Vai al contenuto

vespiaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.546
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di vespiaggio

  1. ciao carissimo, rimango sempre più perplesso: a vedere la foto la vespa ha della ruggine brutta in punti brutti del px.......onestamente per 600 euro di carrozzeria, sarà che qua i prezzi son diversi, ma viene un lavoraccio. Qui da me a fare una vespa conciata così tra sabbatura e carrozzeria (fatta a regola) non so se basta un millino, lì sicuro salta fuori del marcio che neanche ti aspetti. Per il preventivo del piaggio center, mi paiono anche loro piuttosto ottimisti.....ovvio poi, se a te va bene mettiti in testa che con quei soldi non verrà mai fuori un lavoro fatto bene, a mio modestissimo parere. Il non toccare il motore poi è proprio una scelta azzardata: per la mia esperienza andrai a spendere più soldi dopo in interventi minori, che a spendere una buona cifra e fare un restauro come dio comanda in una unica volta......poi ognuno è libero di sperperare il proprio grano a piacimento ciao
  2. ah, scordavo, niente pasta negra nè sotto nè sopra, metti un filo di ermetico sotto e se vuoi un pelo di loctite in testa.....
  3. ciao a vedere le foto del pistone la sentenza è una: rettificato alla c####, perchè a vedere l'entità delle grippate quella canna è a dir poco ovalizzata. Lascia perdere tutto il resto, i trafilamenti in testa sono pressochè normali su quel motore e non c'entrano una bega....a sto punto metti su un DR nuovo e via
  4. non si deve logorare proprio nulla, hai sbagliato di sicuro qualcosa. Non è che è uno di quei motori con il sistema ancora a linguette al posto della molla, che spinge l'ingranaggio?
  5. lascia stare gli archivi vari: internet è pieno di informazioni sbagliate.....dà retta
  6. ciao se il database ti da 1980 allora non si discute. Colori: biancospino, azzurro metz, rosso corsa. Per i pezzi che hai trovato di sicuro non sono i suoi originali. Il bloccasterzo va con canale da 4mm e del tipo lungo (parte in ottone più pezzo zincato che sporge, dove si incastra una molletta x il ritorno)
  7. confermo è il condensatore. Occhio che quelli rifabbricati durano si e no pochi km, meglio se ne trovi uno fondo di magazzino. Per le puntine del px a puntine (quelle piccole) puoi sostituirle ma van regolate sugli 0,30-0,35, di più van da schifo. Un consiglio spassionato? spendi qualcosa e prendi statore e centralina più un volano elettronico usato e avrai finito di penare con quel vero cesso di accensione (che non ha eguali a inaffidabilità) ciao
  8. soprattutto è una soluzione tampone alquanto inaffidabile.......ho visto ultimamente ben altre rotture riparate da veri "maestri" con l'acciaio liquido
  9. beh son contento che si sia risolto tutto con poco......in effetti nel primo video rumore di fasce se ne sentiva parecchio....ma secondo me han sbagliato forte la tolleranza della canna, non vorrei che poi tra un po' si ripresenta (ma qui c'è solo da farci km e vedere effettivamente).....potevi fare una prova un po' empirica ritardando tutto e vedendo se diminuiva ciao
  10. strano......ma senti, prova a montare il coperchio con o senza filtro con il motore acceso e vedi come va a finire
  11. quello del pk è diverso e poi è un eresia montarlo sulla special. Quelli della vespa 50 dalla N unificata alla special/L/R sono uguali, attenzione che dal 74 in poi non hanno più i fori per la sella triangolare ciao
  12. ciao, potrei sbagliarmi ma per me non è dell'80. Cioè è un'ultima serie ma senza rinforzo.......fammi una cortesia, guarda il dado del volano se ha estrattore o seeger, per me è una 77/78
  13. ciao la molla sul px si monta su uno degli alloggiamenti laterali proprio per non toccare nella marmitta
  14. ciao carissimo, va bene tutto ma allora qui c'è un problema di fondo, perdona la mia schiettezza........alla faccia delle guide su internet e i forum ma io son sempre convinto che tanta sana esperienza non serve poi a poco......fate vobis......
  15. Lorenzo, per cambiare quello lato volano devi comunque aprire tutto perchè è quello grosso. Idem quello frizione, se anche riesci a levarlo il qualche modo senza aprire, non riesci ad inserire quello nuovo perchè si taglia tutto esternamente
  16. ciao, a mio parere meglio non partire neanche con i lavori: il tuoi budget è troppo limitato e di sicuro viene un lavoraccio, peraltro senza guardare neanche la meccanica. Per iniziare a fare qualcosa di fatto abbastanza bene ci vogliono almeno il doppio dei soldi ciao
  17. ciao devi x forza aprire, controlla le molle dei paraoli
  18. per me è comunque un lavoraccio.......altro conto sarebbe se lo monti in corsa 60 ma così devi andare pure a pelare il cilindro sul piano sopra......
  19. ragazzi il motore è un prima serie ancora coi due cuscinetti a sfere e il basamento è del tipo simile a questo ma col 3 travaso i travasi nella parte alta sono scoperti di 2-3mm buoni, quindi non si può montare. A mio parere andrebbe bene un cilindro tipo il pinasco, vedendo le foto del 3 travasi di ghisa dovrebbe avere anche lui i travasi piccoli
  20. spillo rovinato oppure la guarnizione del coperchietto del filtrino sopra la scatola della vaschetta, classico.
  21. ciao io ti ho mandato un mp quando vidi il topic, e sono di milano, ma non ho mai avuto risposta ciao
  22. buttare quelle candele??? sacrilegio!! ma sai che van meglio candele del genere rimaste lì per decenni, che quelle ciofeche che inscatolano ora!?! mettici il cappuccetto avvitato e provale anche con la forchetta della vespa.....se son buone van bene per svariate cose.....sulle vespe a filetto lungo (200, gs 160, ss180), sicuramente sono state da qualche vecchia auto (forse una 500R/fiat 126?) tienile da parte se son buone dà retta
  23. ciao io abito in provincia di milano, ma ho proprio messo il topic perchè magari qualcuno la conosce. La vendetti a un tizio dalle parti di Gorgonzola ma la rivendette dopo poco al doppio del prezzo.......non sai che tristezza

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...