Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

grazie MrOizo, credo che sia la migliore soluzione...

secondo te posso adattarci un GT 102polini????..preferirei lasciarla originale ma ....sai un pò piu di potenza non nuoce ..

  • Risposte 373
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
si recupera si recupera

con calma e tanto olio di gomito secondo me vien fuori un bel lavoro,

 

come documenti hai solo il certificato d'imm. inglese??

:ciao:

 

 

e' immatricolata, ora a mio nome, in GB. e ho i certificati delle revisioni. qualcuno ha mai provato a reimmatricolare in italia veicoli gb?

  • Utenti Registrati
Inviato
grazie MrOizo, credo che sia la migliore soluzione...

secondo te posso adattarci un GT 102polini????..preferirei lasciarla originale ma ....sai un pò piu di potenza non nuoce ..

 

Teoricamente non si può montare, perchè la corsa è diversa.....ma con un bel pò di lavoretti si potrebbe..... tutto sommato però, se posso darti un mio parere, non ti conviene....ripristina il suo motore originale, magari alzando di un paio di mm la luce di scarico e di un paio di mm ai lati; inoltre si potrebbe abbassare la testata fino ad ottenere una distanza minima pistone testata sui 1,8-2 mm, visto che di serie le misure sono mooolto più grandi e potresti avere le tue soddisfazioni........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato
bella ...... rimarra' un conservato?????? :ciao::ciao::ciao:

 

 

si, provero' a conservarla col metodo cif.

 

c'e' una bella macchia di vernice rossa sul fianco sx che non so se coprire con vernice o lasciare, al momento quasi le dona!

che voi sappiate, FMI e ASI accettano conservati o iscrivono solo restaurati?

Inviato
si, provero' a conservarla col metodo cif.

 

c'e' una bella macchia di vernice rossa sul fianco sx che non so se coprire con vernice o lasciare, al momento quasi le dona!

che voi sappiate, FMI e ASI accettano conservati o iscrivono solo restaurati?

L'asi accetta i conservati :ok:

  • 2 weeks later...
Inviato

si incomincia. mentre attendo di usare il metodo cif sul resto della vespa, i miei cerchi sono del tutto arruginiti, sfogliati e senza nemmeno un po' di vernice. visto che me ne serviva uno in piu' per la gomma di scorta, che non avevo, ho trovato 3 cerchi da 10 pollici usati a pochissime sterline. unica pecca, erano verniciati a pennello di grigio scuro metallizzato.

ieri ho sverniciato il primo pulito e passato 2 mani di fondo. passero' il grigio max meyer che avevano in partenza

con loro ho trovato pure un mozzo, che pero' mi sembra in alluminio. sbaglio? va verniciato lui o solo pulito?

IMG_0139.jpg

IMG_0140.jpg

IMG_0142.jpg

IMG_0146.jpg

IMG_0147.jpg

IMG_0148.jpg

Inviato

siccome non funzionavano ne' la luce del freno ne' la luce di posizione, smonto il cupolino e controllo le lampade. entrambe fulminate, e questo e' quasi un buon segno, e me lo aspettavo, ma quello che non mi aspettavo e' di trovarne una a 6 volt, 5 watt, l'altra a 12 volt 5 watt.

qual era quella giusta?

Inviato
siccome non funzionavano ne' la luce del freno ne' la luce di posizione, smonto il cupolino e controllo le lampade. entrambe fulminate, e questo e' quasi un buon segno, e me lo aspettavo, ma quello che non mi aspettavo e' di trovarne una a 6 volt, 5 watt, l'altra a 12 volt 5 watt.

qual era quella giusta?

 

 

direi proprio la 6V! Complimenti, bellissima vespa!!

Inviato

ho montato stamattina una lampadina 6v, 5w per il faro di posizione. si è fulminata nel giro di 20 secondi. il voltaggio mi pare eccessivo, perchè quando ardeva era molto brillante. hm. è successo a qualcun altro?

p.s. tutte le altre luci (quelle anteriori, cioè) funzionano bene

grazie

Inviato

I lavori procedono a rilento, i giri in Vespa pero' no. Mi sto godendo la 90 in pieno approfittando delle belle giornate di sole, in attesa che la temperatura salga un po' e possa incominciare a restaurarla.

 

Piccolo problema, pero', con il motore - che tende ad affogare al minimo, mentre ai medi e alti giri va come dovrebbe. I casi dovrebbero essere due, da quanto ho capito: o la carburazione e' sbagliata, oppure tiro aria da qualche parte. Il problema e' intermittente, lo ho avuto un po' quando ero in Inghilterra, e ora si ripresenta qui.

 

Ho smontato la candela e ve ne posto alcune foto. voi che dite?

IMG_0193.jpg

IMG_0196.jpg

IMG_0197.jpg

Inviato

no e' stato cambiato solo il GT e null'altro, ho scoperto che lo statore e' quello di prima, cosi' come l'impianto elettrico, e le lampadine.

Inviato

uhm, credo che la cilindrata maggiore e i maggiori giri del motore influiscano sulla tensione, in modo tale da bruciare le lampadine. non creda che su quella vespa ci sia un regolatore di tensione...

Inviato
i lavori procedono a rilento, i giri in vespa pero' no. Mi sto godendo la 90 in pieno approfittando delle belle giornate di sole, in attesa che la temperatura salga un po' e possa incominciare a restaurarla.

 

Piccolo problema, pero', con il motore - che tende ad affogare al minimo, mentre ai medi e alti giri va come dovrebbe. I casi dovrebbero essere due, da quanto ho capito: O la carburazione e' sbagliata, oppure tiro aria da qualche parte. Il problema e' intermittente, lo ho avuto un po' quando ero in inghilterra, e ora si ripresenta qui.

 

Ho smontato la candela e ve ne posto alcune foto. Voi che dite?

 

 

 

che ne dite allora di questa candela? Dice nulla a riguardo della carburazione?

Inviato

senza sentirla si può far ben poco sul difetto che ti fa ai bassi regimi, considerando anche che l'"andar bene" di una vespa è puramente soggettivo ormai....hai dato una pulita al getto minimo?

Per le lampadine secondo me stai sbagliando qualcosa nei wattaggi, controlla bene tutto che dovrebbe essere a 6V e se non erro montare lampadine tipo la primavera

Inviato

no, non ho ancora smontato il carb. volevo capire se dalle foto della candela che ho postato prima si vedessero dei problemi di carburazione

Inviato
no, non ho ancora smontato il carb. volevo capire se dalle foto della candela che ho postato prima si vedessero dei problemi di carburazione

 

:azz: ahimè non mi chiamo padre pio :mrgreen::mrgreen:

Inviato
Complimenti per l'acquisto!:ok:

Dal numero di telaio che indichi è stata prodotta tra il 67 e il 68: quelle del 67 si fermano al 28382.

Quelle commercializzate ufficialmente in italia si fermano al n. 25000 circa da questo numero in poi sono prodotte quelle per esportazione.

La tua può rientrare tra le "unificate", o le "allungate", quest'ultime partono dal telaio n. 28383, inoltre la tua dovrebbe avere già lo sportello motore di tipo grande.

Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.

Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)

:ciao:

 

qual e' la differenza fra la vespa 90 unificata e quella allungata?

non riesco a capire che bestia sia la mia. stando al messaggio precedente, secondo il mio numero di telaio la mia dovrebbe rientrare nelle ultime 10 prodotte del modello unificato.

 

pero' ha lo sportello grande.

 

help!:mah:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...