Vai al contenuto



"Testo Unico" sul Pinasco 177


Roco
 Share

Recommended Posts

Ci sono diverse strade , le vedremmo una alla volta .

Oggi faccio la notte e poi sono in ferie per una settimana , ci organizziamo e ti dedico una serata

 

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

 

Oggi faccio la notte e poi sono in ferie per una settimana :risata1::risata::risata1:e poi spingo il passeggino e porto la moglie ai magazzini......:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti anche io monto il pinasco 177alluminio e mi ritengo soddisfatto.dopo Polini dr decisi di mettere il pinasco perche credevo fosse la scelta migliore. la mia vespa ha caburatore raccordato 20/20 sia a scatola che carter , il pinasco non lho raccordato ancora ai carter ma in scompenso ho allargo lo scarico di 1,5mm per lato e alzato 1mm e abbassato la testa a 1,7mm.di marmitta all'inizio ho messo la padella modificata e arrivavo a 103-104effettivi (monta il parabrezza e bauletto), non contento poi ho messo da pochi giorni la pinasco touring e drvo dire che le marcie si sono allungate parecchio considerando il rapporto 22/68 in terza segna piu di 90 quando prima invece faceva poco piu di 80.in quarta fa 107 -108accucciato, risultato non male direi.volevo sapere una cosa con una 22/68 siamo al limite sui 107-108 o sbaglio? Ero propenso quasi quasi a provare il 23drt su 68.

 

Scusatemi per alcuni errori di battitura ma al cell si incespica abbastanza:)

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah perfetto io ho la sei molle e ci ho saldato l'anello. Non credevo il pinaschino potesse regalare delle belle soddisfazioni come quelle che mi sta dando ., posso tenere medie di 85-90 senza aver paura di scaldare ,al contrario del polini che è piu votato alla scaldata se lo si tiene per lunghi tratti a full gas(ne so qualcosa ho tirato un grippone con il polini a 110 ).cambia molto se raccordo anche i travasi al carter? Ho visto i travasi sono un pochino piu grandi degli originali e piu piccoli del polini.

 

Di gps provato precisi precisi fa 107,77 (in strada chiusa al traffico),la marmitta touring Pinasco l ho presa perche ho trovato un affare a 70euro e aveva fatto 20km, senno prendevo la megadella.questa (se qualcuno puo confermare ) credo sia una via di mezzo tra una megadella v2 e v4 , mi

Ha allungato le marce di 10km orari.Per quanto riguarda il chilometraggio ho fatto 5000km con il cilindro e mi ritengo molto soddisfatto.

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

ne approfitto per chiederti una cosa che ai più potrebbe interessare...

la marmitta touring pinasco che rendimento ha ai bassi? svuota parecchio come le semiespansioni oppure mantiene una buona coppia di erogazione?

 

scusate l'ot...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho provato di marmitte il padellino , la sito plus , la padella modificata secondo 2is.la padella ha piu bassi ma mura subito , la sitoplus bassi uguali alla padella (forse un pelino meno) allungo un po superiore ma non molto? Padella modificata a me dava in allungo 2-3km in piu rispetto al padellino sito , la touring ti spalma la coppia in un angr di giri molto ampio , la senti lineare e fluida e quando credi che stia per murare come la padella è li che ti regala i 7-8km orari in piu com e minimo.sei la monti sul Pinasco è perfetta perche studiata per quel cilindro .io oltre a questo ho abbastato la testa , allargato lo scarico di 2mmper lato e alzato di 1mm.

 

Cmq per i bassi non ti preoccupare , non li svuota ti rende piu fluida la curva di erogazione aumentatoti i giri , altra cosa è il rumore, meno della sip road ossia meno cupo della sip e piu sul metallico che non fa per niente fastidio .la prossima cosa sara raccordare i travasi pero non volevo aprire il motore , è possibile raccordare a carter chiuso? Mi sembrano semplici da eseguire al contrario fri trapeziodali del polini per il quale si deve aprire.

 

Per rendere l'idea piu precisa sul rendimento ai bassi è tipo sito plus (percio una tra quelle che non svuotano ai bassi tra le semiespansioni) e con un allungo tra megadella v2 e v 4.cmq se avete da chiedere chiedete pure, prima di febbraio ero un motociclista possessore di hornet 2007con piu carbonio su che altro:), grazie a voi e alla passione che trasmettete in questo forum sono diventato pure vespista e ve ne sono grato.Trovo piu soddisfazione ora a ottimizzare un mezzo come la vespa a 1-2km orari alla volta che invece fare accelerazioni tipo larborghini con la moto:).grazie a tutti

...................................

