Case93 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Era ironico, non potranno mai metterlo in una Vespa di serie. Solo solo per il fatto che la tricuspide rotante si consuma mooolto spesso, e costa mooooooolto cambiarla, oltre a non essere una cosa alla portata di tutti....E poi chi sarebbero sti geni che in piaggio lo dovrebbero realizzare?? Quelli dell'ape al contrario a benzina o ibrida o quelli che hanno ritirato dalla produzione il PX nel 2007??? :risata::risata::risata: bah io non ho esperienza diretta sul wankel(e nemmeno sui 4T,tosaerba a parte:mrgreen:)ma con un millino alla rx-8 si cambia rotore e tutto,i segmenti ora come ora sono fatti di materiali speciali e dicono che durino 100mila km almeno,non ho letto su siti del caiser ma trovai ciò sul sito di un professore universitario che esprimeva i suoi pareri sul Wankel...unico neo resta i consumi ma ha una potenza da paura rispetto alla cilindrata(potenza però carente ai bassi,quello è vero) Vespa Wankel credo sia impossibile come che domani mi entri in casa lo yeti,però un mezzo denominato Wenka sarebbe simpatico se divento miliardario faccio il prototipo:mrgreen:
Cianca Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Propongo di mettere una telecamera fissa all'uscita del cancello della Piaggio:Lol_5: Almeno tutti i dubbi verranno eliminati. io non resisto ad aspettare fino all EICMA. Dai ragazzi l'ingegno a noi vespisti non ci manca possibile che non viene fuori neanche uno scatto da un telefonino???
Utenti Registrati MrOizo Inviato Settembre 13, 2010 Utenti Registrati Inviato Settembre 13, 2010 ot su ot :motore bistrattato che però la sacra Mazda ha portato ad ottimi livelli!e trovo sia un'ingiustizia che sia relegato fuori dalle competizioni dopo che Mazda stessa stracciò le concorrenti alla Le Mans del 92(mi pare 92,mica sono sicuro)riguardo la cara px:dai ragazzi è inevitabile sia 4t,che senso ha farla 2t se in alcune regioni presto nemmeno potranno circolare? Ot alla terza:A mio parere, il wankel non è bistrattato:è solo molto complicato renderlo affidabile e poco inquinante;la nsu, con la Ro80, ci fallì.....;la volkswagen con la k70 wankel stava per farlo e la citroen produsse in pochissimi esemplari sia la amì coupè che ora non ricordo come si chiamasse e in meno pochi esemplari la gs wankel;ineffetti il motore è abbastanza geniale:il pistone rotativo consente di fare a meno del cinematismo che consente la trasformazione del moto da lineare-alternato a rotatorio:l'imbiellaggio;con relativa diminuzione di attriti e vibrazioni e dissipazioni d'energia;però tutto il vantaggio si ferma lì:i problemi principali sono due:la durata dei segmenti e il lavaggio;infatti la k70 che aveva mio zio aveva il motore che durava 30.000 km, consumava come un piroscafo a reazione e fumava tipo vespa px con paraolio frizione andato....;ora la mazda è riuscita a farlo funzionare impiegando segmenti al berillio, una pompa di lavaggio e una turbina;ecco finita la semplicità:è diventato un motore complicatissimo e sofisticatissimo, infatti la rx7 non è che sia a buon mercato e, a parte l'esclusività, non è che ci siano evidenti vantaggi rispetto ad un motore convenzionale di pari potenza, anzi, mi pare che il consumo specifico sia molto più elevato;in conclusione, sono daccordo per il fatto che sia una sfida tecnologica formidabile e applaudo alla mazda che finalmente pare l'abbia reso affidabile(anche se non ho notizie circa i kilometraggi fatti da questi motori senza revisioni), ma secondo me è una tipologia che non può andare oltre il gusto della sfida tecnologica:anche il norton wankel, birotore, stupendo in fondo non va meglio di una buona bicilindrica con ingombri più elevati ed un consumo importante....
