Vai al contenuto



configurare polini 177 con una fasatura spinta


sergio76
 Share

Recommended Posts

Io ti posso confermare che con il minimo a 68 la carburazione è diventata ottima: niente scoppi in rilascio, nessuno strattone, minimo regolare. Per i consumi confermo quasi uguali, ovviamente in città con mille semafori ne ha risentito; purtroppo non posso dire molto di più poichè non sono esperto e mi faccio aiutare da carburatoristi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 255
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR
quindi diciamo che mega non ha proprio tutti i torti quando dice che con 65/70 di minimo si comporta meglio la vespa....

Personalmente sono sempre abbastanza contrario ai settaggi "per corrispondenza" quando si tratta di motori elaborati da mani diverse, non e' detto che quello che va bene per un motore con una certa elaborazione potrebbe anche causare danni ad un motore apparentemente simile.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 1000 prove, aumentando il getto del minimo a 65, ho risolto parte dei problemi di borbottamento al minimo.

Ti dico in parte perchè non è proprio perfetto, ma il miglioramento è visibile.

Culo? certo!! e spero continui così!!! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Se non sbaglio tu non hai il 200 originale , quinci con una cilindrata superiore ci sta un getto più grosso, se i tuoi borbottamenti sono da mancanza di benza e a filo di gas con aperture sotto 1/4 puoi rimediare lavorando sullo smusso della valvola se sei oltre puoi intervenire con un punto di getto massimo .

Questo lo dico per esperienza vissuta e non per sentito dire, per avere dei riscontri affidabili fai delle tacche sul comando gas così ti regoli meglio , un'altra cosa che faccio è la prova candela ad aperture sotto 1/4 di gas per capire se il getto minimo e la regolazione ottenuta con la vite è accettabile

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi diciamo che mega non ha proprio tutti i torti quando dice che con 65/70 di minimo si comporta meglio la vespa....

Non è una regola per tutti i motori, i fattori sono tanti.. in base alle condizioni della valvola o delle fasature o dalla lavorazione del carburatoro o altro

in alcuni ho messo anche il 50 .

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi se va meglio quando entra più benzina consuma di più......

Se invece consuma uguale allora il getto del minimo grande non serve a nulla.

In merito a scopiettii in rilascio, se il motore non li fa la carburazione è troppo ricca, non essendo dotato di intercettatore del minimo elettrico e di centralina cut- off il motore quando sei con il gas chiuso e stai decelerando deve fare il classico tem tem in modo più o meno cadenzato.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Mi sa che si sta facendo un po di confusione sui getti del minimo del carburatore SI. Lasciando perdere i corpo carburatore delle vecchie Large, quelli con il coperchietto sopre ai getti, di corpi SI ce ne sono di due tipi(lasciando perdere il discorso mix), il primo ha una boccoletta in ottone con un foro calibrato al centro piantata nel bordo superiore del venturi, l'altra invece in questa stessa posizione ha un tappo.

Questa boccoletta fa da freno aria per il getto del minimo, su questi carburatore va montato un getto del minimo senza freno aria e quindi la numerazione del diametro e' a singolo numero. Per il secondo tipo di corpo invece ci va un getto del minimo con freno aria integrato e quindi i getti hanno la doppia numerazione, il diametro del freno aria ed il diametro del getto.

Quindi giusto per chiarire, un 140-65 non e' uguale ad un 150-65, pertanto parlare solo del diametro del getto lascia il tempo che trova se non si indica anche il diametro del freno aria.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti su quel px200 giravo un po' grasso, ma andava davvero bene finchè l'ho tenuto; ho smontato il gt ed il carburo quasi subito, preferendo l'originale piaggio.

 

Se una cosa va "davvero bene" perchè la smonti?

Io faccio fatica solo a pensare di dover smontare il mio motore tanto che ho deciso di farmi un altra vespa per fare esperimenti e questa la terrei chiaramente controllando i suoi componenti così inteso con questo GT fino a che non scoppia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che si sta facendo un po di confusione sui getti del minimo del carburatore SI. Lasciando perdere i corpo carburatore delle vecchie Large, quelli con il coperchietto sopre ai getti, di corpi SI ce ne sono di due tipi(lasciando perdere il discorso mix), il primo ha una boccoletta in ottone con un foro calibrato al centro piantata nel bordo superiore del venturi, l'altra invece in questa stessa posizione ha un tappo.

Questa boccoletta fa da freno aria per il getto del minimo, su questi carburatore va montato un getto del minimo senza freno aria e quindi la numerazione del diametro e' a singolo numero. Per il secondo tipo di corpo invece ci va un getto del minimo con freno aria integrato e quindi i getti hanno la doppia numerazione, il diametro del freno aria ed il diametro del getto.

