Vai al contenuto



mi sono arrivati i cerchi tubless pinasco


dottluconi
 Share

Recommended Posts

MODERATOR

Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 209
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ragazzi a mio modesto parere ci possono essere esperienze positivie e negativi con tubeless e senza tubeless.

Ma la sicurezza a regime tra le due (al netto delle sfighe di qualcuno di noi) a confronto pende per il tubeless, sono più sicuri non c'è Santo che tiene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Beh, anche a Calabrone, si era tranciata una valvola di un cerchi tubeless...

Si certo, e se n'è anche parlato in questa stessa discussione, anche se non del caso specifico, quanto del difetto dei cerchi della Scootrs nei quali si crepava la gomma della valvola. Per non aver nessun problema del genere, basta montare le valvole della SIP, quelle con il dado e le guarnizioni in gomma per la tenuta. L'episodio, a suo tempo, fu ampiamente discusso e in molti sostituirono le valvole. Personalmente, cambiai anche le valvole dei miei tubeless, anche se non era necessario visto che i miei cerchi non erano quelli in acciaio della Scootrs ma quelli in lega della SIP

Ma ai patiti dei cerchi tubeless non interessa ;-)

Ti sbagli e di grosso anche, interessa e come e alla notizia si è anche dato ampio spazio!

Non credo che il sarcasmo serva in questi casi.

Eventuali problemi, li possiamo discutere in privato.

Siamo quì per un confronto e non per imporre niente a nessuno.

Modificato da senatore
Mancava un pezzo all'ultima frase.
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Senatore. I problemi della valvola tubeless riguardava i cerchi Scootrs e si è risolto montando la valvola SIP.

 

Non è assolutamente vero che ai patiti dei cerchi tubeless non interessa, è vero invece che per i cerchi tubeless c'è la soluzione, mentre per le camere d'aria devi sperare che la casa produttrice abbia vulcanizzato bene la valvola intorno alla camera d'aria... e leggendo un po' in giro pare che non sia così scontata la cosa...

 

Che cerchi hai i SIP da 2.10 ?

Io avevo intenzione di metterci sotto queste belle gomme Tyre IRC Urban Snow, | SIP-Scootershop.com

da quanto ho capito sono termiche. Quindi direi per l'inverno sono ottime.

Chissà se vanno sui cerchi sia tubless che con camera.

Certo accoppiati con i tubeless sono sarebbero una bomba.

L'unico problema è sapere se i cerchi tubeless montano nel porta ruota del mio PX senza fare modifiche, tipo rotture e poi risaldature o altre diavolerie perchè non le faccio (son fatto così)

 

Guarda, stasera ho un po' di tempo e faccio le foto della mia ruota di scorta, così vedi il lavoro che c'è da fare. Niente saldature, devi solo comprare tre prolunghe. ;-)

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ragazzi, non è una questione a chi ce l'ha più lungo tra tubeless e camera d'aria. Mi pare che anche chi è a favore delle camera d'aria abbia ben presente i vantaggi del tubeless, le perplessità sono sul suo utilizzo sulla vespa perché c'è chi vuole avere la possibilità di cambiarsi il copertone (e l'eventuale camera d'aria) da solo, senza l'aiuto del gommista (che, se viaggi, come fanno molti di noi, e lo fai durante i fine settimana o approfittando dei ponti, per avere più giorni, non è detto che lo troverai ad ogni angolo di strada), visto che anche questo fa parte dello "spirito" del fruire della Vespa. Ho già scritto come mi regolo in occasione dei viaggi e non voglio tediarvi ulteriormente.

Questo nuovo cerchione sembra unire i due modi di vedere la questione, fermo restando che ognuno si regola secondo la propria esperienza.

E la mia è questa:

- guido vespe e lambrette dal 1969

- attualmente ne possiedo 9, tutte con cerchi originali e camera d'aria, tranne una PX150E che ha cerchi scomponibili in lega, ma sempre con camera d'aria

- in complesso ho percorso tra i 350.000 ed i 400.000 km con questi scooter ed altri 4 che non ho più (di cui circa 175.000 con una 150 Super demolita nel 1991)

- non ho mai avuto problemi con le camere d'aria o le loro valvole, tranne che in un unico caso in cui lo spillo perdeva aria con estrema lentezza

- non mi è mai scoppiata una gomma, anche se ho forato decine di volte, ed anche in condizioni disagevoli.

 

Io ho solo chiesto se si conosce prezzo e reperibilità di guarnizione OR e della valvola di questi cerchi, a cui non nascondo di essere interessato, dopo un'ulteriore prova da parte di altri vespisti, come dottluconi, perchè mi pare che la cosa non sia di secondario interesse.