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 E poi chi sarebbero sti geni che in piaggio lo dovrebbero realizzare?? Quelli dell'ape al contrario a benzina o ibrida Questi sicuramente
Case93 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Ot alla terza:A mio parere, il wankel non è bistrattato:è solo molto complicato renderlo affidabile e poco inquinante;la nsu, con la Ro80, ci fallì.....;la volkswagen con la k70 wankel stava per farlo e la citroen produsse in pochissimi esemplari sia la amì coupè che ora non ricordo come si chiamasse e in meno pochi esemplari la gs wankel;ineffetti il motore è abbastanza geniale:il pistone rotativo consente di fare a meno del cinematismo che consente la trasformazione del moto da lineare-alternato a rotatorio:l'imbiellaggio;con relativa diminuzione di attriti e vibrazioni e dissipazioni d'energia;però tutto il vantaggio si ferma lì:i problemi principali sono due:la durata dei segmenti e il lavaggio;infatti la k70 che aveva mio zio aveva il motore che durava 30.000 km, consumava come un piroscafo a reazione e fumava tipo vespa px con paraolio frizione andato....;ora la mazda è riuscita a farlo funzionare impiegando segmenti al berillio, una pompa di lavaggio e una turbina;ecco finita la semplicità:è diventato un motore complicatissimo e sofisticatissimo, infatti la rx7 non è che sia a buon mercato e, a parte l'esclusività, non è che ci siano evidenti vantaggi rispetto ad un motore convenzionale di pari potenza, anzi, mi pare che il consumo specifico sia molto più elevato;in conclusione, sono daccordo per il fatto che sia una sfida tecnologica formidabile e applaudo alla mazda che finalmente pare l'abbia reso affidabile(anche se non ho notizie circa i kilometraggi fatti da questi motori senza revisioni), ma secondo me è una tipologia che non può andare oltre il gusto della sfida tecnologica:anche il norton wankel, birotore, stupendo in fondo non va meglio di una buona bicilindrica con ingombri più elevati ed un consumo importante.... però dicono che possa funzionare tranquillamente ad idrogeno,io poi mi limito a letture su internet e riviste,tu credo,leggente spesso in tuning,sappia ciò che dici perche hai esperienza,però resta di fatto che nelle competizioni sarebbe molto molto interessante andare su uno sviluppo tecnologico invece che rimanere in quel caiser di 4T che poi ha anche lui i suoi difetti,la FIA aveva solo paura di vittorie con occhi a mandorla la RX-8 comunque resta una signora auto,anche a livello estetico penso sia una delle più belle ora in produzione(anche se io non amo molto le linee delle auto moderne la rx mi piace molto) fine OT che altrimenti mi spennano
Gabriele82 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 perchè Francè? dai che si scherza...
Gabriele82 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 ma cos'è un motore wankel?? scusate l'ignoranza.......ma immagino una Figata visto la reazione;-) Motore Wankel - Wikipedia
Gabriele82 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 ..comunque, se siete daccordo, io proporrei di evitare di inquinare il post con O.T. che palesano incredulità;se non ci credete, non aprite il post, no?non è più semplice?GUardate, vi faccio contenti:non uscirà nessun px di nessun tipo per gli increduli, ok?:mrgreen: Anzi, se volete, se mi date i vostri nomi, mi impegnerò personalmente con la piaggio al fine di evitare che venga mai venduto un nuovo px a qualcuno di voi, ok? :nono: Ora possiamo continuare a scambiarci info tra quelli che ci crediamo?:mavieni: Hai ragione Sergio, scusa, si scherzava con Mirko...sul fatto che nessuno che l'abbia visto abbia avuto la prontezza di immortalare l'avvistamento con il cellulare...poi da lì sono degenerate le battute...
Vesponauta Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 riguardo la cara px:dai ragazzi è inevitabile sia 4t,che senso ha farla 2t se in alcune regioni presto nemmeno potranno circolare? Eppure prorpio stasera un ragazzo che conosco mi ha detto che pochi giorni fa sulla strada tosco-romagnola ha visto due collaudatori con tanto di tuta Piaggio su due PX blu a suo dire identici a Scarrafone, compreso il suono del motore, indubbiamente 2T...