Quindi giusto per chiarire, un 140-65 non e' uguale ad un 150-65, pertanto parlare solo del diametro del getto lascia il tempo che trova se non si indica anche il diametro del freno aria.

 

Vol.

 

Si Luca quello che dici è corretto, ma il gruppo getto minimo emulsionatore del getto ovvero quei forellini lateral fra getto e freno aria e freno aria se non sbaglio sono in un unico pezzo ed a ricambio originale Dell'Orto le varie combinazioni non sono tutte disponibili, se ne deduce facilmente che per la Dell'Orto certi valori di diametri non sono necevessari.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Si Luca quello che dici è corretto, ma il gruppo getto minimo emulsionatore del getto ovvero quei forellini lateral fra getto e freno aria e freno aria se non sbaglio sono in un unico pezzo ed a ricambio originale Dell'Orto le varie combinazioni non sono tutte disponibili, se ne deduce facilmente che per la Dell'Orto certi valori di diametri non sono necessari.

Lo so ma volevo solo specificare che non e' corretto parlare di getto del minimo da 65 piuttosto che da 55, si deve anche specificare il valore del freno aria.

Del resto non so nemmeno se esistono con emulsionatori diversi o se ne esiste un tipo solo.

Modificato da volumexit
Link al commento
Condividi su altri siti

Sento sempre getti enormi... Solo il mio motore va bene con 50 di minimo e 122 di massimo (freniaria 160 entrambi)?

 

Col 55 inguidabile sempre ingolfata, anche affiancandogli getti del massimo più piccoli.

 

 

 

 

I giri vite non li ho mai contati, ma è molto sensibile col 50, da inverno a estate mezzo giro/tre quarti di differenza li vuole sempre

Link al commento
Condividi su altri siti

Sento sempre getti enormi... Solo il mio motore va bene con 50 di minimo e 122 di massimo (freniaria 160 entrambi)?

 

Col 55 inguidabile sempre ingolfata, anche affiancandogli getti del massimo più piccoli.

I giri vite non li ho mai contati, ma è molto sensibile col 50, da inverno a estate mezzo giro/tre quarti di differenza li vuole sempre

 

 

 

Caro Dario, tu per me anche se in passato abbiamo avuto degli scontri sei un Ragazzino promettente ed attendibile.

Diciamo che sfazi la razza rispetto a gente di tante parole spesso a vanvera che credono di offenrmi con consigli su svaghi differenti dal tuning vespa.

Raglio dell'asino non giunge in cielo.

Ho consegnato il PX polini 175 ed anche nel mio caso va con getto minimo da 50 e getto massimo da 120, monto una Simonini e rapporti 22-67.

Ti confesso che anch'io quando sento di certe modifiche al carburatore rimango stupito, ad esempi, spessorare la vaschetyta comporta un aumento del livello galleggiante il che vuol dire che nel tubetto emulksionatore la banzina interessa un MM in più di tubetto, andiamo a arricvhire iconsappevolmente ed in piùfacciamo lavorare i fori ad una quoita non ottimale.

Se tutto il sistema è perfettamente a punto il carburatore 24 è strutturato correttamente nonserve violentarlo con in tanti forum viee consigliato.

Il 26 venduto è fratello gemello del 24 ed alimenta ciorrettamente il motore senza dover subire violenze.....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
....... Ti confesso che anch'io quando sento di certe modifiche al carburatore rimango stupito, ad esempi, spessorare la vaschetyta comporta un aumento del livello galleggiante il che vuol dire che nel tubetto emulksionatore la banzina interessa un MM in più di tubetto, andiamo a arricvhire iconsappevolmente ed in piùfacciamo lavorare i fori ad una quoita non ottimale.

Se tutto il sistema è perfettamente a punto il carburatore 24 è strutturato correttamente nonserve violentarlo con in tanti forum viee consigliato.

Il 26 venduto è fratello gemello del 24 ed alimenta ciorrettamente il motore senza dover subire violenze.....

 

Concordo con te sullo spessore sotto la vaschetta: è una boiata!!

Per il resto non saprei, non conosco i motori come i 177 ecc ecc, ma ti dico che un SI 24 o 26 che sia, se non allarghi i passaggi, quando lo utilizzi su di un motore spinto hai vouti in ri-apertura impressionanti.

Poi si sa che ogni motore è fine a se stesso e con settaggi ad-hoc, infatti sul mio ho dovuto allargare tutto e mi sono trovato bene con colonne dei getti fuori dalla norma.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te sullo spessore sotto la vaschetta: è una boiata!!

Per il resto non saprei, non conosco i motori come i 177 ecc ecc, ma ti dico che un SI 24 o 26 che sia, se non allarghi i passaggi, quando lo utilizzi su di un motore spinto hai vouti in ri-apertura impressionanti.