...................................

...................................

 

Buonasera a tutti pinascati volevo aggiornarvi un po su questa cilindro pinasco e marmitta touring.allora dato la bella giornata mi sono sparato la bellezza di 180km per testarla a modo questa marmitta che posseggo da due giorni. Il giro è stato pisa ,poi presa l emilia direzione cecina poi svolta verso pomaia e poi verso riparbella (per chi è toscano sa che ci sono belle curve su e giu per le colline ) poi al ritorno ho svoltato verso rosignano marittimo ,poi ho fatto la litoranea castiglioncello -calafuria livorno -pisa .impressioni molto positive in salita non perde nulla, la terza dai 70 tira fino a 95 con una potenza incredibile e inpensabile rispetto all ex padella modificata, in quarta arriva a segnare 110 che effettivi sono 107,77perche ho ricalibrato lavvolgimento cosi frega di meno . come regalino finale sono rimasto a secco di benza perche la spia riserva non funzionava.meno male ho spinto per poco :).la prossima non spingo gia riempita boccetta di mezzo litro per le emergenze:) e messa nel bauletto.cmq era la stanghetta del contatto che non toccava piu, ripristinata ora tutto ok:).per la marmitta la conglio per il pinasco perche sembra cucita addosso , dato il cilindro coppioso molto in basso e con pochi alti , con la touring acquista un superbo allungo direi, questa considerazione la riservo solo per il pinasco per gli altri gt la megadella essendo personalizzabile si sposa meglio per la ricerca dell'equilibrio prestazionale dei bassi e dell'allungo.

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Premetto che non posseggo e non ho provato il cilindro, ma ho fatto circa 400 praticamente affiancato a Vittorio i tecnico PINASCO UFFICIALE in occasione di un Raid.

Chiaramente il suo motore è tutto pinasco, dalla scatola filtro al terminale dello scarico, passando per la frizione, cambio e carter ed accensione.

Con questo nuovo cilindro MAGNY COUR abbinato al nuovo pistone che anche se a me non piace.... Sono riusciti a realizzare un bellissimo motore con prestazioni eccellenti.

Il Cilindro dispone fin da subito di ottima coppia ed alluga fino a oltre 8000 senza mostrare nessun calo, Vittorio mi ha detto che è stato montato tutto di scatola.... Considerando che il motore monta il nuovo carter che ha la valvola generosa, uguale se non maggiore di quella del 200 standar quindi maggiore di quella del carter 125 e che quindi avrà l'aspirazione garantita anche ad alti giri, inoltre dispone anche della nuova accensione ad anticipo variabile perfettamente settata, la sua affermazione potrebbe essere veritiera.

Avendo visto anche altri motori equipaggiati con questo cilindro che non fornivano certo le prestazioni del motore di Vittorio, posso dire che le grandi potenzialità di questo cilindro ci sono.

per ottenere le prestazioni massime raggiungibili anche con carter 125 opportunamente modificati è comunque necessaria una scrupolosa e capace messa a punto.

Complimenti alla Pinasco per l'ottimo livello raggiunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che non posseggo e non ho provato il cilindro, ma ho fatto circa 400 praticamente affiancato a Vittorio i tecnico PINASCO UFFICIALE in occasione di un Raid.

Chiaramente il suo motore è tutto pinasco, dalla scatola filtro al terminale dello scarico, passando per la frizione, cambio e carter ed accensione.

Con questo nuovo cilindro MAGNY COUR abbinato al nuovo pistone che anche se a me non piace.... Sono riusciti a realizzare un bellissimo motore con prestazioni eccellenti.

Il Cilindro dispone fin da subito di ottima coppia ed alluga fino a oltre 8000 senza mostrare nessun calo, Vittorio mi ha detto che è stato montato tutto di scatola.... Considerando che il motore monta il nuovo carter che ha la valvola generosa, uguale se non maggiore di quella del 200 standar quindi maggiore di quella del carter 125 e che quindi avrà l'aspirazione garantita anche ad alti giri, inoltre dispone anche della nuova accensione ad anticipo variabile perfettamente settata, la sua affermazione potrebbe essere veritiera.

