Vai al contenuto



Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**


giaggio
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 242
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ecco qualche foto riguardante il gruppo termico piaggio.

il cilindro si presentava bene, pensavo di farlo solo lucidare ma alla fine ho optato per la rettifica su consiglio del centro rettifiche..

il pistone è originale piaggio in buone condizioni...peccato che me lo abbiano sabbiato :crazy::azz:

 

p5240024.jpg

 

 

p5240027.jpg

 

 

p5240028.jpg

 

 

p5240023n.jpg

 

 

p5240022s.jpg

 

p5240030.jpg

 

 

p5240005p.jpg

 

 

p5240011ff.jpg

 

 

p5240007k.jpg

 

 

p5200004bpp.jpg

 

 

p5240021q.jpg

 

 

p5240025.jpg

 

 

p5240003r.jpg

 

 

p5240006x.jpg

 

 

p5240014.jpg

 

 

p5240020.jpg

 

 

p5240017.jpg

 

p5240016.jpg

 

 

p5240013.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Questi invece sono la maggior parte dei pezzi che furono smontati dalla vespa:

(i listelli pedana e i puntali sono stati cambiati con dei nuovi, perchè abbastanza ossidati...comunque li ho conservati, non si sà mai)

 

p4070050.jpg

 

 

p4070051.jpg

 

 

p4070052c.jpg

 

 

p4070053.jpg

 

 

p4070054.jpg

 

 

p4070056.jpg

 

p4180064.jpg

 

 

p4070058w.jpg

 

 

p4070059.jpg

 

 

p4070060.jpg

 

 

p4180001g.jpg

ammortizzatore posteriore piaggio

 

p4180002.jpg

ammortizzatore anteriore piaggio

 

p4180033.jpg

 

 

p4180034.jpg

 

 

p4180035.jpg

 

 

p4180036.jpg

 

 

p4180037i.jpg

bobina femsa un po rovinata, ma funzionante

 

p4180039p.jpg

 

 

p4180041.jpg

 

 

p4180044.jpg

 

 

p4180045o.jpg

 

 

p4180042.jpg

 

p4180043.jpg

 

 

p4180047.jpg

 

 

p4180051.jpg

 

 

p4180052b.jpg

cornice faro un po rovinata

 

p4180050.jpg

 

 

p4180057.jpg

 

p4180066.jpg

 

 

p4180067.jpg

 

 

 

p4180068.jpg

 

 

p4180069.jpg

 

 

p4180070.jpg

 

 

 

Prima d'iniziare il lavoro di carrozzeria ho recuperato la sacca lato motore,pagata 50 euro + 10 s.s.

e la scritta riprodotta , ma di buona fattura, VespaGT e la traghetta R.

Eccole:

 

 

cofanogtr1.jpg

 

 

cofanogtr.jpg

 

 

vespagtrocco.jpg

 

 

vespagtrocco3.jpg

 

 

Poi ho preso ipezzi che Simone avrebbe dovuto montare alla carrozzeria, che nonerano presenti o erano troppo consumati (tipo le parti in gomma).

Modificato da giaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

Passiamo alla serratura...

volevo precisare che nel vespone ho trovato solo il blocchetto per lo sterzo e quello dello sportellino, non c erano le chiavi;

Ho recuperato la vecchia chiave della 50R che aveva la stessa tipologia di bloccasterzo e grazie ad un utente del forum (che ringrazio ancora) sono riuscito ad averle accoppiate.

certo il blocchetto del cassettino non si presenta bene, però ora lascio questo, se ne trovo un altro lo cambierò..

ecco qualche foto dei blocchetti puliti

 

p4180082.jpg

 

 

p4180088.jpg

 

 

 

 

p4180086.jpg

 

 

p4180087.jpg

 

 

p4180089.jpg

 

 

p4180090.jpg

 

:ciao:

Modificato da giaggio
Link al commento
Condividi su altri siti

si prosegue con i lavori

cilindro sabbiato e rettificato

mi hanno dato un pistone vertex, conoscete la marca? opinioni?

mi hanno sabbiato anche il pistone :crazy:

siccome era in buone condizioni, in queste condizioni sarà riutilizzabile (non in questo motore intendo)?

ho ritirato anche l'albero motore con la biella...l hanno controllato e andava bene, quindi l hanno solo pulito..

 

p1110001s.jpg

 

p1110002g.jpg

 

 

 

p1110003j.jpg

 

 

p1110005a.jpg

 

 

p1110006j.jpg

ma quel numero alla base del cilindro, per cosa stà?

 

 

p1110007u.jpg

 

 

p1110008i.jpg

 

 

p1110012o.jpg

 

 

p1110013f.jpg

 

 

p1110014p.jpg

 

 

p1110016i.jpg

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto mentre simone lavorava la lamiera io mi sono voluto cimentare nel rifacimento del motore, il mio primo motore..

all inizio ero un po titubante, ma poi tra le guide sul forum (una su tutte quella semiseria di calabrone) e l aiuto dei miei amici meccanici mi sono gettato nell impresa..

devo dire che ho trovato all inizio anche delle difficoltà per aprire i carter, perche ignoravo l esistenza del prigioniero più lungo e del perno di centraggio..

però pian piano sono riuscito a scoppiarli!

