Vai al contenuto



Progetto megatuning


Gt 1968
 Share

Recommended Posts

Rientrato da poco da un bello e divertente giro in vespa dove ho guidato da vero tamarro facendo prove di tutti i tipi tra cui:

tiratona in terza al massimo dei giri ..... che son tanti , ad un certo punto credevo si aprisse il motore, dove ho scoperto di essere ancora magra

Ho controllato con cura la carburazione a filo che con questa configurazione non tartaglia ma come sosteneva l'amico Felix e magra e visto che non vorrei fare la fine che ha tatto lui alla tre mari salgo di 3 punti , preferisco che sia grassa a filo che fare danni .... tanto poi a filo non ci vado mai :Lol_5:

Ultima cosa che ho constatato e che dopo un pò di maltrattamenti la frizione slitta nonostante le molle malossi ma la cosa si risolve lasciandola riposare e assumendo una guida civile .

In conclusione posso dire di essere soddisfatissimo del lavoro , ogni volta che salgo sopra mi diverto come un bambino , ringiovanisco di 10 anni , scusate la modestia :oops: ma ho fatto proprio un bel motore che mi sorprende ad ogni utilizzo.

Ovviamente tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l'aiuto del forum ed in particola di Felice che mi ha seguito passo dopo passo e di Gigi che mi ha concesso qualche pezzo .

Chi sa cosa ne viene fuori con la Elven....:crazy::sbav:

 

Grazie Luca mi fa molto piacere ciò che hai detto.....ci vedremo in Sardega.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Risposte 938
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Grazie Luca mi fa molto piacere ciò che hai detto.....ci vedremo in Sardega.

 

Ecco l'esploso e la taratura standard del tuo carburo..-..[ATTACH=CONFIG]126723[/ATTACH]

 

 

 

[ATTACH=CONFIG]126724[/ATTACH]

Modificato da PISTONE GRIPPATO
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
:ok:

ora li guardo ....

settimana prossima se riesco metto la elven :Lol_5:

 

:azz:

 

Metti a posto la carburazione prima, dammi retta!!!!!!!!!!!

Va che altrimenti impazzisci!!!!

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
tranquillo la carburazione c'è , sono solo perplesso della configurazione ottenuta

 

allora i passi sono questi:

 

 

  1. monti la centralina anticipata come da guida
  2. porti tutto ad un "fix" di ... 18 gradi (per tutti i giri)
  3. con la strobo a 3000 giri regoli lo statore e ti assicuri di essere a 18 gradi
  4. da questa base di partenza inizi a "giocare" elettronicamente con l'anticipo.

 

Anticipi e ricontrolli la carburazione SEMPRE!!!

 

I posso darti dei parametri ma per il 221 Malossi: oltre 1 25° non hai miglioramenti, sotto gli 8° non spinge più.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco capiti a "fagiulo" stavo vedendo proprio questa parte , se non ricordo male dice di impostare la curva n° x e fare poi i controlli come dici tu , dopo di che metterle in posizione "libera" e programmare la discesa a piacere, ho capito bene ?

Per quanto riguarda il settaggio , in base all'attuale carattere del motore mi son già fatto un'idea , partire con 21° 22° trovarmi massimo a 19° a 3000 per arrivare a 15° a 7500 8000 RPM , questo e quel che ho pensato , ovviamente andrà testato.

P.S.: per ora farò delle prove con le curve preconfezionate , il PC con la porta per la connessione mi ha mollato , ne ho uno con una porta com , vedo si riescono ad adattarmi il connettore

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Ecco capiti a "fagiulo" stavo vedendo proprio questa parte , se non ricordo male dice di impostare la curva n° x e fare poi i controlli come dici tu , dopo di che metterle in posizione "libera" e programmare la discesa a piacere, ho capito bene ?

Per quanto riguarda il settaggio , in base all'attuale carattere del motore mi son già fatto un'idea , partire con 21° 22° trovarmi massimo a 19° a 3000 per arrivare a 15° a 7500 8000 RPM , questo e quel che ho pensato , ovviamente andrà testato.

P.S.: per ora farò delle prove con le curve preconfezionate , il PC con la porta per la connessione mi ha mollato , ne ho uno con una porta com , vedo si riescono ad adattarmi il connettore

 

Luca, la primissima cosa è capire dove sei con l'anticipo appena montato la centralina.

DEVI essere certo dell'anticipo altrimenti fai i danni.

Considera come riferimento i 3000 giri e leggi con la strobo i gradi che stabilisci, poi da li parti con le curve.

 

 

:ciao: Gg

Modificato da Echospro
Link al commento
Condividi su altri siti

ho finalmente chiuso il nuovo albero usando una biella da 105 mm ,bilanciato a ore 12 ed equilibrato al 68%, con questa configurazione ho senza ombra di dubbi ridotto non di poco il volume in camera di manovella , vediamo come cambia in basso e con una percentuale così alta non dovrei avere vibrazioni in nessuna situazione.

Per quanto riguarda l'anticipo variabile ho fatto un pò di prove con anticipo fisso per capire cosa e come predilige l'accensione , risultato : questo motore non ama gli anticipi alti , quindi partirò da 20- 21 per scendere sino a 19 ° circa a 3000 RPM ed arrivare a 15- 16° a 7000 .RPM

Settimana prossima butto dentro il nuovo albero , ripristino con spessori per tenere stesse fasi e stessi parametri di testa e poi metto su la centralina .

100_4361.jpg

100_4363.jpg

100_4364.jpg

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Non puoi provare gli anticipi così, quando monti la centralina dalle 25°, poi scendi elettronicamente.

