Vai al contenuto



"Testo Unico" sul Pinasco 177


Roco
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Gigi siete fissati con le candele fredde .....

La temperatura di combustione dipende da tanti fattori ma la candela è l'unico componente che non la puo' far cambiare..... troppo bello sarebbe poter intervenire correggendo la temperatura sostituendo la candela con grado termico differente.

 

 

Veramente se leggi bene ho scritto che la candela va scelta in base alla temperatura che raggiunge il motore, non che la candela corregge la temperatura, praticamente quello che stai dicendo tu. :ciapet:

 

..... ma questo lo potrà vedere solo lui in base ai parametri che definirà per il suo motore (RC, Squish, conformazione testa, carburazione, etc etc) e alle temperature raggiunte in camera di combustione.

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il penultimo modello che ha la fasci superiore a L e non ha i buchi di alleggerimento .

Monta tranquillo eliminando prima tutti gli spigoli vivi , eventuali bave e lucida scarico , cielo pistone e testa per ridurre le incrostazioni

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ma vi seguo da molto tempo.

Un amico mi ha dato da preparare un motore della vespa 150 vba, non da strasvolgerlo, avere un po piu di brio e non avere problemi con passeggero.

Al momento sto installando/preparando questa configurazione:

- Pinasco 177 ghisa 2 travasi;

- Carburatore pinasco si 20/20 + cornetto

- Albero motore Tameni anticipato

- Frizione con anello rinforzato

Al momento sto misurando le fasi e noto che la luce di scarico non è scoperta del tutto al pmi. Pertanto ho provato a mettere una basetta da 1mm e ho le seguenti fasature:

156 scarico

125 travaso

90/44 di aspirazione

Chiedo consigli su questa configurazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Finalmente dopo tutte le magagne (altro post) ho finalmente finito di sistemare il Gt.... In breve...

GT pinasco alluminio p&p

Getto 160 be3 110

Min 48/160

Foro 5mm filtro

Marmitta originale

Anticipo per ora originale (a breve sistemero' portandolo a 18*)

Candela ngk9

Ho fatto circa 30km e l'unico problema è che scoppietta e ''spinge'' quando sono al minimo soprattutto in discesa per il resto non ho tirato oltre i60 all'ora secondo voi devo cambiare getto minimo?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum ma vi seguo da molto tempo.

Un amico mi ha dato da preparare un motore della vespa 150 vba, non da strasvolgerlo, avere un po piu di brio e non avere problemi con passeggero.

Al momento sto installando/preparando questa configurazione:

- Pinasco 177 ghisa 2 travasi;

- Carburatore pinasco si 20/20 + cornetto

- Albero motore Tameni anticipato

- Frizione con anello rinforzato

Al momento sto misurando le fasi e noto che la luce di scarico non è scoperta del tutto al pmi. Pertanto ho provato a mettere una basetta da 1mm e ho le seguenti fasature:

156 scarico

125 travaso

90/44 di aspirazione

Chiedo consigli su questa configurazione.

 

Nessuno riesce a darmi un consiglio?

i miei dubbi sono soprattutto sulle fasi dell'aspirazione

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

P&p? Si 20/20 e primaria originale?

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Scusa la mia bestialità! ma p&p sta per????? comunque il motore è tutto originale al 100%.

Inoltre volevo sapere sia dove acquistare a buon prezzo e che marmitta montare???

Grazie!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa la mia bestialità! ma p&p sta per????? comunque il motore è tutto originale al 100%.

Inoltre volevo sapere sia dove acquistare a buon prezzo e che marmitta montare???

Grazie!!!

 

Plug&play,cioè preso è montato di scatola senza alcun altro lavoro o ottimizzazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...pur seguendovi da parecchio, è la prima volta che scrivo ed è per chiedere consiglio sulla configurazione che sto tentando di realizzare su TS che sto restaurando con motore vlm3 ma di Px a puntine 6v

GT pinasco alluminio

albero Mazzucchelli amt162m C60

spessore 0.8 sotto la testa

spessore 0.8 sotto il cilindro

rapporti pinasco z23-65

Frizione originale con anello

carburatore phbh28bs

collettore polini lucidato

valvola 4+4 e carter lavorati come polini

Scarico Giannelli serpentone anni 80 (nn so se la monterò)

posso chiedere il vostro parere, ma soprattutto, visto che sono in fase di progettazione, consigli per migliorare?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti...pur seguendovi da parecchio, è la prima volta che scrivo ed è per chiedere consiglio sulla configurazione che sto tentando di realizzare su TS che sto restaurando con motore vlm3 ma di Px a puntine 6v

GT pinasco alluminio

albero Mazzucchelli amt162m C60

spessore 0.8 sotto la testa

spessore 0.8 sotto il cilindro

rapporti pinasco z23-65

Frizione originale con anello

carburatore phbh28bs

collettore polini lucidato

valvola 4+4 e carter lavorati come polini

Scarico Giannelli serpentone anni 80 (nn so se la monterò)

posso chiedere il vostro parere, ma soprattutto, visto che sono in fase di progettazione, consigli per migliorare?

grazie

 

Ciao, hai montato una buona componentistica, ma se mi permetti ,con tutta sta buona roba e un generoso carburatore ,se non raccordi i travasi di base del cilindro e al carter ,non penso che avrai un ottimale rendimento, io sul mio pinasco in ghisa , ho aperto i travasi di base e al carter, rendendo un po piu vivace un g.t mantenendo sempre una buona coppia , ma ha un pistone troppo pesante,(attualmente sono ripassato al polini n.d.) nella seconda foto ci sono ambedue i g.t

 

Inoltre considera che il mio e" in ghisa ,pertanto la lavorazione e" dura nel vero senso della parola ,mentre sul tuo in alluminio e" piu lavorabile e veloce

IMG_20150805_161451.jpg

IMG_20150805_161430.jpg

Modificato da Black Baron
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie black baron,

anche per la velocità della risposta.

Scusa se approfitto della tua esperienza, ma per raccontare i travasi sul cilindro puoi consigliarmi qualche guida?

raccordare i carter è un lavoro che ho già fatto diverse volte, ma sul cilindro non sono mai intervenuto.

ed ancora una domanda

usando gli spessori come ho scritto sopra 0.8 in testa e 0.8 sul cilindro, mi conviene lavorare anche lo scarico e alleggerire il pistone?

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lo scarico hai sempre tempo , alleggerire quel pistone male non fa .

Al tuo posto prima di fresare lo scarico farei le rilevazioni delle fasi , dopo di che decidi.

La componentisitca é buona , per raccordare cilindro e carter usa la guarnizione di base come modello .

Ciao e buon lavoro

 

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...