DeXoLo Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Essì, sempre colpa mia... Io che sono l'unico che ha messo una foto di vespa con targa prova.... Riguardo al wankel... Un mio amico aveva la mazda rx-7 dei primi anni 90, di km ne abbiamo fatti parecchi, alcune volte l'ho anche guidata, non commento le prestazioni e nemmeno la comodità dei sedili, ma quello che mi piaceva meno era la rumorosità molto elevata del motore. Ora non so se dipendesse dal fatto che quell'auto era tutto fuorchè nuova, ma a me pareva andasse bene, ma il motore era proprio rumoroso.
pipponets Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 toscano !!!!!!!!! maremmano !!!!!!!!Maremma Bucaiola !!!!!!!
Gabriele82 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 toscano !!!!!!!!! maremmano !!!!!!!!Maremma Bucaiola !!!!!!! ma si può sapere cosa vai dicendo?!
Case93 Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Eppure prorpio stasera un ragazzo che conosco mi ha detto che pochi giorni fa sulla strada tosco-romagnola ha visto due collaudatori con tanto di tuta Piaggio su due PX blu a suo dire identici a Scarrafone, compreso il suono del motore, indubbiamente 2T... 2t? sarebbe molto bello(io lo adoro il 2T,me lo porterei anche a letto quasi :mrgreen:)però con ste norme,la Lombardia e la sua marcia contro i bruciaolio...non mi convince sia 2t,vedremo all'eicma ovviamente,se non si fosse capito,spero di sbagliarmi,la Vespa è più Vespa se ha 2tempi,se nulla togliere alla star 4T
DeXoLo Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Sarà, ma io invece preferirei un 4T con un sacco di coppia, in 2 ed in salita sai come godi?
signorhood Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Alla piaggio sono magnanimi e lungimiranti, per accontentare tutti faranno un 3Tempi wankel ad iniezione diesel, con valvola di lavaggio ad idrogeno e opzione multifuel compreso la possibilità nucleare. Strabilieranno tutti ancora una volta.
signorhood Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 Per le foto . . . un attimo che apro photoshop
DeXoLo Inviato Settembre 13, 2010 Inviato Settembre 13, 2010 ...compreso la possibilità nucleare... Con un pieno di plutonio vai avanti finchè campi! Io lo comprerei immediatamente!
Vespista46 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Permettetemi l'ultimo OT... bah io non ho esperienza diretta sul wankel(e nemmeno sui 4T,tosaerba a parte:mrgreen:)ma con un millino alla rx-8 si cambia rotore e tutto,i segmenti ora come ora sono fatti di materiali speciali e dicono che durino 100mila km almeno,non ho letto su siti del caiser ma trovai ciò sul sito di un professore universitario che esprimeva i suoi pareri sul Wankel...unico neo resta i consumi ma ha una potenza da paura rispetto alla cilindrata(potenza però carente ai bassi,quello è vero)Vespa Wankel credo sia impossibile come che domani mi entri in casa lo yeti,però un mezzo denominato Wenka sarebbe simpatico se divento miliardario faccio il prototipo:mrgreen: Secondo esperienze dirette di un signore che conosco, ha venduto la sua vecchia RX7 (motore Wankel) perchè il rotore durava circa 40mila km (o per lo meno, mazda lo garantiva per tanto). Appena si è presentato