Comunque la curva da 0 a 2000 non deve superare i 18/20 gradi, altrimenti fai fatica ad avviare il motore, poi raggiungi il massimo anticipo a 3000 e da li si scendi in progressione secondo la curva di coppia del tuo motore... e la curva non è lineare.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

è finita cosi?

corsa 57 e biella standard da 105 :cry:

 

ci sono rimasto male, io ho chiuso il mio blocco con il corsa 60 biella 110

cilindro naturalmente polini.

avevo il carter pompa troppo vuoto per via di una serie di lavorazioni , ma se hai fatto un valvola o anche un lamellare standard resterai soddisfatto

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di carte posizione lamelle volomi ecc ecc....

Se vi capita fra le mani uno spaccato di un motore TM 125 BLAK DREAM capirete tante cose.

Ne ho visto uno smontato da un mio amico collega motoriparatore.

Ha il pacco lamelle infilato fra le due spalle dell'albero.

Ha il perno della testa di biella che in fase di salita del pistone lassa di frinte al pacco lamelle

ha l'albero a spalle piene.

ha i carter riempiti al massimo con il minor volume libero possibile.

ha una potenza di quasi 40HP

Facciamo un distinguo, il carter nel motore lamellare svolge una funzione ben differente rispetto ad un carte a valvola.

Nel carte a valvola il volume minimo non deve scendere sotto ad un certo valorte altrimenti in fase di compressione nel carte quello che sottostà al pisnone non risulta sufficiente a riempuire completamente il cilindro all'apertura dei travasi, questo perchè essendo pla valvola chiusa non vi è la possibilità di ulteriore approvvigionamento di combustibile ed aria.

Nel motore a lamelle invece essendo la lamella una valvola sempre disponoibile al passaggio del combustibile in un senso mentre si chiude in quell'altro, nel caso di formasse una depressione all'interno de carter lascia entrare tutto il combustibile che serve.

 

:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di carte posizione lamelle volomi ecc ecc....

Se vi capita fra le mani uno spaccato di un motore TM 125 BLAK DREAM capirete tante cose.

Ne ho visto uno smontato da un mio amico collega motoriparatore.

Ha il pacco lamelle infilato fra le due spalle dell'albero.

Ha il perno della testa di biella che in fase di salita del pistone lassa di frinte al pacco lamelle

ha l'albero a spalle piene.

ha i carter riempiti al massimo con il minor volume libero possibile.

ha una potenza di quasi 40HP

Facciamo un distinguo, il carter nel motore lamellare svolge una funzione ben differente rispetto ad un carte a valvola.

Nel carte a valvola il volume minimo non deve scendere sotto ad un certo valorte altrimenti in fase di compressione nel carte quello che sottostà al pisnone non risulta sufficiente a riempuire completamente il cilindro all'apertura dei travasi, questo perchè essendo pla valvola chiusa non vi è la possibilità di ulteriore approvvigionamento di combustibile ed aria.

Nel motore a lamelle invece essendo la lamella una valvola sempre disponoibile al passaggio del combustibile in un senso mentre si chiude in quell'altro, nel caso di formasse una depressione all'interno de carter lascia entrare tutto il combustibile che serve.

 

:-)

Condivido tutto , sulla fisica ci sono poche interpretazioni , però mi è venuto un piccolo dubbio , ovviamente non è per fare il contestatore ma vuole essere una critica costruttiva , hai idea su quali valori si aggiri la depressione minima necessaria per far riaprire le lamelle , non potrebbe capitare che si crei ma non sia sufficiente a farle riaprire specie se si usano petali di un certo spessore ?

Sai è un dubbio che mi è venuto così come un fulmine a ciel sereno

Ovviamente la domanda è aperta a chiunque voglia dare il suo contributo, anche solo teorico!

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

Brutta sorpresa ........

Questa mattina avevo intenzione di eseguire un intervento lampo per sostituire l'albero ma quando levo il carter frizione la amara scoperta :

carter crepato proprio come quello di Mod...

Dopo aver smontato tutto , pulito e fato i dovuti controlli mi son reso conto che il perno dell'albero secondario era disallineato , o meglio il foro lato carterino frizione non era centrato con l'altro lato volano.

Visto tutti i lavori di taglia e cuci devo assolutamente recuperare il blocco che ora si trova nelle mani del mitico Sig Serra un abilissimo tornitore di vecchio stampo.

100_4373.jpg

100_4372.jpg

100_4371.jpg

100_4370.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Brutta sorpresa ........

Questa mattina avevo intenzione di eseguire un intervento lampo per sostituire l'albero ma quando levo il carter frizione la amara scoperta :

carter crepato proprio come quello di Mod...

Dopo aver smontato tutto , pulito e fato i dovuti controlli mi son reso conto che il perno dell'albero secondario era disallineato , o meglio il foro lato carterino frizione non era centrato con l'altro lato volano.

Visto tutti i lavori di taglia e cuci devo assolutamente recuperare il blocco che ora si trova nelle mani del mitico Sig Serra un abilissimo tornitore di vecchio stampo.

 

 

Luca ...che sfiga.

A tutto c'è rimedio

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire che non è tutta sfiga , avrei dovuto pensarci !!!

Quando presi in mano il blocco notai subito che in quella zona era stata fatta già una riparazione con saldatura a cazzum quindi ho fatto ricaricare e alesare senza controllare l'allineamento ....... errore da pirla, comunque il blocco è in buone mani e in settimana sarà nuovamente a casa

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...