Avendo visto anche altri motori equipaggiati con questo cilindro che non fornivano certo le prestazioni del motore di Vittorio, posso dire che le grandi potenzialità di questo cilindro ci sono.

per ottenere le prestazioni massime raggiungibili anche con carter 125 opportunamente modificati è comunque necessaria una scrupolosa e capace messa a punto.

Complimenti alla Pinasco per l'ottimo livello raggiunto.

scusa Pistonegrippato ma per la t5 hanno fatto qualcosa?Ma chi è Vittorio?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...
MODERATOR
Ho sentito (e visto) che il cilindro Pinasco in alluminio "soffre" di un difetto... A causa delle vibrazioni si può consumare il collettore di scarico. Come si può ovviare al problema?

 

Purtroppo è un problema del quale soffrono tutti i cilindri in alluminio.

Io ho avuto una brutta esperienza col Malossi e l'unica possibilità per ovviare a questo è, oltre che serrare tutto con cura, proteggere il collettore con una fascia di qualche decimo di bronzo/ottone/rame morbido, in modo che l'acciaio dello scarico non lavori direttamente contro il collettore in alluminio del cilindro.

 

 

:ciao: Gg

Modificato da Echospro
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo è un problema del quale soffrono tutti i cilindri in alluminio.

Io ho avuto una brutta esperienza col Malossi e l'unica possibilità per ovviare a questo è, oltre che serrare tutto con cura, proteggere il collettore con una fascia di qualche decimo di bronzo/ottone/rame morbido, in modo che l'acciaio dello scarico non lavori direttamente contro il collettore in alluminio del cilindro.

:ciao: Gg

 

La ricetta quindi è: carta spagna in ottone da un decimo e velo di pasta rossa per i trafilaggi...

Magari anche una molla per prevenire vibrazioni e/o sfilamenti accidentali!

La aggancerei dal prigioniero al collettore della marmitta...

Link al commento
Condividi su altri siti

La ricetta quindi è: carta spagna in ottone da un decimo e velo di pasta rossa per i trafilaggi...

Magari anche una molla per prevenire vibrazioni e/o sfilamenti accidentali!

La aggancerei dal prigioniero al collettore della marmitta...

 

Il collettore di scarico in alluminio e' senz altro più delicato dei ghisa . I suggerimenti che citi sono validissimi a mio avviso e sono quelli che utilizzo io.

Utilizzando lo stesso cilindro da 23.400 km senz a mai cambiare una virgola posso dirti che a mio avviso si rovinano col monta e rimonta o prova e riprova scarico. Se tu prendi un cilindro e lo utilizzi normalmente difficilmente si rovina . Se invece monti e poi smonti e poi rimonti mille scarichi si rovina non è come un ghisa che può montarlo mille volte e non succede nulla.

 

- giusta coppia di serraggio

- silicone alte temperature

- molla anti vibrazione e che sorregge lo scarico

- evitare di sostituire scarico in continuazione

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao a tutti

Dopo una lunga pausa rimetto le mani sulla mia Gl con GT pinasco i ghisa

Carburo20-20 max108 be3

Rapporti originali

Volevo chiedervi

-posso montare un be6?

Con i rapporti originali posso allungarli cambiondo il solo pignone( pensavo al z23 drt se compatibile)??

Sono propenso a montare il flytech pinasco, che me dite?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

La vorrei mettere sulla mia Gl. Non riesco a convivere con le candele , ai bassi giri,rovino le candele a più non posso..... certo devo rivedere un po' tutto , carburazione .... Tu che candele hai? Ngk9?

 

Per i rapporti che mi dici?

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

Candele Bosch 3 o denso 24 (mi pare) oppure ngk 8. Per i rapporti non saprei, la gl è corta dovresti mettere un dente di pignone in più.

Prova grado 7 e fai la carburazione, poi vedi se mettere la 8 (in città è meglio 7 max 8).

Link al commento
Condividi su altri siti

Eliminando punte e condensatore sei in un altro mondo , metti una grado termico 7 o equivalente, l'accensione secondo me non vale quello che costa , un volano riconato ed una accensione px vanno benone e spendi meno, il cambio gl é corto l'ideale sarebbe 23/65 se devi aprire se no un 23 drt ma resti comunque cortino.

Parere personale .

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...