 

Detto questo, se qualcuno sa aiutarmi, ve ne sarò grato, altrimenti vedrò di reperire le informazioni che mi riguardano in altro modo.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai colto nel segno, il mio "sfottò" di prima era solo perchè è da un po che si sta parlando di aria fritta e nessuno ha ancora detto le cose che abbiamo chiesto già da qualche giorno, io a dire il vero l'ho chiesto da un'altra parte. :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Hai colto nel segno, il mio "sfottò" di prima era solo perchè è da un po che si sta parlando di aria fritta e nessuno ha ancora detto le cose che abbiamo chiesto già da qualche giorno, io a dire il vero l'ho chiesto da un'altra parte. :roll:

Lo so Mirko ma, visto che anche di là non hanno risposto, ho provato io di qua. ;-)

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome mi è stato chiesto, ecco le foto del dettaglio del montaggio della ruota di scorta SIP 2.10.

 

Nella prima foto si vede il montaggio della prolunga e del cerchio. Nelle altre due invece si vede il dettaglio a cerchio smontato.

 

Servono:

 

3 prolunghe da 2cm

3 filetti da 4cm. Purtroppo non ricordo se li ho segati i filetti, purtroppo ho messo il frenafiletti quindi non riesco a svitarli...

1 rondella da 3mm di spessore

 

Comunque il concetto è semplicissimo: avvitate le prolunghe al prigioniero, avvitate il filetto alla prolunga, e siete a posto. Unica cortezza: la prolunga inferiore deve essere più lunga di 3mm. Io ho messo una rondella.

 

Tutto il materiale dovrebbe essere reperibile in ferramenta, io vado in una bulloneria qui a Modena che mi trova con facilità tutta questa roba...

 

Scusate il piccolo OT, ma lo metto qua perché me l'hanno chiesto qua...

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda l'o-ring, ho mandato e-mail alla Pinasco, aspettiamo risposta!

2013-10-02 11.39.33.jpg

2013-10-02 11.44.37.jpg

2013-10-02 11.44.43.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto esplicative. Perfetto direi.

A tutto questo però vorrei dire, con i Pinasco sto tribolo non ci vorrebbe ?

Considerando che i Pinasco possono ospitare gomme tubelesse che non, almeno così mi sembra di capire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Belli, ma sono più propenso a comprare i nuovi F.A. Italia, non giustifico un prezzo più elevato e la noia dell'O.R... Magari decidi di cambiare la gomma una domenica convinto che riesci a fare tutto da solo perche hai i cerchi scomponibili, e poi magari quando smonti tutto ti accorgi che l'OR non ti convince e non ne hai uno nuovo in casa... Forse li avrei scelti se avevano un prezzo in linea con gli altri modelli di tubeless...

Modificato da lospecial
Link al commento
Condividi su altri siti

Molto esplicative. Perfetto direi.

A tutto questo però vorrei dire, con i Pinasco sto tribolo non ci vorrebbe ?

Considerando che i Pinasco possono ospitare gomme tubelesse che non, almeno così mi sembra di capire.

 

Eh infatti è proprio quello che interessa a me, sapere se con i Pinasco si monta la ruota di scorta senza le prolunghe.

 

E' per quello che chiedevamo se l'OR è di dimensione standard, perchè se così fosse si può trovare ovunque a prezzi anche minori che da pinasco.

 

Attendiamo risposta da Pinasco. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Belli, ma sono più propenso a comprare i nuovi F.A. Italia, non giustifico un prezzo più elevato e la noia dell'O.R...

 

ma esistono dei F.A. Italia scomponibili tubeless?

Link al commento
Condividi su altri siti

Risposta di Pinasco:

 

Egregio Signore,

l’o-ring viene fornito come ricambio, lo può trovare da chi Le ha venduto il cerchio, comunque la misura è standard.

Distinti saluti

Pinasco Staff

 

 

Direi quindi che si può reperire in qualsiasi ferramenta.

Link al commento
Condividi su altri siti

No sono tubeless normali, appunto non giustifico un prezzo più elevato e la noia dell'OR, preferisco il normale tubeless, tanto non è che cambio gomme tutti i giorni, e come ha detto qualcuno se buco due volte nella stessa giornata è solo sfiga... Magari se avessero avuto un prezzo in linea con gli altri tubeless ci avrei fatto un pensierino.. Tutto qui ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Risposta di Pinasco:

 

Egregio Signore,

l’o-ring viene fornito come ricambio, lo può trovare da chi Le ha venduto il cerchio, comunque la misura è standard.

Distinti saluti

Pinasco Staff

 

 

Direi quindi che si può reperire in qualsiasi ferramenta.

 

Le risposte sembrano molto ma molto vaghe !

Del tipo ma standard rispetto a cosa ? Alla misura del cerchio di diametro 10 ? Io in ferramente dico che non trovi il cavolo di nulla.

E poi soprattutto il profilo dell' ORing ? Tondo, quadrato ecc

Come ricambio da chi li vende per il momento nemmeno l'ombra.

Chi li vende a me ha detto di contattare Pinasco !

Insomma permangono ancora nuvole.

Per carità nulla verso di te anzi hai fatto bene a postare il quesito ma sono usciti per l'uscita di sicurezza tirando il maniglione anti-panico !