 

pc240002m.jpg

 

 

pc240001.jpg

 

il volano me l ha tolto il meccanico con la pistola attaccata al compressore, qui non servono estrattori perche è presente il seeger che trattiene il volano e lo porta via con se.

 

la frizione è stata abbastanza semplice toglierla (a parte che mi sfuggiva sempre via la chiave a castelletto)... mi sono costruito li per li un blocca frizione con un pezzo di metallo sagomato che ho trovato in garage (ps nella foto è montato al verso contrario...l'inesperienza hehe)

 

pc240007g.jpg

 

pc240008g.jpg

 

 

pc240010.jpg

 

 

 

tolta la frizione con due battutine con un punteruolo è venuto via l'albero

poi recuperati i rullini del primario ho tolto il secondario dando qualche martellatina nell'attacco ruota interponendo un pezzo di legno...e anche questo è venuto via facilmente..

poi ho svitato il dado esterno che trattiene il primario e ho sfilato anche quest'ultimo..

debbo dire che questi ultimi pezzi sono venuti via velocemente senza farmi addannare..

poi ho tolto l ingranaggio della messa in moto..

per l estrazione dei cuscinetti mi sono fatto aiutare da un mio amico meccanico...avevo capito che bisognava menare per farli uscire, ma non sapevo con quanta forza (non avrei voluto prenderli a mazzettate e magari rovinare le sedi o qualcos'altro) e con quali accortezze.

 

poi mi sono dedicato alla frizione

 

pc310024l.jpg

 

 

pc310025.jpg

nella parte liscia in alto ci sono dei piccoli solchi, possono creare problemi?

 

pc310027.jpg

molle nuove

 

 

pc310032x.jpg

normale che le molle stiano un po storte??

 

pc310031.jpg

 

pc310033.jpg

 

pc310043.jpg

frizione chiusa

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo lavoro, bello sapere che una gtr torna in vita; per il blocchetto chiavi monti ancora quello? che dici se ne trovano di nuovi ma fedeli all'originale? te lo chiedo perchè anche io come te l'ho trovata e senza chiavi.. :cry:

Link al commento
Condividi su altri siti

il blocchetto per lo sterzo sicuramente rimonto quello, quello della sacca ancora non lo sò...se ne trovo uno migliore lo sostituisco..

ci sono le riproduzioni, non lo sò se sono identiche alle originali...senno se si cerca bene tra gli annunci si trova pure qualcosa di originale dell epoca, certo ad un prezzo molto maggiore

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti e buona domenica,

sto rifacendo il motore della mia GTr

aprendo il secondario la rondella che ha le alette ripiegate, una in giu e una in su nell alberello dove si attacca la crociera, mi si è praticamente distrutta..

con che la posso cambiare? al centro ricambi non l ho trovata..

grazie!

P1130002.jpg

P1130001.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Salve a tutti e buona domenica,

sto rifacendo il motore della mia GTr

aprendo il secondario la rondella che ha le alette ripiegate, una in giu e una in su nell alberello dove si attacca la crociera, mi si è praticamente distrutta..

con che la posso cambiare? al centro ricambi non l ho trovata..

grazie!

 

Mi sa che puoi usare una rondella nornale, controlla solo che abbia lo stesso spessore.

 

Ma la biella non l'hai cambiata?

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

no non è stata cambiata...l hanno controllata al centro rettifiche e mi hanno detto che va bene, non ha giochi..

 

Rimango sempre abbastanza perplesso nel leggere certe cose. Immagino che avrai cambiato tutti i cuscinetti, probabilmente anche questi non avevano gioco, ma avevano parecchi chilometri alle spalle quindi hai preferito metterli nuovi. Anche nella biella ci sono dei cuscinetti..... Perché mai dovrebbero durare di più'?

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

si sto cambiando tutti i cuscinetti e paraolii..

che ti devo dire, mi sono affidato all'esperienza del centro rettifiche...

penso che l abbiano controllata con le dovute accortezze..

comunque quando dovrò rimontare il motore ed sarà l ora della biella farò ulteriori verifiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

il blocchetto per lo sterzo sicuramente rimonto quello, quello della sacca ancora non lo sò...se ne trovo uno migliore lo sostituisco..

ci sono le riproduzioni, non lo sò se sono identiche alle originali...senno se si cerca bene tra gli annunci si trova pure qualcosa di originale dell epoca, certo ad un prezzo molto maggiore

 

io della zadi l'ho trovato come ricambio ma tutta un'altra storia, nessuna cromatura superficiale :-(

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente un restauro documentato da belle foto e continui aggiornamenti. Continua cosi' giaggio!:ok:

 

grazie!

comunque oggi ho aperto il parastrappi...

premetto che mi avevano detto che andava bene perche era bello duro, ma aprendo quello del motore originale che si presentava bello duro e senza rumori e trovando 3 molle rotte, ho

deciso di aprire quello del motore che avevo comprato a parte...

neanche una molla rotta :azz:

vabbè adesso lo revisiono con il kit, l unica cosa penso difficile sarà chiuderlo bene con quei cavolo di ribattini.. il top sarebbe avere una bella pressa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...