoppia non dipende necessariamente da un chiodo preso in marcia.

In ogni caso questi cerchioni mi interessano, anche per una questione di comodità ed estetica, sono in lega e si risparmia una camera d'aria.

 

Condivido se poi questi cerchi risultassero affidabili con kmetraggi elevati sicuramente li userò anche io.ripeto mi sentirei più tranquillo con un cerchio su cui posso lavorare da solo senza gommista.

 

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

 

 

...tu cosa ti porti dietro quando viaggi? Copertone di scorta, chiavi e compressore o la classica ruota di scorta?

 

 

Io si,gomma di scorta una camera di ricambio le leve ed il compressorino il tutto in una busta nel bauletto,tranne la gomma ovviamente.

 

 

 

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto è che se hai le camere d'aria la gomma scoppia sempre.

 

E chi te l'ha detto che con la camera la gomma scoppia sempre? A me l'unica volta che è scoppiata la gomma (pneumatico e camera) erano entrambe vecchie ed il pneumatico era con la tela a vista.

 

Inoltre se prendi uno scalino od un buco ti può scoppiare anche il pneumatico tubeless, esempio stupido, tanti anni fa ero a Torino e dopo essere passato a tutta velocità su una serie di binari del tram ho iniziato a sentire ondeggiare la vespa, mi fermo guardo la ruota e mi trovo il pneumatico posteriore squarciato di lato, con una bolla di camera d'aria che usciva e si stava sgonfiando piano piano.

Sono casi limite e che sicuramente si verificano una volta in tutta la vita, ma se avessi avuto un tubeless si sarebbe sgonfiato di colpo, quindi non ci vedo tutto sto enorme vantaggio ad averlo.

Probabilmente con le gomme odierne che hanno la carcassa più rigida non sarebbe successo, ma tanto mi basta per dire che se scoppia il pneumatico non c'è santo che tenga.

Link al commento
Condividi su altri siti

E chi te l'ha detto che con la camera la gomma scoppia sempre?

 

Mi sono spiegato male. Con la camera d'aria non esiste possibilità che la gomma si sgonfi lentamente. Si sgonfierà sempre di colpo in quanto, se prendi un chiodo o qualcosa che vada a perforare lo pneumatico, la camera d'aria scoppia. Non ci sono altre possibilità, a meno che la camera d'aria non venga solo leggermente "pizzicata", ma è altamente improbabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Di notte in una strada secondaria se foro monto la ruota di scorta! ;-)

 

...tu cosa ti porti dietro quando viaggi? Copertone di scorta, chiavi e compressore o la classica ruota di scorta?

 

...in ogni caso se fori il tubeless e hai la possibilità di gonfiare basta inserire il "tampone" per foratura, aspetti 5 min e gonfi senza nemmeno smontare la gomma...

Dipende da quanta strada sei abituato a fare in un giorno che, con estrema probabilità, per quel che mi riguarda, è un giorno festivo. Io ho fatto spesso più di 600 km in un giorno, con punte di oltre 800 km, difficilmente di autostrada. E per ben due volte, a distanza di pochi anni, mi è capitato di bucare 2 volte in un giorno, festivo, in mezzo al nulla. Ma io, oltre alla ruota di scorta, mi porto anche una camera d'aria di scorta, ed un kit per riparazioni per camere d'aria, ed una pompa a pedale con manometro. E questo da un paio di decenni prima che inventassero i cerchi tubeless per ruote da 10".

 

Poi, ognuno si regola come crede. ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ma a me non mi è mai capitato quello che dici, mi è capitato più volte di trovare la camera d'aria bucata, non trovare chiodi ed avere il tempo di fermarmi in tutta sicurezza con la gomma solo molto sgonfia. Mi è anche capitato di avere camere con un forellino talmente piccolo che me le sgonfia in 2-3 giorni.

Mi è anche successo più volte di fermarmi con la ruota a terra e di trovare chiodi o viti impiantate nella gomma, mi è capitato di piegare il bordo del cerchione e di tornare a casa senza dover cambiare la gomma, ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.

Inoltre ne ho sentiti e visti molti a cui sia scoppiata la gomma posteriore, la gomma, non la camera, per via di un peso eccessivo, errato gonfiaggio, calore o altri problemi, ma non da forature. Le gomme che ho visto scoppiate erano tutte molto usurate. E se scoppia la gomma non c'è santo che tenga, si sgonfia di colpo anche con cerchio tubeless.

 

Ma io... mi porto ....una pompa a pedale con manometro...

 

Esistono anche delle pompette a mano, con manometro, che sono piccole ed occupano poco spazio, io ne ho una di quelle ;-)

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Non so se parli per esperienza personale o per sentito dire, ma a me non mi è mai capitato quello che dici, mi è capitato più volte di trovare la camera d'aria bucata, non trovare chiodi ed avere il tempo di fermarmi in tutta sicurezza con la gomma solo molto sgonfia. Mi è anche capitato di avere camere con un forellino talmente piccolo che me le sgonfia in 2-3 giorni.

Mi è anche successo più volte di fermarmi con la ruota a terra e di trovare chiodi o viti impiantate nella gomma, mi è capitato di piegare il bordo del cerchione e di tornare a casa senza dover cambiare la gomma, ma mai in tanti e tanti anni mi è capitato di scoppiare la camera per una semplice foratura da chiodo, mai.

Inoltre ne ho sentiti e visti molti a cui sia scoppiata la gomma posteriore, la gomma, non la camera, per via di un peso eccessivo, errato gonfiaggio, calore o altri problemi, ma non da forature. Le gomme che ho visto scoppiate erano tutte molto usurate. E se scoppia la gomma non c'è santo che tenga, si sgonfia di colpo anche con cerchio tubeless.

Quoto.

 

Inoltre, conosco diversi vespisti che si sono trovati con le gomme tubeless a terra per colpa delle valvole.

 

Ciao, Gino

 

Esistono anche delle pompette a mano, con manometro, che sono piccole ed occupano poco spazio, io ne ho una di quelle ;-)

Lo so, ne ho anche una di quelle, della decathlon. ;-)

Ma la pompa a pedale che ho preso è compatta e più potente.

 

Ciao, Gino

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

...conosco diversi vespisti che si sono trovati con le gomme tubeless a terra per colpa delle valvole.

 

Vero, probabilmente conosciamo gli stessi, anche se, giusto per spezzare una lancia sui tubeless, ne conosco altrettanti che hanno rotto la valvola delle camere.... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Vero, probabilmente conosciamo gli stessi, anche se, giusto per spezzare una lancia sui tubeless, ne conosco altrettanti che hanno rotto la valvola delle camere.... :roll:

:mrgreen: Sì, è possibile, ma c'è stato un periodo che ci sembrava ci fosse una moria di valvole di tubeless. Io con le valvole delle camere non ho MAI avuto problemi in 42 anni di Vesta e Lambretta, tranne una volta che ne beccai una con lo spillo che perdeva, e col tappino ben avvitato ci metteva giorni a sgonfiarsi tanto da risultare evidente. Ho dovuto immergerla in acqua per capire cosa non andasse! :boh:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...