Vai al contenuto

Olio per miscela, quale usare?? e quanta percentuale??


silvanorossi
 Share

Recommended Posts

io ho sempre usato il TTS e poi con la scomparsa di quest'ultimo usavo il castrol racing, mai problemi niente fumo ne problemi vari, c'erano solo delle piccole incostrazioni, poi due mesi fa parlando in giro e leggendo qui sul forum, venni alla conclusione che è fin troppo un ottimo olio, che brucia a giri molto elevati cosa che una vespa non sempre arriva e quindi da ottimo olio diventa peggiore su una vespa, cosi ora sto usando il petronas linx, sulla carta migliore del castrol e brucia a regimi minori, ed ho notato che la vespetta va molto meglio, è pronta a qualsiasi regime

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, ho da poco acquistato una vespa px 150 e del 1982 (modello precedente all arcobaleno) volevo sapere che olio è consigliabile metterci... non castrol che sono i peggiori tra gli oli di marca. Per la 50HP uso oli vari ma dato che il px sarà il mio mezzo principale da soppiantare il più possibile alla macchina vorrei posizionarmi su un prodotto buono e fisso...da ragazzino mi ricordavo che l'olio migliore era il motul 710 (ex 600) , ma va bene sulla vespa o è meglio un semisintetico a base minerale (tipo motul 510)? Perchè avevo letto che il sintetico potrebbe non bruciare bene nella vespa...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,volevo una conferma da voi esperti,mi hanno regalato due litri di bardahl kts scooter racing lo posso usare tranquillamente nelle mie vespe.ciao grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Se usi un 100%sint destinato ad uso gara te lo sconsiglio,se nel motore non si raggiungono determinate temperature ed rpm oltre a non sfruttarne le caratteristiche ed a buttare via soldi ti potresti ritrovare con una bella quantità di incrostazioni su pistone e scarico.Un 100%sint dedicato a motori stradali sarebbe il piu indicato tra i due.Un buon semisintetico come il motul 510 che ho avuto modo di usare per un pò nella vespa,costa poco,fa il suo dovere senza problemi e non lascia molti residui(almeno nel mio caso specifico)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, ho da poco acquistato una vespa px 150 e del 1982 (modello precedente all arcobaleno) volevo sapere che olio è consigliabile metterci... non castrol che sono i peggiori tra gli oli di marca. Per la 50HP uso oli vari ma dato che il px sarà il mio mezzo principale da soppiantare il più possibile alla macchina vorrei posizionarmi su un prodotto buono e fisso...da ragazzino mi ricordavo che l'olio migliore era il motul 710 (ex 600) , ma va bene sulla vespa o è meglio un semisintetico a base minerale (tipo motul 510)? Perchè avevo letto che il sintetico potrebbe non bruciare bene nella vespa...

 

Avevo scritto sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 months later...

ciao ragazzi vorrei un consiglio per olio mix castrol r30 sae 30 voi lo usate? perche sulla confezione riporta la scritta utilizzabile per 2 e 4 tempi? cosa centrano i 4 tempi con la miscela ? grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Me l'ha consigliato un mio amico dicendomi che è un buon olio e che lascia un buon profumo,ho avuto dubbi non vedendo sulla confezione che è un olio per miscela e leggendo per 2 e4 tempi, allora mi confermate che è un buon olio e lo posso mettere nella benzina per la mia vespa grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Solitamente gli oli destinati ai 4 tempi non hanno proprietà di miscelazione elevata.

Io sinceramente su una vespa senza elaborazioni mi son sempre trovato bene con gli oli Agip ora Eni

Agip Mix (costa poco ma mi sembra che è tutto minerale)

Agip City 2T City (ora sostituito con quello che vedi sotto)

Eni IRide 2T specifico per Piaggio Vespa (chi meglio di mamma Piaggio conosce il proprio figlio :mrgreen:) online lo trovi a 6 - 7 Euro

La Vespa non è una moto GP lascia perdere gli oli per altissimi regimi di rotazione, paradossalmente non fanno neanche bene il proprio lavoro sulla Vespa che è un veicolo lento e con un regime di rotazione bassissimo. Alcune volte su delle Sprint sembra che il volano quasi quasi si fermi e che puoi contare i giri al minimo :mrgreen:

 

Quelli segnati da me sono tutti oli con elevata propensione alla miscelazione (cosa importantissima).

:ciao:

Modificato da geny
Link al commento
Condividi su altri siti

Me l'ha consigliato un mio amico dicendomi che è un buon olio e che lascia un buon profumo,ho avuto dubbi non vedendo sulla confezione che è un olio per miscela e leggendo per 2 e4 tempi, allora mi confermate che è un buon olio e lo posso mettere nella benzina per la mia vespa grazie

 

Il compito dell' olio è lubrificare ed evitare il grippaggio, per sentire i buoni odori conviene andare in profumeria.

Siamo centauri o fighetti? ;-)

Mi hai dato un' idea, dovrei provare a mettere nel mix un po' di olio di maria, purtroppo costa caro, sai che profumino e che spettacolo ad un raduno :mrgreen:

 

Ciao Lux

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

geny, è vero quello che sostieni ma non è una regola. Mi spiego meglio:

Un olio minerale in un motore preparato carbonizza e si decompone perdendo il suo potere lubrificante e l'olio non serve solo al pistone che scorre nella canna, ma lubrifica i cuscinetti di piede/testa di biella e il cuscinetto lato volano.

Certo che in un bel motore originale va più che bene anche un SAE30, ma in un motorello da 8000 e più giri con sollecitazioni sostenute, un buon sintetico correttamente addittivato aiuta parecchio.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le risposte, è migliore per la vespa rispetto al sintetico 710?

Scusa ma mi ero perso la tua domanda, il 710 probabilmente è migliore ma a mio parere è "sprecato" per una Vespa con motore stock, il 510 è un buon semisintetico che uso ormai da anni senza problemi.

geny ed Echospro, hanno dato ulteriori chiarimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per 9 euro prendo il 710 e non ci penso due volte

 

A 9 euro non è facile trovare il 710, :noncisiamo: comunque in 33 anni e 5 Vespe, usando anche olii non buonissimi, per non parlare di quello che mettevano i benzinai nelle miscela, :orrore: non ho mai avuto problemi, per le mie esigenze un buon semisintetico come il 510 è più che sufficiente.

Poi per carità, ognuno usa quello che preferisce, non voglio certo dire che fai male a usare il 710 ;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io da anni nelle mie vespe (et3 e p200e) completamente originali (+ megadella e getto maggiorato nel vespone) uso l'olio semisintetico "elf arc en ciel". Mai un problema e quando i motori sono stati aperti risultavano ben puliti e lubrificati. Logicamente su motori preparati da elevati giri di rotazione, e anche ad esempio per l'ape 50, che presenta quasi sempre il gt maggiorato e per andare deve stare sempre al massimo, viene caricata ecc., è meglio usare un olio totalmente sintetico, magari sempre elf.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...