all'officina Mazda gli hanno detto che dovevano smontare il motore e spedirlo, perchè la casa madre è attrezzata per cambiare tricuspide e controllare le tolleranze varie. Morale della favola?? Ha venduto la macchina poichè il lavoro gli sarebbe venuto a costare uno sproposito... ..Altro che millino! Questo fatto risale a un 7/8 anni fa (ai tempi dell'RX7 appunto), per i nuovissimi Wankel Mazda non ho esperienze dirette di nessuno, quindi possibile che ne abbiano migliorato l'affidabilità... Ot alla terza:A mio parere, il wankel non è bistrattato:è solo molto complicato renderlo affidabile e poco inquinante;la nsu, con la Ro80, ci fallì.....;la volkswagen con la k70 wankel stava per farlo e la citroen produsse in pochissimi esemplari sia la amì coupè che ora non ricordo come si chiamasse e in meno pochi esemplari la gs wankel;ineffetti il motore è abbastanza geniale:il pistone rotativo consente di fare a meno del cinematismo che consente la trasformazione del moto da lineare-alternato a rotatorio:l'imbiellaggio;con relativa diminuzione di attriti e vibrazioni e dissipazioni d'energia;però tutto il vantaggio si ferma lì:i problemi principali sono due:la durata dei segmenti e il lavaggio;infatti la k70 che aveva mio zio aveva il motore che durava 30.000 km, consumava come un piroscafo a reazione e fumava tipo vespa px con paraolio frizione andato....;ora la mazda è riuscita a farlo funzionare impiegando segmenti al berillio, una pompa di lavaggio e una turbina;ecco finita la semplicità:è diventato un motore complicatissimo e sofisticatissimo, infatti la rx7 non è che sia a buon mercato e, a parte l'esclusività, non è che ci siano evidenti vantaggi rispetto ad un motore convenzionale di pari potenza, anzi, mi pare che il consumo specifico sia molto più elevato;in conclusione, sono daccordo per il fatto che sia una sfida tecnologica formidabile e applaudo alla mazda che finalmente pare l'abbia reso affidabile(anche se non ho notizie circa i kilometraggi fatti da questi motori senza revisioni), ma secondo me è una tipologia che non può andare oltre il gusto della sfida tecnologica:anche il norton wankel, birotore, stupendo in fondo non va meglio di una buona bicilindrica con ingombri più elevati ed un consumo importante.... Bhe Sergio... ...Un 1.300cc da 250cavalli non è roba da tutti i comuni quattro tempi! Io credo che sia da ammirare Mazda che è riuscita a portare avanti un progetto particolare. E poi non dimentichiamoci che la Mazda negli anni 90 con questo motore alla 24 ore di le mans (se non erro) bastonò tutte le altre case automobilistiche per un 2/3 anni di fila, fino a che non venne cacciata dalla competizione perchè si pensava fosse un motore "illegale"... Intanto beccatevi questo video dove si sente il sound di questo mitico motorello in grado di raggiungire 10.000 giri! :risata1: Peccato soltanto che in rilascio di gas fa un pò di fumo, ma questo purtroppo è un difetto (se così si può chiamare) congenito. http://www.youtube.com/watch#!v=BrtJBw-JlZM&feature=related Ritornando in IT: Ma allora questo nuovo PX sarà 2 o 4 t?? Possibile che li stiano testando entrambi, visto che ci sono avvistamenti che la dichiarano 4t?? Chi vivrà vedrà!