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

Misura standard si intende che non è una misura fatta apposta per i loro cerchi. In altre parole se vai in ferramenta con il campione lo trovi, perché è una misura comune. Il profilo credo proprio che sia tondo, che io sappia l'o-ring è per forza tondo, altrimenti si chiamerebbe x-ring o square-ring... ma potrei ricordar male...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi confondete tutti e due, i profili degli oring possono anche essere diversi ovvero con uno spazio in mezzo e quindi sezione vacante oring ecc. Xring square-ring sono delle guarnizioni di tenuta con punti di attacco non circolari. Non confondiamo l'oring con altre guarnizioni di tenuta non perfettamente circolari.

Quando io parlavo di profilo oring dicevo del fatto che bisogna beccare quello la giusta figura circolare. Può avere anche più sezioni un oring anche 3 o 4.

La prima immagine che mi è capitata l'ho postata giusto per rendere l'idea.

pgib.jpg

 

 

 

 

 

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

Stai dicendo delle cavolate, e la foto che hai postato c'entra come i cavoli a merenda.

Se si parla di O-Ring, sono a sezione tonda, senza se e senza ma, se poi sono standard (come è logico che sia) le misure (sia della sezione che dei diametri) sono riportate in tabelle ben precise.

La gola nella quale alloggiano deve essere anch'essa eseguita secondo le tabelle per garantire un perfetto alloggiamento.

Modificato da DeXoLo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Vi confondete tutti e due, i profili degli oring possono anche essere diversi ovvero con uno spazio in mezzo e quindi sezione vacante oring ecc. Xring square-ring sono delle guarnizioni di tenuta con punti di attacco non circolari. Non confondiamo l'oring con altre guarnizioni di tenuta non perfettamente circolari.

Quando io parlavo di profilo oring dicevo del fatto che bisogna beccare quello la giusta figura circolare. Può avere anche più sezioni un oring anche 3 o 4.

La prima immagine che mi è capitata l'ho postata giusto per rendere l'idea.

Sbaglierò, ma gli oggetti in foto, a me sembrano dei paraoli e non degli o-ring.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi confondete tutti e due, i profili degli oring possono anche essere diversi ovvero con uno spazio in mezzo e quindi sezione vacante oring ecc. Xring square-ring sono delle guarnizioni di tenuta con punti di attacco non circolari. Non confondiamo l'oring con altre guarnizioni di tenuta non perfettamente circolari.

Quando io parlavo di profilo oring dicevo del fatto che bisogna beccare quello la giusta figura circolare. Può avere anche più sezioni un oring anche 3 o 4.

La prima immagine che mi è capitata l'ho postata giusto per rendere l'idea.

 

Ma sei sicuro? Io ricordo piuttosto bene che la differenza tra "o-ring" e "guarnizione" è proprio nella sezione... E poi cosa vuol dire "più sezioni"? La sezione è una sola, come fa ad avere più di una sezione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stai dicendo delle cavolate, e la foto che hai postato c'entra come i cavoli a merenda.

Se si parla di O-Ring, sono a sezione tonda, senza se e senza ma, se poi sono standard (come è logico che sia) le misure (sia della sezione che dei diametri) sono riportate in tabelle ben precise.

La gola nella quale alloggiano deve essere anch'essa eseguita secondo le tabelle per garantire un perfetto alloggiamento.

 

Resta sereno ;-) I miei post sono rispettabili quanto i tuoi.

Se sono cavolate si vedrà, tantomeno cavoli a merenda.

Detto questo, che gli O-Ring siano di sezione circolari lo so bene, io parlo di profilo dell' O-RING

Se non credi me informati meglio in qualsiasi negozio di oleomatica. Chiedigli quanti tipi di profilo ci sono per lo stesso oring e vedrai. Ad ogni modo non voglio stare qui ad evangelizzare nessuno. Se pensi che l O-Ring (ma siamo in Italia e parliamo italiano) o "Anello Circolare di Tenuta" abbia un solo profilo, resta pure convinto di questo ma non è così.

A proposito io gli anelli di tenuta circolari li ho sempre recuperati nei negozi di oleomatica e non in ferramenta.

Sarà forse che le ferramenta dove vado io non sono specializzate !non sapre :mah:

Cordialmente

 

Ma sei sicuro? Io ricordo piuttosto bene che la differenza tra "o-ring" e "guarnizione" è proprio nella sezione... E poi cosa vuol dire "più sezioni"? La sezione è una sola, come fa ad avere più di una sezione?

Ragazzi stiamo andando secondo me off-topic e me ne scuso anche io di questo con gli utenti che seguono questo thread per via dei cerchi quindi. Teniamoci le nostre convinzioni, altrimenti non ne usciamo.

Scusami niente di personale ma ho risposto anche un altro post riguardo a delle perplessità.

Cordialmente.

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Possibilissimo... Io gli o-ring li trovo in una ferramenta molto fornita qui a Modena (specializzata in idraulica). Non capisco bene questa cosa del profilo però... Son curioso!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...