Poi si sa che ogni motore è fine a se stesso e con settaggi ad-hoc, infatti sul mio ho dovuto allargare tutto e mi sono trovato bene con colonne dei getti fuori dalla norma.

 

 

:ciao: Gg

 

Echo alla dell'orto hanno flussato il carburatore se per farlo andare devi allargare i condotti o hanno sbagliato in doll'orto oppure voi non riuscite a carburare.

Ti sembra che una ditta fiore all'occhiello della tecnica italiana non si sarebbe accorta ......non scherziamo dai.

Se un carburatore ti buca quando riapri non è dicerto perchè si sta svuotando la vascetta ne tantomeno perchè il condotto che va dalla vaschetta al getto del massimo debba essere da 3 mm quando il getto è da 1,2 mm.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Echo alla dell'orto hanno flussato il carburatore se per farlo andare devi allargare i condotti o hanno sbagliato in doll'orto oppure voi non riuscite a carburare.

Ti sembra che una ditta fiore all'occhiello della tecnica italiana non si sarebbe accorta ......non scherziamo dai.

Se un carburatore ti buca quando riapri non è dicerto perchè si sta svuotando la vascetta ne tantomeno perchè il condotto che va dalla vaschetta al getto del massimo debba essere da 3 mm quando il getto è da 1,2 mm.

 

Ti do perfettamente ragione, ma da quando ho allargato tutto (compreso il passaggio dello spillo) i miei problemi con i vuoti sono finiti. Come mai?

Forse, 60 anni fa in dell'orto non pensavano che i loro prodotti finissero su mezzi con una volta e mezzo i giri del motore piaggio originale ...

Pero Felice, io di teoria non so nulla, mi baso solo sulle mie esperienze per cui non insisto. :ok:

 

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti do perfettamente ragione, ma da quando ho allargato tutto (compreso il passaggio dello spillo) i miei problemi con i vuoti sono finiti. Come mai?

Forse, 60 anni fa in dell'orto non pensavano che i loro prodotti finissero su mezzi con una volta e mezzo i giri del motore piaggio originale ...

Pero Felice, io di teoria non so nulla, mi baso solo sulle mie esperienze per cui non insisto. :ok:

 

 

:ciao:

 

Hai provato a lavorare con un cvarburatore dell'orto oiginale sostituendo solo getti e freni aria.....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Hai provato a lavorare con un cvarburatore dell'orto oiginale sostituendo solo getti e freni aria.....

 

Si, il suo che ho conservato "vergine" assieme al resto del motore originale e che prima montavo al posto di questo.

I vuoti li faceva anche con il Dell'Orto.

Felix, appena fa bello, se posso e non disturbo, vengo a trovarti.

Posso portare del vino e la voglia di imparare qualcosa.

Tu ci metti bicchieri ed esperienza :mrgreen:

 

 

:ok: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, il suo che ho conservato "vergine" assieme al resto del motore originale e che prima montavo al posto di questo.

I vuoti li faceva anche con il Dell'Orto.

Felix, appena fa bello, se posso e non disturbo, vengo a trovarti.

Posso portare del vino e la voglia di imparare qualcosa.

Tu ci metti bicchieri ed esperienza :mrgreen:

 

 

:ok: Gg

 

Ok ma solo se monti un espansione.....:risata1::risata::risata1:

lo sai che le padelle mi mettono di cattivo umore.

 

Prova a rimontare il vecchio dell'orto opportunemente tarato vedrai che di buchi non ne fa.

Se si riesce a far andare gli spaco i vecchi dell'orto dovrebbero andare meglio, è chiaro che i condotti devo essere perfetti e non con il deposito di 30 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mio spacco l'unica modifica è stata la sostituzione del coperchio con quello della cosa , con pazienza e con l'aiuto dell'amico Felix ho un'ottima carburazione il tutto senza trapanare nulla ,

getto minimo da 55/160

max 125/BE3/ 160 con espansione e senza filtro aria

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Sul mio spacco l'unica modifica è stata la sostituzione del coperchio con quello della cosa , con pazienza e con l'aiuto dell'amico Felix ho un'ottima carburazione il tutto senza trapanare nulla ,

getto minimo da 55/160

max 125/BE3/ 160 con espansione e senza filtro aria

 

AHIOOOoooo ma secondo te il coperchio della "COSA" da cosa differisce dal coperchio PX????

Forse forse dai passaggi dello spillo maggiorati???

Non hai trapanato tu, lo ha fatto un altro al posto tuo, come io domenica mi sono scofanato questi al posto tuo!!!!

 

Foto0113.jpg

 

W LA SARDEGNA!!!! :mrgreen:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Gigi lo so, io intendevo gli altri passaggi , quello della cosa costa la metà di quello pinasco

Dove hai preso quei "malloreddus" e quei ravioli ??

Sai che i ravioli ho imparato a farli ...... e mi vengono proprio buoni!!!

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...