Utenti Registrati MrOizo Inviato Settembre 14, 2010 Utenti Registrati Inviato Settembre 14, 2010 Permettetemi l'ultimo OT... Secondo esperienze dirette di un signore che conosco, ha venduto la sua vecchia RX7 (motore Wankel) perchè il rotore durava circa 40mila km (o per lo meno, mazda lo garantiva per tanto). Appena si è presentato all'officina Mazda gli hanno detto che dovevano smontare il motore e spedirlo, perchè la casa madre è attrezzata per cambiare tricuspide e controllare le tolleranze varie. Morale della favola?? Ha venduto la macchina poichè il lavoro gli sarebbe venuto a costare uno sproposito... ..Altro che millino! Questo fatto risale a un 7/8 anni fa (ai tempi dell'RX7 appunto), per i nuovissimi Wankel Mazda non ho esperienze dirette di nessuno, quindi possibile che ne abbiano migliorato l'affidabilità... Bhe Sergio... ...Un 1.300cc da 250cavalli non è roba da tutti i comuni quattro tempi! Io credo che sia da ammirare Mazda che è riuscita a portare avanti un progetto particolare. E poi non dimentichiamoci che la Mazda negli anni 90 con questo motore alla 24 ore di le mans (se non erro) bastonò tutte le altre case automobilistiche per un 2/3 anni di fila, fino a che non venne cacciata dalla competizione perchè si pensava fosse un motore "illegale"... Intanto beccatevi questo video dove si sente il sound di questo mitico motorello in grado di raggiungire 10.000 giri! :risata1: Peccato soltanto che in rilascio di gas fa un pò di fumo, ma questo purtroppo è un difetto (se così si può chiamare) congenito. http://www.youtube.com/watch#!v=BrtJBw-JlZM&feature=related Ritornando in IT: Ma allora questo nuovo PX sarà 2 o 4 t?? Possibile che li stiano testando entrambi, visto che ci sono avvistamenti che la dichiarano 4t?? Chi vivrà vedrà! Rimanendo in ot, il problema è proprio quello:c'è chi, contando solo la camera ove avviene lo scoppio, sostiene sia un 1300;c'è chi invece, aggiunge pure la camera d'espansione, e allora diventa 2600!!!!Non sono mai riusciti a mettersi daccordo su questo....per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica...... Tornando a noi, il mio modesto pensiero è che stanno preparando entrambi.....il 2t per il breve periodo ed il 4t per un futuro un pò meno prossimo.....
Case93 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Rimanendo in ot, il problema è proprio quello:c'è chi, contando solo la camera ove avviene lo scoppio, sostiene sia un 1300;c'è chi invece, aggiunge pure la camera d'espansione, e allora diventa 2600!!!!Non sono mai riusciti a mettersi daccordo su questo....per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica...... Tornando a noi, il mio modesto pensiero è che stanno preparando entrambi.....il 2t per il breve periodo ed il 4t per un futuro un pò meno prossimo..... il2T se lo mettono su quelle che faranno a breve metteranno il vecchio blocco senza modifiche,sarebbe antieconomico altrimenti!che senso ha sviluppare un nuovo motore per 2 anni? riguardo alla le mans: la mazda ne vinse una sola,dopo la gara fù messo subito al bando,però trovai sempre su internet che la macchina alla partenza impennò :mrgreen: quella però era un 3mila e passa wankel,cavalli a sfare
m.Olaboy Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 toscano !!!!!!!!! maremmano !!!!!!!!Maremma Bucaiola !!!!!!! ma si può sapere cosa vai dicendo?! allora non sono solo io che non capisco! :risata:
signorhood Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 ...per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica...... Abortita però. Il wankel non è mai stata una seria alternativa al 4 o 2 T. Chissà tra qualche anno con i nuovi materiali . . .
Vespista46 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Rimanendo in ot, il problema è proprio quello:c'è chi, contando solo la camera ove avviene lo scoppio, sostiene sia un 1300;c'è chi invece, aggiunge pure la camera d'espansione, e allora diventa 2600!!!!Non sono mai riusciti a mettersi daccordo su questo....per il resto, quotone alla grande!!E' uno stupendo esempio di ingegneria meccanica...... Tornando a noi, il mio modesto pensiero è che stanno preparando entrambi.....il 2t per il breve periodo ed il 4t per un futuro un pò meno prossimo..... Cavolo questo non lo sapevo..... :applauso: Non si finisce mai di imparare...
Vespista46 Inviato Settembre 14, 2010 Inviato Settembre 14, 2010 Abortita però. Il wankel non è mai stata una seria alternativa al 4 o 2 T.Chissà tra qualche anno con i nuovi materiali . . . Quello che dico io cavolo!!! Con i materiali e le tecnologie di adesso non si può rendere longevo ed affidabile?? Sono convinto che se un giorno ci investirà qualche altro su questo progetto, magari con bei fondi da spendere per le sperimentazioni potrebbe diventare il motore del futuro, visto che va anche ad idrogeno!
Recommended Posts