Vai al contenuto

vespiaggio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.546
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di vespiaggio

  1. aumenta il getto max di 3-4 punti se invece sul 20/20 hai su quei getti allora è la serie del PX125E non arcobaleno col max 140-BE5-102, meglio sostituirlo col 160-BE3-102 che ha migliore erogazione e smagrisce meno
  2. attenzione! i paraoli che si vendono ultimamente (corteco marroni con bordo in ferro a vista) vanno solo su determinati motori di produzione piuttosto recente. Montano anche su quelli vecchi MA NON VANNO BENE perchè la sede è diversa. In mancanza di precisa indicazione o di averli già trovati (vanno a quanto ricordo solo su certi motori 200), van montati solo quelli in gomma. Per il VNL3 con cuscinetto a rulli va su il kit in gomma, personalmente uso solo corteco blu. Per il px non c'è alcuna indicazione particolare, se non che, come al solito, io chiudo sempre i motori mettendo l'albero nel carter lato volano (anche con cuscinetto a rulli). Attenzione particolare al paraolio lato frizione: ingrassa bene la parte del labbro e la sede interna del cuscinetto, e attenzione a non rovinare il labbro durante la chiusura toccandolo con la sede della chiavetta.......bon sui motori coi paraoli vecchi c'è da fare parecchia attenzione
  3. il buco cerchiato è la sede dell'alberino del miscelatore nei modelli provvisti, non ci va dentro nulla sulla tua ciao
  4. si il tamburo ha la sede che deve andare in battuta sul cuscinetto.......sicuro che non sia l'albero con il millerighe consumato?
  5. e la forcella...... comunque più che consevato mi sembra un po' "pasticciato" questo special.....
  6. chiedi pure le small le conosco bene
  7. beh perdona la mia presunzione ma "tutto nuovo" non è detto che equivalga al fatto che sia stato fatto tutto correttamente
  8. ciao, anche a mio parere è molto meglio mettere l'accensione originale della vespa 50......poi non venirci a raccontare che il volano ti ha superato mentre stai andando.....come getto col filtro polini puoi anche salire sull'82-84. Il motore et3 originale monta il 76 ma conta che risultano già magre di loro col filtro originale che è un tappo
  9. ci credi che un paio di anni fa ho fatto un motore con DR177 e primaria da 21 a un mio amico, su un px senza frecce, beh si è fatto milano-asti con 5 euro di miscela, anche tutti gli altri che ho fatto fanno sui 30 al litro
  10. le px ante arcobaleno hanno la lamina sul tubo del gas a quanto mi pare di ricordare, come tutte le vere vespe d'altronde
  11. bene. I gommini della messa in moto solitamente van profilati lateralmente, poi per la lunghezza una volta che chiudi il blocco van dentro fino in fondo, oppure un po' di grasso in sede e li scaldi con un phon prima del montaggio, e van dentro tutti
  12. io ho montato parecchi DR, ovviamente con banco e tutto il resto del motore nuovo, e quasi mai smanettando l'albero: non so come certa gente venga a dire che non va niente, che ha prestazioni come l'originale......di certo non è un fulmine ma come qualità/prezzo va veramente divinamente, ha coppia, consuma niente, dura un'eternità.....come velocità massime segnate tira senza problemi i 100-110 con pignoni da 21 denti...
  13. guarda, come frizione metti su i dischi che trovi, la marca non è influente, basta che metti su una tre dischi come l'originale. Se proprio vuoi stare in una botte di ferro, compra il cestello rinforzato pinasco che costa poco più di 30 euro ed evita eventuali esplosioni del cestello originale, che però con un motore poco spinto non dovrebbero mai presentarsi. Per l'ingranaggio della primaria, li vende la cif mi pare, e la fa italia, al massimo fischiano un attimo ma vanno benone. Temo che per quel problema del salto delle marce, dovrai per forza aprire il motore, nell'evenienza ti conviene dare una bella rinfrescata anche al banco, controllare soprattutto la tolleranza degli ingranaggi del secondario (eventualmente cambiare rasamento) e soprattutto sostituire i parastrappi con quelli a molle doppie.
  14. ciao, vanno benissimo, li compro da loro, come da altri ricambisti da diversi anni. Mai avuto un problema. L'unico corteco blu lato frizione per px che ha fallato, è partito dopo 30 mila km perchè chi l'aveva montato, non aveva notato che c'era un "baffo" sulla sede sull'albero...è evidente che si è rovinato. Ocio a come si montano, specie quelli delle vespone vecchie tipo sprint o che.....ci vuole niente con un filo di inesperienza a girare i labbri durante il montaggio
  15. guarda, a mio parere l'accensione a puntine dei px (eccetto le prime a 6 fili) è la peggiore mai esistita, da sempre problemi. Con 20-30 euro compri uno statore nuovo su ebay, con la stessa cifra prendi un volano usato elettronico, e con 20-25 euro la centralina e hai finito di penare. Spendi qualcosa ma una volta sola, considerando che i condensatori prodotti attualmente fanno schifo, le puntine di quell'accensione durano poco di loro e devono esser regolate di frequente......peraltro se non hai troppa praticità rimani magari a piedi se fai lunghi tragitti......la mia sentenza è unanime ciao
  16. quoto, altra cosa, con mazzetta di gomma/rame/plastica prova a dare dei colpi sui due coni per centrare meglio l'albero: ocio che i pinasco son da buttare un po' dal lato frizione altrimenti la spalla non chiude la valvola correttamente
  17. ciao, procediamo con calma 1) l'acceleratore ha un apposito fermo per evitare il ritorno: puoi spruzzare del lubrificante spray sotto al manubrio sul comando per farlo diventare più morbido 2) frizione lenta e che stacca all'ultimo non vanno d'accordo: di sicuro è alla frutta 3) il problema è dato dai rapporti corti, di sicuro hai su la primaria da 20 denti: approffittando di mettere mano alla frizione compra almeno una 21 denti che è il rapporto giusto se devi andare anche in due 4) problema della marce che saltano, mi puzza di crocera. Prova a registrare innanzitutto i fili del cambio con gli appositi due registri sul selettore finchè non minimizzi il gioco alla manopola.....per me si stanno rovinando le battute sugli ingranaggi del cambio
  18. nel 78 monta ancora bronzina. Per il cilindro....monta su un 75DR nuovo, col 50 ti superano le mosche......
  19. ciao, dipende. Dal 1980 in poi la biella ha gabbietta a rulli. Per il discorso cuffia, fino a che non è stata introdotta la bobina esterna (circa 1973) la cuffia non aveva i due incastri per i fili, ma la special 4 marce è nata già con bobina esterna......per intenderci questo è un motore V5A4M del '75
  20. lascia stare la testa polini non facciamo porcate
  21. ciao, l'importante della fascia è l'altezza e la profondità, poi che siano d'acciaio o ghisa poco importa. Fai un po' di km e vedi, se si ripresenta ti do il nominativo di un posto in zona legnano che fanno rettifiche a prezzi onestissimi e lavorano sulle vespe da 50 anni
  22. devi montare al massimo quello per sprint-px che ha il livello dell'astina diverso....comunque un bel lavaggio ad ultrasuoni e se non ha i condotti intasati dovrebbe tornare come nuovo
  23. è evidente che le superfici in quel punto non tengono correttamente, o non hai messo il sigillante tra la guarnizione, anche se secondo me potrebbe trafilare dalla guarnizione del cilindro (unico punto di perdita possibile)......controlla bene perchè non c'è altra causa

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...